1 Capitolo 2 Sampling in Marketing Research Corso di Analisi Statistica per le Imprese Prof. L. Neri a.a. 2012-2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Trieste, 26 novembre © 2005 – Renato Lukač Using OSS in Slovenian High Schools doc. dr. Renato Lukač LinuxDay Trieste.
Advertisements

Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione Sanitaria Azienda Ospedaliera Luigi Sacco - Milano WP4: Cumulative Assessment Group refinement.
I numeri, l’ora, I giorni della settimana
Giovanni Falcone & Paolo Borsellino.
L’esperienza di un valutatore nell’ambito del VII FP Valter Sergo
Logistica collaborativa per i distretti industriali.
Cache Memory Prof. G. Nicosia University of Catania
The Present Simple Form Use.
Teoria e Tecniche del Riconoscimento
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1. Web 1.0 al Web 2.0: come cambiano le modalità del comunicare, la società e la formazione 2. I nativi digitali chi sono e come apprendono: risultati.
1 Teaching Cloud Computing and Windows Azure in Academia Domenico Talia UNIVERSITA DELLA CALABRIA & ICAR-CNR Italy Faculty Days 2010.
A. Oppio, S. Mattia, A. Pandolfi, M. Ghellere ERES Conference 2010 Università Commerciale Luigi Bocconi Milan, june 2010 A Multidimensional and Participatory.
EBRCN General Meeting, Paris, 28-29/11/20021 WP4 Analysis of non-EBRCN databases and network services of interest to BRCs Current status Paolo Romano Questa.
DG Ricerca Ambientale e Sviluppo FIRMS' FUNDING SCHEMES AND ENVIRONMENTAL PURPOSES IN THE EU STRUCTURAL FUNDS (Monitoring of environmental firms funding.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1.E un algoritmo ricorsivo: Tutti le istanze di oggetti raggiungibili da un oggetto persistente diventano anchessi persistenti.
© and ® 2011 Vista Higher Learning, Inc.4B.1-1 Punto di partenza Italian uses two principal tenses to talk about events in the past: the passato prossimo.
Cancer Pain Management Guidelines
A. Nuzzo U.O. di Oncologia Medica ospedale Renzetti di Lanciano (CH)
Che ore è? Che ore Sono?.
Ratifica dei trattati internazionali - Italia
MySQL Esercitazioni. Ripasso Connessione a MySQL. Creazione delle basi di dati e delle tablelle. Inserimento dei dati. Interrogazioni.
Raffaele Cirullo Head of New Media Seconda Giornata italiana della statistica Aziende e bigdata.
HDM Information Design notation v.4. HDM Information Design.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
TIPOLOGIA DELLE VARIABILI SPERIMENTALI: Variabili nominali Variabili quantali Variabili semi-quantitative Variabili quantitative.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. Conoscere luso delle collezioni in Java Comprendere le principali caratteristiche nelle varie classi di Collection disponibili Saper individuare quali.
Metodi di simulazione numerica in Chimica Fisica Dario Bressanini Universita degli Studi dellInsubria III anno della Laurea triennale in Scienze Chimiche.
2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. 1 Capitolo 3 - Functions Outline 3.1Introduction 3.2Program Components in C++ 3.3Math Library Functions 3.4Functions.
6.6Ordinamento di Vettori Ordinamento di dati –Applicazione computazionale importante –Virtualmente ogni organizzazione deve ordinare dei dati Enormi quantità
Magnetochimica AA Marco Ruzzi Marina Brustolon
2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. 1 Capitolo 6: Classi e astrazione dati 1.Introduzione 2.Definizione delle strutture 3.Accedere ai membri.
Chistmas is the most loved holiday of the years. Adults and children look forward to Chistmas and its magical atmosphere. It is traditional to decorate.
HERES OUR SCHOOL.. 32 years ago this huge palace was built and it was just the beginning; It is becoming larger and larger as a lot of students choose.
National Project – on going results Potenza 7/10 November 06 IT-G2-SIC-066 – Social Enterprise and Local Development.
Le regole Giocatori: da 2 a 10, anche a coppie o a squadre Scopo del gioco: scartare tutte le carte per primi Si gioca con 108 carte: 18 carte.
Players: 3 to 10, or teams. Aim of the game: find a name, starting with a specific letter, for each category. You need: internet connection laptop.
Francesca Pizzorni Ferrarese 05/05/2010
PASTIS CNRSM, Brindisi – Italy Area Materiali e Processi per lAgroindustria Università degli Studi di Foggia, Italy Istituto di Produzioni e Preparazioni.
STAGE IN LINGUA INGLESE ISIS GREENWICH SCHOOL OF ENGLISH GREENWICH Data: dal al Studenti delle II-III-IV classi Docenti coordinatori:
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE. Corso di Laurea Interfacoltà in.
Italian Regular Verbs Italian Regular Verbs Regular or irregular?? Italian verbs are either regular or irregular. Italian irregular verbs MUST be memorized…
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
/ Elementi di C++ Introduzione a ROOT , Laboratorio Informatico ROOT warm up , Laboratorio Informatico Introduzione a.
Tutor: Elisa Turrini Mail:
Project Review Novembrer 17th, Project Review Agenda: Project goals User stories – use cases – scenarios Project plan summary Status as of November.
Project Review Novembrer 17th, Project Review Agenda: Project goals User stories – use cases – scenarios Project plan summary Status as of November.
Quale Europa? Riscopriamo le radici europee per costruire unEuropa PIÙ vicina a noi ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI CASTELFIDARDO PROGETTO COMENIUS 2010/2012.
UG40 Energy Saving & Twin Cool units Functioning and Adjustment
Collection & Generics in Java
EMPOWERMENT OF VULNERABLE PEOPLE An integrated project.
"We firmly believe that the on-the-run issues should command a high liquidity premium in the current environment. But with very high probability, the.
UITA Genève ottobre Comitè du Groupe Professionnel UITA Genève octobre 2003 Trade Union and Tour.
A PEACEFUL BRIDGE BETWEEN THE CULTURES TROUGH OLYMPICS OLYMPIC CREED: the most significant thing in the olympic games is not to win but to take part OLYMPIC.
Moles and Formula Mass.
Guida alla compilazione del Piano di Studi Curricula Sistemi per l’Automazione Automation Engineering.
Lezione n°27 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Italian 1 -- Capitolo 2 -- Strutture
Quality Assurance in Career Guidance Services IAEVG 2009 Conference Jyväskylä, FI Leonardo Evangelista
Ratifica dei trattati internazionali - Italia Art. 87 Costituzione “Il Presidente della Repubblica…ratifica i trattati internazionali, previa, quando occorra,
Castelpietra G., Bassi G., Frattura L.
1 Acceleratori e Reattori Nucleari Saverio Altieri Dipartimento di Fisica Università degli Studi - Pavia
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Capitolo 2 Sampling in Marketing Research
Capitolo 1_2 Sampling in Marketing Research
The effects of leverage in financial markets Zhu Chenge, An Kenan, Yang Guang, Huang Jiping. Department of Physics, Fudan University, Shanghai, ,
Transcript della presentazione:

1 Capitolo 2 Sampling in Marketing Research Corso di Analisi Statistica per le Imprese Prof. L. Neri a.a

2 Basics of sampling I l A sample is a part of a whole to show what the rest is like. l Sampling helps to determine the corresponding value of the population and plays a vital role in marketing research. Samples offer many benefits: l Save costs: Less expensive to study the sample than the population. l Save time: Less time needed to study the sample than the population. l Accuracy: Since sampling is done with care and studies are conducted by skilled and qualified interviewers, the results are expected to be accurate. l Destructive nature of elements: For some elements, sampling is the way to test, since tests destroy the element itself.

3 Basics of sampling II Limitations of Sampling l Demands more rigid control in undertaking sample operation. l Minority and smallness in number of sub-groups often render study to be suspected. l Accuracy level may be affected when data is subjected to weighing. l Sample results are good approximations at best. Sampling Process Defining the population Developing a sampling Frame Determining Sample Size Specifying Sample Method SELECTING THE SAMPLE

4 Sampling: Step 1 Defining the Universe l Universe or population is the whole mass under study. l How to define a universe: »What constitutes the units of analysis? »What are the sampling units? »What time period does the data refer to Sampling: Step 2 Establishing the Sampling Frame l A sample frame is the list of all elements in the population (such as telephone directories, electoral registers, club membership etc.) from which the samples are drawn. l A sample frame which does not fully represent an intended population will result in frame error and affect the degree of reliability of sample result.

5 Step - 3 Determination of Sample Size l Sample size may be determined by using: »Subjective methods (less sophisticated methods) –The rule of thumb approach: eg. 5% of population –Conventional approach: eg. Average of sample sizes of similar other studies; –Cost basis approach: The number that can be studied with the available funds; »Statistical formulae (more sophisticated methods) –Confidence interval approach.

6 Sample size determination using statistical formulae: Sample size determination using statistical formulae: The confidence interval approach l To determine sample sizes using statistical formulae, researchers use the confidence interval approach based on the following factors: »Desired level of data precision or accuracy; »Amount of variability in the population (homogeneity); »Level of confidence required in the estimates of population values. l Availability of resources such as money, manpower and time may prompt the researcher to modify the computed sample size.

