Corso di Organizzazione Aziendale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VALUTARE ED ESSERE VALUTATI
Advertisements

Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
Dagli obiettivi alle competenze
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
La valutazione del personale
Competenze e capacità tecniche
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
Reclutamento e selezione del personale di vendita
IL POSIZIONAMENTO di Simona Bargellini.
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Convegno Le competenze psicologiche nel terzo settore: motivazioni, attività e prospettive Sabato 8 marzo 2008 SALA CONVEGNI H3 Università degli Studi.
Il modello delle competenze per la gestione del personale
TIPOLOGIA DI PRODOTTO Tre tipi di prodotto: 1)Convenience Goods 2)Shopping Goods 3)Specialty Goods Convenience Il consumatore conosce il prodotto che.
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Caratteristiche del lavoro sociale
La gestione del personale
Economia delle aziende pubbliche
Organizzazione Aziendale e Formazione Continua
LA JOB ANALYSIS (Analisi del Lavoro)
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Le competenze professionali
TECHNICAL COMPETENCES
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
1 Corso di Organizzazione Aziendale Prof. Gian Paolo Bonani
Corso di Comunicazione d’impresa
TEORIE DEL MANAGEMENT.
VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE
Area: la gestione dei progetti complessi
“Assessment di Gruppo e colloquio individuale
Qualificazione del Personale e Motivazione Milano, 16 giugno 2004Ricerca, selezione e motivazione Come conciliare flessibilità e professionalità nei call.
Amministratore Delegato
L'alternanza scuola - lavoro.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Il ruolo delle Risorse Umane
POLO (vecchio modello)
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
L’esperienza del dossier formativo della Provincia autonoma di Trento
Progettare per competenze
FONDI PER LA FORMAZIONE AZIENDALE
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
Prof.Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.
SELEZIONE DEL PERSONALE
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Modello di pianificazione strategica
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Consulenza e Formazione Carmela Antinucci Antonio Celestino Annachiara Circolo.
Le vendite Cap.10.
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
L’Alternanza scuola lavoro nel Liceo Economico Sociale
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
FORMAZIONE AZIENDALE E ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI
LA MOTIVAZIONE Tutte le azioni dell’uomo sono determinate da ciò che egli pensa, crede, prevede. Ma che cosa spinge gli uomini a compiere determinate azioni,
MACROPROGETTAZIONE DI UN CORSO DI FORMAZIONE PER APPLE
Organizzazione Aziendale
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
La valutazione delle Prestazioni
LE TRE JOB.
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
Percorsi di aggiornamento e specializzazione regionali e/o privati = Abilitazione = Imprenditore Quarto anno = Diploma di tecnico.
Progetto integrato per il lavoro in Atlantia Aprile 2015 La gestione programmata del personale e le nuove politiche retributive.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Corso di Organizzazione Aziendale Prof. Gian Paolo Bonani g.bonani@libero.it

Sessione 7 Knowledge workers e ruoli aziendali

Il nuovo professionista della knowledge economy

L’emergere dei knowledge workers La carenza di mezzi per interconnettere i knowledge workers e il loro sapere diluisce i benefici che possono essere trasferiti all’organizzazione. Condizioni Acquisire gli strumenti informativi Liberare la comunicazione dal fattore coincidenza nei tempi Accentuare le capacità di organizzare il pensiero - multimedialità - multispazialità - multitemporalità - capacità diagnostiche - selettività delle fonti (Scott Flaig)

L’analista simbolico E’ attore dei servizi simbolici-analitici e svolge compiti di identificazione, risoluzione e mediazione dei problemi attraverso la manipolazione dei simboli. Caratteristiche: non è a contatto con l’utente finale ha partners più che capi il salario non è correlato al tempo sul problema la carriera non è lineare lavora solo o in team è spesso davanti al computer viaggia molto produce rapporti, piani, progetti, ecc. (Reich)

Il gioco dell’analista simbolico Aggiungere un termine della prima colonna a uno qualsiasi della seconda e poi la coppia a uno della terza. Dalle combinazioni de- riva sempre un profilo professionale di un analista simbolico. Comunicazione Management Ingegnere Sistemi Planning Direttore Finanziario Processo Coordinatore Creativo Sviluppo Consulente Progetto Strategia Manager Business Politica Designer Risorse Applicazioni Assistente Prodotto Ricerca Pianificatore (Reich)

