Modelli di stima delle emissioni e loro uso nelle politiche di trasporto locale: un confronto tra i modelli COPERT III e SETS Carlo Trozzi, Stefano Crocetti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M. Capobianco, G. Zamboni - PROGRESS: un codice per il calcolo delle emissioni da … - VIII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma,
Advertisements

EXPERT PANEL TRASPORTI STRADALI
Caso studio sull’area urbana di Firenze
Sergio NEGRO - Anna Maria ATZORI - Pier Paolo CARTOLANO
OGGI, ESERCITAZIONE IN CLASSE ! (Una bonaria provocazione) IX incontro Expert Panel Emissioni da Trasporto su Strada Daniele Grechi, ARPAT - Firenze Roma,
ARPAT Firenze1 Osservazioni relative allincertezza nella stima delle emissioni da traffico stradale X EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRAFFICO STRADALE Stazione.
Conferenza stampa ARPAV 6 Febbraio Febbraio 2007 Avv. Andrea Drago Direttore Generale ARPAV.
Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
MOTECHECO, 2012 Il progetto Europeo SafeCycle WORKSHOP: Ciclabilita' e Trasporto Pubblico in Ambito Urbano CIVINET 26 Settembre 2012.
Confronto tra le stime ISPRA e ARPA (INEMAR) per la Lombardia – anno 2005 Dott. Marco Moretti.
FATTORI DI EMISSIONE MEDI DA TRAFFICO
Emissioni veicoli Off-Road
Ricalcolo emissioni inventari precedenti Stefano Caserini Settembre 2011.
NINFA-E xtended Estensione del sistema modellistico NINFA per fornire supporto alla Regione Emilia- Romagna nello svolgimento delle attività per la valutazione.
Ricalcolo emissioni inventari precedenti Stefano Caserini 5-6/10/2010.
INVENTARIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA IN LOMBARDIA ANNO 2007 PUBLIC REVIEW.
INVENTARIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA IN LOMBARDIA ANNO 2008 PUBLIC REVIEW nventario+delle+emissioni+in+atmosfera.
Traffico lineare su grandi arterie (autostrade, tangenziali, superstrade, statali, provinciali) matrici origini / destinazione degli spostamenti (da dati.
MODULO PORTI Palmanova, 15 aprile Modulo porti La metodologia di stima è quella contenuta nell'Atmospheric Emission Inventory Guidebook (EEA, 2007),
L’incertezza delle emissioni da traffico
INEMAR – Modulo Porti Alessandro Marongiu
Il Modulo emissioni per arco
Inemar e le emissioni da traffico
Inquinamento atmosferico e traasporto stradale in Europa. Una analisi di cluster e di regressione tra nazioni e città Romeo Danielis Università degli Studi.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico in una zona critica della rete stradale urbana genovese.
Fattori di emissione Copert IV: HDV
Confronto fra i fattori di emissione di PM10 da traffico veicolare
Stazione Sperimentale per i Combustibili IX EXPERT PANEL 23/06/04 Effetto delle condizioni di moto dell'autoveicolo sulla distribuzione dimensionale del.
Relazione Annuale della qualità dell'aria del Comune di Roma
Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Servizio Risanamento Atmosferico, Acustico, Elettromagnetico Determinazione sperimentale di fattori di emissione.
Michele Ilacqua 2001 ANPA REVIEW TNO-CEPMEIP-ANPA (programma europeo coordinato sugli inventari delle emissioni di particolato) FATTORI DI EMISSIONE DI.
Il modello Copert per la stima delle emissioni da trasporto stradale a livello provinciale e urbano Miglioramento della metodologia Top-Down Corinair mediante.
EMISSIONI REGOLAMENTATE E NON DI CICLOMOTORI A 2 TEMPI
Sviluppo e Confronto di Metodologie Statistiche per la Stima delle Emissioni Atmosferiche da Trasporto Stradale in Italia a Livello Locale Roberto De Luca,
XII Expert Panel Emissioni da Trasporto su strada Valutazione integrata delle emissioni di inquinanti dell'aria e del clima acustico in ambito urbano:
Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni Ing. SILVIA MAGISTRO - ARPAT VII incontro Expert Panel Trasporti Roma, 16 gennaio 2003 ARPAT Agenzia.
Stima comparativa delle emissioni di CO, HC e benzene da varie tipologie di veicoli a due ruote VI incontro Expert Panel Emissioni da Trasporto su Strada.
1 Valutazione delle emissioni di inquinanti dovute al traffico stradale Casi di studio Expert Panel - Emissioni da Trasporto su Strada Roma 3 Luglio 2002.
Emissioni da trasporto stradale
1 I costi ambientali e sociali della mobilità in ambito urbano Uno studio degli Amici della Terra Roma – 27 marzo 2003.
XII Expert panel emissioni da trasporto su strada
MOPED EMISSION FACTORS NON REGULATED POLLUTANTS NON REGULATED POLLUTANTS PARTICULATE MATTER Paolo Alburno Roma, 16 gennaio 2003 Associazione Nazionale.
Serie storica delle emissioni da trasporto stradale in Italia dal 1990 al 1999 Salvatore Saija, Riccardo De Lauretis, Riccardo Liburdi, Paolo Picini (Data.
Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Servizio Risanamento Atmosferico, Acustico, Elettromagnetico Confronto tra le emissioni di veicoli circolanti.
Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana
Stima delle emissioni da traffico veicolare. Metodologie a confronto
Matteo Bertani Matricola n
Why? human comfort energy usage air quality security Governing Factors: citys meteorology pollutant emissions and where topography landuse Urban Airflow.
Le esperienze nazionali di studio dei flussi di Carbonio Franco Miglietta Istituto di Biometeorologia – Consiglio Nazionale delle Ricerche Firenze.
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Analisi delle correlazioni COPERT III
Le incertezze nella stima delle emissioni da traffico a livello comunale: l’esperienza della Lombardia Stefano Caserini Marco Moretti, Anna Fraccaroli,
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 ASSIST Asta Sempione: Integrazione di.
Alcuni elementi per una programmazione integrata dello sviluppo socio-economico della provincia di Venezia Novembre 2004.
Valutazione dellefficacia del provvedimento di limitazione della circolazione dei veicoli più inquinanti nel Comune di Milano VIII Expert Panel Emissioni.
I costi esterni dei trasporti nell’area metropolitana di Torino
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
Applicazioni del Modello GAINS per lo sviluppo
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
1 1 Cambiare motori, ma soprattutto abitudini! Convegno nazionale contro lo smog, Torino, 9 febbraio 2007 Mario Zambrini, Istituto di Ricerche Ambiente.
Scenari per le tecnologie al servizio della mobilità sostenibile prof. Maria Rosa Vittadini Seminario Innovazione tecnologica e mobilità Reggio Emilia.
4 a Riunione esperti inventari locali delle emissioni in atmosferaRoma 15 febbraio 2011 Metodologia per la stima delle emissioni da navigazione Carlo Trozzi.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
La stima delle emissioni da trasporto stradale Copert 4 v. 8.0 Inventari locali delle emissioni in atmosferaRoma 15 Febbraio 2011 De Lauretis R., Bernetti.
Daniele Spagnuolo 5 A RIM. La Politica dei Trasporti La politica dei trasporti rappresenta quella politica economica comunitaria rivolta allo sviluppo.
Il porto e la città di Trieste: impatti e prospettive sulla qualità dell'aria Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Venezia Giulia.
Progetto CRMAIS per il miglioramento della sicurezza stradale Centro Regionale Monitoraggio Analisi Incidenti Stradali Progetto CRMAIS per il miglioramento.
TEE 2005 e sua applicazione nella città di Firenze
Transcript della presentazione:

