Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I nuovi modelli di business dellindustria dei contenuti nellera di internet. LUISS - Centro Studi Americani - Roma 14 dicembre 2010 Editoria di ieri, di.
Advertisements

Chi ci guadagna con i libri? Fonti Aie (associazione italiana editori), ISTAT, McGraw-Hill.
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof. Giuseppe Marchetti Tricamo.
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
Corso di giornalismo televisivo
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof. Giuseppe Marchetti Tricamo.
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof. Giuseppe Marchetti Tricamo.
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
Definizione e trattamento
Torniamo al terzo problema. Vi è mai capitato di andare in libreria alla ricerca di un libro, cercare tra gli scaffali e non trovarlo... Allora chiedete.
L’IMPOSTAZIONE TECNICA DEL LIBRO
L’ALLESTIMENTO DEGLI STAMPATI
La distribuzione del libro Master in editoria cartacea e multimediale
3. Trasformare.
RETI DEL VALORE NEL SETTORE LIBRARIO
La distribuzione del libro Master in editoria cartacea e multimediale
2. Il modello esplicativo generale 3. Le applicazioni
1 Bologna, 23 ottobre 2002 Lezione 1: Coordinate di partenza.
1 Bologna, 11 dicembre 2002 Lezione 10 Dal testo al libro ovvero La trasformazione editoriale.
1 Bologna, 13 novembre 2002 Lezione 7 LABC delleditoria 1: catalogo e novità
Il sito web di una casa editrice (consigli operativi)
1 Bologna, 13 novembre 2002 Lezione 8 LABC delleditoria 2: collane, pbk, stagionalità
A che cosa serve questo corso? A…. …capire che cosè leditoria libraria Principalmente attraverso – le sue specificità – le sue unicità
1 LABC delleditoria Le novità. 2 Dal libro al libro Il primo libro Il secondo libro Il libro fisico Leditore La collocazione Tipologia Collana.
L’IMPOSTAZIONE TECNICA DEL LIBRO
1 Vista dal punto di vista delle case editrici leditoria libraria ci appare agire non su uno, ma su due mercati, uno di acquisizione e uno di destinazione.
EDITORIA Perché leggiamo i libri?? “… c’è chi legge per cercare di far leggere anche agli altri ciò che gli pare degno di essere letto. Quest’ultimo è.
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Biblioteche in rete 2 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia.
Videoscrittura - 3 Informatica 1 (SAM) - a.a. 2010/11.
Il decalogo delle caratteristiche di un buon libro
ENTIPOLOGIA.
Indicazioni metodologiche
Da Bibliotecandoinsieme…
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
Ragioneria generale a.a. 2008/09
11 ottobre Introduzione al corso. Programma Il corso sarà ripartito in due parti: - il primo sarà volto alla conoscenza dei fondamenti del lavoro.
I NUMERI STANDARD Annalisa Bardelli. ISBN e ISSN n ISBN = International standard book number n ISSN = International standard serial number n Sono codici.
Stampa numerica Presentazione del progetto print-on-demand Aprile
Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005.
Springer print books Valentina Corio Milano, Workshop Springer, Bibliostar 2009.
Alice, Arianna e Rebecca
Organizzazione aziendale
TECHNICHE EDITORIALI 6 ottobre 2011 Introduzione al corso.
LA PUBBLICAZIONE 10 novembre 2011 La stampa.
IL GIORNALE Il giornale è un mezzo di informazione cartaceo che offre le ultime notizie dell'Italia e del mondo ai lettori.
Da Gutemberg a Google Progetto PON
Prof. Valerio Eletti LAB Ideazione e Progettazione di Prodotti Multimediali 2 Design, Comunicazione visiva e multimediale, Università Sapienza di Roma.
I LIBRI DIETRO LA QUARTA. RUOLI E FORME DELLA QUARTA DI COPERTINA 2013 Fabio Mercanti fabiomercanti.it fabiomercanti.it.
Ufficio coordinamento Polo regionale SBN VIA Catalogazione di monografie in Polo e in Indice SBN Treviso, 26 maggio 2010.
Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 2
Editoria culturale piemontese Catalogo
ARTICOLO DI GIORNALE Scopo: Informare
1 Pubblicare un libro In forma cartacea In forma cartacea È il modo tradizionale di pubblicare un’opera. Si può pubblicare: 1) per se stessi; 2) per un.
Un impegno comune per l’editoria piemontese Walter Martiny, direttore editoriale Edizioni del Capricorno.
1 Cose in Comune: house-organ e comunicazione Ufficio Stampa 2008 Anni ’50 - ’80 Il primo foglio comunale cambia nome in “Cose in Comune”, la prima versione.
Analisi del documento bibliografico Sono possibili diversi tipi di analisi: Formale (la rappresentazione fisica dei dati bibliografici) Letteraria (l'opera.
Struttura, funzioni e protagonisti di una casa editrice
Lingua e traduzione spagnola I – Mod.B (prassi traduttiva) a.a. 2012/2013 Dott.ssa Tiziana Pucciarelli LA NORMA ISO 2384.
Produzione e distribuzione dei testi nell'impresa editoriale
La norma ISO 2384 Lingua e Traduzione Spagnola I – Mod. B a.a. 2009/2010.
11 18/03/15 ENTIPOLOGIA.
Avanzamento con clic del mouse (Edito nel 1937) Amo i libri, anzi, ne sono affascinata: in particolare da quelli più vecchi, come queste antologie, di.
IL LIBRO Rivestimento Cartone (anima del piatto) Rimbocco
IL GIORNALE Il giornale è un mezzo di informazione cartaceo che offre le ultime notizie dell'Italia e del mondo ai lettori.
PROGETTO TESINA 1° PARTE.
6 Il mercato popolare dei libri. Chapbooks Brevi pubblicazioni che contenevano canzoni, versi, pamphlet politici, racconti popolari, trattatelli religiosi.
Il Quotidiano
EDITORIA ISFOL Pierangela Ghezzo Gruppo Editoria Servizio per la Comunicazione e la divulgazione scientifica Strumenti e metodi.
Transcript della presentazione:

Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof. Giuseppe Marchetti Tricamo

Scienze della Comunicazione 30/09/2009

IL LIBRO Il libro, secondo una raccomandazione del 1964 dell’Unesco, è una pubblicazione di almeno 49 pagine. La stessa raccomandazione definisce cosa si intende per brossura, prima edizione, ristampa, riedizione, traduzione e titolo. Scienze della Comunicazione Scienze della Comunicazione 08/10/2009

STRUTTURA DEL LIBRO IL LIBRO VISTO DALL’ESTERNO Pagine Fogli di carta stampata di forma e dimensioni costanti. Copertina Il punto di partenza della comunicazione libraria. Scienze della Comunicazione Scienze della Comunicazione 30/09/2009

PRIMA DI COPERTINA La prima di copertina, la parte frontale del libro, reca: Il nome dell’autore Il titolo dell’opera Il nome della casa editrice Un’immagine per rafforzare l’impatto sul lettore Scienze della Comunicazione Scienze della Comunicazione 30/09/2009

IL LIBRO ALL’INTERNO 1/2 Risguardi- Pagine doppie a foglio unico che fanno da ponte tra copertina e blocco delle pagine. Antiporta- La prima pagina vera e propria, terminologia usata oggi soltanto dai bibliofili, occupata di solito da un occhiello, in genere il titolo della collana. Seconda- Pagina di sinistra, può ospitare l’indicazione dei titoli dello stesso autore. Scienze della Comunicazione Scienze della Comunicazione 30/09/2009

IL LIBRO ALL’INTERNO 2/2 Frontespizio- Apertura dell’opera, contiene: nome dell’autore titolo sottotitolo nome e marchio editore Quarta- Pagina di sinistra, viene dedicata alle indicazioni legali e di servizio: copyright colophon (nomi dei collaboratori, indicazioni di tipografia). Scienze della Comunicazione Scienze della Comunicazione 30/09/2009

QUARTA DI COPERTINA La quarta di copertina, la parte posteriore del libro, reca: il pezzullo che presenta il contenuto del libro una nota biografica dell’autore la foto dell’autore il prezzo il numero ISBN International Serial Book Number il codice EAN European Article Number codice a barre Scienze della Comunicazione Scienze della Comunicazione 30/09/2009

TIPOLOGIA DI COPERTINA Brossurata Le pagine sono tenute a blocco da uno strato di colla applicato all’interno del dorso (paperback). Cartonata Rilegatura più robusta, nella terminologia inglese hard-cover. Alla edizione cartonata si aggiunge una “sovraccoperta” e una “fascetta” che serve ad attirare ulteriormente l’attenzione dell’acquirente. Scienze della Comunicazione Scienze della Comunicazione 30/09/2009

I TEMPI DEL LIBRO Acquisizione Pubblicazione Promozione Gestione del prodotto Scienze della Comunicazione Scienze della Comunicazione 30/09/2009

ACQUISIZIONE Nuovo libro di un autore già in catalogo Nuovo libro di un autore già pubblicato Nuovo autore: opera prima Libro su sollecitazione dell’editore Anticipi e diritti Scienze della Comunicazione Scienze della Comunicazione 30/09/2009

PUBBLICAZIONE Collana Veste grafica Ipotesi di tiratura Scheda di presentazione Prenotazioni Conto economico Tiratura definitiva Prezzo Data di pubblicazione Scienze della Comunicazione Scienze della Comunicazione 30/09/2009

PROMOZIONE Ufficio stampa ADV: pubblicità a pagamento Materiali per promotori Materiale per librai Materiale punto vendita Gadget per lettori Packaging Marketing di marchio e co-marketing Eventi Scienze della Comunicazione Scienze della Comunicazione 30/09/2009

GESTIONE DEL PRODOTTO Distribuzione Giacenze Rottura di stock Ristampa Resa Rotazione di magazzino Smaltimento delle giacenze Stralci Maceri Scienze della Comunicazione Scienze della Comunicazione 30/09/2009