Le strutture organizzative Struttura organizzativa:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO ITS MODA E CALZATURA
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Le configurazioni organizzative: l’adhocrazia
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Capitolo IV L’organizzazione.
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
HR Manager.
Le configurazioni organizzative: il contributo di Mintzberg
Le macrostrutture organizzative
Principio di contingenza (Lawrence e Lorsh, 1967)
Economie di specializzazione Economie di scala Economie di “scope”
CORSO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE E I PROBLEMI DELLE CONFIGURAZIONI
Lezione N° 6 L’organizzazione
LOrganizzazioni delle aziende non profit Le scelte organizzative allinterno di unazienda senza scopo di lucro si concretizzano attraverso unattività di.
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
La concezione tradizionale
Le forme organizzative
LA FORMA PROFESSIONALE
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
L’organizzazione aziendale
L’organizzazione dei processi di innovazione
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
Corso di Sistemi organizzativi complessi
La burocrazia meccanica
Le configurazioni organizzative
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 6 ottobre C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola)
Attività specializzate
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
IN OGNI ORGANIZZAZIONE
Lezione 16. Le scelte di organizzazione (2)
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
Una sintesi del corso. fornire gli strumenti concettuali per capire i problemi organizzativi sviluppare la capacità di progettare assetti organizzativi.
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
La macro-struttura organizzativa
La progettazione organizzativa
Incubatore Universitario Fiorentino
L’organizzazione S = ƒ(M,P,O)
Centri di costo Centri di costo – sono rappresentati dagli input, ossia, funzione, processo, strumenti di conoscenza, numero di obiettivi, servizi;
Approccio basato sulla core competence Il valore generato dall’impresa dipende dalle sue capacità distintive che devono rappresentare: 1. Risorse utili.
Organizzazione Aziendale
Strategia e organizzazione
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
Organizzazione Aziendale
Organizzazione: Insieme ordinato e collegato di organi o parti di un tutto.
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
LE ALTERNATIVE DI PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA
1 Master Universitario Ingegneria della conoscenza "Knowledge Management" Parte II Mauro Lombardi Dipartimento di Scienze Economiche Giugno 2002.
1 FORMA-N è una combinazione di processi di coordinamento prevalentemente non gerarchici e di strutture organizzative basate sull’integrazione per linee.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
La progettazione organizzativa
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 6 novembre 2012  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 17 ottobre  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
Economia e Organizzazione Aziendale
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
1 Obiettivi dell’applicazione aziendale: - Rapporti tra organizzazione e mercato nelle imprese alberghiere (teoria dei costi di transazione e definizione.
Le imprese industriali 2 Classe V ITC Albez edutainment production.
Organizzazione Aziendale I Introduzione e modello di Mintzberg Lucio Biggiero
I principali modelli di struttura organizzativa
MODELLI DI ORGANIZZAZIONE
Definizione Un’Azienda è un insieme di Persone Infrastrutture Attività produttive Attività accessorie L’interazione tra questi elementi costituisce un.
Transcript della presentazione:

Le strutture organizzative Struttura organizzativa: Dall’organigramma gerarchico -funzionale all’impresa-rete Struttura organizzativa: Disegno dei ruoli e delle loro interdipendenze Meccanismi di differenziazione/integrazione

Relativizzazione del modello unico: contingenze e pluralità di logiche organizzative Il taylorismo aveva ipotizzato l’esistenza di un modello universale e ottimale di organizzazione (one best way) La struttura di un’impresa non è fissa ma varia in funzione di diverse contingenze (variabili) che corrispondono a diversi modelli organizzativi

Le strutture organizzative possono essere diverse “Le variabili o gli elementi dell’organizzazione devono essere scelti in modo da raggiungere un’armonia o una coerenza interna, ed al contempo anche una coerenza di fondo con la situazione dell’azienda” Le forme organizzative non possono essere scelte in modo libero e arbitrario, ma “la scelta deve obbedire ad una logica sistematica e rigorosa basata proprio sulle ricerca della coerenza tra le varie parti” H. Mintzberg, La progettazione dell’organizzazione aziendale