Modelli di stima delle emissioni e loro uso nelle politiche di trasporto locale: un confronto tra i modelli COPERT III e SETS Carlo Trozzi, Stefano Crocetti Techne Consulting s.r.l. Via G. Ricci Curbastro 34 – I00153 Roma, Italy - IX Expert Panel Emissioni da Trasporto su StradaRoma 23 giugno 2004 Carlo Trozzi, Stefano Crocetti Techne Consulting s.r.l. Via G. Ricci Curbastro 34 – I00153 Roma, Italy Modelli di stima delle emissioni e loro uso nelle politiche di trasporto locale: un confronto tra i modelli COPERT III e SETS

Carlo Trozzi, Stefano Crocetti Techne Consulting s.r.l. Via G. Ricci Curbastro 34 – I00153 Roma, Italy - IX Expert Panel Emissioni da Trasporto su StradaRoma 23 giugno 2004 Summary Presentazione basata sul lavoro Road transport emission models and their use in local transport policies: a comparison between Copert III and SETS models Carlo Trozzi, Maria Pia Ancora, Stefano Crocetti

Modelli di stima delle emissioni e loro uso nelle politiche di trasporto locale: un confronto tra i modelli COPERT III e SETS Carlo Trozzi, Stefano Crocetti Techne Consulting s.r.l. Via G. Ricci Curbastro 34 – I00153 Roma, Italy - IX Expert Panel Emissioni da Trasporto su StradaRoma 23 giugno 2004 In Europa la stima delle emissioni da trasporto su strada divenne importante negli anni ottanta con linventario europeo delle emissioni CORINAIR 85 nellambito del quale lattuale metodologia europea di stima fu sviluppata per CO, COV, NOX e diesel PM Già a partire da queste prime applicazioni deve essere fatta una distinzione tra la metodologia di stima delle emissioni sviluppata nel gruppo di lavoro europeo ed il software realizzato (COPERT) In particolare mentre la metodologia produce una serie di curve di emissione in funzione della velocità il software utilizza la distinzione tra tre modalità di emissioni: urbane, extraurbane ed autostradali Nel software COPERT ognuna delle modalità è collegata rispettivamente ad una sola velocità media Corinair 85 e COPERT

Modelli di stima delle emissioni e loro uso nelle politiche di trasporto locale: un confronto tra i modelli COPERT III e SETS Carlo Trozzi, Stefano Crocetti Techne Consulting s.r.l. Via G. Ricci Curbastro 34 – I00153 Roma, Italy - IX Expert Panel Emissioni da Trasporto su StradaRoma 23 giugno 2004 Corinair 90 e COPERT II Una prima revisione della metodologia avviene con la metodologia per la stima delle emissioni per linventario europeo 1990 La nuova metodologia aggiorna i fattori di emissione per le nuove autovetture ed amplia gli inquinanti a NOx, N2O, SOx, VOC, CH4, CO, CO2, NH3, diesel PM e Piombo In questo ambito sono riviste inoltre le metodologie per le emissioni evaporative (inglobando la metodologia sviluppata dal CONCAWE) La metodologia di nuovo produce una serie di curve di emissione in funzione della velocità, ma COPERT utilizza la distinzione tra tre modalità di emissioni: urbane, extraurbane ed autostradali dove ognuna delle modalità è collegata rispettivamente ad una sola velocità media

Modelli di stima delle emissioni e loro uso nelle politiche di trasporto locale: un confronto tra i modelli COPERT III e SETS Carlo Trozzi, Stefano Crocetti Techne Consulting s.r.l. Via G. Ricci Curbastro 34 – I00153 Roma, Italy - IX Expert Panel Emissioni da Trasporto su StradaRoma 23 giugno 2004 Le metodologie sviluppate in contesto CORINAIR 1985 e 1990 sono state revisionate ulteriormente e sono state aggiornate all'interno del Programma Trasporti dellUE nellambito del progetto MEET; Il progetto MEET aggiorna i fattori di emissione già prodotti Il progetto MEET produce una nuova e completamente differente metodologia per la stima delle emissioni a freddo La nuova metodologia per le emissioni a freddo non è inclusa nellattuale programma COPERT III COPERT si viene sempre più a delineare come un tool per la stima delle emissioni su scala nazionale MEET – COPERT III

