Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale Tesi di Laurea di Sara De Santis Anno Accademico 2008/2009 Musei 2.0.Le nuove.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Riarticolazione dellofferta, presidio locale globale e politiche connesse di produzione e acquisizione dei diritti in ottica crossmediale. Torino 19_09_11.
Advertisements

LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
Presentazione di: Arturo DI CORINTO Supporto grafico: Stefano CAVALIERE Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio v 1.0v 2.0v 3.0.
L.15 marzo 1997 n°59 (art.21)  L'autonomia organizzativa è finalizzata alla realizzazione della flessibilità, della diversificazione, dell'efficienza e.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Parma, Novembre 2003 Conferenza europea di Minerva SERVIZI E TECNOLOGIE.
CATANIA.
Progettare e Documentare in
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Attenzione alla Disabilità
TCS 7 dicembre 2010 Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica Volta.
Perché, come e con che risultati
MultiMuseo Un progetto di comunicazione cross-media per il
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
Presentazione personale Formazione iniziale Formazione salesiana Esperienze pastorali, scolastiche e accademiche Esperienze professionali Una nuova storia.
IL RUOLO DELLA FUNZIONE DI MARKETING NELL’IMPRESA
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
La Mostra Interattiva Montessori in Via Livenza
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale Usabilità dei Siti Flash: problemi e strategie.
tre approcci a confronto
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
La community di Puntoedu Formazione Puntoedu: Materiali e le attività laboratoriali Condivisione delle esperienze e della conoscenza Ambiente Socializzazione.
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Oratorio di Ghedi Formazione catechisti Gennaio 2012
Gruppo di Lavoro Educazione alla sostenibilità e Comunicazione ambientale INCONTRO SEMINARIALE Firenze, 19 Gennaio 2009 COMUNITA MONTANA DEL CASENTINO-SERVIZIO.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Musei, educazione e comunicazione
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Università per Stranieri di Perugia Facoltà di Lingua e Cultura Italiana Corso di Laurea Specialistica in Comunicazione Pubblicitaria e Design Strategico.
Relatore: Chiar.mo Prof. Paolo Costa Correlatore: Chiar.mo Prof. Marco Minghetti ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Tesi di laurea di Eleonora Brezza U NIVERSITÀ
Piano Nazionale di formazione e ricerca
Corso di ANALISI DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO prof. arch. G. Matteo Mai Anno Accademico Facoltà di Architettura Civile - Milano Campus Bovisa.
Linee programmatiche per linsegnamento Linee programmatiche per linsegnamento: Didattica dei beni culturali Linee programmatiche per linsegnamento Linee.
Il Museo Atelier fino ad oggi Esperienze per lo sviluppo della creatività dei designer in formazione Prato, 3 luglio 2004 Filippo Guarini.
DA CONSUMATORE A CONSUM-ATTORE: VERSO UN RUOLO ATTIVO NEL CONSUMO
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
Attualmente linformatica dispone di tecnologie interattive che possono essere la chiave del successo di progetti che mirino a promuovere e diffondere la.
Identità della fotografia tra 800 e 900 Diffusione di unidentità di massa Diffusione di unidentità di massa Identificazione di una classe sociale Identificazione.
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
insegnamento della storia
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
I soggetti attivi nel progetto Soggetti aderenti alla rete DCE Creattività 84 (37 enti pubblici, 47 privati) 49 partner finanziatori 25 partner sostenitori.
L’arte di raccontare storie in epoca moderna diventa digital, strumenti e media digitali permettono di arricchire la narrazione attraverso suoni,
LINGUAGGI ARTISTICI DIGITALI LEZIONE VI 22 MAGGIO 2009.
Università degli Studi di Pavia Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
INNOVAZIONE COME INTEGRAZIONE: INTERVENTI SOCIALI, SANITARI, POLITICHE ABITATIVE, POLITICHE OCCUPAZIONALI, DIMENSIONE RELAZIONALE PROFESSIONALITA' CAPACE.
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
REALTA’ AUMENTATA, TECNOLOGIE INDOSSABILI E MUSEI
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
TCS 14 dicembre 2011 Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
Polo Senese di Alta Formazione e Specializzazione Musicale Convenzione sul Polo Senese di Alta Formazione e Specializzazione Musicale Venerdì 19 febbraio.
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
TEATRO E SPETTACOLO ORGANIZZAZIONE SPETTACOLI ORGANIZZAZIONE INIZIATIVE CULTURALI CINEMA E NUOVI MEDIA INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI CULTURALI AREA DELLE.
La Veneranda Biblioteca Ambrosiana (VBA). Un’istituzione privata al servizio della collettività dal 1609  Un “progetto culturale integrato”, inaugurato.
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
Transcript della presentazione:

Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale Tesi di Laurea di Sara De Santis Anno Accademico 2008/2009 Musei 2.0.Le nuove forme di fruizione dellarte fra crossmedialità e dimensione sociale

Il tema del mio lavoro I nuovi media abilitano contesti in cui sono possibili forme di socialità inedite Musei 2.0: nuovi spazi sociali per la fruizione del bene culturale – Permettono unesperienza ricca (3D, immersiva, ipertestuale, …) – Attivano il dialogo fra opera darte e utente – Sostengono comunità di percorso, ovvero gruppi che condividono la stessa esperienza

I nuovi media, spazi dellesperienza sociale La relazione non si svolge tanto attraverso i nuovi media, quanto in essi Come sono questi spazi? – Virtualizzati (perché digitali) – Deterritorializzati (perché in rete) – Orientati alla comunicazione – Spesso molto intensi e ad alta densità relazionale

La dimensione collaborativa Le logiche dei nuovi media scardinano alcune distinzioni tradizionali – Emittente e destinatario – Produttore e consumatore – Istituzione e utente Da interattività a relazione, da relazione a partecipazione (il prosumer)

Le funzioni del museo 2.0 Nel nuovo museo collassano funzioni che in passato vivevano separatamente: La dimensione online permette di relazionarsi con unaudience più vasta, rompendo i legami spazio-temporali - Luogo dellespressione artistica (latelier) - Rete di distribuzione dellopera darte al pubblico (la galleria) - Spazio della sacralizzazione (la grande sede museale)

Il museo come luogo esperienziale Dimensione verticale – Dallartista al fruitore (top-down) Dimensione orizzontale – Rimescolamento dei ruoli – Partecipazione attiva e creativa dellutente – Esperienzializzazione della visita (creazione di percorsi personalizzati, incontro con altri utenti, socializzazione)

Unoccasione unica per lItalia Gli strumenti 2.0 creano nuove opportunità di promozione culturale, ma … … occorre valorizzare le competenze giuste (non solo tecniche) … le nuove strategie comunicative devono privilegiare il rapporto con lutente

Unoccasione unica per lItalia: il patrimonio artistico… A. Canova, Amore e Psiche. Michelangelo, La cappella Sistina.

…dalla pittura al cinema… S. Botticelli, La primavera S. Loren e M. Mastroianni, Peccato che sia una canaglia, 1954

… dalla moda al design Giorgio Armani Gianni Versace La Vespa

Ripensare il museo: la virtualità come esperienza Esperienzializzazione dellarte – Immersività – Decostruzione – Ipertestualità Dimensione sociale – Coinvolgimento dellutente – Condivisione di pratiche e interessi

Ripensare il museo: nuovi spazi, nuovi utenti La visita virtuale arriva dove non giunge quella fisica, ampliando gli orizzonti conoscitivi

Esempi eccellenti: Museo del Prado, Madrid

Esempi eccellenti: Musée du Louvre, Paris

Esempi eccellenti: MOMA & Brooklyn Museum

Conclusioni I nuovi media offrono prospettive inedite per la fruizione dellarte Pervasivi Coinvolgenti Usabili Museo tradizionale Centro Culturale Aperto