Determinazione sperimentale delle emissioni di motoveicoli in ambiente urbano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M. Capobianco, G. Zamboni - PROGRESS: un codice per il calcolo delle emissioni da … - VIII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma,
Advertisements

Caso studio sull’area urbana di Firenze
Sergio NEGRO - Anna Maria ATZORI - Pier Paolo CARTOLANO
OGGI, ESERCITAZIONE IN CLASSE ! (Una bonaria provocazione) IX incontro Expert Panel Emissioni da Trasporto su Strada Daniele Grechi, ARPAT - Firenze Roma,
ARPAT Firenze1 Osservazioni relative allincertezza nella stima delle emissioni da traffico stradale X EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRAFFICO STRADALE Stazione.
FATTORI DI EMISSIONE MEDI DA TRAFFICO
Attività 2009 – 2011 Nuovo modulo biogeniche Stima indicatori comunali Aggiornamento periodico database inventario emissioni INEMAR con grigliato (senza.
Traffico lineare su grandi arterie (autostrade, tangenziali, superstrade, statali, provinciali) matrici origini / destinazione degli spostamenti (da dati.
L’incertezza delle emissioni da traffico
Inemar e le emissioni da traffico
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Esercitazione 1: Scarpa Utilizzando estensimetri o altri trasduttori, strumentare opportunamente una scarpa da ginnastica al fine di rilevare in maniera.
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
Relatori: Prof.Ing. S.della Valle Prof.Ing. D.de Falco
Ecomondo Rimini, 05 novembre 2010 Progetto: LIFE08 ENV IT RELS « Innovative chain for energy REcovery from waste in naturaL parkS » Comune di Reggio.
Inventario LAKS delle emissioni serra per i Piani Clima locali
L’ INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
Confronto fra i fattori di emissione di PM10 da traffico veicolare
Stazione Sperimentale per i Combustibili IX EXPERT PANEL 23/06/04 Effetto delle condizioni di moto dell'autoveicolo sulla distribuzione dimensionale del.
Motociclo Elettrico e Motociclo a Benzina: confronto mediante LCA
Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Servizio Risanamento Atmosferico, Acustico, Elettromagnetico Determinazione sperimentale di fattori di emissione.
EMISSIONI DI PM DA VEICOLI A DUE RUOTE X EXPERT PANEL Emissioni da trasporto su strada STAZIONE SPERIMENTALE PER I COMBUSTIBILI S. DONATO MILANESE 21/06/2005.
EMISSIONI REGOLAMENTATE E NON DI CICLOMOTORI A 2 TEMPI
Sviluppo e Confronto di Metodologie Statistiche per la Stima delle Emissioni Atmosferiche da Trasporto Stradale in Italia a Livello Locale Roberto De Luca,
XII Expert Panel Emissioni da Trasporto su strada Valutazione integrata delle emissioni di inquinanti dell'aria e del clima acustico in ambito urbano:
Stima comparativa delle emissioni di CO, HC e benzene da varie tipologie di veicoli a due ruote VI incontro Expert Panel Emissioni da Trasporto su Strada.
1 SPERIMENTAZIONE ANCMA - ARPAT per la valutazione dellefficacia del kit catalitico per la valutazione dellefficacia del kit catalitico marzo-settembre.
Il peso dei motoveicoli sul totale delle emissioni di CO, HC e Benzene in area urbana Riccardo De Lauretis ANPA.
Emissioni da trasporto stradale
1 I costi ambientali e sociali della mobilità in ambito urbano Uno studio degli Amici della Terra Roma – 27 marzo 2003.
MOPED EMISSION FACTORS NON REGULATED POLLUTANTS NON REGULATED POLLUTANTS PARTICULATE MATTER Paolo Alburno Roma, 16 gennaio 2003 Associazione Nazionale.
Stima delle emissioni da traffico veicolare. Metodologie a confronto
Matteo Bertani Matricola n
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: SI PUO’ PREVEDERE E MITIGARE?
Progetto EDUCAMBIENTE
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
P. Avino1,2, M.V. Russo3 1DIPIA-ISPESL - via Urbana Roma
SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI E STRADALI : un percorso per gli operatori GEOREFERENZIAZIONE E STUDIO ULISSE dot.ssa GIOVANNA.
Il computer sul banco 2001 Scuole ed esperienze didattiche informatizzate in Emilia-Romagna.
ISFOL - Struttura di supporto alla cooperazione transnazionale FSE Roma, 18 maggio 2010 Prima mappatura delle esperienze progettuali per linclusione.
25 marzo 2011 – Sala di Consiglio Provinciale – Castello Estense CONVEGNO IL VALORE DELLESPERIENZA DI COLLABORAZIONE TRA LA PROVINCIA DI FERRARA ED I.
DidatticaER Il portale della Documentazione Educativa della regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Monitoraggio.
Software per la valutazione dellinquinamento atmosferico Viganò Giulia A.A 2009/2010.
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica
MAPPANO, il comune che non c’è…
TRAFFICO E INQUINAMENTO
Domenico Santino, Paolo Picini, Luca Martino
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
Progetto Supersito Realizzazione di uno studio integrato dellinquinamento dellatmosfera nella regione Emilia-Romagna attraverso misure di parametri chimici,
I costi esterni dei trasporti nell’area metropolitana di Torino
Corso di Aggiornamento Tecnico Giugno 2014
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
Unaltrosindaco Pier Giorgio BRIGATI
> Il Problema IL PROBLEMA Le principali difficoltà che si incontrano nella gestione della raccolta dei rifiuti riguardano la giusta calibrazione delle.
Comune di Brescia OSIMOS è gestito e realizzato da OSIMOS è promosso da.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 2: Consumi ed emissioni degli autoveicoli.
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
Roma, 15 Luglio 2015 Il nuovo Sistema di Tracciamento Veicolare ("STV") di AMA SpA.
 Il Comune della Spezia nel 2013 ha aderito ad un avviso rivolto ai Comuni per la presentazione di manifestazioni di interesse relative alla sperimentazione.
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
PROGETTO GIOCONDA A RAVENNA: IL MONITORAGGIO AMBIENTALE arpa ER - Sezione di Ravenna Servizio Sistemi Ambientali RAVENNA, 12 OTTOBRE 2015 SINTESI PER GLI.
Influenza della forma urbana sulla qualità dell’aria e sull’efficienza energetica degli edifici Simone Ferrari - DICAAR.
IL SNV LE INIZIATIVE REGIONALI Torino, 27/28 gennaio 2016 Maria Torelli.
MANUTENZIONI INTELLIGENTI DELL’INFRASTRUTTURA LINEE REGIONALI ELETTRICHE 3kVcc E DIESEL Promotori : RFT, EST (Elettrifer, Sice, Tesifer), UniFi Dsi Relatore.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
Il nuovo redditometro redditometro Il nuovo redditometro 1.
Modellizzazione di cabine di trasformazione MT/bt in ambiente esterno Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo.
PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.
Transcript della presentazione:

