L’ASSEGNO BANCARIO L’ASSEGNO CIRCOLARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FATTURA Fiorella Mozzi
Advertisements

Docente: Rag. Nicola D’Orazio
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE
I Titoli di credito 3^ITT.
I.T.C. A. BASSI LODI I TITOLI DI CREDITO Gruppi Andrea.
Il sistema finanziario
LE OPERAZIONI IN CUI SI CONCRETIZZA IL FIDO BANCARIO
I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE Prof. Nino Rebaudo. I FINANZIAMENTI IN C/C Relativa facilità con cui si possono ottenere. Elasticità La facilità è data dal.
I documenti di trasporto
La moneta bancaria Dipartimento di Economia Aziendale
I titoli di credito Sono dei documenti che rappresentano un diritto e hanno la forza, data dalla legge di farlo valere nel caso in cui il debitore non.
La moneta bancaria ASSEGNO BANCARIO ASSEGNO CIRCOLARE BANCOMAT
I Titoli di Credito Corso di Economia Aziendale Prof. Aldo Pavan
Le fonti di obbligazioni diverse dal contratto e dall’illecito art
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 1 Lezione 7-8 LE EMISSIONI. LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
Moneta commerciale e moneta bancaria
Avv. Carlo Di Brino I TITOLI DI CREDITO.
LA CAMBIALE: R.D. 14/12/1993, n
Lezione 18 gennaio 2012 Strumenti di pagamento e conto corrente
Società per azioni Le azioni (II parte) La circolazione
Diritto commerciale Lezione del 12 marzo 2013.
Gli strumenti di pagamento
I TITOLI DI CREDITO Sono documenti che provano l ' esistenza di un diritto e permettono al possessore sia di esercitarlo direttamente, sia di trasferirlo.
CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER “Accompagnatori turistici”
IL CONTRATTO INTERNAZIONALE
Cioè lasso di tempo che va dal primo contatto fino alla post partenza.
Salvatore Nucci ITCG Mattei – Decimomannu Settembre 2010
ARTICOLO 2203 Preposizione institoria.
CAMBIALE PAGHERO’ CAMBIALE TRATTA ASSEGNO BANCARIO ASSEGNO CIRCOLARE
I mezzi di pagamento e i rapporti con le banche
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
Classe II - IGEA Economia aziendale
Mappa concettuale di sintesi
I titoli di credito : generalità
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 14 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Le operazioni di raccolta
Mappa concettuale di sintesi
Salvatore Costa 05 Gennaio 2010
Strumenti di pagamento
Strumenti di provvista finanziaria
TITOLI DI CREDITO I titoli di credito sono documenti destinati alla circolazione che attribuiscono il diritto ad una determinata prestazione, distinguiamo.
Salvatore Nucci ITCG Mattei – Decimomannu Settembre 2014
117. Concetto di titolo di credito TITOLO DI CREDITO DOCUMENTO DI UN DIRITTO LETTERALE DESTINATO ALLA CIRCOLAZIONE Idoneo a conferire, in modo autonomo,
La compravendita: aspetti giuridici, tecnici
Regolamento delle operazioni di acquisto e vendita
e’ un titolo di credito all’ordine: circola mediante girata
CIRCOLAZIONE DEI TITOLI DI CREDITO
NELLE SOCIETA’ NON QUOTATE:
128. Assegno bancario e assegno circolare
Easy DOC  Contratto, esso stesso, di trasporto;  Documento che indica a quale disciplina, legge o convenzione quel trasporto è assoggettato;  Ricevuta.
CONTRATTO DI TRASPORTO
I documenti di regolamento
I finanziamenti bancari a breve termine
Moneta e sistema bancario
Economia aziendale 1 biennio
Gli strumenti di regolamento: i titoli di credito
Altri mezzi di pagamento. Mappe per il ripasso La funzione monetaria Consiste nella creazione di: monta cartacea: ……………… ……………… e ………… ………… (composti.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Diverse tecniche di incorporazione Possibile esclusione dell’emissione dei titoli (art. 2346, co. 1) Trasferimento opera attraverso iscrizione a libro.
Il regolamento delle operazioni di scambio. 2 Agenda 1 1 Il regolamento delle operazioni di acquisto e vendita L’assegno bancario 2 2 L’assegno circolare.
Il check out (fase post)
NOZIONE E FUNZIONE DEI TITOLI DI CREDITO I titoli di credito – in prima approssimazione – sono i documenti che incorporano il diritto ad ottenere l’adempimento.
LA CAMBIALE: NOZIONE La cambiale è un foglietto bollato, contenente la promessa di pagare una determinata somma di danaro, ovvero l’ordine impartito ad.
OIC 14 DISPONIBILITA’ LIQUIDE. OIC 14 – DISPONIBILITA’ LIQUIDE DEFINIZIONI fornite dal OIC 14 Le disponibilità liquide, come previsto dall’articolo 2424.
Caratteri delle azioni come partecipazioni sociali Indivisibilità = necessaria unità e non frazionabilità dei diritti inerenti all’azione effetti sul rapporto.
LA FATTURA Prof.ssa Perna Rocca Maria
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Transcript della presentazione:

L’ASSEGNO BANCARIO L’ASSEGNO CIRCOLARE Avv. Carlo Di Brino L’ASSEGNO BANCARIO L’ASSEGNO CIRCOLARE

Avv. Carlo Di Brino L’assegno bancario Nozione: è un titolo di credito, avente la struttura della tratta, che contiene l’ordine incondizionato che il traente rivolge al trattario (banca) di pagare una somma determinata ad un terzo o a se stesso. È uno strumento di pagamento (e in ciò si differenzia dalla cambiale che è strumento di credito) L’orientamento dominante inquadra l’assegno nell’ambito dell’istituto della delegazione di pagamento

Requisiti Denominazione di assegno Avv. Carlo Di Brino Requisiti Denominazione di assegno Ordine incondizionato di pagare una somma determinata: da qui deriva l’impossibilità di apporre condizioni risolutive o sospensive Indicazione del trattario Indicazione del luogo di pagamento Luogo di emissione Sottoscrizione del traente Data di emissione

Avv. Carlo Di Brino Data di emissione L’assegno rilasciato privo di data è considerato dalla dottrina dominante nullo L’assegno post-datato è immediatamente esigibile, salvo conseguenze penali e fiscali (viene elusa la legge sul bollo)

Avv. Carlo Di Brino Presupposti Il traente deve avere somme disponibili presso il trattario (rapporto di provvista) Il traente deve poter disporre di tali somme a mezzo di assegno, in conformità di una convenzione espressa o tacita La mancanza di somme disponibili al momento dell’emissione (assegno a vuoto) o l’emissione non autorizzata di assegni importano l’applicazione a carico del traente di sanzioni amministrative Nell’ipotesi di rifiuto opposto del trattario, il portatore ha diritto di ottenere da tutti i firmatari dell’assegno(traente, giranti, avallanti) congiuntamente o individualmente, senza essere tenuto ad osservare l’ordine nel quale essi si obbligarono

Disciplina È normalmente quella prevista per la tratta, salvo che: Avv. Carlo Di Brino Disciplina È normalmente quella prevista per la tratta, salvo che: L’assegno non è sottoposto all’onere dell’accettazione da parte della banca trattaria Non possono esservi inserite pattuizioni di interessi Il regresso è subordinato alla presentazione dell’assegno e alla certificazione del protesto La scadenza è sempre a vista

Avv. Carlo Di Brino Circolazione Assegno all’ordine: il traferimento si attua mediante girata cui deve accompagnarsi la consegna del titolo (traditio) Assegno al portatore: il trasferimento si attua mediante la semplice consegna del titolo

Limiti alla circolazione Avv. Carlo Di Brino Limiti alla circolazione Assegno non all’ordine: circola solo con le forme e gli effetti della cessione ordinaria Assegno non trasferibile: l’assegno diviene non girabile e non cedibile (la clausola di trasferibilità è obbligatoria per gli assegni di importo superiore a £.20.000.000, L.197/1991 Assegno sbarrato: la banca può pagare solo ad un banchiere o ad un proprio cliente Assegno da accreditare: tale assegno non può essere pagato in contanti, ma per accredito sul conto di chi presenta il titolo Assegno turistico (traveller’s check): il pagamento è subordinato alla doppia firma conforme del prenditore, il quale dovrà ripetere la firma all’atto della presentazione

Avv. Carlo Di Brino Pagamento (1/2) L’esercizio dei diritti incorporati nell’assegno è subordinato all’inderogabile onere per il portatore di presentare l’assegno alla banca trattaria per richiedere il pagamento. La legge, però, stabilisce tassativamente dei termini massimi per esigere il pagamento, decorrenti dalla data di emissione: 8 giorni, se coincidono il luogo in cui l’assegno è stato emesso e quello in cui può essere incassato (si parla in questo caso di assegno su piazza) 15 giorni per assegni da incassare in comuni diversi da quello di emissione (si parla in tal caso di assegno fuori piazza)

