LA GRAMMATICA DELLA DOCUMENTAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Comprensivo “Graziella Murari” di Valeggio sul Mincio (VR) A che cosa serve un catalogo on line in una biblioteca scolastica? Relazione a.
Advertisements

Internet costituisce unenorme risorsa informativa Conoscere la rete vuol dire anche capire dove ed attraverso quali strumenti linformazione può essere.
La tesi di laurea. La tesi di laurea Che cosa è una tesi di laurea? La tesi di laurea rappresenta il momento finale e più qualificante dell’attuale.
IN VIAGGIO VERSO IL MEDIOEVO
1 - Scelte professionali - definizione di un obiettivo professionale
GRAMMATICA della DOCUMENTAZIONE
ITIS “E. Divini” corso di formazione sul concept mapping
ITC “P. BOSELLI” Biblioteca La metodologia della ricerca a scuola
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
La ricerca guidata in Internet
Come si scrive (parte quarta)
Tecnologia Web Quest per l’apprendimento: [titolo]
Reti Civiche e Biblioteche: Servizi in rete per il cittadino MANTOVA 23/24 Giugno 1999 Biblioteca Multimediale : si può fare! Margherita Sgalambro Responsabile.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: è meglio Google o Pubmed? CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
Studiamo Storia Un metodo per imparare.
La ricerca bibliografica per la tesi - DU TNPE
OPAC n O nline n P ublic n A ccess n C atalogue Catalogo in linea ad accesso pubblico.
COMITATO SBN 2004 IL POLO SBN RMS LA RETE DELLE BIBLIOTECHE DEL LAZIO: UNIVERSITA LA SAPIENZA, REGIONEL LAZIO, ENTI ASSOCIATI.
Progettazione: analisi delle raccolte esistenti Una volta definito il profilo istituzionale della biblioteca e presa consapevolezza del contesto allinterno.
LE INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Il flusso delle informazioni scientifiche A cura di Carlo Siino.
Elaborato finale Tesi Tesina
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova LA BIBLIOTECA DI CHIMICA «CESARE PECILE»
Autore: GF 1 Questa presentazione è un prodotto del progetto PER GLI INSEGNANTI PER GLI ALUNNI PERCORSO DIFFERENZIATO.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova LA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE.
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Biblioteche in rete 2 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia.
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche di Foggia
I servizi della Biblioteca
Istituto Comprensivo “Graziella Murari” di Valeggio sul Mincio (VR) A che cosa serve un catalogo on line in una biblioteca scolastica? Relazione a.
Strategie di lettura Come diventare un lettore consapevole
QUESTO TUTOR COSTITUISCE UNA BREVE GUIDA PER RENDERE PIU' FACILI, VELOCI ED EFFICACI LE VOSTRE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE E LA CONSULTAZIONE DEL CATALOGO.
La BIBLIOTECA La biblioteca è molte, strane, inquietanti cose:
_ ___ _ ______ _ _ _________.
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
PROF.ssa AMODIO SILVANA
METODOLOGIA DELLA RICERCA. La ricerca: un lavoro scientifico La ricerca acquisizione di nuove conoscenze apprendimento metodologia.
1 Guida alla stesura degli elaborati Parte IV Lanalisi della bibliografia moderna.
Studiare con efficacia
Logica.
PIANIFICARE E PRESENTARE UNA RELAZIONE
ISTITUTO COMPRENSIVO ZIPPILLI
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
La catalogazione del libro moderno Laboratorio pratico – livello base
INSEGNARE A STUDIARE.
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
10 passi per uno studio efficace
1 Come usare la Biblioteca di Agraria e cercare le fonti di informazione scientifica a cura della Biblioteca di Agraria.
Strategie di lettura.
Scuola Elementare “20 Giugno” Laboratorio di Storia
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
Una lingua per studiare
La ricerca per soggetto tramite il numero di classificazione Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi.
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
Esamina il materiale da leggere Osserva la sezione e i titoli di ogni paragrafo per farti un'idea di cosa viene spiegato in quel capitolo. Osserva i testi.
1 - Il saggio breve.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
L’analisi di un libro di testo Seminario Irc e storia / 2 Sergio Cicatelli.
L’UNITA’ DI APPRENDIMENTO Scuola A. Cesari, 18 febbraio 2015.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova La Biblioteca di Scienze Economiche “Marco Fanno” e l’Emeroteca “Ca’ Borin” Risorse e servizi per.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Indagine sul Discovery Rivolta agli studenti Unitn invitati via mail a compilare il questionario.
Organizzare Un Testo Argomentativo
+ BREVE GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA TESI. + LA PRESENTAZIONE deve essere come un TRAILER di un film cioè … La presentazione come un “trailer”
STUDIARE DA UN TESTO. DAVANTI A UN TESTO OPERAZIONEATTIVITA’ / TECNICHE PRELETTURA1.Lettura di orientamento del capitolo per acquisire un’idea generale.
L’analisi di un libro di testo Seminario Irc e storia / 2 Sergio Cicatelli.
Transcript della presentazione:

