Tesi di laurea di Marina Zanisi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE RELAZIONI TRA TV ED ELETTORI NELL’ERA DELLA POLITICA POP
Advertisements

LA RELAZIONE O TESINA Esporre due saggi.
I grilli di milano. Breve storia; Obiettivi I protagonisti del gruppo: -La riunione generale -La riunione dei coordinatori -I coordinatori -I responsabili.
Laboratorio Finanza Innovativa Paolo Testa. La tesi di fondo Anziché introdurre riforme in modo continuo, è necessario creare le condizioni affinché le.
Presentazione del corso e regole del gioco Francesco Daveri Corso di Scenari e Indicatori Economici per il Management Facoltà di Economia – Università
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
corso di ECONOMIA PUBBLICA
Progetto “Educare per far crescere” IL FOCUS GROUP
Ivan Leoni - Cim1 Faziosità e pluralismo in vari programmi dapprofondimento politico Relatore: Guido Legnante.
Relatore: Prof. GUIDO LEGNANTE Correlatore: Prof. VINCENZO BUCCHERI
ETICA E DEONTOLOGIA DELL’INTERVISTA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
La Campagna Elettorale per le Elezioni Europee 2004 vista da Il Corriere della Sera e La Repubblica.
COMUNICAZIONE POLITICA E VOTO: LE IPOTESI SUGLI “EFFETTI”
Corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale Televisione, società e politica: il dibattito sui quotidiani (settembre-dicembre 2004) Paola.
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
Lezione di economia e direzione
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Le domande del questionario
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
Siamo una comunità che educa ?
La costituzione del gruppo
STILI EDUCATIVI AUTORITARI PERMISSIVI AUTOREVOLI.
Classi prime programmazione didattica
Il futuro dei tre modelli
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
Gli EFFETTI sociali dei media
Lingue e culture per il management turistico MARKETING
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Associazione Pianeta Studio
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
La prima prova nell’esame di stato
Cosa vuol dire ARGOMENTARE?
ARGOMENTARE SIGNIFICA…
Da smascheratori a smascherati.
Progetto che mira a promuovere largomentazione orale per uno scambio costruttivo di opinioni. La gioventù dibatte.
1 Tesi Laurea Cim Sorrenti Chiara La visibilità dei leader politici nei Telegiornali regionali durante la campagna elettorale 2008.
Platone – “PROTAGORA” - 1
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Titolo della tesi Nome candidato Relatore: prof. Davide Pettenella
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Metodologia della Ricerca Sociale a.a
La prima prova scritta dell’esame di stato
IL SAGGIO BREVE Istruzioni per l’uso.
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
Philolympia Portale Nazionale delle Olimpiadi della filosofia Progetto, contenuti e ideazione a cura di Ennio De Bellis Sviluppo e tecnologia a cura di.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
CRONACA NERA E INFOTAINMENT: IL DELITTO DI AVETRANA
Tv, giovani e politica: un'analisi tra programmi
Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Lezione 2 27 ottobre 2009 Lezione n. 2: Macerata, 27.
PROGETTO CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO “Orientamento alla legalità”
QUESTIONI DI EFFETTIVITA’ DELLA COMUNICAZIONE POLITICA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE TRASMISSIONI DI APPROFONDIMENTO POLITICO Università degli studi.
Laboratorio Fisp Società ed economia: esperienze generative DENTRO E FUORI IL MURO: Bianca Maria Torri Antonio Ravazzolo Alberto Ruffatto Spunti.
Comunicazione TV e prospettive di genere a cura di Monia Azzalini
La scienza economica Concetti generali e definizioni
IL CAMPIONATO TELEVISIVO: “LA DOMENICA SPORTIVA” E
Politica e società in televisione nei programmi a target giovanile: il caso di Italo (Spagnolo) Tesi di laurea di Stefania Casinghini Corso di Laurea in.
Fondamentale lavorare per migliorare il contesto Gli atteggiamenti che facilitano il confronto: strategie per lo sviluppo. Gli atteggiamenti che ostacolano.
Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Lezione 2 4 novembre 2010 Lezione n. 2: Macerata, 4.
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
 IL COLLOQUIO. * CONVERSAZIONE “ colloquio amichevole tra due o più persone su argomenti di vario genere”, sostanzialmente per ‘passare il tempo’; e.
Il ruolo della Comunità:
Il questionario.
Il disegno della ricerca valutativa e le ragioni della sua necessità Genova, 28 Giugno 2010 – Facoltà di Scienze della Formazione File 1/3, durata 41’34’’
Corso di laurea in Tesi di Marco Fagandini I leader in televisione:
L’ora d’aria- Ana Maria Solis CEASS L’OLMO, Settore Ambiente Comune di Modena.
1 Lezione 24 – Gli elementi fondamentali della comunicazione di massa Il processo della comunicazione di massa è caratterizzato da quattro elementi fondamentali.
Comportamento del consumatore. PROSPETTIVA ECONOMICA Il consumo come momento fondante dell’economia. Concetti: utilità, utilità marginale, propensione.
Chiunque può scrivere un blog, esprimendo i propri pensieri, opinioni e riflessioni con materiale virtuale, immagini e video.
Transcript della presentazione:

Tesi di laurea di Marina Zanisi Temi, conduzione e orientamenti nei programmi di approfondimento politico: Porta a Porta, Ballarò, L’Infedele, Otto e mezzo. Tesi di laurea di Marina Zanisi

Introduzione Studi sui mass media, in particolare sul rapporto fra Tv e preferenze politiche Modello “influenza” e modello “incapsulamento” [Legnante 2002] Influenza Consumo Preferenze televisivo politiche Incapsulamento

Gli effetti della comunicazione politica [Sani 2001] Periodo Breve Medio Lungo Strutturazione degli orientamenti Debole Influenza Formazione Forte Richiamo Rafforzamento

5 ipotesi [Legnante 2004]: Predisposizioni degli spettatori Comunicazione schierata Consumo comunicativo Influenza sulle opinioni Effetti sulle scelte politiche

La mia ricerca Cos’è: analisi dell’offerta televisiva di argomento politico Chi: Porta a Porta, Ballarò, L’infedele, Otto e mezzo Quando: ottobre 2004 Criteri: puntate visionate una sola volta Variabili considerate: atteggiamento del conduttore, domande poste agli ospiti, battute ironiche, scelta degli argomenti e degli ospiti, il contesto

I risultati Porta a Porta e Ballarò spiegano e commentano fatti politici: due tipi di pubblico, due diversi effetti: i neofiti della politica (influenza) e gli esperti (rafforzamento) In L’Infedele e Otto e mezzo si dibatte su vicende politiche, pubblico già esperto: rafforzamento

La conduzione dei programmi

Porta a Porta - Vespa Favorisce il centrodestra: domande docili, nessuna interferenza, espressioni di connivenza Mette in difficoltà gli ospiti di centrosinistra: interrompe, punzecchia, ironizza I servizi vogliono apparire equidistanti, in realtà sono benevolenti verso il centrodestra. Gli argomenti più spinosi per il governo vengono tralasciati o minimizzati

Ballarò – Floris Comportamento del conduttore simile a quello di Vespa, ma di orientamento opposto Interrompe gli esponenti di centrodestra, favorisce quelli del centrosinistra Testimonianze e interventi a sfavore del governo Temi e argomentazioni vicini al centrosinistra Applausi del pubblico dopo gli interventi degli ospiti del centrosinistra

L’Infedele - Lerner Lerner esterna le sue opinioni politiche, dichiaratamente di centrosinistra, con commenti seri e a volte ironici Tende a privilegiare gli ospiti vicini al centrosinistra Garantisce il regolare svolgimento del dibattito I servizi invece utilizzano toni duri e aperti, esprimendo giudizi di parte

Otto e mezzo – Ferrara e Armeni I conduttori non mediano il dibattito, ma vi partecipano attivamente sostenendo le loro posizioni, che sono opposte Docilità verso lo schieramento di appartenenza, critica verso l’altro, espressioni di assenso o dissenso, sarcasmo. Ferrara presenza “forte” del programma, esternazioni molto dirette

Conclusioni Porta a Porta: partigianeria nascosta Ballarò: partigianeria nascosta L’infedele: partigianeria leggera Otto e mezzo: partigianeria forte