Ricchezza Economica e Felicità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Advertisements

Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
CRESCITA: I FATTI PRINCIPALI
Introduzione alla MACROECONOMIA
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
GASU Gruppo di Acquisto Solidale Urbino
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Lo sviluppo economico moderno
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
Lezioni di macroeconomia Lezione 3.
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
C APITOLO XXVI R ISPARMIO, I NVESTIMENTO E S ISTEMA F INANZIARIO.
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
scuola dell'infanzia: f.lli grimm
Lezione N. 20 La crescita Lezione di Economia Politica Macroeconomia A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
Le scelte del consumatore
Crescita i fatti principali
IL DOVERE DI RICONCILIARCI CON I FRATELLI e CON LA NATURA Risorse Impronta ecologica Acqua.
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
Cosa vuol dire? Gruppo di acquisto solidale
Cooperazione Paesi Emergenti. Durante lincontro con il CO.P.E. abbiamo scoperto che nel Mondo esistono Paesi e continenti definiti Emergenti o in via.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Istituzioni di economia
LO STATO E L’ECONOMIA.
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Rotary Club Osimo “Etica e Società” Anno Scolastico A proposito di spreco alimentare...
SOGGETTI ECONOMICI: sono i soggetti che svolgono attività economica
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Le ondate della globalizzazione
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
L’economia politica.
Quando l’alimentazione si può dire sana
FAMIGLIE NEL SISTEMA ECONOMICO. OffreLAVORO AUTONOMO. Quando il lavoratore organizza da solo la propria attività: artigiani, imprenditori, liberi professionisti,
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Esercitazioni di politica economica A.A
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA
Lo spreco alimentare EXPO 2015.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Politiche per lo sviluppo economico
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
Il Settore Vitivinicolo e della Birra Agricola Università degli studi di Macerata Di: Alessio Carbonari Economia e Marketing Agroalimentare Luca Centinari.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
Misurare il reddito nazionale. Misurare il reddito di una nazione Microeconomia – studia come le famiglie e le imprese prendono decisioni e come i soggetti.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2 La produzione aggregata Tre modi equivalenti di definire il P.I.L. di una economia.
L’ECONOMIA.
(a)Identità fondamentali TRASCURANDO LE IMPOSTE INDIRETTE 1.— Sul concetto di PIL ed i suoi usi CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE.
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
San Valentino, maggio 2016 Macroeconomia - Esercitazione volante.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
COS’È L’ECONOMIA L’economia studia come la società gestisce le risorse scarse. Scarsità... Significa che la società dispone di risorse limitate per cui.
Transcript della presentazione:

Ricchezza Economica e Felicità Gianfranco Atzeni Università di Sassari e CRENoS UTE – 2 maggio 2013

I ricchi piangono? E’ un luogo comune che i cittadini dei paesi più ricchi siano anche più infelici. La soddisfazione per la propria vita dipende dal reddito pro capite. La felicità cresce rapidamente al crescere del reddito, e via via meno rapidamente per i più ricchi.

Paradosso di Easterlin Ciò che si osserva è che la felicità dipende poco dalle VARIAZIONI della ricchezza. Prendiamo l’Italia negli ultimi 40 anni: Il livello di soddisfazione cresce col reddito, ma negli ultimi 20 anni, nonostante il reddito sia aumentato, la felicità non segue lo stesso andamento. ITALIA

Perché? All’aumentare del reddito è un po’ come se ci trovassimo su un tapis roulant: per mantenere la posizione dobbiamo correre sempre più. Almeno 3 spiegazioni ADATTAMENTO: il livello di soddisfazione di un nuovo acquisto aumenta solo temporaneamente. Ci si abitua a star bene.

Abitudine alla soddisfazione Aumento dell’aspirazione al consumo al crescere del reddito. Nonostante la felicità oggettiva aumenti, si richiedono continui e più intensi piaceri dal consumo per mantenere lo stesso livello di soddisfazione.

Valore relativo Il benessere derivante da ciò che consumiamo dipende dal valore relativo del consumo stesso, cioè da quanto differisce da quello degli altri con cui ci confrontiamo

Se il danaro non compra la felicità… …vuol dire che state spendendo male i vostri soldi! Studi recenti mostrano la differenza di soddisfazione personale derivante tra il danaro speso per se stessi e quello speso per gli altri. Esperimenti: il grado di soddisfazione raggiunto non dipende dalla somma di danaro spesa, ne’ dalla ricchezza del paese, ne’ dal tipo di spesa effettuata. «Le tasse sono una cosa civilissima» Tommaso Padoa-Schioppa, 2007

Cosa abbiamo sbagliato? Se il livello di soddisfazione dei cittadini dei paesi ricchi non cresce con il reddito cosa non funziona nel nostro sistema economico? Che tipo di economia vorremmo? Esistono innumerevoli proposte: in generale si pensa che occorra mettere l’enfasi sulla soddisfazione dei bisogni primari degli individui nel modo più ampio possibile ALIMENTAZIONE SANITA’ ISTRUZIONE CULTURA RICERCA

Una modesta proposta Un esempio: ripensamento della produzione agricola. La globalizzazione della produzione ha portato ad una elevata standardizzazione anche nei prodotti agricoli. Nel prezzo finale dei prodotti alimentari incidono molto i costi di trasporto, di conservazione, refrigerazione, imballaggio. Solo il 10% va al produttore, il resto, il c.d valore aggiunto, serve solo a rendere disponibile il prodotto sul banco del supermercato.

Localizzazione Come risposta alla globalizzazione. La produzione agricola non si presta molto alla globalizzazione. Perché dovremmo produrre miliardi di pomodori tutti uguali in Cina? La produttività agricola può aumentare rispettando la natura, adattandosi alla biodiversità, alle diverse stagioni.

Mercati dei contadini I produttori possono avere una retribuzione maggiore se possono accedere facilmente ai mercati locali senza intermediari e vendere direttamente i prodotti freschi. Si tagliano i costi di: trasporto conservazione, irraggiamento imballaggio pubblicità. Si riducono inquinamento e rifiuti Si mangiano prodotti più sani

Altri settori Ciò che si può fare per i prodotti agricoli si applica anche ad altri settori, come l’allevamento di bestiame e di pesce, la pesca, la produzione di legname, la produzione di derivati di questi settori. Anche nel settore bancario piccoli cooperative creditizie (Credit Unions) riescono a fare maggiori profitti dei grandi gruppi bancari.

L’economia per la felicità C’è chi ripensa al modo di produrre di certi beni. SMALL: piccole produzioni SLOW: rispettare il tempo (stagioni) LOCAL: localizzare per trasportare meno ed inquinare meno. Accorciare le distanze Infine accrescere le relazioni tra le persone a livello locale. Reti

atzeni@uniss.it