Il modello neoclassico Risultati Il commercio internazionale segue i VC Confermato empiricamente La specializzazione non è completa Confermato empiricamente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Floriana Coppoletta
Advertisements

Economia internazionale
Capitolo 4 Commercio internazionale e tecnologia
Floriana Coppoletta Università degli studi di Macerata
CRESCITA: I FATTI PRINCIPALI
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Fattori specifici e distribuzione del reddito
Commercio internazionale e dotazione di risorse :
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
LA CONCORRENZA PERFETTA
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Il commercio internazionale
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va
Il modello ricardiano Il commercio internazionale segue i VC
Il modello neoclassico
Strumenti di politica commerciale
I test del modello di Heckscher-Ohlin Paradosso di Leontief
I modelli tradizionali del commercio internazionale
LIBERO SCAMBIO La teoria del C.I. afferma che :
Economia internazionale Giuseppe De Arcangelis
Fattori specifici e distribuzione del reddito
Capitolo 5 Il modello di Heckscher-Ohlin
Lezione 3 Differenze internazionali nelle dotazioni fattoriali e commercio internazionale Giuseppe Celi IEG 2006.
Capitolo 19 Spesa e produzione nel breve periodo
Modelli macroeconomici in economia aperta
3. La domanda di lavoro.
Questo file può essere scaricato da
Legami economici internazionali
Introduzione Un’economia a due fattori
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Esercitazione: i vantaggi comparati
Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Beni culturali: produttività, intervento pubblico e valore economico.
Commercio Internazionale e tecnologia
Capitolo 9 Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili.
Il Modello di Heckscher-Ohlin
Economia Internazionale
Crescita, sviluppo e sottosviluppo economico
Il commercio internazionale: cause e conseguenze Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Capitolo 3 Fattori specifici e distribuzione del reddito Preparato da Iordanis Petsas (traduzione di Juliette Vitaloni) In allegato a Economia internazionale:
Legge dei rendimenti decrescenti
Commercio internazionale e tecnologia Giuseppe De Arcangelis © Introduzione Commercio internazionale e tecnologia Vantaggi assoluti e vantaggi.
MODELLO DI DOMANDA E OFFERTA
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Il commercio internazionale
Il modello di Heckscher-Ohlin
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Vantaggi Comparati Paese Attività HF Pesca13 Raccolta frutta 16 Ore di lavoro necessarie per produrre un Kg di pesce in F Ore di lavoro necessarie per.
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
La politica economica in economia aperta
I mercati dei fattori di produzione I Fattori di produzione sono gli inputs utilizzati per produrre beni e servizi. La domanda di un fattore di produzione.
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Transcript della presentazione:

Il modello neoclassico Risultati Il commercio internazionale segue i VC Confermato empiricamente La specializzazione non è completa Confermato empiricamente Lintegrazione commerciale è vantaggiosa per entrambi i Paesi Cose NON spiegate Effetti redistributivi dellapertura commerciale Perché vi sono politiche commerciali protezionistiche? Cosa determina i VC ?

Apertura commerciale e redistribuzione del reddito Quando un Paese si apre al commercio il benessere AGGREGATO di quel Paese aumenta Ciò non significa che aumenta il benessere di tutti Vi sono effetti redistributivi Il benessere di qualcuno aumenta e il benessere di qualcun altro diminuisce Il modello a fattori specifici ci aiuta ad analizzare questi effetti redistributivi

Il modello a fattori specifici Lipotesi di base è che ci siano alcuni fattori che siano immobili e che non possano passare da un settore allaltro Questi fattori sono SPECIFICI ad un settore produttivo e non possono essere usati in altri settori Il modello a fattori specifici cattura quello che succede nelleconomia nel breve/medio periodo quando i fattori incontrano difficoltà e/o incorrono in costi quando si spostano da un settore allaltro