I modelli puri di organizzazione Ansoff e Brandenburg (1971) teorizzano l’esistenza di quattro modelli puri organizzativi, attraverso cui l’impresa compie la sua evoluzione: Funzionale Divisionale Progetto Matrice Strutture con complessità crescente

Relazione tra strutture, condizioni primarie e situazione Condizioni d’efficienza Modello organizzativo Stabilità Economia di scala Direzione funzionale Elasticità operativa Tempi brevi di trasferimento tra le unità produttive Direzione divisionale Elasticità strategica Ricerca e sviluppo nuovi prodotti Direzione per progetto Elasticità strutturale Processi continui di cambiamento Direzione per matrice

Struttura funzionale (1) Direttore Generale Funzione A Funzione B Funzione C Criterio di suddivisione del lavoro: omogeneità delle competenze e delle tecniche raggruppate in funzioni.

Struttura funzionale (2) Punti di forza: poter disporre di una sofisticazione delle competenze tecnico-specialistiche sfruttare potenziali economie di scala Punti di debolezza: scarsa integrazione tra le diverse funzioni visione locale del processo produttivo

Struttura divisionale (1) Direttore Generale Divisione A Divisione B Divisione C Fun. A Fun. B Criterio di suddivisione del lavoro:si raggruppano le varie attività in base alla linea dei prodotti.

Struttura divisionale (2) Punti di forza: maggiore elasticità nel produrre e gestire linee diversificate di prodotti in sedi produttive geograficamente distanti decentramento del potere di gestione a livello di singola divisione (alto potere di delega) Punti di debolezza: necessità di ridefinire i rapporti tra i diversi dirigenti e le relazioni tra linea e staff

Struttura per progetto (1) Direttore Generale Progetto A Progetto B Progetto C Fun. 2 Fun. 1 Criterio di suddivisione del lavoro: progetti da realizzare

Struttura per progetto (2) Punti di forza: per ogni progetto si creano di gruppo di lavoro altamente integrati canalizza gli sforzi dei singoli e del gruppo in direzione dell’obiettivo Punti di debolezza: scarso coordinamento tra i vari progetti duplicazione delle funzioni all’interno di ogni progetto

Struttura a matrice (1) Incrocio di strutture Funzione A Funzione B Funzione C Progetto 1 Progetto 2 Progetto 3 Direzione Generale Incrocio di strutture

forma “ibrida” che eredita Struttura a matrice (2) forma “ibrida” che eredita dall’organizzazione funzionale: la specializzazione e l’alta professionalizzazione dei gruppi funzionali dall’organizzazione per progetti: la capacità di realizzare prodotti innovativi in ambiti multidisciplinari altamente integrati Forma organizzativa intermedia posta tra la struttura funzionale e la struttura per progetti

Struttura a matrice: peculiarità Flessibilità: elevata mobilità interna delle risorse professionali Comunicazione laterale: il coordinamento è garantito dall’aumento, dalla qualità e dalla frequenza delle comunicazioni Istituzionalizzazione del conflitto: si viola il principio classico dell’“unità del comando” Ambiguità: associata a condizioni di vera e propria indeterminatezza del contesto e dei comportamenti

Reti di organizzazioni e Organizzazione rete transazioni stabili cooperazione tra i nodi in vista di uno scopo Organizzazione rete nuovo attore collettivo Componenti della rete: attori individuali/collettivi relazioni: deboli e variabili per frequenza, intensità, natura della risorsa scambiata

QUALI FORME ORGANIZZATIVE? Una progettazione organizzativa efficace richiede una coerenza fra il complesso dei parametri di progettazione e il complesso dei fattori contingenti Pluralità delle forme organizzative Necessità di scoprire un ordine generale regolatore dei processi di progettazione organizzativa Mintzberg  tentativo più organico e ambizioso di formulare un modello che indichi le logiche e i vincoli da rispettare quando si intende progettare le strutture interne di organizzazioni complesse