La direttiva 2004/101/CE. La direttiva 2004/101/CE disciplina il collegamento tra il sistema comunitario dei permessi e i meccanismi flessibili basati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

European Union Emissions Trading Scheme (EU-ETS): Direttiva 2003/87/CE
Autorità per lenergia elettrica e il gas - APER- Criticità nel sistema dei certificati verdi Autorità per lenergia elettrica e il gas Milano, 25 Marzo.
ASSOCIAZIONE IMPRESE ITALIANE DI STRUMENTAZIONE Valutazioni e proposte per il futuro del settore S.F.Agnello VicePresidente G.I.S.I. 1.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Corso « Clean Energy Project Analysis » Analisi emissioni gas serra con il software RETScreen ® © Minister of Natual Resources Canada 2001 – Foto:
Le vendite Capitolo10.
RISPARMIO.
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Governo e gestione delle aziende
Joint Implementation (JI). La Joint Implementation (JI), definito dall'articolo 6 del protocollo di Kyoto, prevede che i paesi inclusi nell'allegato 1(*)
Clean Development Mechanism (CDM)
Direttiva 2001/77/CE.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Definizione La globalizzazione è un fenomeno per il quale il mercato e la produzione di differenti paesi diventano sempre più interdipendenti attraverso.
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
ItaliaLituania Quota CO 2 assegnata Debito CO 2 Produzione CO 2 Quota CO 2 assegnata Credito CO 2.
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
C APITOLO XXVI R ISPARMIO, I NVESTIMENTO E S ISTEMA F INANZIARIO.
Internazionalizzare lofferta didattica Corsi internazionali, corsi congiunti Carla Salvaterra
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
STEFANO CASSON CLASSE V C BROCCA LICEO G. VERONESE BORGO SAN GIOVANNI (VE) A.S. 2006/2006.
Politica Italiana sui Meccanismi Flessibili e Uso della Carbon Finance Workshop Italian Carbon Fund e Strumenti Correlati Claudia Croce Milano, 12 ottobre.
Ambiente, energia ed attività industriale: limpatto della limitazione delle emissioni di GES Luigi De Paoli, IEFE-Università Bocconi Camera di Commercio.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
Università di Macerata
CeSPI Centro Studi di Politica Internazionale Il mercato delle rimesse in Italia: il caso degli immigrati latino-americani Milano, 24 ottobre 2006 Daniele.
1 LExport Credit Agency (ECA): una definizione ancora attuale? Milano, 5 giugno 2006 Raoul Ascari - CFO.
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
Il settore ceramico nel Piano Nazionale di Assegnazione.
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
Strumenti di analisi e formazione per RESPONSABILI E RAPPRESENTANTI della UIL A cura del SERVIZIO SVILUPPO SOSTENIBILE UIL CAPIREAFFRONTARE RISOLVERE.
Le Cooperative in Agricoltura
1 Workshop Impacto del Cambio Climatico sobre el Territorio y la Economia 27 Marzo 2008 Buenos Aires El compromiso italiano en la cooperacion internacional.
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni Esternalità
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Risparmio, investimento e sistema finanziario
LE MULTINAZIONALI LAURA STERN YATZMINE TERRAZOS MAGNACCA RICCARDO
RETE DIMPRESA. E convinzione diffusa tra noi imprenditori che il futuro dellindustria del nostro Paese passi attraverso la conoscenza ed in particolare.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI: Quali prospettive alla luce delle ultime novità legislative? Scheda sintetica di lettura delle ultime disposizioni legislative.
Protocollo di Kyoto.
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Gli Uffici Periferici del Ministero della Salute: gli U.V.A.C.
Organizzazione Aziendale
L'energia del sole.
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEL MERCATO DELLA DIFESA EUROPEO
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
intese abusi della posizione dominante
IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Trento 15 maggio 2003 Il meccanismo dei certificati verdi IEFE, Università “Luigi Bocconi “ Trento,15 maggio.
La teoria economica dei permessi negoziabili
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
BNL per le Reti d’Impresa
Moneta e sistema bancario
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
1. Regolamento n. 1346/2000:  istituisce un quadro comune per le procedure d’insolvenza in seno all’UE;  si applica alle procedure concorsuali, aventi.
DECISIONI RELATIVE AL MIX PROMOZIONALE. Argomenti  Altre componenti del mix promozionale  Elementi alla base delle decisioni relative al mix promozionale.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Le operazioni di gestione: Il circuito della produzione.
COS’È L’ECONOMIA L’economia studia come la società gestisce le risorse scarse. Scarsità... Significa che la società dispone di risorse limitate per cui.
Transcript della presentazione:

