Lezioni di economia politica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giuseppe Celi 2006, appunti da J.Sloman, Il Mulino
Advertisements

Dott.ssa Floriana Coppoletta
Lezione 10 Il mercato del lavoro
Il modello AD-AS.
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Economia... La parola economia viene dal greco antico e significa gestione della.
IL MERCATO.
IL MERCATO.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di Economia Politica 1
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
Lezioni di economia politica
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
Introduzione alla microeconomia
ESERCITAZIONE 2.
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
01-Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C I (dieci) principi delleconomia.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Istituzioni di economia
LO STATO E L’ECONOMIA.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Microeconomia Giovanni Pica.
Economia Politica I Gruppo F-O
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Microeconomia.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
ECONOMIA.
Microeconomia Quinta edizione
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
L’andamento della domanda e dell’offerta
Gli argomenti della scienza economica
Economia Politica - Macroeconomia
MODELLO DI DOMANDA E OFFERTA
Corso Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta Lezione Introduttiva Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia Slides liberamente tratte da materiali.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Lezione 1Economia Politica - Macroeconomia1 Semplificazioni, principali definizioni e obiettivi della macroeconomia.
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 1: La macroeconomia come scienza Capitolo 1 La macroeconomia come scienza.
La scienza economica Concetti generali e definizioni
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 11 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
IL MERCATO. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.
Mercati, domanda e offerta
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
Economia e Organizzazione Aziendale
Economia e Organizzazione Aziendale
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
La nostra società è caratterizzata dalla presenza di persone che svolgono ruoli sempre più specialistici, che richiedono conoscenze e competenze molto.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
Zanichelli, quarta edizione.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
I Fondamenti Introduzione alla Politica economica Le motivazioni dell’intervento pubblico.
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Transcript della presentazione:

Lezioni di economia politica 1) Introduzione. 2) Il comportamento del consumatore (I parte) cristiana.donati@unina2.it

Introduzione: Esistono più definizioni di Scienza Economica; in questa sede ne consideriamo tre: Disciplina che ha come oggetto l’analisi dei rapporti di produzione che esistono nelle diverse società e nelle diverse epoche Disciplina che studia la condotta umana come una relazione tra scopi e mezzi scarsi applicabili ad usi alternativi R. Lipsey nel suo manuale elenca una serie di problemi “tipici” che gli economisti analizzano e a cui si preoccupano di fornire una risposta

R. Lipsey 1. Perchè la storia di molti paesi capitalistici è stata caratterizzata dall’alternanza di anni di prosperità e abbondanza e anni di depresssione e disoccupazione? 2. Che cosa determina il tasso di cambio euro/dollaro e euro/sterlina? 3. Che cosa determina il livello dei salari e degli stipendi?

R. Lipsey 4. Perché nei sistemi economici moderni si fa ricorso alla moneta e perché nel tempo i prezzi dei beni espressi in moneta si modificano in aumento o in diminuzione? 5. Perché in questi ultimi anni il tasso di disoccupazione (cioè il n. di disoccupati sul totale della popolazione in età lavorativa) è andato crescendo un po’ in tutti i paesi industrializzati? 6. Come si modifica il benessere dei cittadini quando lo Stato altera l’ammontare delle tasse?

L’economia politica Spiega il risultato delle azioni degli individui o di altri soggetti economici all’interno di un contesto istituzionale (nel nostro caso l’istituzione fondamentale oggetto di studio è il mercato) Nel mercato si esplicano le azioni individuali delle persone e delle imprese, così come l’azione di individui organizzati in soggetti collettivi Alla base di queste azioni o di determinati comportamenti vi sono gli incentivi

L’economia politica In questo corso studieremo in particolare: - il modo in cui gli individui rispondono agli incentivi (ad un sistema che in qualche modo distribuisce premi e punizioni) - Come si coordinano le azioni di diversi individui (portatori di diversi interessi siano essi strettamente personali o collettivi)

