A.A. 2003/2004 Agata Mones - CIM I doveri del giornalista e la Dichiarazione dindipendenza del Corriere della Sera Relatore: Chiar.mo Prof. Giampaolo Azzoni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio Legale Domenichini
Advertisements

COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Presentazione di: Arturo DI CORINTO Supporto grafico: Stefano CAVALIERE Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio v 1.0v 2.0v 3.0.
MARIO MOLTENI – – 29 giugno 2004 Il contributo del bilancio di sostenibilità allo sviluppo dellimpresa.
ETICA DELLA COMUNICAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Deontologia del Cause Related Marketing
Università degli Studi di Pavia
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
La prima prova.
La comunicazione giornalistica
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Accuratezza e Fairness
di Anna Bisogno Università degli Studi “La Sapienza”
Comunicare per crescere >>>> Funzioni, obiettivi e strategie dellufficio stampa.
Criteri di selezione delle notizie Importanza e interesse dellevento connesse a: Potere e popolarità dei personaggi coinvolti nellevento. Luogo dellevento:
Lezione del 21 Aprile 2010 LA NOTIZIA
Corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale Diritto di cronaca e tutela del minore A.A. 2004/2005Valeria Degliantoni.
Andrea Poli Tesi di laurea di Università degli Studi di Pavia
Blog e libera informazione: il caso WikiLeaks
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA NOTIZIE ON-LINE: PASSATO, PRESENTE E FUTURO CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE MULTIMEDIALE Anno.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
Nuovi media, moda, lusso: la strategia di Ferragamo
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
Agenda La responsabilità sociale di Enel
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
Il conflitto dinteressi: a un anno dalla prima proposta.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Dovere di verità e giornalismo sportivo
LAORATORIO CLASSI QUARTE a.s. 2011/2012
Il web ha creato un nuovo giornalismo. Lufficio stampa va incontro ai nuovi attori dellinformazione on line con una cassetta degli attrezzi completamente.
Prof. Francesco Giorgino Roma 6 luglio 2007 LIMPORTANZA DEI PROCESSI DI SELEZIONE E GERARCHIZZAZIONE DELLE NOTIZIE Teorie e Tecniche del Newsmaking Master.
1 Corso di formazione di base per Agenti di vendita Direzione Marketing Roma marzo ANSA: Instant Meeting Roma, 4 luglio 2006.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
11 ORIENTAMENTI INTERNAZIONALI SU GOVERNANCE E CONTROLLO INTERNO – SARBOX ACT UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA BIENNALE.
1 CONFLITTO Relatore: Sergio De Luca.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA LAUREA SPECILISTICA IN EDITORIA E COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE LA CRISI ECONOMICA NEI QUOTIDIANI ITALIANI – ANNO 2010 Tesi.
Idea di Progetto. Comunica: è la soluzione sviluppata da RicercAzione associati e Omnia comunicazione per creare un vero e proprio canale televisivo interno.
Ipertestualita, multimedialita e interattivita per la comunicazione scientifica – II parte 3 marzo 2003.
Comunicare listituzione Comunicare con i cittadini Lappartenza alla Comunità e la comunicazione con i cittadini Appunti e spunti da esperienze di comunicazione.
V Seminario internazionale sulla Responsabilità sociale dimpresa II sessione La mappatura della rappresentanza degli interessi Introduzione Giustino Trincia.
> La scienza sul web (e non solo) Corso di Comunicazione delle scienze, Unitn, 28 marzo 2011.
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale De Paolis Benedetta I limiti etici della rappresentazione.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’ Informazione,
Media e Ultrà: un rapporto difficile Tesi di Laurea di Carozzi Alessandro Relatore: Chiar.mo Prof. Mario Dossoni Correlatore: Chiar.mo Prof. Carlo Genta.
La nuove frontiera dell’informazione online ( parte seconda) Andrea Muti - Editoria online - Università degli Studi Roma Tre.
Principi guida del giornalista di Giancarlo Trapanese Le cose da ricordare.
QUESTIONI DI EFFETTIVITA’ DELLA COMUNICAZIONE POLITICA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE TRASMISSIONI DI APPROFONDIMENTO POLITICO Università degli studi.
Università degli Studi di Pavia A.A Corso di laurea in: Comunicazione interculturale e Multimediale LA DEONTOLOGIA DEL GIORNALISTA ALLA PROVA:
IMMAGINI DI GUERRA E DEONTOLOGIA DEL GIORNALISTA. BESLAN, UN CASO LIMITE  Maddalena Montecucco  Università degli Studi di Pavia  Comunicazione Interculturale.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di laurea interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità Baroni Fabiana Anno accademico 2013/2014.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
Università degli Studi di Pavia Corso Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale Relatore Tesi di Dott. Antonio MARGONI Arianna MOSCARDINI.
Il quotidiano Piccoli scrittori all’opera …. Oggi si scriveeeeeeeeeeee!!!!!!!!!! prof. Principato Maria - il giornalino in classe - a.s
LA FILIERA E IL RUOLO DELLA CARTA STAMPATA NELL ’ ERA DEL WEB Convegno dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia FABRIZIO CAROTTI DIRETTORE GENERALE.
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA Rapportarsi con i mezzi di comunicazione, le istituzioni e altri enti Dott.ssa Chiara Roncelli Addetta stampa.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Transcript della presentazione:

