Workpackage WP7: Metodologie e Strumenti di Progettazione e Integrazione di Canali Lo stato dei lavori Riccardo Torlone RM1, RM3, Polimi, CEFRIEL, Engineering,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.s.s «g.minzoni» Giugliano in campania Napoli Classe 4^ AT.
Advertisements

Progetto: MAIS Multichannel Adaptive Information System B. Pernici Milano, 3-4 dicembre 2002.
Informatica e Telecomunicazioni
Progetto Campus One: Azione e-learningGenova, 9 aprile 2002 Giancarlo Parodi DIBE Esperienze dal progetto Ingegneria On Line.
Personalizzazione Prof. Michele Visciola Evoluzione dei metodi dellusabilità
Corso di Laurea Magistrale in Informatica - SITI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Sistemi Informativi e Tecnologie per lInterazione (SITI) 16/3/2007.
E-Commerce 1 – A.Basile - A.A Linterfaccia con lutente e la creazione della marca online.
Riunione coordinatori Milano, Nov Indice discussione generale exploitation (intervento di ciascuna unità sul futuro delle ricerche MAIS) proposta.
MAIS WP5 Guidelines 4/12/2002. MAIS WP52 Outline Idea guida Ruolo della piattaforma Articolazione WP Relazioni con gli altri WP Linguaggi Tecnologie Responsabilità
Proposta FIRB Programma strategico tecnologie abilitanti per la societa' della conoscenza b) Progetto-obiettivo 2: Reti e netputing - piattaforme abilitanti.
ISUFI Stato avanzamento lavori WP6 Roma – 24 novembre 05.
Prototipo di uno strumento per la produzione di siti Web adattativi in grado di gestire varie coordinate di adattamento Riccardo Torlone Milano, novembre.
Milano 3/4 Dicembre 2002 Progetto MAIS Universita di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Gruppo Basi di Dati e Basi di Conoscenza.
WP 2 E-service Politecnico di Milano Università di Roma La Sapienza Università di Milano Bicocca Engineering.
B. Pernici Riunione MAIS 17 e 18 novembre 2004 Agenda Milano, nov
B. Pernici WP2: E-service Riunione MAIS, Nov
WP7.1: dimostratore di eLearning
Stefano Ceri, Florian Daniel, Federico Facca, Maristella Matera
Analisi dei Sistemi Informativi Multicanale & Modello Generale WP1 – Analisi dei Sistemi Informativi Multicanale & Modello Generale Valeria De Antonellis.
WP7-WP8: dimostratore di eLearning
R. Torlone, A. Calì, G. Lorenzo, G. Solazzo Profilo utente Milano – 17 Novembre 04.
Very Small Databases (VSDB) C. Bolchini F. A. Schreiber L. Tanca Politecnico di Milano.
Riccardo Torlone RM1, RM3, Polimi, IFAC, CEFRIEL, Engineering, ISUFI
Domenico Presenza Dimostratore MAIS per il dominio turistico Presentazione specifiche dei prototipi (R8.2.4) Milano – 17 Novembre 2004.
Argomenti Avanzati di Sistemi Informativi Approfondimento su Workflow e Web Services: "Gestione delle eccezioni: confronto tra soluzioni per applicazioni.
Luca Capitani Title Laboratorio di Web e Interface Design Università degli Studi di Roma La Sapienza.
tre approcci a confronto
Il Framework di riferimento del progetto
Giornata mondiale della usabilità Milano, 14 novembre 2006 Web prototyping: una road-map per la realizzazione di siti web di qualità Roberto Polillo Università
5. Il test di usabilità. Emilio Siimonetti, La qualità della comunicazione pubblica su Internet Test di usabilità iterativi Il modo più efficace per scoprire.
XML e la generazione di cataloghi multimediali F. Garzotto, L. Mainetti, P. Paolini Politecnico di Milano HOC - Hypermedia Open Center Dipartimento di.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
0 Proposta metodologica per la valutazione dellaccessibilità dei siti web Andrea Crevola, Sonia Modeo CSP – Innovazione nellICT.
Donato de Giglio, responsabile settore ICT presso AFFARITALIANI.IT Laurea in tecnologie dellinformazione e della comunicazione presso lUniversità degli.
La progettazione di un sistema informatico
PocketLEZI: Estensione alla multicanalità dell’ambiente Lezi.NET
Il Contastorie UN AMBIENTE DISTRIBUITO E MULTIUTENTE PER LASSISTIVE TECHNOLOGY.
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> fast on demand software.
MODEL-DRIVEN DEVELOPMENT DI APPLICAZIONI WEB
Viaggiare Sicuri Nuova Versione Nuovi Servizi. Il Servizio Attuale Informazioni attendibili su 218 Paesi esteri Sito web oltre un milione di visitatori.
Specifica dellArchitettura Funzionale MAIS Enrico Mussi - WP2.
Scuola digitale – Lombardia
Interazione Uomo Macchina
Ishtar Un sistema innovativo per la vendita
Usabilità ed Accessibilità in funzione dei canali dei dispostivi e degli utenti Giuseppe Santucci - Uniroma1.
Architettura del Portale Agrologis Utente Modulo F. Data base centrale Active Web Matrix Data Base Multimediale Distribuito Interfacce Visuali Avanzate.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Scienze Economiche e Aziendali, Scienza Politiche.
20-21 Marzo 2006ESTEEM Kickoff Tiziana Catarci DIS-UniRoma1.
WEB DESIGN A COMPLESSITÀ ADATTIVA: PRESTAZIONI COGNITIVE E PROFILAZIONE UTENTE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Specialistica Interfacoltà.
Unita’ Politecnico di Milano Coordinatore B. Pernici.
Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione- Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone Copyright © The McGraw-Hill.
Obiettivi del Progetto Ruolo del Living Lab ICT cloud-based platform and mobility services available, universal and safe for all.
Corso di Laurea in Informatica - SITI Corso di Laurea in Informatica Sistemi Informativi e Tecnologie per l’ Interazione (SITI) 14/3/2007.
Progetto P-Truck 03 luglio Progetto P-Truck Scopo Realizzazione di uno strumento integrato per il supporto alla progettazione di pneumatici per.
Evoluzione e metodi dell’usabilità a cura di Michele Visciola
Proposte di tesi DB Group Riferimenti: prof.ssa Sara Comai int (Como) / 3649 Ing. Davide Mazza – dottorando int
Ingegneria dei requisiti Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 2 - Gestione requisiti Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
Valutare e costruire l’accessibilità e l’usabilità del software didattico A cura di GLIC (Gruppo di Lavoro Interregionale fra i Centri Ausili Elettronici.
Luca Mainetti - HOC Politecnico di Milano WP8.2: dimostratore di eLearning Specifiche del dimostratore MULTI-ACC (fruizione della didattica online in situazione.
Progetto MIUR SPA.DA. Riunione Genova 26 Novembre 2001.
INTERAZIONE UOMO-MACCHINA Presentazione corso Dipartimento di Informatica Università degli studi di Milano.
Progettazione di un sito web. Aggiornare i siti web Gli utenti navigano per: 1.Trovare informazioni. 2.Comprare beni e servizi. 3.Leggere news. 4.Giocare.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia WEB & COMMUNICATION IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Centrale di Simulazione IS Carlo Dell’
WEB & COMUNICATION Milano, 12 Aprile Creazione di un sito web Analisi dei bisogni e individuazione del target Cosa devo promuovere? Quanti articoli.
Corso di Laurea Magistrale in Informatica A.A Laboratorio di Progettazione Introduzione Obiettivi del corso Metodo Articolazione Scelta dei progetti.
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
The Tavolo™. DESCRIZIONE 1 IL BISOGNO DELL’AZIENDA La necessità dell’azienda consiste nella volontà di posizionarsi come figura di riferimento innovativo.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Transcript della presentazione:

Workpackage WP7: Metodologie e Strumenti di Progettazione e Integrazione di Canali Lo stato dei lavori Riccardo Torlone RM1, RM3, Polimi, CEFRIEL, Engineering, ISUFI Milano, novembre 2004 Riunione nazionale progetto MAIS

Strumenti per la Produzione di Siti Web Adattativi 2 Obiettivi e articolazione del WP7 Studio di modelli, metodi e tecniche per la produzione automatica di siti Web e interfacce adattativi a diversi canali Attività 1: Metodologie e strumenti di progettazione coordinata di sistemi informativi su più canali Polimi, Engineering, CEFRIEL, ISUFI Sviluppo di siti Web adattativi, multimodali e multicanale Attività 2: Strumenti di generazione di interfacce Polimi, Roma3, Engineering Produzione automatica di siti Web adattativi rispetto a diverse coordinate Attività 3: Tecniche e strumenti per la valutazione dell'usabilità e dell'accessibilità Roma1 (IFAC) e Polimi Analisi dellusabilità con riferimento a tipologie diverse di utenti

Strumenti per la Produzione di Siti Web Adattativi 3 Lavoro svolto nellambito dellattività 1 Strumento per la progettazione coordinata di sistemi informativi multicanali Strumento per la progettazione concettuale di una applicazione multicanale (Polimi: presentazione di F. Daniel) Modellazione concettuale di applicazioni Web adattative con WebML Personalizzazione di contenuti rispetto al profilo utente Deployment multi-canale di applicazioni WebML (Engineering: presentazione di G. Giunta) Adattamento della presentazione al canale utilizzato Deployment multi-modale di applicazioni WebML ( Cefriel: presentazione e demo di M. Legnani) Sincronizzazione di due canali di deployment separati Gestione del contesto con adattatività navigazionale Analisi dei Requisiti per applicazioni multicanale (Polimi: presentazione D. Bolchini) Sistema adattativo nellambito delleLearning (Polimi: demo L. Mainetti)

Strumenti per la Produzione di Siti Web Adattativi 4 Lavoro svolto nellambito dellattività 2 Strumento per la gestione di varie coordinate di riferimento (RM3: presentazione di R. Torlone) Coordinamento tra diverse tipologie di adattamento (dispositivo e utente) Modello generale per la rappresentazione e la gestione di profili eterogeneità dei profili profili parzialmente specificati Estendibilità a profili non noti a priori ad altre coordinate di adattamento

Strumenti per la Produzione di Siti Web Adattativi 5 Lavoro svolto nellambito dellattività 3 Metodologie per la valutazione dellusabilità e dellaccessibilità Prototipo per la valutazione dellusabilità (RM1: presentazione di G. Santucci) Design dellinterazione con lutente (RM1: demo di G. Santucci) Unità atomiche di interazione Match Maker (RM1: demo di A. Calì) Approccio formale basato sulla logica

Strumenti per la Produzione di Siti Web Adattativi 6 Attività correlate al WP7 Profilo utente Costituzione di un Gruppo di Lavoro (relazione di A. Calì) RM3 RM1 ISUFI Metodologie Costituzione di un Gruppo di Lavoro Contributo su requisiti applicazione multicanale