1 Corso di Organizzazione Aziendale Prof. Gian Paolo Bonani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
INGEGNERIA DEI PROCESSI GESTIONALI
MARIO MOLTENI – – 29 giugno 2004 Il contributo del bilancio di sostenibilità allo sviluppo dellimpresa.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Imprenditorialità e managerialità
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
La gestione del personale
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Organizzazione Aziendale e Formazione Continua
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
LA FORMA PROFESSIONALE
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
Corso di Comunicazione d’impresa
Corso di Comunicazione d’impresa
Il fattore lavoro.
LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
Lo sviluppo delle risorse umane
Area: la gestione dei progetti complessi
Roberto Boggio Direttore Generale Call Center Services S.r.l.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Allegato 1. Presentazione del piano formativo Avviso 2/2008 Fondimpresa Gestione del Cambiamento e Integrazione: Acceptance and Commitment Training.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Il ruolo delle Risorse Umane
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Marketing Il concetto di marketing.
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
Progettare per competenze
DESCRIZIONE e ANALISI dellATTUALE funzionamento della scuola come primo passo di un processo di miglioramento (Van Velzen) DESCRIZIONE e ANALISI dellATTUALE.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
Il punto di vista di un Resp.Risorse Umane
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
A cura della Prof. Giuseppina Carfagno 1 Prof. Armando Buccellato Programmazione e Controllo aa Caso “La mia Impresa” Linee guida per la preparazione.
DLMP s.r.l. Società di formazione, orientamento e outplacement PROPOSTA DI INTERVENTO FORMATIVO.
PROPOSTE FORMATIVE Seminario specialistico Ramo Vita ROMA, Luglio 2011.
MACROPROGETTAZIONE DI UN CORSO DI FORMAZIONE PER APPLE
NUOVE FRONTIERE: VALORIZZAZIONE DEI RUOLI FEMMINILI NEI PROCESSI DI DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA.
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
LA GESTIONE DELLA RETE DI VENDITA
La valutazione delle Prestazioni
I sistemi di gestione del personale
Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti – Via A. Moro, 5 – Capriate S.G. – Bergamo - Italy Tel. e Fax.:
IL NUOVO SISTEMA PROFESSIONALE DI AGENZIA DEL TERRITORIO.
Capitolo 19 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

1 Corso di Organizzazione Aziendale Prof. Gian Paolo Bonani

2 Sessione 8 Gestione e sviluppo delle risorse umane in azienda

3 Planning e gestione delle risorse umane

4 Le epoche della gestione delle risorse umane 1.Rivoluzione industriale 2.Crescita sindacato(c. 1900) 3.Management scientifico( 1930) 4.Management paternalistico( 1950) 5.Psicologia industriale(1913 ) 6.Relazioni umane(1930 ) 7.Specialisti in R.U.(1950 ) 8.Welfare(1960 ) 9.Cambiamento(1974 ) 10.Qualità(1980 ) Turbolenza finanziaria 11.Turbolenza finanziaria 1.Rivoluzione industriale 2.Crescita sindacato(c. 1900) 3.Management scientifico( 1930) 4.Management paternalistico( 1950) 5.Psicologia industriale(1913 ) 6.Relazioni umane(1930 ) 7.Specialisti in R.U.(1950 ) 8.Welfare(1960 ) 9.Cambiamento(1974 ) 10.Qualità(1980 ) Turbolenza finanziaria 11.Turbolenza finanziaria

5 Manpower Planning Processo attraverso cui il management determina come passare dallo stato attuale delle R.U. a quello desidera- bile. Serve ad avere il giusto numero di addetti nella giusta posizione al tempo giusto, con adeguata preparazione per produrre efficacemente con benefici massimi per lazienda e per i singoli. Ha quattro fasi: Inventario Previsione AzionePianificazione Controllo

6 Il processo di planning delle RU Obiettivi Auditing RU Organizzazione Planning Forecasting RU Programmi di azione

7 Incontro 1.Reclutamento 2.Formazione 3.Promozione 4.Pensionamento 5.Trasferimento

8 Bilanciare con il M.P. Entrate Uscite ObsolescenzeValorizzazione MP = Punto di confluenza del turn-over con le politiche della Qualità.

9 Sei fasi di evoluzione del planning delle risorse umane Work Engineering Produttività-Continuità Equilibrio domanda-offerta Azioni affermative Gestione delle carriere Oltre 1990Autonomia individuale nelle organizzazioni di larga scala Work Engineering Produttività-Continuità Equilibrio domanda-offerta Azioni affermative Gestione delle carriere Oltre 1990Autonomia individuale nelle organizzazioni di larga scala

10 MP Forecasting Concezione tradizionale - Anni 60 - Processo statistico di simulazione dei flussi di personale nellorganizzazione. Concezione avanzata - Sistemica - Processo valutativo complesso le cui componenti critiche sono: domanda di R.U. offerta di R.U. incontro domanda/offerta informazione sulle R.U. strumenti e metodi di elaborazione dellinformazione

11 Domanda Fonti 1. Interna * Uso base dati aggiornata * Estrarre elementi essenziali * Proiettare nel medio periodo * Uso della curva di sopravvivenza o curve storiche * Uso tavole di rimpiazzo 2. Esterna * Mercato generale/specialistico * Mercato locale/oltre * Vincoli economici/giuridici * Vincoli sindacali/ecc...