A.A. 2003/2004 Agata Mones - CIM I doveri del giornalista e la Dichiarazione dindipendenza del Corriere della Sera Relatore: Chiar.mo Prof. Giampaolo Azzoni Università degli Studi di Pavia Corso Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale

A.A. 2003/2004 Agata Mones - CIM 2 Leccezionalità della stampa Il giornale è un prodotto bifronte natura informativa natura commerciale Questo occasionale e unilaterale rapporto tra lettori e stampa è unanomalia della nostra civiltà; non cè nientaltro di simile, e perciò è difficile paragonare la stampa a una qualsiasi altra istituzione o impresa (…) Il vero problema è che i lettori di un giornale, non abituati a pagare il costo della raccolta delle notizie, possono essere capitalizzati solo venendo trasformati in diffusione vendibile agli industriali e ai commercianti (…) Walter Lippmann, Lopinione pubblica:

A.A. 2003/2004 Agata Mones - CIM 3 Il problema delletica professionale nel giornalismo Le due possibili soluzioni: Fonti normative esterne La Costituzione Le fonti internazionali Le fonti legislative: il Codice Penale, la legge n. 69 del 63 Fonti di autoregolamentazione Le carte degli anni 90: la Carta dei doveri del giornalista, la Carta di Treviso, il Codice deontologico sulla privacy Le fonti di autoregolamentazione delle singole testate Leccezionalità della stampa

A.A. 2003/2004 Agata Mones - CIM 4 La Dichiarazione dindipendenza del Corriere della Sera Equilibrio tra: ProprietàAmministrazionePubblicitàMarketing Direzione commerciale Direzione tecnica Direttore del giornale Giornalisti

A.A. 2003/2004 Agata Mones - CIM 5 La genesi del documento La cosiddetta Magna Charta del 1973 Laccordo del 1° giugno 1981 La situazione nel 2002/2003 Estate 2002: annuncio di possibili cambiamenti nellHDP 8 settembre 2002: articolo Lindipendenza del Corriere Il CDR allerta la stampa internazionale inviando lo Statuto dei giornalisti e la Dichiarazione 9 settembre 2002: lHDP respinge lingresso di nuovi soci

A.A. 2003/2004 Agata Mones - CIM 6 La genesi del documento Lavvicendamento De Bortoli - Folli 29 maggio 2003: De Bortoli lascia la direzione Folli si impegna a sottoscrivere le carte del Corriere dopo la sua nomina Il CDR esprime il seguente parere sulla nomina: Folli è il primo direttore a sottoscrivere la Dichiarazione dindipendenza 30 maggio 2003: i giornalisti indicono uno sciopero

A.A. 2003/2004 Agata Mones - CIM 7 I contenuti della Dichiarazione dindipendenza Via Solferino, leredità La missione del Corriere Via Solferino: luogo simbolo Strategia di legittimazione: citazioni di direttori storici Tradizione di correttezza Missione rivela la natura di codice etico Strategia di legittimazione: citazioni di statuti dei maggiori quotidiani internazionali

