Misurare i target tv L’Auditel

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi del trend degli spettatori allo stadio
Advertisements

Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
EXPO E-LEARNING FERRARA. CHI E MEDI K? Medi K è una società di servizi e formazione per il mondo della salute con una pluriennale esperienza nellorganizzazione.
1 ESTRATTO il pubblico regionale televisivo. Fonte dati e obiettivi Lanalisi è stata condotta su fonte dati Auditel/Agb Periodo: 1 gennaio – 15 ottobre.
3 febbraio 2005 Job 8159IZ01-Presentazione- SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della vita SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000 Custom Research GfK Group 15 Novembre 2006Immagine dellEsercito Italiano, A. C. Bosio/ G.
Giugno 2005 ETHOS srl ETHOS s.r.l. presenta In collaborazione con:
Il panorama dei mezzi in Italia
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari
Il target group, dalla descrizione al calcolo
La guerra in Iraq 3 aprile 2003 Il documento informativo completo è pubblicato sul sito dellAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (in.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
I pubblici televisivi delle reti generaliste e tematiche
Corso di giornalismo televisivo Prof. Pierguido Cavallina.
Andrea Poli Tesi di laurea di Università degli Studi di Pavia
1 - 5 marzo u Le audience u I break pubblicitari.
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
Roma, 9 Maggio 2011 DIGITALIZZAZIONE E PA. IL PUNTO DI VISTA DEI CITTADINI ITALIANI.
LANALISI DELLAUDIENCE PER I PUBBLICITARI E LAUDITEL by Sandra Grifoni Torino 24 settembre 2009.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Investimenti pubblicitari annui pro capite
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Fuga dalla TV? La pubblicità ha scoperto Facebook 14 dicembre 2011 Una ricerca a cura di.
LA RADIO OLTRE LA RADIO le fonti alternative di ascolto della radio in Italia LA RADIO OLTRE LA RADIO le fonti alternative di ascolto della radio in Italia.
Le fonti alternative di ascolto della radio in Italia Le fonti alternative di ascolto della radio in Italia 2ª edizione Maggio 2005.
LAgosto della Tv Satellitare Analisi Agosto 2007 Confidential information – Property of Starcom Italia Srl.
% Share spettatori pacchetti SKY
Le fonti alternative di ascolto della radio in Italia Le fonti alternative di ascolto della radio in Italia 3ª edizione Maggio 2006.
Classifica programmi per fascia (No Sport) Fonte: Auditel AGB 01-28/04/2007 Fascia CSI e Greys Anatomy telefilm di successo Individui + osp.
Un profilo speculare a quello della Tv Generalista
1 LE ABITUDINI DASCOLTO DELLA RADIO IN CASA ottobre 2004.
SMAU 2009 Milano, 22 ottobre 2009 TDT e Sistema Radiotelevisivo Locale Roberto Azzano Vice Presidente ANFoV Practice Leader NetConsulting.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
ASCOLTI TOTALE TV SATELLITE ANALISI SULLULTIMO ANNO MOBILE Marzo 2007 – Febbraio 2008 vs. Marzo 2006 – Febbraio 2007.
Direzione Marketing Stampa Nazionale e Internet Maggio 2010 Audipress Prime evidenze.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
RADIO CUORE CAMPANIA Sito Web: Radio Cuore nasce molti anni fa da un'intuizione del suo editore e in pochi anni esplode.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
MODULO 01 Il computer.
EVENTO Nazionale ed internazionale (ad esempio GIRO D’ITALIA)
I dati del fenomeno Le stragi del sabato sera:
CASE HISTORY Pagina 1 Analisi comunicazionale integrata CLUB.
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
Dal 2 al 6 marzo 2004 Il dato di ascolto della prima serata del 54° Festival di San Remo risulta essere media della prima e della seconda parte. 54° Festival.
Analisi dei mezzi e target
LA TELEVISIONE COMMERCIALE E I NUOVI MEDIA
Campagne Pubblicitarie via SMS su Cluster predefinito Lofferta Multiplayer.it SMS.
Nobodys Unpredictable Analisi desk e sondaggio di opinione SINTESI DEI RISULTATI I cattolici dopo le elezioni del 2009 Settembre 2009.
La lettura tra la popolazione adulta
Il Luglio della Tv Satellitare Analisi Luglio 2007 Confidential information – Property of Starcom Italia Srl.
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
Miria Savioli Fiera Internazionale del libro di Torino 15 maggio Lingotto Fiere Grandi (o piccoli?) lettori, grandi consumatori.
COMUNICARE PER VENDERE
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
Adolfo Morrone, Miria Savioli, Alessandra Tinto
Marketing Mondadori Pubblicità – Marzo GUIDA TV – IL PROFILO EDITORIALE DIRETTORE: Giovanni Volpi DIFFUSIONE: copie LETTORATO (adulti):
FORUM PA maggio 2006 Presentazione della ricerca effettuata dall’Istituto Piepoli su diffusione del Digitale Terrestre, propensione all’utilizzo.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
NATIVI DIGITALI: UNA SPERANZA PER L'ITALIA? Indagine FORUM PA - Lorien Consulting.
AUDITEL. METER I dati rilevati permettono di conoscere: - Audience media: numero medio dei telespettatori di un programma. È pari al rapporto fra la.
MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO febbraio 2008.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Transcript della presentazione:

Misurare i target tv L’Auditel Romana Andò Analisi dei pubblici e dell’informazione

La rilevazione delle audience televisive: l’Auditel Dal 1984 nasce l’AUDITEL, per la rilevazione elettronica oggettiva e imparziale degli indici di ascolto televisivi: Fanno parte dell’Auditel, la Rai (33%) i networks commerciali e le TV private (33%) gli utenti di pubblicità (UPA) le associazioni delle agenzie pubblicitarie (ASSAP,OTEP,AMA) (33%) la Federazione italiana editori giornali (FIEG) (1%).

Le Ricerche di Base Per estrarre il campione (“meterizzato”)di soggetti e famiglie da monitorare rispetto al consumo tv Auditel sviluppa una serie continuativa di indagini generali sulle famiglie italiane (9 rilevazioni mensili). Ogni anno Auditel intervista un campione di 30 mila famiglie - nella loro abitazione e non per telefono – per stimare, tra l’altro, la dotazione di apparecchiature televisive e di intrattenimento (videoregistratori, collegamenti satellitari, digitale terrestre e TV via cavo, DVD, pay-tv, ecc.). La ricerca condotta da Auditel rappresenta la più importante “fotografia” del fenomeno televisivo attuata in Italia per: dimensione del campione dispersione del campione (oltre 1.700 comuni campionati) approfondimento delle informazioni raccolte metodologia usata (CAPI, face-to-face)

I numeri del campione Auditel La raccolta dei dati Auditel avviene su base campionaria (panel) sull’universo della popolazione italiana. Oggi, il sistema di rilevazione si avvale della collaborazione di 5.163 famiglie (fino al 1997 erano 2420): oltre 9.500 rilevatori meter, attivi su altrettanti televisori, “fotografano” le scelte di circa 14.000 individui in ogni momento della giornata, secondo i seguenti criteri: criteri socio-demografici; numero di apparecchi tv posseduti; pervasività e qualità di ricezione delle emittenti tv; grado di esposizione ai media; struttura della famiglia e livello di penetrazione della tv nello spazio domestico

I target nelle rilevazioni Auditel Giornalieri e settimanali Tv accesi Famiglie Responsabili acquisti R.a. con bambini 0-2 anni R.a. con bambini 3-7 anni R.a. con bambini 8-14 anni Individui 4+ Individui nord Individui centro Individui sud+isole Individui 15-24 Individui 25-44 Individui 45-64 Individui 65+ Bambini 4-14 Adulti 15+ Adulti 15-34 Adulti 35+ Uomini 15+ Donne 15+ Individui per Regione