7 Sample size determination by t Sample size determination by the confidence interval approach: the average parameter l Dallequazione ricavo

8 Esempio Tra i pasticcini prodotti artigianalmente da una pasticceria se ne prelevanon=100; il loro peso medio è pari a 35 gr. Lo scarto quadratico medio di TUTTI i pasticcini prodotti è pari a 4 gr. l Si trovi lintervallo di confidenza al 98%. l Di quanto deve aumentare la numerosità campionaria se si vuole che lampiezza dellintervallo si dimezzi? Soluzione: 1-α=0.98 α=0.02 α/2= α/2=0.99 Dalle tavole della distribuzione Normale (vedi Tavole_Statistiche.pdf) si ha che Z(0.99) è circa =2.326 per cui lintervallo al 99% è

9 ….Esempio Lampiezza dellintervallo di confidenza è il doppio dellerrore campionario, ovvero Si deve determinare n*: lampiezza dellintervallo si dimezzi (Amp*)

10 Sample size determination by t Sample size determination by the confidence interval approach: the proportion parameter Dallequazione ricavo lerrore campionario

11 Sample size determination by t Sample size determination by the confidence interval approach: the proportion parameter In realtà p è incognito, quindi si potrà inserire nella formula un valore che si ritiene plausibile oppure p=0.5 che è il valore di p che, a parità di Z ed e, massimizza n.

12 Esempio Si vuole stimare la percentuale di individui che ha seguito un programma televisivo, sulla base di una rilevazione campionaria, con livello di significatività α=0.05 e commettendo un errore massimo di stima pari a e=±0.01. Non conoscendo la varianza si assume la varianza massima, che si ottiene per p=0.5

13 Step 4: Specifying the sampling method l Probability Sampling »Every element in the target population or universe [sampling frame] has known probability of being chosen in the sample for the survey being conducted. »Results may be generalized. l Non-Probability Sampling »Every element in the universe [sampling frame] does not have known probability of being chosen in the sample. »Operationally convenient and simple in theory. »Results may not be generalized.

14 Probability sampling l Appropriate for homogeneous population »Simple random sampling –Requires the use of a random number table or random number generators. »Systematic sampling –Requires the sample frame only, –No random number generators is necessary l Appropriate for heterogeneous population »Stratified sampling –Use of random number generators may be necessary »Cluster sampling –Use of random number generators may be necessary Four types of probability sampling

15

16 La popolazione oggetto di indagine è costituita da N=50 unità, numerate univocamente da 1 a 50, si intende estrarre un campione casuale semplice di n=10 unità. Mediante luso di un opportuno software si genera la seguente serie di numeri casuali {3, 6, 11, 12, 25, 28, 31, 37, 44, 46}; le unità corrispondenti sono state evidenziate in nero nella figura.

17 Systematic sampling

18 Se n è ancora pari a 10 unità, il passo di campionamento k è 50/10=5. Si ipotizzi ora di estrarre un numero casuale compreso tra 1 e 5, per esempio 2. Nellestrazione delle unità campionarie si comincia quindi da quella contrassegnata dallidentificativo 2. Successivamente si procede selezionando le unità della lista contrassegnate dai seguenti numeri dordine: 2+5, 2+10; 2+15;…; 2+45, per un totale di 10 unità (quelle nere).

19 Stratified sampling A three-stage process: l Step 1- Divide the population into homogeneous, mutually exclusive and collectively exhaustive subgroups or strata using some stratification variable; l Step 2- Select an independent simple random sample from each stratum. l Step 3- Form the final sample by consolidating all sample elements chosen in step 2. l Greater precision can be gained with smaller sample sizes with respect to simple random sampling Stratified samples can be: l Proportionate: involving the selection of sample elements from each stratum, such that the ratio of sample elements from each stratum to the sample size equals that of the population elements within each stratum to the total number of population elements. l Disproportionate: the sample is disproportionate when the above mentioned ratio is unequal.

20 Selection of a proportionate Stratified Sample La numerosità totale della popolazione illustrativa è pari a 50 unità. Su tale popolazione sono stati individuati 3 strati: il primo di 10 unità (racchiuse in un rettangolo in alto a sinistra); il secondo di 25 unità (racchiuse nel poligono centrale); il terzo di 15 unità (racchiuse nel rettangolo a destra). Come si evince dallillustrazione i tre strati sono esaustivi e mutuamente esclusivi e hanno pesi rispettivamente pari a: W 1 =1/5; W 2 =1/2; W 3 =3/10.