Determinazione sperimentale delle emissioni di motoveicoli in ambiente urbano

Motivi della ricerca Il lavoro è nato nellambito delle attività di approfondimento tecnico-scientifico finalizzate al supporto della programmazione territoriale in campo ambientale svolta dalle amministrazioni regionali dellEmilia-Romagna, della Liguria e del Piemonte. In particolare si è manifestata la necessità di stimare la reale entità delle emissioni di ciclomotori e motocicli circolanti in ambito urbano, attraverso una sperimentazione basata su misure delle emissioni effettuate simulando, il più fedelmente possibile, le reali condizioni di utilizzo dei mezzi.

Obiettivi della ricerca: Determinare i fattori di emissione, nelle reali condizioni di utilizzo, di un gruppo di ciclomotori e motocicli rappresentativo del parco circolante in ambito urbano

I percorsi 12

Il parco motoveicoli utilizzato

I parametri acquisiti su strada Velocità del veicoloVelocità del veicolo Posizione dellacceleratorePosizione dellacceleratore Numero di giri del motoreNumero di giri del motore Temperatura dei gas di scaricoTemperatura dei gas di scarico Temperatura ambienteTemperatura ambiente

Esempio di ciclo strada

La cella di prova

Riproduzione dei cicli strada Grazie allutilizzo di un attuatore automatico per il controllo dellacceleratore e di un banco a rulli elettrico dinamico è stato possibile riprodurre con estrema fedeltà i 72 cicli strada rilevati. Lo scarto tra il numero di giri del motore durante le prova a banco e il numero di giri rilevato su strada è sempre stato inferiore al 3%, nonostante tutti i veicoli testati fossero dotati di trasmissione a rapporto variabile (monomarcia).

Il sistema di diluizione e campionamento gas

Le analisi svolte Analisi diretta del gas diluito raccolto nei sacchiAnalisi diretta del gas diluito raccolto nei sacchi Adsorbimento su fiala di carbone attivoAdsorbimento su fiala di carbone attivo Adsorbimento su fiala contenente dinitrofenilidrazina (DNPH)Adsorbimento su fiala contenente dinitrofenilidrazina (DNPH) Campionamento del particolato totale sul gas diluitoCampionamento del particolato totale sul gas diluito

I composti quantificati CO 2CO 2 COCO NO, NO 2, NO XNO, NO 2, NO X THCTHC Particolato totaleParticolato totale Analisi diretta del gas diluito

I composti quantificati BenzeneBenzene etilbenzeneetilbenzene toluenetoluene xilenixileni alchil benzeni (C 9 - C 11 )alchil benzeni (C 9 - C 11 ) idrocarburi paraffinici, isoparaffinici e nafteniciidrocarburi paraffinici, isoparaffinici e naftenici Analisi su fiala di carbone attivo

I composti quantificati Formaldeide, AcetaldeideFormaldeide, Acetaldeide Acroleina, PropionaldeideAcroleina, Propionaldeide Crotonaldeide, ButirraldeideCrotonaldeide, Butirraldeide Benzaldeide, Iso-ValeraldeideBenzaldeide, Iso-Valeraldeide Tolualdeidi totaliTolualdeidi totali Acetone, MetiletilchetoneAcetone, Metiletilchetone Analisi su fiala con DNPH

Le informazioni complete relative alla ricerca sono scaricabili dal sito: E prossimamente dai siti:

Per informazioni e chiarimenti contattare: Adriano Giorgio Lidia Alberto