“E’ LA LINGUA CHE CI FA UGUALI”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli.
Advertisements

SCUOLA PRIMARIA “A.RICCHI” A.S
Allievi neo - arrivati Linsegnamento/apprendimento dellitaliano come L2.
Scuola Elementare V Circolo Didattico Molfetta
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
Vuoi un po di macarona…cam urie! Seminario CIDI 5 maggio 2013 Chiara Morozzi.
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
Tiriamo fuori le lingue (e i dialetti)
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità 23 aprile 2008.
Elio Gilberto Bettinelli
I BAMBINI STRANIERI NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA
Un percorso per studenti stranieri
Elio Gilberto Bettinelli Verbania, 26 maggio 2009
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.
IMPARARE LITALIANO STUDIANDO LE DISCIPLINE IN UNA CLASSE MULTICULTURALE Relatrice: Dott.ssa Ferrari Stefania Referente corso: prof. Pizzini Tomas mail:
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Tutti a Scuola Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza Protocollo di.
20 NOVEMBRE GIORNATA DEI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
L’italiano L2 lingua di scolarità Graziella Favaro
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Il progetto
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
L’INSERIMENTO SCOLASTICO
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
ANNO SCOLASTICO 2009/ giugno 2010/03 settembre 2010.
10 maggio 2010 Osservatorio nazionale sull'internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca Silvia Minardi, lend – lingua e nuova didattica.
LA FAMIGLIA normativa/LEGGI
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Scuola Media Statale “L. Coletti”
Percorsi di apprendimento e valutazione degli alunni NAI Udine, 23 maggio 2011 Elio Gilberto Bettinelli.
Direzione Didattica 6° Circolo Seminario progetto Paroliamo - 4 giugno 2013 In cerca di futuro. Studenti stranieri in una scuola che cambia.
RICOMINCIARE DA CAPO : LE FATICHE DELLA MIGRAZIONE n ALCUNE SFIDE SPECIFICHE n LA PROVVISORIETA’ n L’APPARTENENZA n ETICHETTE, STEREOTIPI E STIGMA n IL.
Imparare con gli alunni stranieri
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
La scuola multiculturale
Le tecnologie e la formazione
Questionario somministrato ad un campione di 100 genitori
Da «capaci e meritevoli» al «successo formativo»:
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Questo è il funzionamento della nostra Scuola Primaria A cura della Commissione Integrazione alunni stranieri Gruppo di lavoro F.S. L.Ripani.
1 Il metodo TPR: perché utilizzarlo con gli alunni neo arrivati (NAI) in Italia? Dal vissuto. alla teoria, all’esperienza pratica con risultati positivi…
QCER: prima il meaning poi il form Fascia A Orientamento morfosintattico Orientamento morfosintattico Strutture inanalizzate: presente (A1) Strutture inanalizzate:
ISTITUTO COMPRENSIVO “F. DE PISIS” FERRARA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL’ALUNNO IMMIGRATO.
INTRODUZIONE ADOZIONE BISOGNI Esaltare il ruolo della scuola; Non avere pregiudizi; Equipaggiarsi con strumenti utili a livello organizzativo e relazionale;
La riflessione linguistica nella classe plurilingue Maria Cecilia Luise Università di Firenze.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
TUTTI I COLORI DELLA NOSTRA SCUOLA Istituto Comprensivo di Galliera V. anno scolastico Funzione Strumentale Intercultura e Accoglienza Alunni.
Transcript della presentazione:

“E’ LA LINGUA CHE CI FA UGUALI” Don Milani L’ITALIANO L2 : FACCIAMO IL PUNTO DOPO VENT’ANNI DI PRATICHE : APPRENDENTI BISOGNI ATTENZIONI Graziella Favaro

Cambiamenti e contesto 1.Minori -riduzione costante della percentuale di neoarrivati (NAI) -aumento della cosiddetta “seconda generazione”, costituita dai nati in Italia -arrivo soprattutto di preadolescenti e adolescenti 2. Classi -sempre più eterogenee per storia personale, composizione , bisogni linguistici , biografie linguistiche e scolastiche 3. Adulti e famiglie -Normative recenti a livello nazionale ed europeo sul tema dell’italiano L2 e della certificazione