Modelli di stima delle emissioni e loro uso nelle politiche di trasporto locale: un confronto tra i modelli COPERT III e SETS Carlo Trozzi, Stefano Crocetti Techne Consulting s.r.l. Via G. Ricci Curbastro 34 – I00153 Roma, Italy - IX Expert Panel Emissioni da Trasporto su StradaRoma 23 giugno 2004 realizzato dalla TECHNE Consulting nei primi anni 90 in ambiente excel originariamente a fini di valutazione delle metodologie utilizzate a livello nazionale e per le prime stime a livello locale (provincia di Firenze e Provincia di Venezia) effettuate in collaborazione con ENEA; completamente ingegnerizzato in VisualBasic, fornito allesterno come versione 2.0 a partire dal 1994 caratterizzato fin dalla sua nascita: dalluso di una distribuzione di frequenza della velocità e non da velocità medie da lunghezza del viaggio per classe di veicolo dalla separazione degli autobus dai veicoli pesanti Il modello SETS

Modelli di stima delle emissioni e loro uso nelle politiche di trasporto locale: un confronto tra i modelli COPERT III e SETS Carlo Trozzi, Stefano Crocetti Techne Consulting s.r.l. Via G. Ricci Curbastro 34 – I00153 Roma, Italy - IX Expert Panel Emissioni da Trasporto su StradaRoma 23 giugno 2004 SETS 2.0

Modelli di stima delle emissioni e loro uso nelle politiche di trasporto locale: un confronto tra i modelli COPERT III e SETS Carlo Trozzi, Stefano Crocetti Techne Consulting s.r.l. Via G. Ricci Curbastro 34 – I00153 Roma, Italy - IX Expert Panel Emissioni da Trasporto su StradaRoma 23 giugno 2004 Speed frequency distrib. effect From Trozzi C., Vaccaro R., Crocetti S.: Air Pollutants Emissions Estimate from Road Traffic: Application of Corinair Baseline Methodology in Italy and in Rome Metropolitan Area. Third International Symposium "Transport and Air Pollution", Avignon, France, 6-10 June, 1994 average speed 20 km/h Base: 0% 10 km/h 100% 20 km/h 0% 30 km/h Case 1: 5% 10 km/h 90% 20 km/h 5% 30 km/h Case 2: 5% 10 km/h 74% 20 km/h 21% 30 km/h Case 3: 90% 10 km/h 5% 20 km/h 5% 30 km/h Case 4: 39% 10 km/h 5% 20 km/h 56% 30 km/h Emissioni di COV

Modelli di stima delle emissioni e loro uso nelle politiche di trasporto locale: un confronto tra i modelli COPERT III e SETS Carlo Trozzi, Stefano Crocetti Techne Consulting s.r.l. Via G. Ricci Curbastro 34 – I00153 Roma, Italy - IX Expert Panel Emissioni da Trasporto su StradaRoma 23 giugno 2004 ultima versione disponibile, in ambiente Visual Basic fornisce come risultato la stima dei principali inquinanti dellaria, benzene, metalli pesanti e gas serra su singola strada o su area (regione, provincia, comune) utilizza distribuzioni di frequenza della velocità del carico della pendenza della strada utilizza la metodologia MEET per le emissioni a freddo stima le emissioni di benzene: dallo scappamento (exhaust) evaporative stima le emissioni di PM10 da: veicoli a benzina abrasione freni, gomme e strada Il modello SETS 3.3