L’analisi economica s’incentra sullo studio dei sistemi economici (s.e.) Gli elementi di un sistema economico sono gli operatori o agenti economici che nel perseguimento dei propri obiettivi finiscono per influenzarsi vicendevolmente Il s.e. è caratterizzato da meccanismi di vario tipo che condizionano l’operare degli agenti economici, determinano le interazioni tra le decisioni dei vari agenti, modificano il contesto in cui operano gli agenti e il sistema di interazioni

I s.e. possono distinguersi tipicamente in base a: Come avviene il coordinamento tra le decisioni dei vari agenti economici (economie di mercato - economie pianificate) A chi appartiene la proprietà dei mezzi di produzione (economie capitalistiche - economie socialiste)

Microeconomia e macroeconomia Macroeconomia →studia le variabili economiche aggregate: il valore totale del reddito nazionale, il livello generale dei prezzi … Più in generale si concentra non sul comportamento della singola parte (soggetto o mercato) ma sul comportamento aggregato La microeconomia studia il funzionamento dei singoli mercati considerati separatamente e il comportamento di singole entità quali le imprese e le famiglie (o meglio i consumatori) Considerando per esempio il mercato di un determinato prodotto, le variabili di rilievo sono il prezzo del prodotto e la quantità venduta o prodotta di quel determinato bene

Cosa produrre (risorse scarse, bisogni illimitati..) Come produrre Scopo principale della microeconomia è di studiare come un sistema economico determina: Cosa produrre (risorse scarse, bisogni illimitati..) Come produrre Per chi produrre In quasi tutti i paesi democratici sono i mercati a risolvere la maggior parte dei problemi economici In un’economia di mercato gli individui e le imprese private prendono le principali decisioni sulla produzione e sul consumo.

Adam Smith 1776 “la ricchezza delle nazioni” “Non è dalla benevolenza del macellaio, del birraio o del fornaio che ci aspettiamo il nostro desinare, ma dalla considerazione del loro interesse personale. Non ci rivolgiamo alla loro umanità, ma al loro egoismo e parliamo dei loro vantaggi, e mai delle nostre necessità” Per indicare il modo in cui una qualsiasi comunità risponde alle tre domande esaminate si parla di allocazione delle risorse intendendo l’impiego delle risorse di cui la società dispone nei diversi beni e servizi e la distribuzione presso gli individui che compongono la società

Con il termine mercato oggi si intende: “ l’insieme delle contrattazioni che avvengono tra i vari operatori economici, riguardanti una determinata cosa, indipendentemente dalla località in cui risiedono i vari operatori” In un’economia di mercato un sistema di prezzi, mercati, profitti e perdite, incentivi e premi determina cosa, come e per chi produrre: le imprese producono i beni che garantiscono il massimo profitto e che i consumatori richiedono (il cosa) utilizzando le tecniche produttive meno costose (il come) per chi produrre (chi consuma e in quali quantità) dipende in larga misura dalla domanda e dall’offerta sui mercati dei fattori di produzione (che determinano i prezzi dei fattori: salari, rendite tassi d’interesse e profitti). Uno stesso individuo può essere proprietario di più fattori di produzione, sommando tutti i ricavi derivanti dai fattori, percepiti da un individuo, è possibile calcolare il suo reddito.

Analisi economica positiva e normativa L’analisi positiva mira a evidenziare le relazioni di causa-effetto, descrivendo la realtà senza esprimere giudizi sul fenomeno in esame (es. se il governo USA riduce i sussidi a favore degli studenti appartenenti ai ceti medi, una % minore di essi andrà all’università) L’analisi normativa produce affermazioni che contengono giudizi di valore (es. l’università dovrebbe essere gratuita per tutti quelli che la vogliono frequentare; II es.la collettività dovrebbe farsi carico dei poveri)

