Corso di Sistemi organizzativi complessi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Advertisements

Le configurazioni organizzative: l’adhocrazia
Principi di Organizzazione - segue
LA DELEGA.
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Le configurazioni organizzative: il contributo di Mintzberg
Le macrostrutture organizzative
LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE E I PROBLEMI DELLE CONFIGURAZIONI
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Le forme organizzative
La progettazione organizzativa
FORMA ORGANIZZATIVA ELEMENTARE
LA FORMA PROFESSIONALE
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
L’organizzazione dei processi di innovazione
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
La progettazione della macrostruttura
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
Corso di Sistemi organizzativi complessi Prof. Renato Fontana
Corso di Sistemi organizzativi complessi
La burocrazia meccanica
Le configurazioni organizzative
La burocrazia professionale
La soluzione divisionale
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 27 ottobre C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola)
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 22 novembre 2010 NB: LUNEDì 6 DICEMBRE NON Cè LEZIONE Stanza.
3 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 23 ottobre Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 29 settembre C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola)
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 16 ottobre Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 5 novembre 2012 Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 22 ottobre Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti.
SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 2 novembre Stanza 111 (ex B4) Via Salaria113, tel.:
TEORIE DEL MANAGEMENT.
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
Attività specializzate
IN OGNI ORGANIZZAZIONE
Principali configurazioni organizzative Differenziazione Integrazione Organizzazione.
Agenda Le variabili organizzative
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
La progettazione organizzativa
L’organizzazione S = ƒ(M,P,O)
Centri di costo Centri di costo – sono rappresentati dagli input, ossia, funzione, processo, strumenti di conoscenza, numero di obiettivi, servizi;
Organizzazione Aziendale
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
3 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 21 ottobre 2014 C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti Laboratorio) Aula Blu1:
Organizzazione Aziendale
Organizzazione Aziendale
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
1 Master Universitario Ingegneria della conoscenza "Knowledge Management" Parte II Mauro Lombardi Dipartimento di Scienze Economiche Giugno 2002.
Progettazione e Sviluppo Organizzativo
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 30 ottobre 2012  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
3 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI  Roma 4 novembre Stanza B12 Via Salaria113, tel.:
Organizzazione Aziendale
3 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI  Roma 11 novembre 2015 Avviso:l’esonero di Mintzberg si terrà in questa aula il 14 dicembre alle Dopo un ora.
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 24 ottobre  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione.
Organizzazione Aziendale I Introduzione e modello di Mintzberg Lucio Biggiero
MODELLI DI ORGANIZZAZIONE
Processi Aziendali L’insieme delle attività, quando vengono poste in relazione tra loro per produrre un risultato, prendono il nome di processi aziendali.
Transcript della presentazione:

Corso di Sistemi organizzativi complessi Prof. Renato Fontana renato.fontana@uniroma1.it 1

Il decentramento verticale e orizzontale

STRUTTURA ACCENTRATA: il potere di assumere le decisioni risiede in un unico punto (o unica persona) dell’organizzazione STRUTTURA DECENTRATA: il potere di assumere le decisioni è diffuso tra molte persone Se tutte le decisioni non possono essere prese da una sola persona, si ricorre al decentramento

ad es. impresa divisionalizzata non è decentrata, ATTENZIONE: Accentramento e decentramento non vanno considerati come fenomeni assoluti, ma come due poli di un CONTINUUM ad es. impresa divisionalizzata non è decentrata, ma è più decentrata di un’impresa con struttura funzionalizzata

Motivi di adozione del decentramento: gestione del “sovraccarico di informazioni” detenute da un solo cervello; possibilità di rispondere prontamente alle condizioni locali; capacità di motivare le persone con forte libertà d’azione (attività manageriali).

Le tre accezioni del termine decentramento decentramento verticale: diffusione del potere decisionale formale in senso discendente (delega) lungo la gerarchia dell’autorità di line (manager); decentramento orizzontale: controllo dei processi decisionali da parte dei non-manager (analisti, specialisti dello staff di supporto e operatori); c) dispersione fisica dei servizi (in località varie che permettono ad un dato servizio di essere più vicino agli utenti. Vd. Forze di polizia)

decentramento selettivo: A queste tre accezioni si aggiungono: decentramento selettivo: il potere relativo a tipi diversi di decisioni si colloca in punti diversi dell’organizzazione; decentramento parallelo: assegnazione a uno stesso punto dell’organizzazione del potere relativo a molti tipi di decisione.