La direttiva 2004/101/CE

La direttiva 2004/101/CE disciplina il collegamento tra il sistema comunitario dei permessi e i meccanismi flessibili basati sui progetti introdotti dal protocollo di Kyoto. La finalità della direttiva è quella di consentire che i crediti da JI e CDM siano resi equivalenti alle quote di emissioni circolanti nel sistema comunitario: ciò assicura l'impiego di tali crediti nel sistema comunitario dando stimolo agli investimenti in sviluppo sostenibile e trasferimento di Know How e di tecnologie avanzate che rispettino l'ambiente.

La direttiva 2004/101/CE Aspetti relativi al processo di conversione e suo funzionamento: Soggetti abilitati alla conversione: Soggetti abilitati alla conversione: La conversione è compito degli stati membri: i gestori degli impianti inseriti nei rispettivi piani nazionali dovranno richiedere all'autorità competente la conversione delle CER o ERU generati dai progetti ai quali essi hanno partecipato, oppure che hanno acquistato sul mercato. La conversione avviene tramite il rilascio e l'immediata restituzione di quote da parte delle autorità competenti degli stati membri: le quote ottenute in cambio (EUA) si sommeranno a quelle attribuite ai gestori dei piani nazionali ed allenteranno quindi il vincolo alle emissioni per i singoli impianti.La conversione è compito degli stati membri: i gestori degli impianti inseriti nei rispettivi piani nazionali dovranno richiedere all'autorità competente la conversione delle CER o ERU generati dai progetti ai quali essi hanno partecipato, oppure che hanno acquistato sul mercato. La conversione avviene tramite il rilascio e l'immediata restituzione di quote da parte delle autorità competenti degli stati membri: le quote ottenute in cambio (EUA) si sommeranno a quelle attribuite ai gestori dei piani nazionali ed allenteranno quindi il vincolo alle emissioni per i singoli impianti. Anche le imprese appartenenti ai settori non soggetti ad una limitazione delle proprie emissioni sono incentivate a realizzare progetti di tipo JI e CDM, in quanto potranno vendere crediti di emissione realizzati direttamente ai soggetti regolamentati dalla direttiva, oltre che sul mercato internazionale dei crediti di emissione.Anche le imprese appartenenti ai settori non soggetti ad una limitazione delle proprie emissioni sono incentivate a realizzare progetti di tipo JI e CDM, in quanto potranno vendere crediti di emissione realizzati direttamente ai soggetti regolamentati dalla direttiva, oltre che sul mercato internazionale dei crediti di emissione. Limiti alla conversione: Limiti alla conversione: la possibilità di commutare CER e ERU in EUA è tuttavia sottoposta ad alcune limitazioni sia qualitative che quantitative che concernono la tipologia di progetti realizzati ed il numero massimo di quote convertibili.la possibilità di commutare CER e ERU in EUA è tuttavia sottoposta ad alcune limitazioni sia qualitative che quantitative che concernono la tipologia di progetti realizzati ed il numero massimo di quote convertibili.

La direttiva 2004/101/CE Riassumendo i vantaggi di JI e CDM: Riassumendo i vantaggi di JI e CDM: Di tipo economico per le imprese assoggettate alla direttiva ET: ridurre le emissioni all'estero è meno costoso degli interventi nazionali, dal momento che minori sono i costi marginali di abbattimento e quindi maggiori i margini di intervento.Di tipo economico per le imprese assoggettate alla direttiva ET: ridurre le emissioni all'estero è meno costoso degli interventi nazionali, dal momento che minori sono i costi marginali di abbattimento e quindi maggiori i margini di intervento. Incentivando l'impiego dei meccanismi flessibili e l'investimento in paesi in via di sviluppo si contribuisce allo sviluppo sostenibile globale e si promuove il trasferimento di tecnologia pulita e di Know how dai paesi membri dell'Unione verso paesi in via di sviluppo e in transizione.Incentivando l'impiego dei meccanismi flessibili e l'investimento in paesi in via di sviluppo si contribuisce allo sviluppo sostenibile globale e si promuove il trasferimento di tecnologia pulita e di Know how dai paesi membri dell'Unione verso paesi in via di sviluppo e in transizione.