La trigonometria Nell’Encyclopédie (XVIII secolo) si legge:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIFRAZIONE E RIFLESSIONE TOTALE
Advertisements

APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI PITAGORA SU POLIGONI CON ANGOLI DI 30°-60°
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Risoluzione di triangoli qualsiasi
Risoluzione di triangoli qualsiasi
GEOMETRIA IPERBOLICA.
Dal moto circolare al moto nei cieli
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 0
LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
TRIGONOMETRIA Ripasso veloce.
Fisica Terrestre Parte III Sismologia
RIVOLUZIONE COPERNICANA E RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Ottica.
Il Cielo ad occhio nudo 2 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
LEZIONI DI TRIGONOMETRIA
Le Coniche dalle origini ai giorni nostri
IPPARCO DA NICEA Chi è Ipparco? Ipparco e l’ astronomia Testimonianze
Secondaria di 1° di San Macario,
Dal viaggio di Talete alle trasformazioni geometriche
Geometria sferica Che cos’è?.
La Funzione Sinusoidale
LE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
L’Appartamento m “Distanza in miglia nautiche tra due punti aventi la stessa latitudine” Semplice spiegazione utilizzando le proprietà della trigonometria.
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
GEOCENTRISMO ed ELIOCENTRISMO
Lo studio delle coniche nel tempo
TRIGONOMETRIA Ripasso veloce.
La Gravitazione Modelli di universo.
La nascita delle geometrie non-euclidee
Teoria della Gravitazione Universale. Pitagora ( A.C.) e i suoi seguaci furono i primi ad elaborare un modello di sistema solare basato su idee.
ERATOSTENE Collocazione storica
Dimensioni della Terra e misura di Eratostene
La vita, gli “Elementi”, i teoremi
Prof. Francesco Gaspare Caputo
Dal sistema geocentrico ad oggi
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
INTEGRALI INTRODUZIONE STORICA
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
Liceo Scientifico Tecnologico “Grigoletti” Precorsi Trigonometria
Alcune esperienze di laboratorio sull’ottica geometrica
Ottica geometrica Ottica.
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Come si può trovare l’altezza di qualcosa, senza possedere strumenti che la calcolino? Noi abbiamo provato a trovarla attraverso l’utilizzo della trigonometria,
La misurazione della circonferenza terrestre
LE ONDE.
RACC0NTARE LA MATEMATICA
Il piano inclinato.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Le Funzioni goniometriche
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
CNOS-FAP San Donà di Piave A cura di Roberto Marcuzzo TRIGONOMETRIA PIANA La trigonometria nasce attorno ai secoli III e II a.C. e si presenta come metodo.
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
FUNZIONI GONIOMETRICHE CLASSE 3 A S A.S. 2013/14.
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Ottica geometrica Specchi e lenti.
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
A cura di: Carlo Andrea Tortorelli Edoardo Peluso Alessio Pirolo Ludovica Luciani Federica Salvati Daniele Labella.
Funzioni trigonometriche. Funzioni Trigonometriche si dice angolo positivo individuato dalla coppia di semirette r e r' uscenti dal punto O, l'insieme.
In questo caso la sola differenza di fase che puo’ nascere e’ dovuta alla differenza dei cammini delle due onde sovrapposizione di onde progressive originate.
Le Fibre Ottiche 15/10/2013. Willebrord Snel van Royen, latinizzato come Willebrordus Snellius o semplicemente Snellius (Leida, 1580 – Leida, 30 ottobre.
LEZIONE DI MATEMATICA DI EMANUELE PAONE
Transcript della presentazione:

La trigonometria Nell’Encyclopédie (XVIII secolo) si legge: "Trigonometria è l’arte di trovare le parti incognite di un triangolo mediante quelle che si conoscono" Perspective: una tavola dell’Encyclopédie