Lo spazio dell’efficacia dell’IT Organizzazione dei processi di comunicazione Disponibilità Hw-Sw-Reti Motivazione alla performance (Bonani)

I capisaldi dell’elettronic worker Flex management Telecomunicazioni Lavoro di gruppo strutturato Data base sul patrimonio intellettuale disponibile (Scott Flaig)

L’educazione dell’analista simbolico PENSARE SISTEMI COLLABORAZIONE oltre il dato, interpretazione e giudizio enfasi sul teamwork responsabilità del proprio apprendimento continuo non risolvere, ma capire l’origine e le connessioni SPERIMENTAZIONE ASTRAZIONE

Ruoli di lavoro, mansioni e strutture professionali

Schema generale delle condizioni e delle conseguenze del lavoro Caratteristiche dell’operatore Obiettivi Condizioni di esecuzione Attività dell’operatore Prestazione Conseguenze per l’operatore (sforzo ecc. ....) 1 2 3

Professionalità Mondo della Mondo del formazione lavoro Compiti Competenze (saperi) Spazio delle scelte politico-formative Compiti (attività) Mondo della formazione Mondo del lavoro

Esperienza e capacità tecnico-gestionali Capacità Determinate da Tecnico-Gestionali esperienze di lavoro (in percentuale) Capacità di leadership 55 Capacità di team building 55 Capacità di relazioni interpersonali 40 Capacità di risolvere conflitti 45 Competenze tecniche 35 Competenze di organizzazione 65 Competenze amministrative 55 MEDIA APPROSSIMATA 50

Il gap tra ruolo atteso e reale Osservazione Analisi degli scarti REALE di qualità e conformità per la rilevazione

Ruolo Professionale Unità minima dell’organizzazione sociale Funzione sociale-organizzativa. Elemento del comportamento interpersonale Funzione psicologica. Ciò che una persona fa nell’esercizio del suo lavoro Visto in relazione con gli altri. Nel suo significato funzionale. Composto di mansioni elementari e complesse assegnate. Che la persona interpreta ed esegue secondo le sue capacità e conoscenze.

Analisi del ruolo professionale Esaminare un ruolo professionale in dettaglio allo scopo di individuare le mansioni che lo compongono. Glossary of Trg Terms Ruolo professionale: ciò che una persona fa nell’esercizio del suo lavoro composto di mansioni elementari e complesse assegnate che la persona interpreta ed esegue secondo le sue capacità e conoscenze.

Inventario Educazione - Formazione Esperienze - Abilità Fattori personali * anagrafici * anamnestici Educazione - Formazione Esperienze - Abilità * area lavoro - titoli - date - carriera * certificazioni - licenze * responsabilità di supervisione * cambiamenti (motivi) Altri dati lavoro * salari * valutazioni (qualitative-disciplinari) * benefits Altri dati esterni * preferenze * hobbies * esperienze associative * cultura .....

Ruoli e mansioni Ruolo Mansione Mansione - Compiti predefiniti + e generalmente Coordinamento solo di Mantenimento trasformazione Innovazione Controllo-regolazione eventi anomali Relazioni lavorative Obiettivi Responsabilità Attese ................

Esercizio di scomposizione di mansioni Una possibile soluzione 1. Informare gli interessati su luogo e orario della riunione 1.1 Predisporre una lista degli interessati con recapito telefonico e indirizzo di ciascuno 1.1.1 Controllare l’esattezza e completezza dei dati 1.2 Preparare una comunicazione scritta 1.2.1 Farla verificare dal capo ufficio 1.2.2 Farla firmare dal capo ufficio 1.3 Diffondere la comunicazione agli interessati 1.3.1 Predisporre l’esatto numero di copie 1.3.1.1 Azionare la fotocopiatrice 1.4. Richiedere conferma della partecipazione a mezzo telefono 1.4.1 Eseguire le telefonate

Costruzione tabella Job/Skill Ruolo: Assistente di volo Conoscenza abilità Mansioni 1. Indicare i posti a sedere 2. Controllare chiusura cinture 3. Fare dimostrazione maschera ossigeno, salvagente 1 2 3 4

