Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CULTURE E SOCIETÀ.
Advertisements

LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
La RETE TERRITORIALE.
Organizzazione e programmazione
La societa nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
Le organizzazioni come sistemi cooperativi. Chester Barnard ( )
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
INTERAZIONE E SCAMBIO SOCIALE DEFINIZIONE DEI CONCETTI INTERAZIONE SOCIALE costituisce un processo di durata più o meno lunga, tra due o più attori che.
Azione - Relazione - Interazione
Corso di Sociologia prof. F. Vespasiano
Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo
Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea in Organizzazione e Gestione della Sicurezza Corso di Sociologia.
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Significati dell’esperienza lavorativa
“Che cosa è un fatto sociale?”
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Sociologia della cultura - 3
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
IV MODULO: LE RELAZIONI TRA PARI IN ADOLESCENZA
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
Il Sistema Sociale.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Meloni Gianna Irre Veneto Pratiche in classe nellattività matematica. §DdM: il contratto didattico interpretato in chiave sociologica. §La classe intesa.
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Interazione natura-cultura È più importante lereditarietà o lambiente ? Interazione costante dei 2 fattori (natura- ambiente): Motorio Linguaggio Socializzazione.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
Le teorie sistemiche.
CULTURA E SOCIETÀ.
Socializzazione.
PROGETTARE L'AUTONOMIA L'esperienza dell'Associazione Italiana Persone Down Dott.ssa Angela Barattelli.
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
M ASTER DI I LIVELLO IN I MMIGRAZIONE, G ENERE, M ODELLI F AMILIARI E S TRATEGIE DI I NTEGRAZIONE Dipartimento di Studi Politici e Sociali Centro Interdipartimentale.
Il Gruppo di Lavoro.
La definizione dei gruppi di lavoro
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
CIRCOLANDO IN VALDERA progetto di promozione della qualità della vita e di educativa territoriale per preadolescenti progetto di promozione della qualità
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
La socializzazione.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
Donne e Uomini percorsi condivisi
«Valori e regole nel vissuto del bambino della Scuola dell’Infanzia». 2.a parte E.M.Salati « IL BAMBINO E I VALORI SOCIALI: ORIENTAMENTI PER L’ EDUCAZIONE.
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
Corso di Sociologia Generale
La gestione del gruppo.
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
DIFFUSIONE DELLA CULTURA DI PROTEZIONE CIVILE Corciano, 22 gennaio 2014.
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Università degli Studi di Macerata
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
Corso di Sociologia Generale
Il ruolo della Comunità:
Cultura e società.
Corso di Sociologia Generale
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Convegno Lions 11 dicembre 2015 Bullismo e Sport – Il contrasto al bullismo tramite la pratica degli sport Lavinia Saracco Delegato CONI Asti.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Transcript della presentazione:

Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione

N OZIONI E CONCETTI FONDAMENTALI La socializzazione viene intesa in sociologia come quel processo mediante il quale vengono trasmessi i valori, le norme, gli atteggiamenti ed i comportamenti condivisi dai membri di un determinato gruppo. La socializzazione avviene mediante un continuo processo di comunicazione (verbale e non verbale) da parte di soggetti (individuali o collettivi), agenzie ed unità sociali differenti per ruoli e caratteristiche. Il processo di socializzazione viene inserito in un contesto culturale di riferimento e pertanto possiamo considerare che esso contenga in sé due differenti dimensioni: una prima dimensione lo pone quale prodotto della società ed una seconda dimensione lo pone quale motore del cambiamento.

I L PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE Nella prospettiva sociologica gli studi sul processo di socializzazione hanno aperto un dibattito su ciò che ci rende esseri sociali. In sociologia la socializzazione come concetto scientifico serve a spiegare come i singoli individui imparino ed apprendano gli elementi di una determinata cultura integrandosi nella società (E. Durkheim). Dunque la socializzazione quale dinamica sociale spiega le relazioni tra cultura e identità (sociale) e tra necessità e aspettative biologiche e sociali.

S OCIALIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA La socializzazione primaria avviene per il tramite di entità sociali (singole o collettive) di tipo naturale, come la famiglia, e allinterno di gruppi primari. La socializzazione secondaria avviene per il tramite di agenzie istituzionalizzate e di gruppi formali come la scuola, il posto di lavoro, il gruppo religioso; o allinterno di gruppi primari che non sono la famiglia come il gruppo dei pari. (T. Parsons)

I FATTORI FONDAMENTALI DEL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE Perché il processo di socializzazione si realizzi sono necessari alcuni fattori: il cambiamento comportamentale, il desiderio di adeguarsi al ruolo, laspettativa di conformità, la percezione dei limiti biologici ed dei limiti culturali e normativi (riferiti al gruppo: le regole del gioco).

S OCIALIZZAZIONE COME PROGRAMMAZIONE CULTURALE Antony Giddens fa presente che se il processo di socializzazione dipendesse totalmente dalla struttura sociale e se esso venisse assorbito completamente dallindividuo socializzato allora ci sarebbero solo e sempre individui programmati culturalmente come robot. Invece la realtà sociale, le capacità e le differenze individuali ed il continuo mutamento sociale ci dicono che non è così.

D IVERSE PROSPETTIVE PER IL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE Il modello funzional-strutturalista prevede, secondo Parsons, che: la socializzazione comprende linteriorizzazione delle norme e dei valori in modo che, facendoli propri, ogni singolo individuo sia in grado di svolgere il proprio specifico ruolo sociale. Per questo il processo di socializzazione veicola contenuti specifici: Contenuto di tipo cognitivo/relazionale Contenuto di tipo ruolo/strumentale Contenuto di tipo scientifico/conoscitivo Contenuto di tipo espressivo/relazionale

M ODELLO INTERAZIONISTA La socializzazione è un processo complesso e riguarda linterazione tra gli individui e tra questi e la società in cui essi vivono. Si riconosce allindividuo, anche se giovane, un ruolo attivo/partecipativo al processo di socializzazione. Questo vuol dire che da una famiglia/gruppo criminale non sempre derivano dei delinquenti e viceversa da una famiglia/gruppo normale possono derivare dei criminali.

C OME CAMBIA LA CULTURA Ogni persona si muove su tre piani quello fisico, quello individuale (psichico) e quello sociale, fatto da relazioni e da ruoli che ciascuno vive nella società. I ritmi naturali vengono trasformati in costumi di vita quindi in cultura. Il tempo del lavoro e tempo delle relazioni private (familiari e amicali) sono due ambiti entro cui la persona si realizza in quasi tutte le sue dimensioni. Lo stile di vita attraverso cui conciliare il comportamento atteso nelle varie dimensioni passa attraverso queste forme di relazione: Costumi e stili di vita NormeLeggiSanzioni

I NTEGRAZIONE Lintegrazione sociale è lo stato di un gruppo o di una collettività caratterizzato dalla tendenza e disponibilità costanti da parte della gran maggioranza degli individui che la compongono a coordinare regolarmente ed efficacemente le proprie azioni sociali con quelle degli altri membri a diversi livelli della struttura della società o gruppo sociale. Questo garantisce un grado di conflittualità basso o la risoluzione pacifica di interessi diversi. (L. Gallino)

I L GRUPPO Nella prospettiva sociologica il gruppo è un insieme di individui tra i quali si sono stabiliti, in modo diretto o in modo indiretto (leggi anche virtuale), in modo spontaneo o per costrizione esterna (i giocatori di una squadra), processi di interazione sociale. Tali processi di interazione sono relativamente intensi e durevoli sulla base di interessi strumentali o affettivi o derivanti da una qualità comune come una stessa professione o laffiliazione religiosa, la condivisione di unattività di svago, o il genere, o lapparteneza politica o territoriale.

Questo insieme di persone per essere considerato un gruppo deve avere dimensioni tali (non troppo grandi dunque) da garantire a tutti i membri di avere contatti non sporadici, di incontrarsi e di riconoscersi vicendevolmente. Questi gruppi possono dunque distinguersi a loro volta in gruppi formali ed informali. I gruppi informali si distinguono per le relazioni di tipo diretto e spontaneo che realizzano processi di identificazione verso linterno e verso lesterno del gruppo.