Il cambiamento organizzativo – elementi da esaminare: 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

ICT e le forme di coordinamento delle attività economiche
Carrucole Fisse & Mobili
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
ECONOMIA SANITARIA Prof Fabio Miraglia.
MARKET ORIENTATION: La struttura, Proposte di Ricerca e Implicazioni Manageriali De Gruttola Mario Guerra Claudio Maraia Gianmarco Peitas Patrizia.
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Imprenditorialità e managerialità
LE TRASFORMAZIONI DELLIMPRESA LIMPRESA INFLUENZA LA SOCIETA E NE E CONDIZIONATA.
Gestione e Risorse Umane per un’organizzazione flessibile
Organizzazione: Teoria, progettazione, cambiamento
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Le competenze professionali
1 LA FORMA INNOVATIVA Anno Accademico Tendenze evolutive delle organizzazioni Nuove tecnologie Fattore conoscenza Maturazione culturale di.
IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO: UN MODELLO DI ANALISI E VALUTAZIONE
Nuove tendenze nel lavoro
L’organizzazione dei processi di innovazione
E-Business Management School Comunità di Pratica ECONOMICS OF INNOVATION Modelli organizzativi a supporto della Gestione della Conoscenza: le Comunità
L’Activity Based Management
CHANGE MANAGEMENT 14 Dicembre 2010 Idalba Loiacono – CUSAS UNIFI.
LA GESTIONE DEI TEAM VIRTUALI
Analisi dellel società complesse CARATTERISTICHE DELLOCCUPAZIONE NELLE SOCIETA INFORMAZIONALI graduale scomparsa delloccupazione agricola costante.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Centro Congressi Palestro Milano - 27 giugno 2000 Marchi e prodotti sulla Rete.
LA GESTIONE PER PROCESSI (DI BUSINESS)
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Associazione Italiana per la Direzione del Personale e PI Europe Italia Genova 25 Maggio 2010.
Il ruolo delle Risorse Umane
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
L’arte di fare strategia
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
Cap. 18 Business Process Reengineering BPR
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E Mappatura aree di interesse e studio Anna Arcari 1. LIMPATTO DEI CAMBIAMENTI IN CORSO NEL SISTEMA.
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
Seconda lezione a.a.2013/14 PROFESSIONISTA CONSULENTE AZIENDALE.
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
Cambiamento Organizzativo
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Performance Unlimited srl
Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni
La self efficacy.
DOCENTE FEDERICA PALAZZI Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi II modulo Nuovi contesti aziendali che richiedono nuovi strumenti per l’analisi.
“Principi di Organizzazione e Sviluppo delle Risorse Umane” Enrico Periti Scuola Superiore Sant’Anna Master in Diritto e Amministrazione Universitaria.
Psicologia della comunicazione organizzativa
La definizione dell’orientamento strategico
Organizzazione Aziendale
Il gruppo come strumento di formazione complessa Il farsi e il disfarsi delle idee.
Approccio metodologico di Gestione Aziendale
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La valutazione delle Prestazioni
Capitolo 9 L’operatività del sistema: verso la formulazione di un modello d’analisi 1.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
Gestione del cambiamento e dello stress
VISIONE TRASVERSALITA’ –La trasversalità assume nel contesto della provincia di Asti un grande valore in quanto la strategia deve essere organizzata con.
Come cambia il Marketing? 2 Forze di cambiamento nel mercato Nuove capacità delle imprese Modulo 1 – Cap. 1.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
LA DISOCCUPAZIONE. IDENTIFICARE LA DISOCCUPAZIONE Categorie della DISOCCUPAZIONE – Il problema della disoccupazione è di solito diviso in due categorie.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Transcript della presentazione:

Il cambiamento organizzativo – elementi da esaminare: 1 Il cambiamento organizzativo – elementi da esaminare: 1. Cambiamenti nella vita lavorativa; 2. Resistenza al cambiamento; 3. Leve del cambiamento; 4. Fasi di un cambiamento di successo.

I cambiamenti nella vita lavorativa sono riconducibili a (1): 1 I cambiamenti nella vita lavorativa sono riconducibili a (1): 1. Cambiamenti nel modo di lavorare, dovuti a loro volta all’aumento della competizione, ai rapidi cambiamenti nei gusti dei consumatori, alla maggiore enfasi sui servizi e sulla qualità, al turnover della forza lavoro; 2. Cambiamenti dei confini organizzativi;

I cambiamenti nella vita lavorativa sono riconducibili a (2): 3 I cambiamenti nella vita lavorativa sono riconducibili a (2): 3. Flessibilità, snellimento delle strutture e orientamento ai processi, molte imprese stanno cercando, attraverso i processi di re-engineering, di eliminare attività e risorse ridondanti al fine di focalizzarsi solo su attività, competenze e tecnologie di core business; 4. Passaggio dalla stabilità alla flessibilità;

I cambiamenti nella vita lavorativa sono riconducibili a (3): 5 I cambiamenti nella vita lavorativa sono riconducibili a (3): 5. Passaggio ad un’economia globale; 6. Accresciuta diversità di genere ed etnia nella forza lavoro.

Fattori che generano resistenza al cambiamento organizzativo: a Fattori che generano resistenza al cambiamento organizzativo: a. cultura organizzativa e struttura di potere; b. effetto delle interdipendenze (la resistenza di una parte può essere dovuta alla resistenza manifestata da altre parti correlate alla prima);

Leve del cambiamento organizzativo a. il contesto; b Leve del cambiamento organizzativo a. il contesto; b. l’organizzazione e i processi; c. il management e le capacità manageriali; d. la cultura; e. il team building.

Le fasi di un cambiamento di successo: 1. Analisi costi-benefici del Le fasi di un cambiamento di successo: 1. Analisi costi-benefici del cambiamento e grado di autoefficacia percepita nei confronti del cambiamento; 2. Motivazione al cambiamento; 3. Utilizzo di metodologie di cambiamento appropriate ed efficaci; 4. Rinforzo del cambiamento.

Un modello di cambiamento organizzativo: le fasi di base 1 Un modello di cambiamento organizzativo: le fasi di base 1. Scongelamento, implica che si creino una motivazione ed una disponibilità a cambiare; 2. Trasformazione, movimento che deve avvenire perché l’organismo cambi; 3. Ricongelamento, che implica la ricostituzione di un nuovo equilibrio.