Metodo e strumenti per l’analisi di ruolo Analisi ruolo ascritto TRG GAP interpretato Specifica bisogni formazione Valutazione Programma Obiettivi Progetto Metodo e strumenti per l’analisi di ruolo

Finalità di un’analisi di ruolo Valutazione del lavoro Valutazione del personale Selezione del personale Diagnosi di problemi organizzativi Individuazione di bisogni formativi

Analisi di ruolo Principali elementi di analisi Identificazione Posizione organizzativa Compiti e relazioni lavorative Obiettivi Attese Responsabilità Condizioni di lavoro Requisiti professionali Titolari di ruolo Riconoscimento sociale

Descrizione del ruolo professionale Elementi essenziali Titolo Settore aziendale Funzione (perché il ruolo esiste) Responsabilità verso chi (titolo del capo) per chi (titolo del subordinato) Mansioni (di routine/occasionali) Altri elementi Ore di lavoro Condizioni di lavoro

Schemi per la specifica delle qualifiche Schema a 7 punti Costituzione fisica Preparazione professionale Intelligenza generale Abilità particolari Interessi Inclinazioni Circostanze Schema a 5 punti Influenza sugli altri Qualifiche professionali Abilità e intelligenza Motivazione Adattamento

Descrivere i ruoli . le aspettative nella funzione o scopo del Analisi di ruolo: esaminare un ruolo professionale in det-taglio allo scopo di individuare gli elementi costitutivi e la loro qualità Serve per: Descrivere . quello che la persona fa effettivamente (operazioni o compiti) . le aspettative nella funzione o scopo del ruolo e sui comportamenti di ruoli (obiettivi, risultati, responsabilità) . i collegamenti (interazioni, scambi, impegni, comunicazioni)

Valutare i ruoli . la qualità della vita di lavoro Valutare . la coerenza interna del ruolo . il rapporto ruolo/organizzazione . l’adeguatezza rispetto alle tendenze strategiche dell’organizzazione (fini, risorse, strutture) . l’equilibrio ruolo professionale/sistema sociale . la qualità della vita di lavoro . la complessità dei compiti e l’importanza delle responsabilità (ai fini della gestione: inquadramento, retribuzione) . i requisiti del ruolo (ai fini del reclutamento e della formazione)

Indagine sui bisogni del ruolo PROBLEMA SECONDARIO PRIMARIO problema presentato dal cliente area su cui si concentra l'attenzione della formazione problema di cui il committente non si e' accorto AREA DI INDAGINE PER LA FORMAZIONE RUOLO PROFESSIONALE tutto il campo dei problemi espliciti ed impliciti

Criteri pratici di analisi della domanda 1. Valutazione della prestazione e del ruolo - assessment 2. Inchiesta sulle necessità - predisporre questionari 3. Esame dei capi e supervisori - interviste/riunioni 4. Compiti della consulenza - cambiare ottica?

Progettare i ruoli . Organization Design Progettare . Role Design . Organization Design . Sistemi di gestione del personale . Piani e interventi formativi

Profili professionali I tre saperi Competenze Compiti Sapere Saper fare Saper essere Sapere Saper fare Saper essere Esecuzione Controllo Regolazione Mantenimento Innovazione Governo Profili professionali I livello II livello I° livello II° livello Traguardi formativi

Componenti della prestazione e intervento della formazione COMPETENZE MOTIVAZIONE CONDIZIONI ORGANIZZATIVE grosse possibilità di intervento FORMAZIONE possibilità di intervento minore indiretto 1. 3. 2.

The roles of a Kinetic Worker Deloitte Consulting The roles of a Kinetic Worker Frontline Worker Strategist Stakeholder Decision-maker Manager Coach Student Champion Innovator Project Member Networker Leader

Esercitazione facoltativa Raccogliere informazioni sul profilo professionale Identificate un ruolo professionale a piacere (dipendente o indipendente, industriale o dei servizi) e in 60 righe descrivetelo utilizzando la lista della slide. Inviate il risultato a g.bonani@libero.it Identificazione e posizione organizzativa Processo di lavoro, generalità Contenuti del lavoro Obiettivi assegnati al ruolo Responsabilità/risultati di cui il ruolo risponde Attese di ruolo Requisiti professionali del ruolo Condizioni di lavoro Sintesi delle criticità