La sperimentazione degli algoritmi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorato alla Solidarietà Sociale
Advertisements

Programma di promozione dell’attività motoria
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
AREA VASTA EMILIA CENTRALE
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
Il servizio di medicina del lavoro presso AEM SPA: un approccio originale che non si limita agli obblighi di Legge Maratona delle Esperienze 28/9/2007.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
Linee guida e profili di cura
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
Slide 1/104 La costruzione delle reti: il concetto di partenariato e le implicazioni operative.
Iniziative di prevenzione nel comparto agroforestale del Coordinamento delle Regioni e Province Autonome di Marco Masi Roma, 25 Settembre 2008.
Il perché del progetto Consapevolezza delle difficoltà di applicazione del Decreto Legislativo 25/2002 nella piccola impresa.Consapevolezza delle difficoltà
Sperimentazione dell’ALGORITMO MoVaRisCh
Gli standard HPH e il sistema di qualità
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Igiene generale ed applicata
Roma Giancarlo Galardi
IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE
MOVARISCH ALGORITMO PROPOSTO DALLE REGIONI EMILIA ROMAGNA, TOSCANA E LOMBARDIA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO Dr. Manuela Mariani Az.USL 5.
Sperimentazione dellapplicazione della Riforma della P.A. allambito della valutazione del personale delle Aziende Sanitarie Focus Group Nazionale 20 settembre.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
PROTOCOLLO SILICE E ESPERIENZA DEL NIS Claudio Arcari Sassuolo 27 novembre 2008.
A cura del Comune di Firenze 8 gennaio 2009 Percorso metodologico per la rilevazione della qualità percepita ed effettiva.
PROGETTO APOGENESI Affidamento dellIncarico di Posizione Organizzativa Mediante lAnalisi del Ruolo Aziendale SETTORE DIREZIONE GENERALE CONCORSO PREMIAMO.
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
lo Sportello Unico del Comune di Forlì è strutturato su un modello di “SPORTELLO LEGGERO”
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
LA PREVENZIONE DELLE CADUTE A DOMICILIO Stato di avanzamento
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Legnano, 10 maggio 2007 PROGETTO LEGNANO AMICA I Tavoli come modalità di sviluppo del Progetto.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
Osservatorio Nazionale Formazione Continua in Sanità:
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
1 PIC INTERREG III C – Zona sud Giovedì 16 dicembre 2004 ESEMPLA - Applicazione sperimentale di utilizzo di EMAS per il monitoraggio e la pianificazione.
Pippo.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
ORIENTA Servizi di orientamento presso le scuole superiori della Provincia di Livorno ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. GALILEI IIS VESPUCCCI-COLOMBO.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro e tutela dell’Ambiente nel CCNL Chimico Conferenza internazionale CISL - Firenze, 29 – 30 Aprile 2008 Intervento.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SALUTE DA PARTE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 1° Fase: Definizione del campo di applicazione 2° Fase:
Transcript della presentazione:

La sperimentazione degli algoritmi Nadi Serretti, Anna Maria Loi e altri operatori dei Dipartimenti della Prevenzione regionetoscana Firenze, 28 ottobre 2003 MODIFICATO

Il Diagramma di flusso della Valutazione del Rischio Le linee guida Il Diagramma di flusso della Valutazione del Rischio

Progetto della Regione Toscana in collaborazione con le Parti Sociali Applicazione sperimentale degli Algoritmi per la valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi, in coerenza con le Linee Guida del Coordinamento Tecnico delle Regioni e delle Province Autonome.