Modelli di stima delle emissioni e loro uso nelle politiche di trasporto locale: un confronto tra i modelli COPERT III e SETS Carlo Trozzi, Stefano Crocetti Techne Consulting s.r.l. Via G. Ricci Curbastro 34 – I00153 Roma, Italy - IX Expert Panel Emissioni da Trasporto su StradaRoma 23 giugno 2004 disponibile un interfaccia con il modello CALINE4 del California Department of Transportation che: estrae le emissioni da SETS permette da interfaccia lintegrazione dei dati: di geometria delle sorgenti meteorologici dei recettori esegue il modello di dispersione fornisce il risultato della valutazione della qualità dellaria sui recettori SETS - Caline

Modelli di stima delle emissioni e loro uso nelle politiche di trasporto locale: un confronto tra i modelli COPERT III e SETS Carlo Trozzi, Stefano Crocetti Techne Consulting s.r.l. Via G. Ricci Curbastro 34 – I00153 Roma, Italy - IX Expert Panel Emissioni da Trasporto su StradaRoma 23 giugno 2004 Regioni: Friuli Venezia Giulia, Liguria, Toscana, Umbria, Campania (in fornitura) Province: Bolzano, Cagliari, Firenze, Genova, Imperia, LAquila, La Spezia, Livorno, Roma, Savona, Trento Comuni: Firenze, Livorno ARPA: Toscana, Umbria, Liguria (in fornitura) Ministero Ambiente Utenti SETS

Modelli di stima delle emissioni e loro uso nelle politiche di trasporto locale: un confronto tra i modelli COPERT III e SETS Carlo Trozzi, Stefano Crocetti Techne Consulting s.r.l. Via G. Ricci Curbastro 34 – I00153 Roma, Italy - IX Expert Panel Emissioni da Trasporto su StradaRoma 23 giugno 2004 Trozzi C., R. Vaccaro and S. Crocetti (1994) : Air pollutants emissions estimate from road traffic: application of Corinair baseline methodology in Italy and in Rome metropolitan area. Post. Proc. 3th Int. Symp. Transport and air pollution, Avignon, France, 6-10 June 1994, pp Trozzi C., R. Vaccaro, P. Digiovandomenico and S. Crocetti (1995) : SETS: Estimate of air pollutants emission from road traffic. Proc. 4th Intern. Softw. Exhib. Environ. Sc. Engin., Como, Italy, 2-3 march 1995, Pàtron edit., Bologna, pp Trozzi C., R. Vaccaro and S. Crocetti (1996) : Speed frequency distribution in air pollutants emissions estimate from road traffic. Sc. Tot. Envir. n° 189/190, p Trozzi C., R. Vaccaro, S. Crocetti (1997) : Emission and dispersion in roads with gradients: a case study. Poster Proc. 4th Int. Symp. Transport and air pollution, Avignon, France, 9-13 June 1997, pp Trozzi C., M. Colaiezzi (2000) : Actual and future air pollutant emissions and dispersion in urban roads with gradient: Genoa XX Settembre road case study Poster Proc. 9th Int. Symp. Transport and air pollution, Avignon, France, 5-8 June 2000, pp Trozzi C., Vaccaro R., Crocetti S. (2000) : Actual and forecasted road traffic emissions in Air Quality Management Plans, Externalities in the Urban Transport: Assessing and Reducing the Impacts - Second International Symposium on Technological and Environmental Topics in Transports, San Donato Milanese, October Trozzi C., S. Crocetti (2003) : Air pollutant emissions and dispersion in regional and local transport planning Poster Proc. 12th Int. Symp. Transport and air pollution, Avignon, France, June 2003 Trozzi C., M.P. Ancora (2003) : Exhaust and Non-exhaust particulated matter emission factors from road transport. A literature review. Techne consulting report, June 2003 Pubblicazioni SETS