Cosa si intende per controllo del processo decisionale? Si tratta di controllare le azioni che un’azienda effettivamente svolge Paterson (1969) descrive il processo decisionale attraverso un continuum costituito da 5 fasi: Raccolta delle informazioni su ciò che può essere fatto Elaborazione delle informazioni in consigli su ciò che dovrebbe essere fatto, da trasmettere al decision maker Scelta di ciò che si vuole che venga fatto Autorizzazione di ciò che si vuole che venga fatto Esecuzione (ciò che viene effettivamente fatto)

(in Management Theory, London, Business Publications Ltd.,1969) Fig. 1 - Il continuum di controllo sul processo decisionale descritto da Paterson (in Management Theory, London, Business Publications Ltd.,1969)

Dallo schema di Paterson si deduce che: il potere di un individuo è massimo quando egli controlla tutte le fasi del continuum (accentramento) quando in una delle fasi intervengono altre persone, il singolo individuo perde potere e il processo si decentra (decentramento) N.B.: parliamo di processo massimamente decentrato quando il decision maker controlla soltanto la fase della scelta, mentre il potere è affidato a chi raccoglie le informazioni, a chi autorizza le scelte e a chi le esegue.

Il decentramento verticale

Decentramento verticale Con esso si intende la delega del potere decisionale lungo la gerarchia di autorità (dal vertice strategico alla linea intermedia)

Decentramento selettivo verticale Decentramento parallelo verticale Nel contesto dei processi di decentramento verticale distinguiamo due diverse forme: Decentramento selettivo verticale Decentramento parallelo verticale

Decentramento selettivo verticale La delega dei poteri decisionali viene spinta lungo diversi livelli della gerarchia. L’organizzazione appare così come un “sistema di costellazioni di lavoro”- fig. 2 - e il decentramento è allo stesso tempo verticale e orizzontale Il potere relativo ad un certo processo decisionale tende a collocarsi ad un determinato livello gerarchico in corrispondenza del quale le informazioni necessarie possono essere meglio accumulate (raggruppamento funzionale)

Fig. 2 - Decentramento selettivo a costellazioni di lavoro funzionali: Ogni costellazione si colloca a quel livello della gerarchia che costituisca l’area funzionale più efficace per concentrare determinate decisioni.

Decentramento parallelo verticale La delega dei poteri decisionali viene concentrato su un unico livello della gerarchia, specificatamente all’interno di unità autonome (raggruppate sulla base del mercato) E’ la forma di decentramento utilizzata all’interno delle imprese diversificate, dove ogni unità è indipendente dall’altra e ha il potere necessario per assumere tutte le decisioni. Questo tipo di decentramento, meglio definibile come divisionalizzazione, rappresenta tuttavia una forma assai limitata di decentramento verticale.

Il decentramento orizzontale

Decentramento orizzontale Con esso si intende lo spostamento del potere dai manager di line ai manager di staff, agli analisti, agli specialisti dello staff di supporto e agli operatori (dalla struttura di line al suo esterno)

Il decentramento orizzontale è configurabile come un continuum costituito da 4 stadi o gradi consecutivi: Il potere in mano a una sola persona (in genere il direttore generale) : organizzazione massimamente accentrata Il potere in mano agli analisti (laddove sia maggiore e più vincolante il ricorso a sistemi di standardizzazione, il potere informale è in mano ai tecnici) Il potere in mano agli esperti (all’interno dell’organizzazione il potere formale è in mano a chi possiede conoscenze specialistiche) Il potere in mano a tutti (il potere si fonda sull’appartenenza all’organizzazione;si parla di “organizzazione democratica”): organizzazione massimamente decentrata

Riassumendo, possiamo affermare che esistano 5 tipi principali di decentramento (fig. 3): Accentramento verticale e orizzontale Decentramento orizzontale selettivo Decentramento verticale parallelo Decentramento selettivo orizzontale e verticale Decentramento verticale e orizzontale N.B.: I cinque tipi di decentramento possono essere collocati su un unico continuum definito agli estremi dall’accentramento e dal decentramento.

Fig. 3 - I cinque tipi di decentramento

Fig. 4 - Il decentramento come continuum Accentramento verticale e orizzontale Decentramento orizzontale selettivo Decentramento verticale parallelo Decentramento orizzontale e verticale selettivi Decentramento verticale e orizzontale Adattamento reciproco Supervisione diretta Standardizzazione processo di lavoro Standardizzazione output Standardizzazione capacità Dimensione verticale: potere alle costellazioni di lavoro Dimensione orizzontale: potere a selezionati esperti di staff Potere in mano al nucleo operativo, formato per lo più da professionisti Potere decisionale in mano a 1 sola persona (manager al vertice) potere formale concentrato ai livelli superiori della gerarchia (organizzazioni burocratiche ) Potere formale in mano ai responsabili delle unità fondate sul mercato