I target nelle rilevazioni Auditel Bambini 4-7 Bambini 8-14 Teens 15-19 Adulti 15+ Adulti 15-24 Adulti 25-34 Adulti 35-44 Adulti 45-54 Adulti 55-64 Adulti 65+ Uomini 4+ Uomini 15+ Uomini 15-24 Uomini 25-34 Uomini 35-44 Uomini 45-54 Uomini 55-64 Uomini 65+ Donne 4+ Donne 15+ Donne 15-24 Donne 25-34 Donne 35-44 Donne 45-54 Donne 55-64 Donne 65+ Studi elementari Studi medi inferiore Studi medi superiore Studi universitari 17 cluster eurisko Mensili e annuali Tv accesi Famiglie Responsabili acquisti R.a. con bambini 0-2 anni R.a. con bambini 3-7 anni R.a. con bambini 8-14 anni Individui 4+ Individui nord est Individui nord ovest Individui centro Individui sud+isole Centri < 10 mila abitanti Centri da 10 a 100 mila abitanti Centri da 100 a 250 mila abitanti Centri oltre 250 mila abitanti CSE BB basso livello economico e bassa dimens.sociale CSE MB dimensione economica e sociale medio bassa CSE BA basso livello economico e alta dimens. sociale CSE AB alto livello economico e bassa dimens. sociale CSE MA dimensione economica e sociale medio alta CSE AA alto livello economico e alta dimensione sociale

L’AUDITEL People meter Tecnologia di misurazione Push button 5000 Famiglie (15000 Individui) Campione Rappresentativo della popolaz.italiana con telefono e televisore Sopra i 4 anni di età A livello individuale Misurazione A livello familiare A livello di TV-SET Minuto per minuto Dettaglio temporale Totale mercato Disponibilità informazioni Segmento di offerta Segmenti di domanda

Come funziona l’Auditel La rilevazione elettronica avviene tramite uno strumento, il meter, che raccoglie automaticamente i dati sul consumo televisivo. L’apparecchiatura è composta da: M.D.U. Il monitor detection unit, ovvero un apparecchio installato su ciascuna televisione, della quale registra l’accensione, lo spegnimento e il canale di sintonizzazione. Oggi il meter è predisposto per monitorare l’uso del videoregistratore o le reti via cavo o satellite.

Come funziona l’Auditel HANDSET Il telecomando che serve per registrare la presenza, davanti alla tv, di ciascun componente della famiglie ed eventuali ospiti: a ciascun pulsante corrisponde un componente del nucleo familiare (push button) C.D.S.U. ( Control and Date Store Unit) L’unità centrale di memoria e trasmissione che interroga le M.D.U , memorizza i dati e li trasmette alla centrale di elaborazione AGB (la società privata che si occupa dell’elaborazione per conto Auditel).

Il Meter di nuova generazione Dall’ottobre 2005 è in atto una totale conversione delle tecnologie in uso attraverso l’adozione di meter UNITAM. Questi consentono il riconoscimento del canale attraverso la comparazione di “tracce audio” digitalizzate. Particolari stazioni di raccolta registrano, per ogni emittente, le trasmissioni dell’intera giornata creando un Data Base digitalizzato (reference) che verrà confrontato con le singole tracce audio (sample) raccolte nelle famiglie campione sulla base degli atti di ascolto. In tal modo si determina, con certezza, il canale/emittente sintonizzato sui televisori monitorati. Con i nuovi meter Auditel può monitorare le nuove tecnologie televisive: digitale satellitare, digitale terrestre e trasmissione via cavo. La tv satellitare è rilevata già dal 2002.

Aggiornamenti metodologici 1. Bipartizione delle responsabilità operative nelle attività di Auditel: • AGB N.M.R. (panel meter, produzione e distribuzione dati) • IPSOS (ricerca di base, disegno campionario, universi) 2. Potenziamento da 20.000 a 30.000 casi l’anno, CAPI, da 2 cicli di aggiornamento (semestrali) a 9 all’anno. 3. Base di campionamento: sezioni elettorali e non più elenchi telefonici (su indicazione dei consulenti ISTAT)

Nuovo sistema di controllo e ponderazione E’ stata accolta la richiesta di “Panel Control” avanzato da SKY Italia. Per controllo del campione (“panel control”) si intende la procedura di reclutamento delle famiglie che, secondo la nuova proposta, include tra le altre variabili anche la piattaforma satellitare. Il nuovo sistema di ponderazione, inoltre, terrà conto della penetrazione della suddetta piattaforma di trasmissione sia a livello familiare che individuale. Già in atto dal 4 febbraio 2007 per la piattaforma SKY.

Convergenza panel/penetrazione piattaforma digitale Già nel 2007 il 40% delle famiglie Auditel dispone di apparati per la ricezione dei canali digitali. Tutte questa famiglie sono equipaggiate con sistemi meter idonei a rilevare correttamente i canali digitali. Non solo, il 60% del campione dispone già di questi meter. Ciò significa che, rispetto alle attuali necessità, Auditel ha un’eccedenza del 20% di apparecchiature per far fronte agli immediati sviluppi delle tecnologia digitale.