Modelli di stima delle emissioni e loro uso nelle politiche di trasporto locale: un confronto tra i modelli COPERT III e SETS Carlo Trozzi, Stefano Crocetti Techne Consulting s.r.l. Via G. Ricci Curbastro 34 – I00153 Roma, Italy - IX Expert Panel Emissioni da Trasporto su StradaRoma 23 giugno 2004 nuovo interfaccia utente web-oriented gestione di topologie (archi stradali o aree) e simulazioni come insieme di applicazioni su gruppi di topologie interfaccia per input da modelli di ottimizzazione dei flussi di traffico interfaccia per output su sistemi informativi geografici (Mapinfo, ArcView) completamente revisionato in report e grafica disponibile da settembre 2004 SETS 4.0

Modelli di stima delle emissioni e loro uso nelle politiche di trasporto locale: un confronto tra i modelli COPERT III e SETS Carlo Trozzi, Stefano Crocetti Techne Consulting s.r.l. Via G. Ricci Curbastro 34 – I00153 Roma, Italy - IX Expert Panel Emissioni da Trasporto su StradaRoma 23 giugno 2004 Fattori di emissione (?) o modello di trasporto (?) per la valutazione della risospensione a causa del trasporto stradale (paved and unpadev road) Diossine PM 2.5 speciazione del PM10 e del PM2.5 Ulteriori sviluppi (4.X ?)

Modelli di stima delle emissioni e loro uso nelle politiche di trasporto locale: un confronto tra i modelli COPERT III e SETS Carlo Trozzi, Stefano Crocetti Techne Consulting s.r.l. Via G. Ricci Curbastro 34 – I00153 Roma, Italy - IX Expert Panel Emissioni da Trasporto su StradaRoma 23 giugno 2004 Risultati confronto distribuzione velocità In COPERT velocità media, in SETS distribuzione frequenza di velocità

Modelli di stima delle emissioni e loro uso nelle politiche di trasporto locale: un confronto tra i modelli COPERT III e SETS Carlo Trozzi, Stefano Crocetti Techne Consulting s.r.l. Via G. Ricci Curbastro 34 – I00153 Roma, Italy - IX Expert Panel Emissioni da Trasporto su StradaRoma 23 giugno 2004 Confronto emissioni a freddo nella metodologia MEET per ogni inquinante e tipo di veicolo è stimata la extraemissione tenendo conto della lunghezza del viaggio a freddo valutato dalla temperatura del motore in funzione della temperatura ambiente e della lunghezza globale del viaggio in COPERT le emissioni a freddo sono stimate più semplicemente come funzione della lunghezza media del viaggio

Modelli di stima delle emissioni e loro uso nelle politiche di trasporto locale: un confronto tra i modelli COPERT III e SETS Carlo Trozzi, Stefano Crocetti Techne Consulting s.r.l. Via G. Ricci Curbastro 34 – I00153 Roma, Italy - IX Expert Panel Emissioni da Trasporto su StradaRoma 23 giugno 2004 Risultati confronto emissioni a freddo

Modelli di stima delle emissioni e loro uso nelle politiche di trasporto locale: un confronto tra i modelli COPERT III e SETS Carlo Trozzi, Stefano Crocetti Techne Consulting s.r.l. Via G. Ricci Curbastro 34 – I00153 Roma, Italy - IX Expert Panel Emissioni da Trasporto su StradaRoma 23 giugno 2004 Risultati PM10 non exhaust

Modelli di stima delle emissioni e loro uso nelle politiche di trasporto locale: un confronto tra i modelli COPERT III e SETS Carlo Trozzi, Stefano Crocetti Techne Consulting s.r.l. Via G. Ricci Curbastro 34 – I00153 Roma, Italy - IX Expert Panel Emissioni da Trasporto su StradaRoma 23 giugno 2004 Risultati PM10 benzene