La trigonometria ha una storia lunga e complessa La trigonometria ha una storia lunga e complessa. Il termine, coniato in latino dal matematico e teologo tedesco Pitiscus (1561-1613) nel 1595 a partire dai termini greci trigonos (triangolo) e metron (misura), mette in gioco diversi aspetti della matematica aventi però tutti l’esigenza di far intervenire gli angoli. I problemi specifici della trigonometria piana hanno avuto un’applicazione pratica in agrimensura, topografia…ma la trigonometria fino al 1450 significò soprattutto trigonometria sferica, ossia una “geometria” applicata all’Astronomia. Era questa la trigonometria di Ipparco, Menelao e Tolomeo, motivata dal desiderio di prevedere i moti e le posizioni dei corpi celesti per la compilazione di calendari, per la navigazione e la geografia. Questa trigonometria di cui Ipparco, vissuto a Rodi e Alessandria e morto nel 125 a.C. fu il fondatore, raggiunse un alto livello di sviluppo con il capolavoro Sphaerica di Menelao (morto nel 98 d.C.) e con l’opera Almagesto dell’egiziano Claudio Tolomeo morto nel 168 d.C. Anche gli Arabi studiarono e compirono progressi in trigonometria: Tabit ibn Qorra e l’astronomo al Battari (859-929) introdussero l’uso dei seni, della tangente, della cotangente e del teorema dei seni.

La sistemazione della trigonometria in un’opera indipendente dall’astronomia fu fatta da Nasir –Eddin (1201-1274) nel suo Trattato sul quadrilatero, ma quest’opera arrivò agli Europei solo nel 1450 e fino ad allora la trigonometria rimase un’appendice dell’astronomia sia nei testi che nelle applicazioni. A partire da quel periodo cominciò a diventare importante anche per l’agrimensura. Le nuove ricerche vennero fatte da alcuni tedeschi tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo. Nelle ricche e prospere città della lega anseatica i mercanti patrocinavano le opere di molti studiosi: il lavoro sulla trigonometria era motivato dalla navigazione, dal calendario e dall’astronomia con la creazione della nuova teoria eliocentrica. Da questo periodo furono anche note le opere degli arabi orientali Abu’l –Wafa e Nasir –Eddin. Regiomontano fu abile a raccogliere nel De triangulis(1462-1463) tutte le conoscenze disponibili di trigonometria piana e trigonometria sferica e a farne un sistema organico.

Risoluzione di triangoli rettangoli

PROBLEMI CHE MOTIVANO LA RICERCA DI RELAZIONI TRA LATI ED ANGOLI DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO ESERCIZIO 1 Siamo in Grecia nel II sec.a.C. e Aristarco di Samo, appassionato studioso del cielo, riesce a fissare il rapporto tra le distanze Terra-Sole e Terra-Luna. “Quando la Luna si presenta come una perfetta mezzaluna, l’angolo fra le visuali del Sole e della Luna è inferiore ad un angolo retto per un trentesimo di quadrante: quanto è più lontano dalla Terra il Sole rispetto alla Luna?” Poiché al tempo di Aristarco non c’era un uso della misura degli angoli in gradi il problema descritto è di difficile comprensione. Usando la misura dell’angolo in gradi il “quadrante” di Aristarco equivale ad un angolo di 90° e un trentesimo di quadrante corrisponde ad un angolo ampio 3°. L’angolo indicato da Aristarco sarà ampio: 90°-3°=87°. Il problema può essere schematizzato nel triangolo LTS di cui si conosce l’angolo LTS=87° e si vuole calcolare il rapporto fra la istanza Terra-Luna (ovvero il cateto LT) e la distanza Terra-Sole (ovvero l’ipotenusa TS). Ma quale relazione lega l’angolo LTS al rapporto LT/TS?

ESERCIZIO 2 Siamo nel 1621 quando l’olandese Willebord Snell e dopo di lui il francese René Descartes (Cartesio), formulano la legge matematica che descrive il fenomeno della rifrazione subita dalla luce, passando da un mezzo trasparente ad un altro. In figura a lato è stato fotografato il cammino di un raggio laser che passa dall’aria al vetro. Si nota che il raggio incidente, raggio rifratto e normale si trovano sullo stesso piano, ma dall’esperienza risulta che l’angolo di incidenza e l’angolo di rifrazione sono diseguali. All’aumentare di i, aumenta anche r, ma tali angoli non sono direttamente proporzionali! Misurando le semicorde che si formano tra la normale e le intersezioni tra i raggi e la   circonferenza si nota che il loro rapporto rimane costante. Ma c’è una legge tra l’angolo di incidenza e quello di rifrazione che non obbliga ad utilizzare sempre un cerchio graduato? Si dovranno esaminare triangoli con la stessa ipotenusa (il raggio della circonferenza) e scoprire come un cateto è legato all’angolo opposto. Questo problema somiglia a quello di Aristarco, lo risolveremo più avanti.

In lavorazione……..