21 Selection of a proportionate stratified sample Volendo estrarre il solito campione di 10 unità, si applica una frazione di campionamento f pari a 1/5. Lallocazione proporzionale della numerosità campionaria, conduce pertanto ai seguenti risultati: Da ogni strato si estrae il numero di unità stabilite mediante campionamento casuale semplice. Si noti che, i pesi campionari di strato risultano equivalenti a quelli di popolazione:

22 Cluster sampling l A two-step-process: »Step 1- Defined population is divided into number of mutually exclusive and collectively exhaustive subgroups or clusters; »Step 2- Select an independent simple random sample of clusters. l Is a type of sampling in which clusters or groups of elements are sampled at the same time. l Such a procedure is economic, and it retains the characteristics of probability sampling.

23 Cluster sampling Possono essere considerati grappoli per esempio: gli isolati di una città, per le indagini che hanno come unità di rilevazione le famiglie o gli individui; le classi delle scuole relativamente ad indagini che hanno come unità di rilevazione i docenti oppure gli studenti; le aziende per le indagini che hanno come unità finali di rilevazione gli amministratori o i dirigenti o altre categorie di dipendenti. Nella seconda fase si estraggono casualmente alcuni grappoli e si conduce lindagine su tutte le unità che ne fanno parte

24 Cluster sampling Dalla popolazione di 50 unità, suddivisa in sette grappoli distinti, sono stati estratti casualmente tre grappoli, evidenziati con uno sfondo più scuro, tutti gli elementi dei 3 grappoli estratti (in nero) costituiscono le 20 unità del campione.

25 Cluster sampling Il campionamento a grappoli può essere vantaggioso, se non insostituibile, quando: i grappoli costituiscono una naturale aggregazione delle unità finali di analisi, per le quali invece non si possiede una lista. le unità sono caratterizzate da dispersione sul territorio e si rende necessario un contatto diretto con esse per la raccolta delle informazioni, per cui studiare solo alcuni grappoli può rivelarsi molto meno dispendioso rispetto al campionamento casuale semplice. Tuttavia, affinché il campionamento a grappoli sia statisticamente più efficiente del campionamento casuale semplice, è importante che i grappoli siano molto eterogenei al loro interno e piuttosto omogenei tra loro.

26 Two steps cluster sampling Nella realtà è più verosimile che i grappoli contengano, unità piuttosto simili tra loro, soprattutto se sono di piccole dimensioni e, in particolare, quando sono individuati in termini di appartenenza territoriale, poiché le aree territoriali tendono ad essere caratterizzate da una certa omogeneità al loro interno e da eterogeneità tra di esse. Se queste sono le caratteristiche dei grappoli, è più conveniente analizzare una selezione di unità per ogni grappolo, anziché il loro intero contenuto: si parla, in questo caso, di campionamento a due stadi. In questo modo si coinvolgeranno un numero maggiore di grappoli a parità di numerosità campionaria

27 Two steps cluster sampling I grappoli sono le unità di primo stadio (UPS) e le unità finali di campionamento, contenute nelle UPS, sono unità di secondo stadio (USS). In figura uno schema di campionamento a due stadi: su una popolazione di 50 unità e 7 grappoli al primo stadio sono state estratte tre UPS, evidenziate con lo sfondo più scuro; al secondo stadio da ogni UPS selezionata sono state estratte a caso delle USS, applicando una frazione di campionamento pari a ½ per UPS, per un totale di 10 unità campionarie.

28

29

30 Non-probability samples l Judgmental sampling »Sampling based on some judgment, gut-feelings or experience of the researcher. Common in commercial marketing research projects. l Snowball sampling »Used in studies involving respondents who are rare to find. To start with, the researcher compiles a short list of sample units from various sources. Each of these respondents are contacted to provide names of other probable respondents. l Quota sampling »An extension of judgmental sampling. It is something like a stratified sampling. Quite difficult to draw.

31 1. La popolazione viene suddivisa in classi o sottogruppi omogenei, sulla base di caratteristiche legate al fenomeno oggetto di studio 2. Dai dati censuari o da altre fonti si ricava il peso percentuale di ogni classe 3. Il totale delle unità da inserire nel campione viene suddiviso tra le classi in modo da rispecchiare le proporzioni esistenti nella popolazione e si perviene quindi alla definizione delle quote, cioè il numero di interviste da effettuare in ciascuna classe. 4. La scelta delle unità da intervistare viene generalmente demandata allintervistatore stesso, nellambito delle quote assegnate Non probabilty sample: quota sample

32

33 References l Bracalente, Cossignani, Mulas, (2009) Statistica Aziendale, sections: 2.1, 2.2