LA GRAMMATICA DELLA DOCUMENTAZIONE Percorso di CONTINUITA’ EDUCATIVA attraverso l’apprendimento di strategie di ricerca Per il Liceo “Leonardo da Vinci”: Prof. Marina Brunelli, Prof. E. Palandri Per la Scola media “Poliziano”: Prof. Donata Lorenzoni, Prof. Francesca Rapisarda Liceo sc. “Leonardo da Vinci” classe 1ª E Scuola media “Poliziano” classe II F e II B Firenze, BIBLIOTECA del liceo, 1° giugno 2001

LA BIBLIOTECA NEL 2000 CENTRO DI DOCUMENTAZIONE RICERCA E LETTURA FINESTRA SULL’UNIVERSO INFORMATIVO: INTERNET RISORSA PER L’USO DELLA MULTIMEDIALITA’E NUOVE TECNOLOGIE SPAZIO EDUCATIVO PER L’APPRENDIMENTO DELLE STRATEGIE DI RICERCA A cura di: Teodoro Malquori, Daniele Olivero, Valerio Orlandini

LA BIBLIOTECA nella SCUOLA CENTRO RISORSE EDUCATIVE MULTIMEDIALI AMBIENTE DI APPRENDIMENTO - Partire facendo definire ai ragazzini stessi ‘cosa’ sia per loro una ‘biblioteca’ - enumerare una serie di definizioni: a) UTET b) dizionari c) Manuale biblioteconomia A cura di: Filippo Cariulo, Cesare Gori, Matteo Carrai

IL PRESTITO CERCATE UN’INFORMAZIONE LA SCHEDA: COME RIEMPIRLA A CHI RIVOLGERSI PER UN AIUTO COSA NON DEVI FARE - cerchi informazioni, certo, ma vuoi anche portarti dietro le informazioni trovate. In questo caso cosa devi fare? - Devi cercare, all’interno della biblioteca, il punto ‘prestito’ o ‘reference’. Troverai delle piccoli moduli da riempire (di solito sono di carta, a volte a colori) . I nostri sono questi:….distribuzione. - Vedi, sulla scheda dovrai riempire gi spazi vuoti accanto ad Autore/titolo/ecc. E’ importante quindi che tu sia arrivato in possesso di quelle informazioni attraverso la consultazione del catalogo. - Non devi pensare di disturbare il bibliotecario ponendogli delle domande che riguardano la ricerca. L’essenziale è che tu ponga delle domande ben precise. L’essenziale è che tu, in precedenza ti sia chiarito bene il tuo soggetto di ricerca, e che tu abbia potuto costruire una ‘stringa’ di parole chiave - ricordati che ci sono delle cose che assolutamente non vanno fatte: Non strappare la scheda dallo schedario A cura di: Filippo Cariulo, Cesare Gori, Matteo Carrai

IL PRESTITO NON togliere le schede dal loro contenitore NON portare fuori dalla sala consultazione niente, se non col consenso del bibliotecario NON andare via con un libro senza aver compilato una scheda

IL PRESTITO Per chiedere un libro in prestito devi riempire una SCHEDA Oppure chiedi informazioni al BIBLIOTECARIO prendila QUI A cura di: Filippo Cariulo, Cesare Gori, Matteo Carrai

