IL CICLO DELLA PERFORMANCE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Verso un Sistema a Finanza Autonoma. I limiti della Finanza Derivata Ogni livello di responsabilità riceve dal livello superiore trasferimenti finalizzati.
Advertisements

Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
verso la pratica del bilancio sociale
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Analisi territoriale e definizione del piano strategico d’intervento
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
Secondo modulo Atto di indirizzo per lattuazione del secondo processo programmatorio (versione sintetica per gli Amministratori) Lecce 20 Febbraio 2008.
Il sistema della programmazione
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Rresponsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
La rendicontazione sociale nelle Amministrazioni Pubbliche
Bilancio sociale questo (s)conosciuto?. Premessa: Un processo di comunicazione Dove si colloca? Chi coinvolge? Un solo bilancio? PREMESSA: la CSR e la.
Gestire il progetto Stefano Gheno Pescara, 12 aprile 2013.
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
Milamo - 16 maggio INDICATORI Di risultato Di efficienza Di impatto Milamo - 16 maggio Dimensioni e dinamicità della struttura. Incidenza.
Aalborg Commitment: Presentazione a cura di Susanna Ferrari: Comune di Reggio Emilia Convegno Gli Aalborg Commitment in Italia : dalla firma allattuazione.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
Comune della Spezia Responsabilità e trasparenza Bilancio Sociale 2009 Commissione Consigliare 12 Luglio 2010.
Responsabilità e trasparenza Bilancio Sociale 2009 Il punto di vista dei portatori di interessi CAMEC 19 aprile 2011 Comune della Spezia.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
I Bilanci Ambientali La Contabilità Ambientale CLEAR
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Strategia e processo di pianificazione strategica
Soluzioni per la mobilità sostenibile Di Stabilito Stefano.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Premessa Il progetto “CICLO PASSIVO” nasce come risultato di una iniziativa di razionalizzazione del processo di “Acquisto e Gestione di beni e servizi.
Comune di JESOLO dallISO 9001 al Premio Qualità Italia: Percorsi di un comune orientato alla Qualità dr. Alberto Borgato – Gestione Qualità Ambiente.
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
QUALI PRIORITÀ PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE A ROMA? I risultati di una procedura partecipata Gerardo Marletto - Università di Sassari
La rendicontazione sociale nel Sistema Trasfusionale:
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
Criteri di valutazione Comitato per l’Assistenza allo Sviluppo dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico)
12 Agosto 2013 Il Sistema di misurazione e valutazione delle performance del Comune di Genova.
Integrazione dei sistemi di gestione
Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia aziende di: ASMN di Reggio Emilia AUSL di Piacenza S. Orsola di Bologna AUSL Bologna Nord Palazzo Rocca-Saporiti,
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
Governare bene. Pianificazione Strategica e efficienza nella P.A. Il Caso del Comune di Reggio Emilia Mauro Bonaretti Direttore Generale del Comune di.
- 1 - Dal bilancio ambientale al bilancio di sostenibilità Roma 10 maggio 2005.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Alfredo Alessandrini Direttore Generale Provincia di Parma Quinta Giornata degli Innovatori 11 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma La Misurazione dei.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
Il ciclo della performance
IL BUDGET.
Obiettivi del Progetto Ruolo del Living Lab ICT cloud-based platform and mobility services available, universal and safe for all.
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
I NOSTRI VALORI TRASPARENZA MERITOCRAZIA CONFRONTO.
Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo Collaboratore di cattedra: Dott. Paolo Pace Docente: Prof. Roberto Diacetti.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl M ILANO : V IA R UTILIA 10/ T EL F AX B RUXELLES.
Il Piano di Miglioramento
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
Armonizzazione dei “sistemi contabili” Documento Unico di Programmazione Ragioneria Generale.
TE.M.P.O. per Limbiate Tempi Mobilità Politiche Orarie per la città di Limbiate Codice: MI/Limbiate 2^Bando/2006 Bando attuazione art. 6 l.r. 28/2004 L.r.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
I L P IANO DELLA P ERFORMANCE Agosto 2012 Comune di PIENZA.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Primo Rapporto statistico sull’area metropolitana romana – Anno 2016 SPAZIO CONFRONTI La statistica utile Programmazione.
Transcript della presentazione:

IL CICLO DELLA PERFORMANCE Mauro Bonaretti Direttore generale del Comune di Reggio Emilia

PREMESSA Gestire il ciclo della performance nei Comuni non è un adempimento normativo, ma una necessità

Evitare tagli lineari della spesa Stabilire obiettivi chiari e misurabili e valutare i risultati può consentire di selezionare e focalizzare le azioni più strategiche per: Evitare tagli lineari della spesa Concentrare le risorse sulle priorità

I 5 FATTORI CRITICI DI SUCCESSO Quantificare gli obiettivi strategici attesi Rendere coerenti pianificazione strategica e programmazione operativa 3. Allocare le risorse sulla base degli impatti attesi e delle azioni programmate per raggiungerli e non viceversa Valutare in funzione delle responsabilità e degli obiettivi Considerare performance, trasparenza e rendicontazione non solo un processo interno

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO Definire in termini quantitativi di impatto gli obiettivi strategici attesi Es: Aumentare del 10% il n. dei posti disponibili negli asili nido/tot residenti 0-3 anni

Sindaco e Giunta entrano nel ciclo della performance esprimendo gli obiettivi in modo misurabile e quantificabile

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO Rendere coerenti i livelli e gli strumenti della pianificazione strategica e della programmazione operativa Gli strumenti della pianificazione e della programmazione non sono indipendenti tra loro

RPP PEG Un esempio… OBIETTIVI E INDICATORI AZIONI E PROGETTI Obiettivo Incrementare la sicurezza e la sostenibilità ambientale nei trasporti INDICATORI Ridurre il numero di morti sulle strade nel territorio comunale del 5% Aumentare il numero di spostamenti in bicicletta del 2%

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO 3. Allocare le risorse sulla base degli impatti attesi e delle azioni programmate per raggiungerli e non viceversa

PROCESSO TRADIZIONALE CICLO DELLE PERFORMANCE Finanziare i budget Programmare le azioni Verificare gli impatti Pianificare gli impatti attesi Programmare le azioni Finanziare i budget

E’ strategica l’introduzione di una “zona 30” in un quartiere della città?

SI se l’obiettivo è quello di ridurre il numero di incidenti e morti NO se l’obiettivo è aumentare la velocità del traffico

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO Definire ambiti della valutazione molteplici e in funzione delle responsabilità e degli obiettivi

Pre-condizioni trasversali agli ambiti e agli obiettivi Pre-condizioni trasversali agli ambiti e agli obiettivi. Per valutare occorrono: Indicatori (es: costo per utente) Standard di riferimento (es: serie storica/benchmarking) Target (es: costo per utente 2011) Fonti (es: contabilità analitica)

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO Considerare performance, trasparenza e rendicontazione non solo un processo interno

La relazione con cittadini e portatori di interessi Ascoltare nella definizione degli obiettivi Esplicitare gli impegni Coinvolgere nella valutazione Rendere conto dei risultati