LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acidi e basi pH Soluzione tampone.
Advertisements

analisiQualitativa_orioli(cap.12)
Costanti di ionizzazione
L'acqua è un elettrolita
Soluzione di un acido debole contienees. CH 3 COOH molte molecole H 2 Osolvente molecole CH 3 COOHindissociate pochi ioni CH 3 COO - dalla dissociazione.
ACIDI E BASI.
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Soluzioni tampone.
Acidi e basi Titolazione acido-base pH di acidi forti
L’ Equilibrio chimico aA +bB cC + dD
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Modifiche del pH Definizione pH: Aggiunta all’acqua di:
25 mL NaOH 0,250 M titoliamo con HCl 0,340 M all'inizio: pOH = - log 0,250 = 0,60 pH=13,40 nOH- = V [OH-] = 0,025 L  250 mmol/L = 6,25 mmol dopo.
C(iniziale) = C(equilibrio)
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
le loro soluzioni ACIDE o BASICHE
analisiMedI_orioli(cap5)
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_orioli(cap7)1 SOLUBILITA E PRODOTTO DI SOLUBILITA.
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.2)
analisiQualitativa_orioli(cap.14)
analisiQualitativa_orioli(cap.9)
analisiQualitativa_orioli(cap.18)
analisiQualitativa_orioli(cap.11)
analisi Qualitativa_orioli(cap.16)
Calcolare il pH di una soluzione di:
Calcolare il pH di una soluzione di:
pH = - log [H+] = log 1/[H+]
pH di soluzioni diluite di acidi e basi forti
Acidi e basi.
1. Da misure di conducibilità elettrica risulta che la solubilità del solfato di bario BaSO4 in acqua pura è 1.05·10-5 mole/litro a 25°C. Si calcoli il.
. 100 = = = LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI soluto/soluzione
Forza degli ossiacidi XOm(OH)n m = 2, 3 acido forte
la soluzione finale contiene solo acetato di sodio
a) il pH al punto equivalente,
ESERCITAZIONE di CHIMICA
Gli acidi e le basi.
Le reazioni tra acidi e basi
Le titolazione acidimetriche permettono di determinare la quantità di acido o di base (titolo) presente in una soluzione, mediante la sua neutralizzazione.
Solubilità e la costante del prodotto di solubilità
(La Ka dell’acido cianidrico HCN è 1,10 x 10-9)
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius ( )
Gli acidi e le basi.
Equilibrio in fase liquida
Equilibri acido-base (seconda parte).
Curva di distribuzione delle specie
Variazioni di pH Definizione pH: Aggiunta all’acqua di:
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
Anfoliti o sostanze anfiprotiche
1a) Sciogliete mg di acido borico (PM = 61. 8; Ka = 5
Analisi Volumetrica I Principi
Le definizioni di acido e di base
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
Analisi Volumetrica Titolazioni acido-base Un acido può essere titolato con una soluzione standard di base e viceversa acido forte - base forte H + (aq)
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Autoprotolisi di H 2 O H 2 O H + + OH - K eq = [ H + ] [OH - ] [ H 2 O ] K w =[ H 3 O + ] [OH - ]= = 1,8x [ H 2 O ]=55 M.
Acidi e basi pH di acidi forti pH di acidi deboli
ACIDI e BASI Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose) ACIDO = Sostanza in grado di donare ioni H+(protoni o ioni idrogeno)
Gli acidi e le basi.
Soluzioni di più sostanze acido-base
10 – Equilibri acido-base.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Acidi e basi di Brønsted: richiami Un acido è una sostanza.
Teorie acido-base pag. (399)
EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio = condizione in cui tendenze opposte si bilanciano Equilibrio statico Equilibrio dinamico.
INDICATORI DI pH HA(aq) + H 2 O(l) ⇄ A - (aq) + H 3 O + (aq) giallo rosso.
L’AUTOPROTOLISI DELL’ACQUA
LE SOLUZIONI TAMPONE nel quotidiano
Transcript della presentazione:

LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1) ESERCITAZIONE DI LABORATORIO I LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1)

LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1) Prove di solubilità Na2CO3  2Na+ + CO32- b. MgO  sali di metalli alcalino-terrosi: SOLUBILE in H2O insolubile in H2O (solo gli OSSIDI del I gr. e di Ca, Sr e Ba sono solubili) Solubile in HCl In H2O MgO + H2O Mg(OH)2 In HCl Mg(OH)2(s) Mg2+ + 2OH- Mg(OH)2 + HCl MgCl2 + 2H2O LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1)

LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1) c. Ba2SO4(s) Ba2+ + SO42- d. CaCO3(s) Ca2+ + CO32- solfati di Pb, Ca, Sr, Ba, Hg(II) INSOLUBILI in H20 e HCl (il solfato è una base coniugata di un acido forte) insolubile in H2O (carbonati di tutti i metalli, escluso sodio, potassio ed ammonio sono INSOLUBILI) Solubile in HCl In HCl CO32- + H3O+ HCO3- + H2O HCO3- + H3O+ H2CO3 + H2O H2CO3 CO2 + H2O LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1)

LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1) 2. Idrolisi dei Sali CH3COONa  pH > 7 Na+  no idrolisi CH3COO- + H2O CH3COOH + OH- b. KCl  pH = 7 K+  no idrolisi Cl-  no idrolisi c. CH3COONH4  pH = ? CH3COO- + H2O CH3COOH + OH- Ka = 1.8 x 10-5 NH4+ + H2O NH3 + H3O+ Kb = 1.8 x 10-5 Kh (CH3COO-) = Kw / 1.8 x 10-5 Kh (NH4+) = Kw / 1.8 x 10-5 pH neutro LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1)

LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1) d. Na2CO3  pH > 7 Na+  no idrolisi CO32- + H2O HCO3- + OH- e. AlCl3  pH  2 IDROLISI DI IONI METALLICI AlCl3 + H2O  Al(H2O)63+ + 3Cl- Al(H2O)63+ + H2O Al(H2O)5(OH)+2 + H3O+ LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1)

3. Soluzioni tampone pH 5, CH3COONa 1 M (vol= 2mL) Reattivi a disposizione [CH3COOH] = 2M Ka = 1.8 x 10-5 [CH3COONa] = 2M Ki = 1 x 10-14 / 1.8 x 10-5 = 0.55 x 10-9 [CH3COOH] = 2M Ka = 1.8 x 10-5 [CH3COOH] = 2M Ka = 1.8 x 10-5 Conc.finale di CH3COOH?  CH3COO- + H2O CH3COOH + OH- Conc. equilibrio 1 1 x 10-9 pOH = 9  [OH-] = 1 x 10-9 LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1)

LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1) Ki = 0.55 x 10-9 = [OH- ] [CH3COOH] / [CH3COO- ] = (1 x 10-9) (x) / 1 = x = 0.55 x 10-9 / 1 x 10-9 = 0.55M [CH3COOH] 2M  0.55M [CH3COO- ] 2M  1M Quanto volume di sodio acetato? M1V1 = M2V2 1M x 2 ml = 2M x (xml) x = 1 ml Quanto volume di acido acetico? M1V1 = M2V2 0.55M x 2 ml = 2M x (xml) x = 0.55 ml LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1)

LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1) Si uniscono 1 ml di soluzione di sodio acetato, 0.55 ml di soluzione di acido acetico Si porta a volume (2 ml) con acqua (0.45 ml) Si verifica il pH con cartina indicatrice LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1)

LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1) Calcolare pH Usiamo l’equazione della Ka relativa all’acido debole presente nel tampone CH3COOH + H2O CH3COO- + H3O+ Ka = [H3O+][CH3COO- ] / [CH3COOH] = 1.8 x 10-5 [H3O+] = 1.8 x 10-5 x [CH3COOH] / [CH3COO-]  CH3COOH CH3COO- + H3O+ Qtà iniziale (M): 0.55 1 Qtà reagita/formata (M): -x +x +x Qtà all’equilibrio (M): 0.55-x 1+x x LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1)

LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1) [CH3COO- ]  1 [CH3COOH ]  0.55 [H3O+] = 1.8 x 10-5 x 0.55 / 1 = 0.99 x 10-5 M pH = -log [H3O+] = -log (0.99 x 10-5) = 5.00 LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1)

LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1) Aggiungiamo 0.5 ml HCl (0.4N). Quale è il valore di pH? V finale = 2.5 x 10-3 L (2.5 mL) [CH3COOH]finale = (0.55 M) x (2 x 10-3 L) / 2.5 x 10-3 L = 0.44 M [CH3COONa]finale = (1.0 M) x (2 x 10-3 L) / 2.5 x 10-3 L = 0.80 M [HCl]finale = (0.4 M) x (0.5 x 10-3 L) / 2.5 x 10-3 L = 0. 08 M   CH3COO - + H3O+ CH3COOH - + H2O LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1)

LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1)   CH3COO - + H3O+ CH3COOH + H2O Conc iniziale (M): Conc iniziale (M): 0.80 0.44 Conc aggiunta (M): Conc aggiunta (M): 0.08 Conc variata (M): Conc variata (M): -0.08 -0.08 +0.08 Conc dopo neutralizzazione (M): Conc dopo neutralizzazione (M): 0.72 0.52 [H3O+] = 1.8 x 10-5 x [CH3COOH] / [CH3COO- ] = 1.8 x 10-5 x 0.52 / 0.72 = 1.3 x 10-5 pH = -log 1.3 x 10-5 = 4.886 LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1)

LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1) Aggiungere HCl (0.4N) fino ad ottenere un pH di circa 1-2. Quanti ml vengono aggiunti? (volume tamponato) 1 ml di sodio acetato 2M 0.55 ml di acido acetico 2M Si porta a volume (2 ml) con acqua (0.45 ml)   CH3COO - + H3O+ CH3COOH + H2O Moli di CH3COO- presenti? 1 ml di soluzione 2M  2M = 2 mol/L = 2 mmol/ml  2 mmol di CH3COO- ogni mole di CH3COO- è neutralizzata da una mole di H3O+ Volume di HCl 0.4 N per avere 2 mmol 0.4 mol/L = 0.4 mmol/ml  2 x 1/0.4 = 5 ml LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1)