Il Prezzo di equilibrio Oggetto del presente modulo è lo studio delle modalità di funzionamento di un generico mercato Modelli → rappresentazioni semplificate dei mercati che riproducono le caratteristiche fondamentali del mercato oggetto di studio. Le tre componenti fondamentali sono: La Domanda L’Offerta Il Prezzo di equilibrio Due sono i principi fondamentali alla base dei modelli microeconomici : Il principio di ottimizzazione Il principio dell’equilibrio

Cosa produrre - Come produrre - Per chi produrre Nel fornire una risposta alla prima domanda occorre analizzare il comportamento dei consumatori nei sistemi economici ↓ I consumatori con le loro scelte di consumo sono in grado d’influenzare le decisioni dell’impresa su cosa produrre Analisi comportamento consumatore essenziale per: Comprendere il funzionamento dei mercati L’allocazione delle risorse (il per chi) nell’ambito del sistema economico ↓

L’analisi della domanda e dell’offerta Lo strumento principale per l’esame della dinamica di mercato sarà l’analisi della domanda e dell’offerta La curva di domanda è definita da un’equazione che indica quante unità di prodotto (es. quante ricariche telefoniche) i consumatori sono disposti ad acquistare ai diversi prezzi Tipicamente sul grafico dove viene rappresentata la curva di domanda sull’asse delle ordinate troviamo il prezzo mentre su quello delle ascisse la quantità domandata

Es. curva di domanda lineare La legge della domanda Es. curva di domanda lineare La curva di domanda indica quali quantità i consumatori vogliono acquistare per ogni dato livello di prezzo. La sua caratteristica fondamentale è di essere inclinata verso il basso (anche se esistono delle eccezioni che considereremo in seguito); quando il prezzo del bene diminuisce la quantità domandata aumenta P D D Q

Ragioni per cui la quantità domandata di un bene diminuisce al crescere del suo prezzo: Molti consumatori al crescere del prezzo di un bene optano per beni sostitutivi (qualora esistano; es. carne di manzo/carne di pollo) In corrispondenza di prezzi superiori, i consumatori non possono acquistare le stesse quantità (dati i salari e gli stipendi) La scelta in merito all’acquisto di un bene presuppone l’analisi dei costi e dei benefici connessi all’acquisto del bene in questione

La curva di offerta La forma lineare di questa curva non è una caratteristica tipica delle curve di offerta Affinché per un produttore sia conveniente vendere il proprio prodotto è necessario che il prezzo di vendita sia maggiore del costo di produzione Vedremo, successivamente che i costi per la produzione di un’unità aggiuntiva di prodotto tendono a crescere, soprattutto nel breve periodo (b.p.) al crescere della produzione totale ↓ Un aumento della produzione è redditizio solo se i prezzi salgono P S S Q

La curva di offerta può essere definita come l’insieme delle combinazioni prezzo-quantità in corrispondenza delle quali i produttori sono soddisfatti Questo significa che in ogni punto lungo la curva di offerta i produttori sono in grado di vendere la quantità per loro ottima dati i prezzi prevalenti sul mercato Analogamente la curva di domanda è l’insieme delle combinazioni prezzo-quantità in corrispondenza delle quali i consumatori saranno soddisfatti nel senso definito sopra

Utilizzando le curve di domanda e di offerta è possibile determinare il valore di equilibrio di prezzo e quantità. Graficamente questo è dato dal punto di intersezione di domanda e offerta Equilibrio P Quando il prezzo di mercato è al di sopra o al di sotto del livello di equilibrio si realizzano troppo pochi scambi o perché la domanda dei consumatori è insufficiente (se il prezzo è > P*) o perché l’offerta dei venditori è insufficiente (se P<P*) D S Eccesso di offerta P* Eccesso di domanda D S Q

L’algebra delle curve di domanda e di offerta Hp. Che la curva di offerta sia data da: P = 2 + 3Qs E che la curva di domanda sia: P= 10 – Qd In condizioni di equilibrio Qs = Qd; chiamando questo valore Q* possiamo scrivere: 2 + 3Q* = 10 – Q* Da cui: Q*= 2 e P*= 8