12 Domanda Metodi 1. Analisi del lavoro 2. Analisi dei metodi di lavoro 3. Comparazioni Manning standard 4. Analisi statistica Rapporti produttività 5. Modelli matematici Rapporti fissi produzione 6. Modelli matematici Livelli produzione (anni, tipo di unità, tipo di prodotto, ecc.) 7. Giudizio del management Profili critici

13 Dallo sviluppo operativo allo sviluppo competitivo delle risorse umane Responsabilità primaria dellazienda Responsabilità primaria della persona Performare Prestazione individuale Customer Satisfaction Produrre Produttività Innovazione continua Prevalere Competitività di business Vantaggio competitivo Prendere Caratteristiche personali Abilità Posizionare Formazione di ruolo Competenza di ruolo Assessment + Orientamento + Training Specialistico Preparare Capacità di lavoro Competenza operativa complessiva + Strategia + Process Re-design Obiettivo Focus Risultato Sviluppo e prestazioni Sviluppo operativo Sviluppo competitivo Compito

14 Lo sviluppo operativo delle risorse umane Responsabilità primaria dellazienda Responsabilità primaria della persona Prendere Caratteristiche personali Abilità Posizionare Formazione di ruolo Competenza di ruolo Assessment + Orientamento + Training Specialistico Preparare Capacità di lavoro Competenza operativa complessiva Obiettivo Focus Risultato Sviluppo e prestazioni Sviluppo operativo Compito

15 Lo sviluppo competitivo delle risorse umane Responsabilità primaria dellazienda Performare Prestazione individuale Customer Satisfaction Produrre Produttività Innovazione continua Prevalere Competitività di business Vantaggio competitivo + Strategia + Process Re-design Obiettivo Focus Risultato Sviluppo e prestazioni Sviluppo competitivo Compito

16 Sviluppo e formazione in azienda

17 Generatori di opportunità di formazione Mantenimento prestazioni Piani di sviluppo Crescita organizzativa Obiettivi organizzativi Obiettivi funzionali Indagini sullefficienza Mutamenti ambientali

18 Politiche del personale e formazione Politiche di gestione del personale Formazione Analisi dei bisogni Scarto Analisi delle mansioni Valutazione prestazioni Piani di carriera Valutazione potenziale Pianificazione risorse umane Assunzione/selezione vs riciclo Definizione conoscenze/capacità Definizione risultati/comportamenti Definizione conoscenze/capac.attegg. Definizione sviluppo individuale

19 Modello semplificato del processo di formazione Variabili indipendenti Variabile interferente Variabili dipendenti Partecipante Organizzazione Comportamento più adeguato del partecipante Maggiore efficacia organizzativa Formazione

20 Il flusso della progettazione (1) Analisi del sistema nel suo insieme Analisi del compito o del lavoro Specifica delle conoscenze-abilità e atteggiamenti richiesti Definizione dellobiettivo Formulazione delle necessità formative Esame dellobiettivo in termini di processo dapprendimento

21 Il flusso (segue) Formulazione del sistema di valutazione delle prestazioni Articolazione del corso Definizione obiettivi Sintesi dei contenuti Scelta della strategia di insegnamento Scelta dei metodi didattici Stesura del programma Modifiche Valutazione risultati Messa a punto del sistema di apprendimento Verifica

22 Vincoli della progettazione Attese cliente Tempi allievi Tempi preparazione Familiarità contenuti Disponibilità esperti Alternative metodologiche Attese allievi Logistica Costi

23 Analisi e prodotti formativi Livello di analisiPrincipali prodotti Livello di analisiPrincipali prodotti 1. Analisi del lavoroObiettivi finali Analisi disciplinareCompiti da insegnare Argomenti da insegnare 2. Analisi di compitiObiettivi intermedi Analisi degli argomentiPrerequisiti Competenze 3. Analisi di conoscenzeObiettivi comportamentali e abilitàModalità e metodi Richieste di apprendimento 4. Analisi di dettaglio deiMicro disegno delle singole modi di apprendimentofasi di apprendimento

24 Il processo produttivo del progetto di formazione

25 Modelli di gestione formativa Modalità Per linea Per progetto Scuola tradizionale Centro documentazione Centro di advising Società editoriale Società di consulenza tradizionale Società di ingegneria formativa Corporate University Centro studi Banca dati interattiva Società di progettazione Società di consul. multipurpose Sistema esperto di assist. tecnica Statico prodotto Know-out Dinamico servizio