Il modello a fattori specifici IPOTESI 2 Paesi F ( i valori sono identificati dallasterisco) H 2 Beni C cibo M manufatti 3 Fattori K capitale fattore specifico al settore Manufatti L Lavoro fattore mobile T terra fattore specifico al settore cibo Concorrenza perfetta e piena occupazione

Il modello a fattori specifici In altre parole le funzioni di produzione sono M = F M (L,K) Per produrre manufatti occorre utilizzare lavoro e capitale C = F C (L,T) Per produrre cibo occorre utilizzare lavoro e terra Immaginiamo che il Paese H abbia un vantaggio comparato nella produzione di manufatti

Il modello a fattori specifici Cosa succede allapertura commerciale ? Come prima lapertura renderà uguali i prezzi relativi nei due Paesi e sui stabilirà un prezzo dequilibrio compreso fra i due prezzi di autarchia Come prima lapertura ciascun Paese si specializzerà (non completamente) nella produzione del bene per il quale gode di un vantaggio comparato Il Paese H aumenterà la produzione di M e diminuirà quella di C Il Paese F aumenterà la produzione di C e diminuirà quella di M

Il modello a fattori specifici Per far ciò ciascun Paese sposterà il lavoro da un settore allaltro Laltro fattore, infatti, non si può spostare perché specifico In H quindi L C L M In F quindi L C L M Limpresa che massimizza il profitto imporrà un salario pari al valore della produttività marginale

Prima dellapertura il Paese H produce C A quantità di cibo In seguito allapertura H sposta lavoro da C a M e la funzione di produzione si sposta verso il basso La remunerazione reale in termini di cibo del fattore terra è uguale al prodotto marginale del fattore La remunerazione reale in termini di cibo del fattore terra diminuisce in seguito allapertura commerciale MPT F

Effetto sui prezzi dei fattori sui rendimenti dei fattori produttivi Paese H Remunerazione proprietari del fattore terra Il potere di acquisto nei confronti del cibo diminuisce Il potere di acquisto nei confronti dei manufatti diminuisce Remunerazione proprietari del fattore capitale Il potere di acquisto nei confronti dei manufatti aumenta Il potere di acquisto nei confronti del cibo aumenta La remunerazione reale dei proprietari del fattore terra diminuisce La remunerazione reale dei proprietari del fattore capitale aumenta

Effetto sui prezzi dei fattori sui rendimenti dei fattori produttivi Paese H Remunerazione proprietari del fattore lavoro Il potere di acquisto nei confronti del cibo aumenta Il potere di acquisto nei confronti dei manufatti diminuisce Leffetto sulla remunerazione del lavoro (fattore mobile) è ambiguo

Effetto sui prezzi dei fattori sui rendimenti dei fattori produttivi Paese F Remunerazione proprietari del fattore terra Il potere di acquisto nei confronti del cibo aumenta Il potere di acquisto nei confronti dei manufatti aumenta Remunerazione proprietari del fattore capitale Il potere di acquisto nei confronti dei manufatti diminuisce Il potere di acquisto nei confronti del cibo diminuisce La remunerazione reale dei proprietari del fattore terra aumenta La remunerazione reale dei proprietari del fattore capitale diminuisce

Effetto sui prezzi dei fattori sui rendimenti dei fattori produttivi Paese H Remunerazione proprietari del fattore lavoro Il potere di acquisto nei confronti del cibo diminuisce Il potere di acquisto nei confronti dei manufatti aumenta Leffetto sulla remunerazione del lavoro (fattore mobile) è ambiguo

Conclusioni In questo modello sarebbe facile dimostrare che esistono dei vantaggi aggregati dallintegrazione Lintegrazione non è neutrale per quanto riguarda la distribuzione del reddito In entrambi i Paesi RR proprietari fattore specifico al settore dellesportazioni RR proprietari fattore specifico al settore delle importazioni RR proprietari fattore mobile varia in modo anbiguo Lapertura beneficerà il fattore che è specifico al settore delle esportazioni e danneggerà il fattore che è specifico al settore delle importazioni, mentre ha effetti ambigui sul fattore mobile