CHEMIOPREVENZIONE Utilizzo di farmaci, sostanze biologiche o elementi nutritivi per inibire, ritardare o invertire il processo di cancerogenesi in qualunque.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IMPLACLEAN® IL DENTIFRICIO AMICO DEGLI IMPIANTI
Advertisements

Endotossine Sebbene la principale funzione della membrana esterna dei batteri GRAM- sia di tipo strutturale, una delle sue importanti proprietà biologiche.
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI.
I Tumori neuroendocrini (NET)
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
Antibiotici.
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Organi ed apparati più comune sede di tumori professionali Tipo istologico Principali fonti di esposizione professionale.
HELICOBACTER PYLORI.
Le Metastasi.
Disturbi della crescita cellulare.
ABIRATERONE Emilio IMBRIANI, Antonio BALESTRA, Pietro MASTRANGELO,
di Gian Francesco Mureddu
FATTORI PROGNOSTICI GENERALI
IL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA MEDICA.
I farmaci antivirali devono inibire un infezione in atto
CASI CLINICI.
Reggio Emilia, 5-7 aprile 2006 CONGRESSO NAZIONALE AIRT
Mechanisms of antisense action on target genes
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI Scoperta e selezione delle molecole Studi su animali Richiesta autorizzazione alla sperimentazione FASE I (soggetti sani,
Corso di “Farmacologia”
Le malattie infettive Corso di Igiene Lezione 11 marzo 2008.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Metodologie farmacologiche e farmacognostiche
Tumori professionali.
ASPETTI PRATICI DETOSSIFICAZIONE.
Con che frequenza Da quanto hai smesso Quali sostanze usi e come.
Una disciplina fatta di “segni”
Prof Gianluca Perseghin
BPCO stabile: Terapia combinata con Corticosteroidi Inalatori + Beta-2- agonisti long acting In un recente studio clinico prospettico randomizzato e controllato.
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
Principi di Oncologia Sperimentale
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Allestimento di un germinatoio
Farmaci mirati e cura di pazienti affetti da tumori
Longevità rapamicina- tor
STRESS OSSIDATIVO Stress chimico indotto dalla presenza, in un organismo vivente, di un eccesso di specie chimiche reattive, generalmente centrate sull’ossigeno.
NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE A. Palumbo Torino,12 settembre 2003.
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
Angiogenesi Ricerca di sostanze per favorire – inibire la proliferazione di capillari sanguigni In particolare: ricerca di sostanze per inibire la angiogenesi.
Organismi Geneticamente Modificati
Terapia genica -malattie infettive -tumori -malattie ereditarie
Le cellule staminali del midollo osseo.
Dipartimento di Scienze Farmacologiche
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
Malattia: In quanto espressione di un danno cellulare può considerarsi l’esito di un fallimento adattativo degli organismi rispetto ai fattori di stress.
Cancerogenesi Prime descrizioni di Ippocrate
Conoscerla per evitarla
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
Si rigenera tessuto normale
La chemioterapia è una branca della farmacoterapia che si riferisce all’uso di farmaci con lo scopo di uccidere organismi estranei patogeni presenti nel.
FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche RISPOSTA AL DANNO AL DNA IN CELLULE STAMINALI TUMORALI.
La prevenzione nutrizionale dei tumori
LA VIA DEL FARMACO DALLA SPERIMENTAZIONE ALL’UOMO
Gene p21 Chemioterapia inattiva se gene p21 attivo.
Terapia con prodotti chimici
LE POMPE DI EFFLUSSO DA FARMACI: NUOVI POTENZIALI TARGET ANTI-TUMORALI
Sviluppo preclinico (non clinico)
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
Patrizia Popoli Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità Giornata UNISTEM 14 marzo 2014 Università di Cagliari La sperimentazione clinica.
Pag. 294 Disturbi del comportamento alimentare  I DCA sono malattie di origine multifattoriale: fattori psicologici, biologici, familiari e culturali.
VETTORI NON VIRALI. VETTORI Vettori: veicolo per l’introduzione e l’espressione di un gene.
Stato e Prospettive per accelerator-based Boron Neutron Capture Therapy CNAO-CNR-INFN Cluster Tecnologico Lombardo Scienze della Vita 29 Febbraio 2016.
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
Transcript della presentazione:

CHEMIOPREVENZIONE Utilizzo di farmaci, sostanze biologiche o elementi nutritivi per inibire, ritardare o invertire il processo di cancerogenesi in qualunque momento, prima della fase invasiva di malattia (Sporn, 1976)

OBBIETTIVI DELLA CHEMIOPREVENZIONE LIVELLO DELLA PREVENZIONE Individui sani Inibizione della cancerogenesi Prevenzione primaria LIVELLO DELLA PREVENZIONE Fase pre-clinica Reversione della cancerogenesi Prevenzione secondaria Pazienti dopo la terapia Prevenzione di nuovi tumori primari Prevenzione secondaria Prevenzione dell’invasione e delle Prevenzione terziaria metastasi

CHEMIOPREVENTIVO IDEALE MECCANISMO CONOSCIUTO SCARSA O NULLA TOSSICITÀ ELEVATA EFFICACIA CHEMIOPREVENTIVO IDEALE PER USO NELL’UOMO ACCETTABILITÀ SOMMINISTRABILITÀ PER VIA ORALE FORMA ATTIVA STABILE PROVATA EFFICACIA SPERIMENTALE BASSO COSTO

MECCANISMI CHEMIOPREVENTIVI DEL TE’ VERDE EFFETTI METABOLICI EFFETTI ANTIPROLIFERATIVI EFFETTI ANTIOSSIDANTI ________________________________________________________________________________________ Citocromo P450 ODC Enzimi antiossidanti Cicloossigenasi Apoptosi “Scavenging” di radicali Lipoossigenasi Ciclo cellulare Risposta immune Enzimi detossificanti MAPK Citochine Urochinasi EGFR NO NFKB ROS AP1

STUDI SPERIMENTALI SULL’ATTIVITÀ ANTIMUTAGENA / ANTICANCEROGENA DEL TE’ VERDE ATTIVITÀ ANTIMUTAGENA IN VITRO Test in sistemi batterici Test in cellule di mammifero ATTIVITÀ ANTIGENOTOSSICA IN VIVO Studi su roditori (addotti al DNA, danni citogenetici, etc.) ATTIVITÀ ANTICANCEROGENA IN ANIMALI Studi sulla regressione di tumori trapiantati Studi sull’inibizione della cancerogenesi Studi sull’inibizione delle metastasi tumorali