Corso di Comunicazione d’impresa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web.
Advertisements

Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
EXPO E-LEARNING FERRARA. CHI E MEDI K? Medi K è una società di servizi e formazione per il mondo della salute con una pluriennale esperienza nellorganizzazione.
MAPPE CONCETTUALI Sergio Capone ITP
La SistanCommunity Presentazione Portale del Sistan - LA RETE E IL TERRITORIO Luciano Fanfoni | Istat.
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali e strumenti Favorire la conoscenza e la consapevolezza delle nuove modalità di networking e di relazione con i potenziali.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
La gestione del personale
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
Web Information Systems (I parte) Prof. Barbara Pernici Politecnico di Milano.
Sistemi informativi.
Corso di Comunicazione d’impresa
Corso di Organizzazione Aziendale
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
Qualificazione del Personale e Motivazione Milano, 16 giugno 2004Ricerca, selezione e motivazione Come conciliare flessibilità e professionalità nei call.
Sistema di supporto E-Learning
L'alternanza scuola - lavoro.
ASK - Centro di ricerca Art, Science and Knowledge Le filiere della comunicazione Alcuni spunti di riflessione Francesco Saviozzi 24 marzo 2009 – Osservatorio.
Pag. 1 Workshop Comune di Torino, 7 Febbraio 2003 Servizi e Soluzioni per la Pubblica Amministrazione Alessandro Massolo Responsabile Marketing Corporate.
Data mining for e-commerce sites
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Virtual Learning Environments (i. e
Il CSR management nelle imprese italiane
Chief Information Office/ SRTLC Luglio 2008 Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief Information Office Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief.
Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E.
Laboratori on/off-line e altro per studiare ad Informatica
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
1 Politiche attive per le reti civiche e lo sviluppo dell'Information Society in Italia Leonardo Sonnante Fondazione RCM - Rete Civica di Milano Associazione.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Il mercato, gli attori, l’agenzia, le figure professionali,
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
Presenta. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail. Chi è Hyper-Code ? Hyper-code.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Nasce dalla nostra passione per la comunicazione e lapprendimento organizzativo e dal nostro quotidiano impegno per la ricerca e per lapprofondimento.
Roma, 27 Settembre 2007 Lifelong Learning Programme nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme 1.
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2002 Flavio Fontana Identificazione e selezione dei progetti di ICT Risultati di ricerca dei progetti Produzione.
ECDL per TUTTI con I Simpson Azzurra & Silvia.
BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology
Modello di pianificazione strategica
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Corso di Comunicazione d’impresa
INTERVENTO DI MACROPROGETTAZIONE:
Licia Betterelli – Responsabile URP – ForumPA 21 maggio 2007.
PAOLO NOSEDA: CORDINATORE MATTEO SALAMONE: MEMORIA AMBRA NAVA: OSSERVATORE E ORIENTATO AL COMPITO ANDREA LUNETTA:ORIENTATO AL GRUPPO.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
1 MODELLO DEL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL SOCIAL NETWORK PER L’INNOVAZIONE Marzo 2009.
CUC Centro Unico di Contatto.
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 COMUNICAZIONE INTERNA: UNA RISORSA PER LE AZIENDE Relatore: Prof. Andrea Fumagalli Correlatore:
Strategia di uno sviluppo
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
La tecnologia e il secondo vice governatore distrettuale Formazione per i secondi vice governatori distrettuali.
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Le tecnologie per le imprese. Obiettivi della lezione L’evoluzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione Le tre funzioni dell’ICT Direttrici.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
COMUNICAZION E E MIX PROMOZIONALE Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
1 I media narrativi. 2 Laurillard: 5 tipi di media NarrativiLezione, stampa tv, cassette audio, video,dvd Ascoltare vedere, apprendere InterattiviIpermedia.
Transcript della presentazione:

Corso di Comunicazione d’impresa Prof. Gian Paolo Bonani g.bonani@libero.it

Sessione 11 Comunicazione interna Strumenti e metodi

Modelli di organizzazione come far fronte alla dis-organizzazione Meccanico Organico Burocrazia gerarchica - Divisione del lavoro spinta - Gli uomini: parti di ricambio - Cultura della dipendenza e dell’esecuzione Network di sistemi autoregolati - Ruoli professionali basati sulla minima specificazione critica - Risorse umane come componenti del sistema - Cultura dell’interazione e della soluzione

Risorse di informazione Poter disporre di fonti di informazioni è subordinato a esistenza e disponibilità di sistemi di comunicazione capacità dell’utente di raggiungerli accesso alle fonti giuste e acquisizione delle informazioni appropriate Condizione fondamentale per acquisire risorse d’informazione è la capacità di usare i canali appropriati

