Gli strumenti per rilevare informazioni tramite le espressioni esplicite dei soggetti sono diversi e collocabili lungo un continuum che ne esprime il grado.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI STRUMENTI DI MISURA IN PSICOLOGIA
Advertisements

Misurazione e valutazione
GLI STRUMENTI DI MISURA IN PSICOLOGIA
Progetto autovalutazione d’ istituto
Concorso “Premiamo i risultati”
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Cosè un bilancio di compentenze? Il bilancio di competenze è una vera e propria tecnica.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
“L’ intervista” Scheda progetto.
RiCreARe Validazione sul campo Autori: G.Gagliardo, V.Mercuri, M.Saitta 4°CTP LUIGI DI LIEGRO ROMA INVALSI Roma 12 Febbraio 2013.
EFFETTI D’ORDINE ASSOCIATI ALLE CATEGORIE DI RISPOSTA
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Percorso formativo Ricerca Azione
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
Le fasi della ricerca Differenze e concordanze tra psicologia ingenua e psicologia scientifica (1)
QUESTIONI DI METODO Il metodo sperimentale è alla base delle ricerche degli studi condotti in ambito psicologico. Tale metodo permette di rilevare la presenza.
Dettaglio degli INPUT I vincoli istituzionali Le professionalità Diritti dei cittadini I criteri di allocazione delle risorse Le informazioni relative.
LA PSICODIAGNOSI Termine composto da diagnosis (gnosis=conoscere; dia=attraverso) e psico (aggettivo di psyche= relativo ai processi e ai contenuti della.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
IL PEDAGOGISTA CLINICO UTILIZZA IL COLLOQUIO DIAGNOSTICO
Metodi di ricerca in Psicologia
Rete scuole XIV - XV Distretto. Attività 2006/07 Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze Dalla didattica delle discipline alla.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: PAROLE CHIAVE
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Guendalina Gigliotti Logopedista U.O.S.
Rilevazione della qualità dei servizi offerti (questionario genitori) (anno scolastico ) A cura della Commissione qualità
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
LA VALUTAZIONE SCOLASTICA
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
Istruzioni per lintervista Prima di recarsi ad intervistare, munirsi di un numero di questionari sufficiente, generalmente più abbondante di coloro che.
Lindagine statistica (prima parte) 05/05/2014Prof.ssa Alessandra Sia.
CORSO PER SOMMINISTRATORI DI ESAMI CILS – I LIVELLO
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Intervista.
DLMP s.r.l. Società di formazione, orientamento e outplacement
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Statistica La statistica è
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
Tassonomia dei Sistemi Distribuiti Antonio D'Angelo.
COMPETENZE: risultati del questionario
Chiedimi se sono felice (in cinque mosse) A cura del Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi dell’Università di Milano-Bicocca.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 QUESTIONARIO GENITORI.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
European School of Management Italia Copyright © 2004
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Indagine 2011 Il clima organizzativo in Webred Servizi.
Definizioni, obiettivi, oggetti, partecipanti, modalità, tempi
Il questionario.
Anno scolastico 2014/2015 Funzione strumentale insegnante Arena Stefania Autovalutazione d’istituto.
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
DEFINIRE I REQUISITI DEL CLIENTE SVILUPPARE E VALUTARE IL QUESTIONARIO IMPIEGARE IL QUESTIONARIO Dimensioni della qualità 1.Perfomance 2.Optionals 3.Affidabilità.
III seminario tematico sulla valutazione MIUR-INVALSI Prove INVALSI al computer (CBT). Quando, come e perche? Carlo Palmiero, Roberto Ricci INVALSI Roma,
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G.ROSSINI”
LEADERSHIP IL LEADER E LE SUE CARATTERISTICHE. MANAGER O LEADER?
1 Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione dei superiori gerarchici. Sintesi dei risultati delle.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Dott.ssa Laura Aldrovandi Castelfranco Emilia ottobre ° giornata Corso formazione CCM Sistema Qualità L’ osservazione partecipata, Le interviste,
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Questionario di autovalutazione componente genitori Funzione strumentale: Autovalutazione di Istituto ANNO SCOLASTICO 2009/2010 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE.
LAVORARE CON LA MUSICA Una ricerca valutativa sull’attività formativa del Centro Musica di Modena Milena Valentini – Comune di Modena-Centro Musica Federico.
Transcript della presentazione:

Gli strumenti per rilevare informazioni tramite le espressioni esplicite dei soggetti sono diversi e collocabili lungo un continuum che ne esprime il grado di determinatezza. Il colloquio Lintervista Il questionario I test OTTENERE INFORMAZIONI

Colloquio Strutturazione - - Info esplicite +/- Info implicite + Dati quantif. - Compet. Int ++ Particolarmente efficace in circostanze in cui occorre esplorare dei fenomeni avendo la consapevolezza della rilevanza di alcuni problemi, problemi intorno ai quali si struttura il colloquio

Intervista liberasemi-strutturata strutturata liberasemi-strutturata strutturata Strutturazione -+/-+ Info esplicite +++ Info implicite ++/-+/- Dati quantif. --+/- Compet. Int +++ Particolarmente efficace in circostanze in cui i fenomeni sono abbastanza noti ma non in tutte le loro sfaccettature.

Questionario Strutturazione + Info esplicite + Info implicite - Dati quantif. + Compet. Int +/- E come unintervista strutturata somministrata in forma cartacea. I vantaggi, rispetto allintervista, sono nella libertà del soggetto (anonimato, tempo soggettivo) e nella possibilità di moltiplicare la quantità delle applicazioni (molti soggetti, pochi sperimentatori).

Test 1 I test sono un procedimento scientifico ripetibile, strutturati per consentire la misurazione di alcuni attributi Strutturazione ++ Info esplicite + Info implicite +/ - Dati quantif. + Compet. Int + Devono soddisfare i requisiti di validità e fedeltà

Test 2 Possono svolgere diverse funzioni Predittiva Valutativa Diagnostica

Test 3 Ed essere classificati diversamente Caratteristiche esterne: a) carta e matita, b) performance Mod. somministrazione: a) individuali b) collettivi Funz. Misurata: a) di efficienza :intelligenza, di attitudine, di acquisizione b) di personalità: questionari, proiettivi, obiettivi (prove di performance, individuali o di gruppo)

Tecniche dialogiche nel colloquio A) ridurre lansia delinterlocutore Presentarsi Spiegare i motivi dello studio Esplicitare cosa accadrà nel corso del colloquio Indurre alla collaborazione Usare termini comprensibili e non minacciosi

Tecniche dialogiche nel colloquio B) Elicitare informazioni Assensi-dissensi Colpi di sonda Ricapitolazioni Linguaggio del corpo

Tecniche dialogiche nel colloquio C) Concludere il rapporto positivamente Dare la disponibilità ad incontri successivi Dare la disponibilità a fruire dei risultati dello studio Ringraziare

Determinazione della struttura del questionario Introduzione (il più breve possibile): esplicitazione dei soggetti che conducono la ricerca; Esplicitazione degli obiettivi della ricerca; Spiegazione con esempi della modalità di compilazione. Corpo dei quesiti Parte per lespressione libera Ringraziamenti

Uso delle scale Continue o discrete Finemente etichettate o etichettate ai poli Es: le scale di tipo Likert Le risposte aperte Le difficoltà di produzione i livelli motivazionali