A.A. 2003/2004 Agata Mones - CIM 8 I contenuti della Dichiarazione dindipendenza Garanzia per i lettori Un obbligo quotidiano Lautonomia e la separatezza del Corriere da interessi diversi da quelli dellinformazione libera hanno unimportanza primaria, soprattutto per i lettori Parte totalmente originale del Cdr Dare un senso agli eventi Non influenzare il lettore Autorevolezza e credibilità

A.A. 2003/2004 Agata Mones - CIM 9 I contenuti della Dichiarazione dindipendenza La responsabilità Limparzialità Il giornale si propone la ricerca della verità con responsabilità (…) Il potere del giornale comporta alcune specifiche responsabilità: ascoltare coloro che non hanno voce (…) Il quotidiano deve essere al servizio dei suoi lettori e del pubblico in genere (…) Nel concetto di responsabilità rientra anche il legame tra il giornale e chi vi lavora Le notizie devono essere diffuse rispettando il principio di veridicità, dopo aver costituito oggetto di verifica devono essere descritte e presentate con imparzialità Massima di qualità di Grice

A.A. 2003/2004 Agata Mones - CIM 10 I contenuti della Dichiarazione dindipendenza La completezza Laccuratezza Completezza non significa informazione pletorica, ridondanza, sovrapposizioni, ricami, articoli interminabili. Al lettore spetta una chiara gerarchia delle notizie, semplici percorsi di lettura e sintesi Massima di quantità di Grice Laccuratezza si ottiene controllando i fatti e le fonti (…) luso di fonti anonime è leccezione e deve essere giustificato in ogni caso R. Fiengo: uno dei punti più quotidianamente problematici (…) si spinge fino ad eseminare il linguaggio e la meccanica di un articolo per esigenze di chiarezza, trasparenza e precisione

A.A. 2003/2004 Agata Mones - CIM 11 I contenuti della Dichiarazione dindipendenza La correttezza La comprensibilità dei fatti R. Fiengo: si pubblica ciò che è giornalisticamente rilevante, non quello che viene promosso… (criterio di notiziabilità) Un articolo non è corretto se omette fatti di grande importanza o significato. Nessun articolo è corretto se riporta informazioni sostanzialmente irrilevanti Il lettore ha bisogno di conoscere i legami orizzontali dei fatti, di saper quali conseguenze avranno per lui eventi lontani (…) La cronaca va messa in prospettiva per permettere al lettore di comprendere Massima di modo di Grice Contestualizzazione dei fatti sul Corriere

A.A. 2003/2004 Agata Mones - CIM 12 I contenuti della Dichiarazione dindipendenza Il mestiere di giornalista I nuovi media Nello scegliere le informazioni o nel raccontare eventi, il giornalista non deve essere condizionato da interessi dello stesso giornale impegnato in attività di sponsorizzazione R. Fiengo: no allauto-indulgenza di regole da applicare coi nemici e interpretare con gli amici Il Corriere della Sera in ogni sua forma (on-line, radio, TV, canali tematici ecc…) fa capo alla responsabilità del direttore e i modi di lavoro seguono tutte le regole in vigore Commento a libri o film uniti al giornale Vendita giornali in decremento Regolamentazione dei nuovi supporti

A.A. 2003/2004 Agata Mones - CIM 13 Le carte passate 2000: Carta del Corriere, condivisa da De Bortoli ma non dallazienda Tentativo di dare un originale contributo in materia da parte del nuovo presidente dellRCS quotidiani P. Marchetti Parte accantonata per ragioni corporative Natura stessa della carta poco chiara e le prospettive future

A.A. 2003/2004 Agata Mones - CIM 14 Le testate internazionali Grado di consapevolezza dei codici etici Accountability (responsabilità) Pretesa del lettore Tematiche comuni Accuracy (accuratezza) Fairness (correttezza) Aspetti innovativi Rapporto con i lettori: figura del Readers editor (The Guardian)

A.A. 2003/2004 Agata Mones - CIM 15 Le testate internazionali Ladvertising Funzione informativa V.S. funzione pubblicitaria Caso Finlandia - caso El Paìs New York Times: Advertising Department V.S. News Department Indipendenza agli occhi del pubblico New York Times Ethics Code Philadelpia Inquirer Ethics Code (pretesa di esaustività)