Modelli di stima delle emissioni e loro uso nelle politiche di trasporto locale: un confronto tra i modelli COPERT III e SETS Carlo Trozzi, Stefano Crocetti Techne Consulting s.r.l. Via G. Ricci Curbastro 34 – I00153 Roma, Italy - IX Expert Panel Emissioni da Trasporto su StradaRoma 23 giugno 2004 Esempio di applicazione su reti stradali provinciali (Bolzano)

Modelli di stima delle emissioni e loro uso nelle politiche di trasporto locale: un confronto tra i modelli COPERT III e SETS Carlo Trozzi, Stefano Crocetti Techne Consulting s.r.l. Via G. Ricci Curbastro 34 – I00153 Roma, Italy - IX Expert Panel Emissioni da Trasporto su StradaRoma 23 giugno 2004 esempio urbano (Firenze) la voce motocicli include anche i ciclomotori PM 10 NEX indica le emissioni di PM 10 da freni, gomme ed abrasione della strada sono prese in esame le principali arterie di traffico e non le emissioni diffuse e le emissioni evaporative diurnal

Modelli di stima delle emissioni e loro uso nelle politiche di trasporto locale: un confronto tra i modelli COPERT III e SETS Carlo Trozzi, Stefano Crocetti Techne Consulting s.r.l. Via G. Ricci Curbastro 34 – I00153 Roma, Italy - IX Expert Panel Emissioni da Trasporto su StradaRoma 23 giugno 2004 esempio provinciale urbano

Modelli di stima delle emissioni e loro uso nelle politiche di trasporto locale: un confronto tra i modelli COPERT III e SETS Carlo Trozzi, Stefano Crocetti Techne Consulting s.r.l. Via G. Ricci Curbastro 34 – I00153 Roma, Italy - IX Expert Panel Emissioni da Trasporto su StradaRoma 23 giugno 2004 esempio regionale Umbria)

Modelli di stima delle emissioni e loro uso nelle politiche di trasporto locale: un confronto tra i modelli COPERT III e SETS Carlo Trozzi, Stefano Crocetti Techne Consulting s.r.l. Via G. Ricci Curbastro 34 – I00153 Roma, Italy - IX Expert Panel Emissioni da Trasporto su StradaRoma 23 giugno 2004 esempio provinciale (Firenze) Emissioni di Benzene

Modelli di stima delle emissioni e loro uso nelle politiche di trasporto locale: un confronto tra i modelli COPERT III e SETS Carlo Trozzi, Stefano Crocetti Techne Consulting s.r.l. Via G. Ricci Curbastro 34 – I00153 Roma, Italy - IX Expert Panel Emissioni da Trasporto su StradaRoma 23 giugno 2004 esempio modello Caline (Genova)

Modelli di stima delle emissioni e loro uso nelle politiche di trasporto locale: un confronto tra i modelli COPERT III e SETS Carlo Trozzi, Stefano Crocetti Techne Consulting s.r.l. Via G. Ricci Curbastro 34 – I00153 Roma, Italy - IX Expert Panel Emissioni da Trasporto su StradaRoma 23 giugno 2004 Esempio scenari alternativi esempio Firenze - Via Fratelli Rosselli dati in tonnellate PM 10 non include le emissioni da freni, gomme ed abrasione della strada

Modelli di stima delle emissioni e loro uso nelle politiche di trasporto locale: un confronto tra i modelli COPERT III e SETS Carlo Trozzi, Stefano Crocetti Techne Consulting s.r.l. Via G. Ricci Curbastro 34 – I00153 Roma, Italy - IX Expert Panel Emissioni da Trasporto su StradaRoma 23 giugno 2004 Conclusioni COPERT è uno strumento di utilizzo appropriato per stime nazionali e disaggregazione top/down sui livelli regionale /provinciale (si veda in proposito il progetto APAT, Citepa, Techne Consulting per la disaggregazione delle stime nazionali) COPERT non è applicabile a livello locale ed a livello provinciale/regionale in stime di dettaglio per le quali è necessario un modello della tipologia di SETS