Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo del sistema camerale nelle fasi di attuazione del progetto Ugo Girardi Vice Segretario Generale Unioncamere Roma, 22 giugno 2011.
Advertisements

La sperimentazione condotta nell’ambito del Progetto ORACOLO2
Esiti della sperimentazione e prime applicazioni di un sistema di validazione delle competenze comunque acquisite Bari, 19 giugno 2012 dott. Pier Angelo.
Francesca Anglois Valentina Battiloro Fabio Sandrolini
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
Il progetto SAPA - Diffusione
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 Programma Operativo Provinciale Interventi per loccupazione rivolti agli occupati a rischio del posto di lavoro, alle persone in cerca di.
1 LA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA REGIONALE UNITARIA PER IL PERIODO Aosta, 6 Maggio 2005 Pépinière dEnterprises Espace Aosta NADIA SAVOINI Direttore.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
20 giugno POR FSE Obiettivo /06 20 giugno 2008 Obiettivi del Programma Occupabilità Inclusione sociale Riforme dei sistemi dellistruzione.
LEFFICACIA DELLA DOTE FORMAZIONE E LAVORO IN LOMBARDIA Andrea Naldini e Marco Pompili Gruppo Nazionale Placement - ISFOL Roma, 23 Ottobre 2012.
Gruppo Nazionale Placement 23 Ottobre 2012
Le esperienze di integrazione operativa tra le fonti di finanziamento per la formazione continua Tavolo regionale per la formazione continua Bologna, 28.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Roma, 27 febbraio 2013 Gruppo Nazionale Placement.
La domanda di partecipazione o scheda di adesione nella programmazione Paolo Severati Isfol – Struttura Nazionale di Valutazione Fse – Area Valutazione.
Indagine Nazionale Placement: definizione dellUniverso di riferimento Paola Stocco, Roma 13 ottobre 2011 – Gruppo Nazionale Placement Isfol (Sala Auditorium)
I motivi alla base della revisione degli strumenti informativi in ingresso agli interventi Paolo Severati Isfol – Struttura Nazionale di Valutazione Fse.
REPORT ATTIVITA2008 Comune di Pregnana. 2 Introduzione Le pagine che seguono illustrano lattività del Centro Lavoro a cui si sono rivolti allanno 2008.
L'alternanza scuola - lavoro.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
LIndagine nazionale sul raccordo tra FP e Orientamento Roma, 30 settembre 2010 Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta.
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
LIndagine nazionale sul raccordo tra FP e Orientamento Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
U.O. MONITORAGGIO E ANALISI Gli esiti occupazionali delle attività formative finanziate dal Fondo Sociale Europeo La valutazione degli esiti occupazionali.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
La sperimentazione della formazione in impresa per gli apprendisti - anno 2011 – CUSTOMER SATISFACTION AREA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO.
Incontro Gruppo di lavoro nazionale sul monitoraggio FSE
1 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI VALUTAZIONE Piano di Valutazione POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
SEMINARIO FORMAZIONE EUROPEA 10-SETTEMBRE 2011
Quali sono i risultati generali? Quali sono le forme di lavoro? Maurizio Gambuzza Osservatorio & Ricerca di Veneto Lavoro.
1 ACCADEMIA e Partecipazione a Progetti Finanziati dal FSE Assemblea Accademia Aliprandi - 20 febbraio 2005 Carlo Rodriguez.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Esperienze di Responsabilità Sociale dImpresa.
Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei progetti comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio.
Valeria Scalmato La sussidiarietà nella cornice nazionale del sistema di IeFP (Napoli 27 marzo 2014) Valeria Scalmato Ricercatrice ISFOL Struttura Sistemi.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Dipartimento Mercato del Lavoro e Politiche Sociali Struttura Inclusione Sociale Roma, Corso Italia 33 Roma, 18 marzo 2015 “Strumenti informativi per il.
Rilevazione on-line della Produzione Scientifica dei Dipartimenti dell’Università della Calabria.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
1 Sistemi per la gestione e la documentazione in rete Montecatini 20 – 21 febbraio Dott.ssa Laura Papa - INDIRE.
PROGETTO CAPITALE FORMATIVO E BIBLIOTECA MULTIMEDIALE PON ATAS Ob.1 – Mis. II.2 – Azione 1 CAGLIARI Lunedì 9 giugno 2003.
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
Titel ANALISI DEGLI EFFETTI OCCUPAZIONALI DEGLI INTERVENTI DEL FSE Davide Barbieri, Flavia Pesce IRS – Istituto per la ricerca sociale Comitato di Sorveglianza.
Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale 6.1 Palmanova, 6 giugno 2014.
1 DALLE LINEE GUIDA ALLA SPERIMENTAZIONE DELLO STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA Coordinamento Pedagogico Provinciale.
ECAD 2 Esiti occupazionali per adulti Genova 4 Aprile 2007.
Direzione Centrale Gestione Tributi Customer Satisfaction 2015 RLI web.
1 Roberto Monducci – Direttore centrale delle statistiche strutturali sulle imprese, agricoltura, commercio con l’estero e prezzi al consumo Ersilia Di.
Statistiche aggiornate al 31 gennaio INDICE DEI CONTENUTI ALCUNI NUMERI CONTENUTI DEL SERVIZIO ALCUNI STANDARD DEL SERVIZIO CHI CHIAMA IL NUMERO.
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana Firenze, 25 giugno 2014 Iris/Gouré/R&I La valutazione degli esiti occupazionali degli interventi.
1 Interventi anticrisi a favore dei lavoratori beneficiari di Ammortizzatori Sociali in deroga.
Rilancio delle politiche per l’apprendimento permanente attraverso reti territoriali Servizi al cittadino per la ricostruzione e valorizzazione degli apprendimenti.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Una strategia per la qualità nel Sistema Statistico Nazionale PROSPETTIVE DEI SISTEMI.
Transcript della presentazione:

Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio 2013 Gruppo Nazionale Placement Isfol, Sala Auditorium Roma, Corso dItalia, 33 Unione Europea Fondi Strutturali

Principali ambiti dindagine oggetto dellattività di valutazione svolta dalla Regione Lazio con il valutatore indipendente anno Analisi e verifica del contributo del POR FSE a sostegno delloccupabilità di specifiche categorie di destinatari (over 45, immigrati e lavoratori autonomi) 2.Analisi della qualità dellofferta formativa e delle caratteristiche degli operatori della formazione 3.Analisi degli esiti occupazionali degli interventi FSE attraverso lutilizzo delle banche dati amministrative. Lesperienza della Regione Lazio

Lindagine ha fornito importanti elementi conoscitivi su: modalità e strumenti adottati per la selezione dei partecipanti ai corsi di formazione; modalità di conservazione delle informazioni; rilevazione della soddisfazione degli utenti e degli esiti occupazionali; scambio di informazioni con la Regione/Amministrazione di riferimento. La metodologia seguita ha comportato la somministrazione di un questionario rivolto ad un campione di 90 enti accreditati e beneficiari di risorse FSE Lesperienza della Regione Lazio (2) Analisi della qualità dellofferta formativa e delle caratteristiche degli operatori della formazione.

Analisi della condizione occupazionale di un gruppo di destinatari formati nel periodo gennaio 2010-giugno 2011, a sei mesi e a dodici mesi in relazione ai seguenti criteri: Competenza; Frequenza; Qualifica; Riqualificazione; specializzazione. Metodologia: Comparazione dellarchivio dei destinatari formati (Si.Mon) con quello del Sistema Informativo Lavoro (SIL), che registra le comunicazioni obbligatorie inviate dalle imprese in relazione ad assunzioni, proroghe, trasformazioni e cessazioni di rapporti di lavoro. Lesperienza della Regione Lazio (3) Analisi degli esiti occupazionali degli interventi FSE attraverso lutilizzo delle banche dati amministrative.

I principali indicatori sugli esiti occupazionali Tasso di inserimento occupazionale e di attivazione dei formati, a 6 e a 12 mesi, con e senza tirocinio. Occupati e tasso di inserimento occupazionale per: Finalità formativa; Genere; Classe detà; Cittadinanza; Titolo di studio; Condizione occupazionale. Lesperienza della Regione Lazio (4)

Prospettive di indagine Procedere ad una più accurata misurazione dei tassi di inserimento occupazionale, anche intercettando parte del lavoro autonomo (database InfoCamere e Agenzia delle Entrate) indagare il grado di coerenza fra il corso frequentato e lambito di inserimento occupazionale Misurare la qualità delloccupazione attraverso lanalisi delle tipologie contrattuali standardizzare il modello di analisi di placement attraverso le banche dati amministrative rilevare informazioni aggiuntive legate alle aspettative, alla motivazione, ai livelli di soddisfazione e utilità dei percorsi, anche attraverso la realizzazione di indagini dirette per intercettare destinatari omogenei, non presenti negli archivi dei CPI individuare gruppi di controllo adeguati a sperimentare la valutazione di impatto degli interventi attraverso il metodo di analisi controfattuale

Il Ruolo della valutazione nella Programmazione La funzione valutativa assume un ruolo centrale nella prossima programmazione dei Fondi Comunitari. E attribuito un ruolo chiave alla valutazione dei risultati, in particolare nellambito del Fondo Sociale Europeo. Le linee guida comunitarie indicano, nellattuale fase di congiuntura economica, lapproccio controfattuale, come lo standard più idoneo a rispondere alle esigenze conoscitive e di misurazione degli effetti prodotti dagli interventi cofinanziati.

Il problema centrale nello sviluppo dellapproccio controfattuale è rappresentato dalla possibilità di individuare correttamente il gruppo di confronto o controllo. La scelta del metodo utilizzato per la costruzione di tali gruppi è subordinata al grado di accessibilità delle fonti informative e alla disponibilità di dati personali relativi ad individui non coinvolti negli interventi. Nella piattaforma del sistema informativo Si.Mon la Regione Lazio dal 2010 ha introdotto lobbligatorietà per gli Enti di inserire le informazioni relative ai destinatari preiscritti. Tale precondizione ha consentito di attuare lipotesi di lavoro con Isfol sul gruppo di controllo. La sperimentazione con ISFOL

Nellambito dellIndagine Nazionale Placement la Regione Lazio ha proposto una collaborazione con lIsfol al fine di: Verificare la presenza delle condizioni per la costruzione di gruppi di controllo interno, sulla base dei dati disponibili nellarchivio nazionale MonitWeb e nellarchivio del sistema informativo regionale Si.Mon. Aumentare il grado di coinvolgimento degli enti di formazione, ai fini della ricognizione e raccolta dei dati. La sperimentazione con ISFOL (2)