1. Facilitare l’applicazione del D.Lgs. 25/02 attraverso: OBIETTIVI GENERALI 1. Facilitare l’applicazione del D.Lgs. 25/02 attraverso: la promozione di buone pratiche di igiene industriale la revisione di profili di esposizione e di rischi in comparti/mansioni/lavorazioni conosciute la effettuazione di indagini in settori meno conosciuti ed in particolare nelle aziende artigiane

OBIETTIVI GENERALI 2. Promuovere la creazione e/o l’implementazione di banche dati per gli agenti chimici pericolosi presenti nelle attività di comparto/ lavorazione/ mansione

OBIETTIVI SPECIFICI 1. Verificare la validità di strumenti di valutazione approfondita del rischio tossicologico senza l’uso dei VL e denominati per convenzione ALGORITMI, utilizzando prioritariamente quelli proposti dalle Regioni

OBIETTIVI SPECIFICI 2. Verificare l’affidabilità di tali strumenti mettendo a confronto i risultati ottenuti con le valutazioni di Igiene industriale effettuate attraverso le misure delle esposizioni sia da parte aziendale che da parte degli organismi pubblici (Laboratori di Sanità Pubblica)

FATTO 1. Indicazione dei comparti/lavorazioni/mansioni di interesse LE AZIONI PREVISTE 1. Indicazione dei comparti/lavorazioni/mansioni di interesse 2. Quantificazione del campione e significatività rappresentativa per il territorio 3. Costituzione di Gruppi di lavoro ad hoc nell’ambito (a) della Regione, (b) di ciascuna Area Vasta e (c) dei singoli Dipartimenti della Prevenzione che aderiscono al progetto 4. Programmazione delle attività pubbliche dei Servizi di PISLL e dei LSP e contestuale programmazione delle attività degli operatori privati FATTO

Comparti individuati

Criteri di scelta delle PMI 25 per ogni comparto Fino a 50 dipendenti In regola con le principali misure di prevenzione

LE AZIONI PREVISTE 5. Elaborazione e interpretazione dei risultati secondo criteri condivisi al fine di: validare l’Algoritmo delle Regioni implementare / costituire banche dati effettuare valutazioni di carattere epidemiologico in collaborazione con il CSPO 6. Sviluppo di opportuni software utili alle azioni ed elaborazioni precedenti. DA FARE

Il metodo Individuazione di USL Capofila per comparto e referenti privati (gruppi di lavoro) Raccolta documentazione Sopralluogo e scelta della strategia Applicazione algoritmo in tutte le realtà individuate Misure di esposizione in 5/25 aziende

Gli strumenti Condivisione con le parti sociali Formazione congiunta Attuazione programmata e congiunta dell’intervento Verifica e confronto dei risultati

Rispetto alla validazione dell’Algoritmo: I RISULTATI PREVISTI Rispetto alla validazione dell’Algoritmo: corrispondenza dei risultati ottenuti attraverso l’uso dell’Algoritmo con quelli ottenuti attraverso le misure di Igiene industriale corrispondenza dei risultati ottenuti tra i diversi operatori pubblici e privati coinvolti nella sperimentazione

Rispetto alle ricadute in termini più generali di prevenzione: I RISULTATI PREVISTI Rispetto alle ricadute in termini più generali di prevenzione: maggiore consapevolezza da parte dei partecipanti sul valore e significato delle procedure di valutazione e gestione del rischio chimico aumentata domanda di informazione e formazione degli addetti pubblici e privati, quale indicatore di una crescita culturale partecipazione attiva ai processi di valutazione e gestione del rischio chimico da parte dei lavoratori  

maggiore coinvolgimento e responsabilizzazione dei medici competenti I RISULTATI PREVISTI maggiore coinvolgimento e responsabilizzazione dei medici competenti maggiore attenzione alla comunicazione del rischio sia all’interno delle singole imprese che all’esterno, nel contesto territoriale coinvolto migliore definizione dei cicli lavorativi, dei livelli di rischio e delle bonifiche necessarie nei vari comparti analizzati sostanziale risparmio o migliore utilizzo di risorse in economia di scala, sia da parte pubblica che da parte privata

Tempi di realizzazione Formazione: entro giugno 2004 Prima relazione: fine 2004 Relazione finale: fine 2005

FINE