Come funziona l’Auditel I dati che il meter trasmette alla centrale riguardano: rispetto al mezzo: accensione, sintonizzazione (min 15”), cambio di canale, spegnimento. rispetto agli individui: presente davanti alla tv (min 30” ), assente.

Le elaborazioni dell’Auditel Le elaborazioni sui dati permettono di produrre i seguenti indicatori: NUMERO DEI CONTATTI, ovvero il numero di telespettatori che hanno seguito una determinata trasmissione per almeno un minuto, suddiviso in: Contatti netti (copertura netta), cioè il numero di persone diverse tra loro sintonizzate su un determinato programma e canale. (Non importa per quanto tempo il programma è stato seguito, ma quanti diversi spettatori lo hanno seguito). Contatti lordi (copertura lorda), cioè la somma dei minuti di tutte le persone che hanno visto il programma.

Le elaborazioni dell’Auditel L’ASCOLTO MEDIO, ovvero il numero di spettatori presenti mediamente in ciascun minuto del programma. Ascolto medio = copertura lorda durata

Le elaborazioni dell’Auditel LO SHARE, ovvero la quota percentuale di pubblico che si è sintonizzata su un determinato programma, rispetto al totale del pubblico presente davanti al televisore nello stesso intervallo di tempo considerato. SHARE= ascolto medio di una emittente . 100 Ascolto totale

Le elaborazioni dell’Auditel LA PENETRAZIONE, ovvero il rapporto percentuale tra l’ascolto medio di un programma e la popolazione di riferimento PENETRAZIONE= ascolto medio di una emittente . 100 Popolazione

Le elaborazioni dell’Auditel I MINUTI VISTI, ovvero il numero dei minuti che i diversi spettatori hanno trascorso in media davanti al programma. MINUTI VISTI = ascolto medio copertura netta

Le elaborazioni dell’Auditel LA PERMANENZA, ovvero un indice della densità di consumo e della fedeltà del pubblico PERMANENZA= ascolto medio . 100 copertura netta

I pubblici della tv generalista Uomini Donne 4-7 8-14 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 64 + I pubblici della tv generalista

I pubblici della tv generalista Superiore Media-Sup Media-Inf Inferiore Nessuno Elementare Medio Superiore Laurea I pubblici della tv generalista

Il tempo della tv Intero giorno Notturna Daytime Primetime Seconda serata (02:00 - 25:59) (02:00 - 06:59) (07:00 - 20:29) (20:30 - 22:29) (22:30 - 25:59) Consumo medio 2004-2005 255 5 153 58 39 Consumo medio 2003-2004 259 155 59 40 Fonte: Auditel 2003-2005

Il tempo della tv Intero giorno Daytime 2003-2004 2004-2005 lunedì 256 254 150 martedì 252 149 147 mercoledì 251 148 giovedì 253 250 146 venerdì 248 145 sabato 247 153 domenica 289 281 190 185 Fonte: Auditel 2003-2005

La ricerca sugli stili di vita Lo stile di vita è la risultante globale dei valori di un individuo, dei suoi atteggiamenti, delle sue attività, dei suoi comportamenti e delle sue modalità di consumo. Analizzare lo stile di vita significa muoversi su tre livelli: livello profondo dei valori e dei tratti della personalità; il livello intermedio degli atteggiamenti; il livello periferico e mutevole dei comportamenti e degli atti di consumo.

Gli stili di vita “Lo stile di vita non è altro che un costrutto teorico o empirico che istituisce, o sostiene di individuare, connessioni tra alcune delle numerose variabili potenzialmente rilevanti” relative al pubblico. I risultati delle ricerche mostrano che: Da una parte, le scelte e i gusti mediali hanno un peso nel determinare una certa segmentazione dei modelli della vita quotidiana e del tempo libero (stili di vita); Dall’altra gli stili di vita possono influenzare il consumo dei media.

Gli stili di vita Eurisko in Italia Dal 1986 l’Eurisko realizza Sinottica, una ricerca quantitativa atta a collocare i soggetti all’interno di aggregati omogenei di persone che condividono valori, atteggiamenti e comportamenti.