Italiano L2 , al plurale ITALIANO “SECONDA LINGUA” ITALIANO: LINGUA PER COMUNICARE ITALIANO :LINGUA DI SCOLARITA’ E PER LO STUDIO ITALIANO: LINGUA “ADOTTIVA” , UNA “SECONDA LINGUA MADRE” ITALIANO: LINGUA DI NARRAZIONE E DI IDENTITA’ ITALIANO : LINGUA DI CITTADINANZA E CON-CITTADINANZA

CINQUE ATTENZIONI + UNA L’ITALIANO , LINGUA DELLA COMUNICAZIONE MODULI LINGUISTICI PER NEOARRIVATI , CON PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI ADOLESCENTI -TEMPI -CALENDARIO -ORGANIZZAZIONE -METODI -MATERIALI -AUTOAPPRENDIMENTO -LIVELLI E VALUTAZIONE

2. L’ITALIANO DELLO STUDIO TEMPI FASI LA MICROLINGUA DELLE DISCIPLINE FACILITAZIONE E SEMPLIFICAZIONE MATERIALI E STRUMENTI PROPOSTE DI CERTIFICAZIONE DI “ITASTUDIO “ I PIU’ “VULNERABILI”

3. L’ITALIANO NELLA CLASSE ETEROGENEA -DALLA SPECIFICITA’ ALL’ORDINARIETA’ -GESTIRE LA PLURALITA’ LINGUISTICA DELLA CLASSE -L’ITALIANO PER COMPETENZE USI DIVERSI DELLA LINGUA ORALE AIUTARE A PRODURRE “INTERDISCORSI” L’INTERAZIONE DIDATTICA LA NARRAZIONE (DESCRIZIONE…) L’ESPOSIZIONE (DEFINIZIONI ,NOMINALIZZAZIONI , CONNETTIVI …) L’ARGOMENTAZIONE

“SECONDE GENERAZIONI” 4. L’ITALIANO DELLE “SECONDE GENERAZIONI” RISULTATI DA PRIME RICERCHE OSSERVATIVE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA FRA I BAMBINI STRANIERI DI 5 ANNI COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI : L’INTERLINGUA DI TRE DIVERSI GRUPPI L’IMPORTANZA DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA IL FILO CONDUTTORE : LA NARRAZIONE

5.GLI ADULTI ,LE FAMIGLIE -IDENTITA’ E INCONTRO . IL PIANO NAZIONALE DI INTEGRAZIONE (10 giugno 2010) -CARTA DI SOGGIORNO CE E CERTIFICAZIONE LINGUISTICA ( decreto 4 giugno 2010) L’ACCORDO DI INTEGRAZIONE NUOVI INGRESSI, PERMESSO DI SOGGORNO, CERTIFICAZIONE LINGUISTICA .

LE LINGUE D’ORIGINE E IL BILINGUISMO 6. RICONOSCERE E VALORIZZARE “Prof , io sono più intelligente nella mia lingua…” -GLI ALUNNI STRANIERI NON SONO UNA “TABULA RASA” -IL BILINGUISMO E ‘ SEMPRE UNA CHANCE -PROPOSTE PER CONOSCERE , RICONOSCERE E VALORIZZARE LE L1 -NARRATORI STRANIERI IN ITALIANO

DARE PAROLE AL MONDO L’EDUCAZIONE LINGUISTICA NELLE SCUOLE MULTICULTURALI DI QUALITA’ L’ITALIANO ( E NON SOLO ) PER ….. 1. APPRENDERE A COMUNICARE CON INTERLOCUTORI E IN SITUAZIONI DIVERSE ( MODULI DI ITALBASE) 2. APPRENDERE I CONTENUTI DISCIPLINARI COMUNI (ITALSTUDIO) 3. NARRARE ,SCAMBIARE , RIUSCIRE A SCUOLA INSIEME AGLI ALTRI (ITALIANO PER COMPETENZE) 4. IMPARARE PRECOCEMENTE E PARTIRE “CON IL PIEDE GIUSTO” (INSERIMENTO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA) 5. PRENDERE LA PAROLA PER ESSERE UN GENITORE E UN CITTADINO CONSAPEVOLE (CORSI PER ADULTI) 6. DIVENTARE O CONTINUARE AD ESSERE BILINGUE (RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DELLE L1)

PARI E DISPARI ……L’istruzione dava importanza a noi poveri. I ricchi si sarebbero istruiti comunque. La scuola dava peso a chi non ne aveva, faceva uguaglianza. Non aboliva la miseria, però tra le sue mura permetteva il pari. Il dispari cominciava fuori. Erri De Luca