Criteri di ripartizione del carico tributario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giuseppe Celi 2006, appunti da J.Sloman, Il Mulino
Advertisements

Produzione, costi, ricavi e profitti
tra Finanza pubblica, Sistemi tributari e Macrofinanza
L’imposta personale sul reddito
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Il SOSTEGNO AI REDDITI FAMILIARI: UNIPOTESI DI RIFORMA Seminario SSEF 1 aprile 2009 Fernando Di Nicola.
PARTIAMO DA LONTANO… Sia la Rivoluzione inglese che quella francese ribadirono la necessità che quanto più una persona è ricca tanto più deve pagare; la.
Corso di scienza delle finanze
Lezione 1 Introduzione al corso di Scienza delle Finanze
corso di ECONOMIA PUBBLICA
Scienza delle finanze Silvia Giannini – Unibo LUISS – Roma a.a marzo 2001 – 27 maggio 2011.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 5 crediti – 35.
Traslazione e incidenza delle imposte
Gli effetti economici delle imposte
Teoria delle imposte Introduzione Capacità redistributiva
Indebitamento, debito e vincoli internazionali
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
Teoria delle imposte Introduzione Lezione 4 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
LIMPOSIZIONE SUI CONSUMI Lezione 6a Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Teoria delle imposte: Principi, Equità, Efficienza Lezione 1 Scienza delle finanze – CLEA a.a
Il modello neoclassico Risultati Il commercio internazionale segue i VC Confermato empiricamente La specializzazione non è completa Confermato empiricamente.
Fiscalità d’impresa Lezione n.1 – Il Diritto Tributario
Scienza delle Finanze Redistribuzione
POLITICA ECONOMICA Aspetti “economici” della Aspetti “politici” della.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo

Federico Perali Dipartimento di Scienze Economiche
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
LEZIONE 14 DISTRIBUZIONE DEL CARICO FISCALE ED
LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni
CAPP Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche.
Il sistema economico di mercato
La teoria della domanda: le ipotesi di base
FISCO: Quando diventa equo? FISCO: Quando diventa equo?
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
1 Analisi del residuo fiscale e studio comparativo Regione Lombardia, Nord, Centro, Sud Italia Antonio Dal Bianco - Éupolis Lombardia 5 novembre 2014 –
Lezione 2 Le entrate dei livelli inferiori di governo.
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
Teoria delle imposte introduzione
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
LE ENTRATE PUBBLICHE INSIEME DELLE RISORSE CHE AFFLUISCONO AGLI ENTI PUBBLICI PER FAR FRONTE AL FABBISOGNO FINANZIARIO DELLA LORO GESTIONE.
b) Definizione e misure della povertà
Tabelle. LA NUOVA POLITICA DI COESIONE LA NUOVA POLITICA DI COESIONE periodo di programmazione Istruttoria tecnica per il riparto delle risorse.
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
La tassazione dei fondi pensione: ragioni e modalità Aprile 2015 Mefop.
VENDITORE COMPRATORE/ RIVENDITORE CONSUMATORI. VENDITORE COMPRATORE CONSUMATORI COMPRATORE prezzo imposto.
Economia politica per il quinto anno
ruolo dello stato: le imposte
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
Il sistema tributario un’introduzione “L’arte della tassazione consiste nello spennare l’oca al fine di ottenere la massima quantità di piume con il minimo.
Esercitazione n. 1 Ottobre Esempio 1 A Riporto perdite Tizio possiede: euro di redditi fondiari euro di redditi di capitale
Lezioni di Scienza delle finanze Prof. Mauro Marè Università della Tuscia, Anno accademico
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Entrate pubbliche Originarie - derivate Somiglianza con i prezzi che si formano sul mercato Le entrate derivano o meno dalla gestione diretta di risorse.
1 Facoltà di Giurisprudenza a.a Scienza delle Finanze -II° MODULO- 1) G.Stornaiuolo.
Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
La politica economica della tassazione
Lezioni di Scienza delle finanze Prof. Mauro Marè Università della Tuscia, Anno accademico
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
JOHN RAWLS: PRINCIPI DI GIUSTIZIA
Il gettito di un’imposta specifica
Transcript della presentazione:

Criteri di ripartizione del carico tributario Lezione 5 Scienza delle finanze – CLEP a.a. 2010-2011

Criteri di ripartizione del carico tributario Principio del beneficio o controprestazione Principio della capacità contributiva

Principio del beneficio o controprestazione Vantaggi: considera congiuntamente T e G possono essere più adeguatamente ed efficacemente applicate a livello locale Problemi: non applicabile a spese redistributive non è applicabile a beni pubblici (free rider) effetto distributivo dipende dall’elasticità della domanda al reddito e ai prezzi-imposta

Principio della capacità contributiva Vantaggi: affronta il problema della equa ripartizione del carico tributario Problemi: Difficoltà di definizione “capacità contributiva” (indicatori) Difficoltà di definizione equità: orizzontale e verticale

Principi del sacrifico Sacrificio assoluto Sacrificio proporzionale Sacrificio marginale Ipotesi: U=U(Y) UM(Y)<0

Principi del sacrificio a) uguale in valore assoluto (USA): b) uguale proporzionale (USP): c) marginale minimo o uguale sacrificio marginale (USM) Solo l’ultimo consente di stabilire che il sistema deve essere progressivo

Principio del sacrificio: caso estremo UM costante YR=3YP USA (area verde, con YR-Y’R= (YP-Y’P) ) = imposta regressiva USP (area rosa per ricco e verde per povero, con YR-Y’’R=3 (YP-Y’P) = imposta proporzionale UM(Y) UM(Y)P = UM(Y)R Y’P YP Y’’R Y’R YR Reddito (Y)

Principi del sacrificio: uguale sacrificio assoluto UM(Y) Le due aree tratteggiate sono uguali Il prelievo in valore assoluto aumenta, ma non è detto che l’imposta sia progressiva UM(Y)P UM(Y)R Y’p Yp Y’R YR Reddito (Y)

Principi del sacrificio: uguale sacrificio proporzionale UM(Y) Le due aree tratteggiate sono uguali, in proporzione all’utilità totale Il prelievo in valore assoluto aumenta, ma ancora non è detto che l’imposta sia sempre progressiva UM(Y)P UM(Y)R Y’p Yp Y’R YR Reddito (Y)

Principi del sacrificio: uguale sacrificio marginale UM(Y) L’utilità marginale dopo l’imposta è uguale (se l’imposta supera il divario fra i redditi) Il prelievo è fortemente progressivo (se l’imposta supera il divario nei redditi, porta al loro livellamento) UM(Y)P = UM(Y)R UM(Y)P UM(Y)R Yp YR Reddito (Y) Y’p=Y’R

Principi del sacrificio minimo: coerente con funzione del benessere sociale di tipo utilitaristico

Vantaggi e limiti del principio del sacrificio minimo Un’imposta fortemente progressiva: ha effetti positivi dal punto di vista della giustizia distributiva, MA può avere effetti distorsivi sull’offerta di lavoro; stimolare l’evasione Trade off tra equità/efficienza e altri obiettivi

Riferimenti bibliografici P. Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, Bologna, 2010, lezione 3 “Teoria dell’imposta”