Avv. Carlo Di Brino Pagamento (2/2) Alla scadenza di tali termini non consegue l’automatico e necessario rifiuto di pagare da parte della banca trattaria, ma soltanto la possibilità che l’ordine di pagamento venga revocato dal traente Se l’assegno non è interamente coperto (cioè se l’emittente non ha depositato in banca una somma sufficiente a pagare il portatore dell’assegno) è ammesso il pagamento parziale (e il prestatore dell’assegno in banca non può rifiutarlo); tuttavia le banche hanno l’abitudine, in tal caso, di rifiutare per intero il pagamento

Avv. Carlo Di Brino ASSEGNO CIRCOLARE È un titolo di credito all’ordine contenente una promessa diretta di pagamento e dotato di particolari requisiti di forma, emesso da un Istituto Bancario a ciò autorizzato, per somme che siano disponibili preso di esso al momento dell’emissione, e pagabile a vista presso tutti i recapiti comunque indicati dall’emittente. Simile per struttura al pagherò cambiario, se ne differenzia sotto il profilo della funzione che è qui quella di consentire pagamenti senza il rischio dello spostamento materiale della moneta alla quale l’assegno circolare può essere equiparato perché incorpora un credito di sicura esigibilità (in considerazione degli obblighi di copertura, infatti, l’assegno circolare non può mai essere emesso a vuoto)

Avv. Carlo Di Brino Presupposti L’autorizzazione ad emettere assegni circolari viene concessa agli Istituti bancari, dopo un attento controllo da parte della Banca d’ Italia ed il provvedimento di autorizzazione viene pubblicato nella G.U. L’istituto emittente è tenuto a costituire presso la Banca d’Italia, a garanzia del regolare pagamento degli assegni emessi, una riserva speciale in misura percentuale (non meno del 20%) degli assegni messi in circolazione L’emissione di un singolo assegno circolare,deve essere accompagnata dall’esistenza di somme disponibili presso lo stesso Istituto emittente (c.d. provvista) Detta provvista è, di regola, costituita mediante versamento in contanti, nelle casse dell’Istituto di credito, dell’importo corrispondente a quello riportato nell’assegno

Requisiti formali di validità Avv. Carlo Di Brino Requisiti formali di validità La denominazione di assegno circolare contenuta nel contesto del titolo La promessa incondizionata di pagare a vista una somma determinata L’indicazione del prenditore (l’assegno circolare non può mai essere emesso al portatore) L’indicazione della data e del luogo di emissione La sottoscrizione della banca emittente

Avv. Carlo Di Brino Disciplina Si applicano in quanto compatibili, le norme sul vaglia cambiario, salvo che: La girata a favore dell’emittente (c.d. girata quietanzata) estingue l’assegno L’azione contro l’emittente si prescrive entro tre anni dall’emissione Il possessore dell’assegno circolare decade dall’azione di regresso contro il girante se non presenta il titolo per il pagamento all’emittente entro trenta giorni dall’emissione

Gli altri titoli di credito: i titoli rappresentativi Avv. Carlo Di Brino Gli altri titoli di credito: i titoli rappresentativi Nozione: sono titoli di credito causali, ma caratterizzati dai requisiti della letteralità e della autonomia, emessi da un terzo detentore della merce In essi la merce è esattamente individuata per genere, stato, qualità, ubicazione e della quale l’emittente si obbliga ad effettuare la riconsegna o restituzione esclusivamente al legittimo possessore del titolo

Avv. Carlo Di Brino Effetti Il titolo viene emesso da colui che detiene la merce, il quale attraverso l’emissione: Documenta il contratto in base al quale la merce gli è stata consegnata Attesta di aver effettivamente ricevuto la detenzione della merce stessa Attribuisce al portatore del titolo che egli emette: Il diritto alla consegna delle merci Il possesso delle merci descritte nel titolo Il potere di disposizione mediante trasferimento del titolo

Tipologia (1/2) Trasporti terrestri: Avv. Carlo Di Brino Tipologia (1/2) Trasporti terrestri: Duplicato della lettera di vettura (tali documenti solo se vengono emessi con la clausola all’ordine costituiscono titoli di credito Ricevuta di carico Trasporti marittimi: Polizza di carico Polizza ricevuta per l’imbarco Ordine di consegna proprio (delivery orders)

Tipologia (2/2) Trasporti aerei: Lettera di trasporto Avv. Carlo Di Brino Tipologia (2/2) Trasporti aerei: Lettera di trasporto Depositi presso i magazzini generali: Fede di deposito: è un titolo all’ordine, emesso dal magazzino generale su richiesta del depositante, in cui sono indicate le merci depositate con tutti gli estremi atti ad individuarle; conferisce all’intestatario e/o giratario il diritto alla riconsegna della merce Nota di pegno: è in documento allegato alla fede di deposito che consente di costituire pegno sulle merci depositate e serve ad ottenere, per il possessore, eventuali anticipazioni sulle merci