CATALOGO Opere generali SALA CONSULTAZIONE A cura di:Giulia Bruschetini, Benedetta Barbera, Simona Brancati

IL CATALOGO CHE COSA E’ A cura di:

Le fonti: il LIBRO OPERA DI CONSULTAZIONE DIZIONARIO OPERA DI LETTURA O DI STUDIO DIZIONARIO Saper distinguere, almeno, i principali TIPI di vocabolario Conoscere il vocabolario utilizzato Controllare l’organizzazione complessiva del vocabolario Avere consapevolezza delle finalità della ricerca A cura di : Niccolò Bianconi, Marco Fantechi, Daniele Guidi

STRATEGIE DI CONSULTAZIONE CONOSCERE LE FONTI IL LIBRO STRATEGIE DI CONSULTAZIONE esamina titolo e sottotitolo/autori, responsabilità fai attenzione all’anno di pubblicazione cerca le sintesi (della trama, dei capitoli, ecc. ) analizza il sommario, l’indice analitico leggi introduzione e conclusione osserva tavole, schemi, cronologie, illustrazioni, appendici, ecc. esamina la bibliografia, leggi le notizie sull’autore A cura di : Niccolò Bianconi, Marco Fantechi, Daniele Guidi

STRATEGIE DI CONSULTAZIONE griglia di selezione IL LIBRO CONOSCERE LE FONTI STRATEGIE DI CONSULTAZIONE griglia di selezione scarta: i libri che non mirano in pieno il tuo soggetto di ricerca i libri o le notizie troppo ‘vecchie’ i documenti poco affidabili i libri che ti prenderebbero troppo tempo per essere consultati leggi: inizio e fine capitoli/paragrafi annota: parole chiave brevi sintesi delle parti più utili A cura di : Niccolò Bianconi, Marco Fantechi, Daniele Guidi

I PRELIMINARI DEVI FARE UNA RICERCA SU UN CERTO ARGOMENTO PER QUANDO PER CHI COME ANTICO EGITTO SFRUTTA LE TUE RISORSE 5 W BRAINSTORMING A cura di: Michele Mazzoni, Carlo Rossi, Giacomo Dalla Torre

LE TAPPE DELLA RICERCA  Ricerca delle fonti di informazione  Analisi del soggetto della ricerca Qual è il soggetto da trattare? Che cosa conosco in proposito? Definisco l'idea di orientamento generale. Preparo un piano di lavoro provvisorio.  Ricerca delle fonti di informazione Individuo i luoghi della ricerca. Raccolgo i documenti necessari. Analizzo i documenti e individuo i più importanti. Prendo nuovamente in esame il piano di lavoro.  Esame e selezione dei documenti Preparo schede organiche ed ordinate. Rivedo e aggiorno il piano di lavoro.  Raccolta dell’informazione Le informazioni corrispondono al piano di lavoro? Preparo un piano organico della redazione finale.  Organizzazione dell’informazione  Comunicazione delle informazioni raccolte Provvedo alla redazione del testo. Sottopongo a verifica il lavoro realizzato. A cura di: Jetmira Pjetri, Martina Torniai

SELEZIONARE I DOCUMENTI I documenti che hai trovato CONTENGONO LE NOTIZIE CHE CERCAVI ? I documenti che hai trovato OFFRONO PUNTI DI VISTA DIFFERENTI? SONO RECENTI? SONO FACILMENTE COMPRENSIBILI? Hai il TEMPO SUFFICIENTE PER POTERCI LAVORARE CON CALMA? A cura di: Martina Baggiani, Enrica Mencarelli, Claudia Del Bono

LA C.D.D. è il sistema più diffuso nel mondo è una tecnica bibliotecaria per organizzare i documenti di una biblioteca ordinamento per discipline

LA C.D.D. LE 10 CLASSI PRINCIPALI 000 generalità 100 filosofia 200 religione 300 Scienze Sociali 400 linguaggi 500 scienze pure 600 scienze applicate 700 arti 800 letteratura 900 storia e geografia