Le comunicazioni nell’organizzazione Mgmt di organizz. affiliate Clienti Supporto funzionale: ingegnerizzazione Uff. acquisti Marketing Fabbricazione Finanza aziendale Altro Assicurazione prodotto Responsabile di progetto Personale Configurazione prodotto Pianificazione Temporizzazione Valutazione di progetto Committente Venditori Consulenti

Il nuovo lavoratore Da positioning a networking conoscere/essere conosciuto relazioni umane dialogo professionale associazioni lavoro cooperativo knowledge share action learning innovazione identificazione professionale

La comunicazione sarebbe uno scambio interattivo osservabile fra due o più partecipanti, dotato di un grado di consapevolezza e di intenzionalità reciproca, in grado di far condividere un percorso di significati sulla base di sistemi convenzionali secondo la cultura di riferimento. Luigi Anolli

Condizioni della nuova comunicazione ACCENTUARE LE CAPACITA’ DI ORGANIZZARE IL PENSIERO - multimedialità - multispazialità - multitemporalità - capacità diagnostiche - selettività delle fonti LIBERARE LA COMUNICAZIONE DAL FATTORE COINCIDENZA NEI TEMPI ACQUISIRE GLI STRUMENTI INFORMATIVI La carenza di mezzi per interconnettere i knowledge workers e il loro sapere diluisce i benefici che possono essere trasferiti all’organizzazione

Mappa dei mezzi di comunicazione d’impresa STAMPA SERVIZI ON LINE DIRECT MARKETING SPORT CONCERTI TEATRO CINEMA HOME VIDEO MUSICA REGISTR. RADIO HI-FI STEREO CD-A TV PAY -TV PAY PER VIEW V.O.D. SPONSORIZZAZIONE PC VIDEO-GAMES CD-I FIERE TRADE PROMOTIONS PR INCENTIVE AFFISSIONE DISTRIBUZIONE CONSUMER TELE SHOPPING MASS MEDIA Fonte: M&CS Lab TV DIGITALE INTERATTIVA MY

La funzione Comunicazione Interna E’ una funzione direzionale Serve a orientare, guidare, motivare, collaborare nel cambiamento E’ un veicolo dell’immagine aziendale Assume gli eventi esterni per generare il discorso aziendale vincente

Orientamento e guida Mappa aziendale per neoassunti e per tutti Canale di comunicazione formale (ordini, organigrammi, funzioni, ecc) Cooptazione dell’informalità/discorsività Assetto del personale Progetti e risultati (bilanci,

Gli strumenti Tradizionali – fissi e mobili bacheche, stampa, InfoPoint, stand,unità mobili, etc Nuovi E-zine, messaging, anyPc, anyE-Device

La stampa aziendale Un passato glorioso Un museo ad Arese (vedi il sito Comunicare l’impresa) Forme d’arte come futuro

Realizzare un e-zine Progettazione Redazione Complementi multimediali Interfaccia utente Programmazione Gestione Help Desk -Tutoring Banda Dedicata Risorse Hardware

Le situazioni di apprendimento cooperativo Sistemi di Messaggistica Multi-Media Conferencing Conferenza Real Time Co-Progettazione Co-authoring Discussione Meeting rooms Asincrono Sincrono Presente Remoto TEMPO LUOGO

Intranet Cosa è Componenti normali “Staff Only” Computer Network Contiene risorse e info elettronica Sistema integrato Componenti normali Master File System Database Web-accessible Customer/Supply Information Remote Work

Intranet A cosa serve Consente Integra dipartimenti/territori condivisione documenti aggiornamento informativo Integra dipartimenti/territori È fonte di efficienza spazio-temporale Aumenta la competitività Supporto al customer Aumenta la produttività

Cosa è un sistema aziendale di comunicazione in rete? Un sistema che valorizza Accessibilità della documentazione aziendale Comunicazione tra vertici, management e addetti Collaborazione tra gruppi e filiere di interesse produttivo e di servizio Condivisione dei materiali informativi, delle risorse, dei risultati Esplorazione tramite l’utilizzo di quanto appreso dalle basi dati

L’esperienza della SSPAL La Scuola del Segretari Comunali e la sua TV satellitare (video e presentazione)

Esercitazione facoltativa Descrivete uno strumento di comunicazione interna aziendale Utilizzando le slides elaborate la descrizione di uno strumento parte di un sistema di comunicazione interna di impresa (azienda, non profit o amministrazione). Potete riferirvi a strumenti a stampa oppure elettronici Elencate obiettivi e modalità di informazione e contatto previsti dall’impresa Definite quantità e tipologia delle risorse utilizzate (umane, tecniche, informative, ambientali) Mettete in evidenza i tempi di preparazione e le modalità di controllo sui risultati raggiunti L’elaborato deve essere contenuto in max 60 righe Inviate al docente entro 15 giorni. Il testo potrà valere come contributo in sede di esame