Contatto Interculturale e apprendimento nella multietnica Miami

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

elisabetta visintainer
Poseidon al plurale Le declinazioni dell’educazione plurilingue e pluriculturale dal piano Poseidon alle (buone) pratiche passando per la ri-flessione.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Comprensione e interpretazione del testo
I s t i t u t o T e c n i c o A g r a r i o d i B e r g a m o PROGETTO EDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI E LA SICUREZZA ALIMENTARE Classi 4B e 4D Anno.
Istituzioni di linguistica a.a
didattica orientativa
LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
PEDAGOGIA INTERCULTURALE
La Scuola come contesto : Prospettive psicologico – culturali
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
PRENDERSI “CURA”.
Lez.9 – Le competenze interculturali
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Finalità del programma educativo Fornire opportunità educative ai soggetti in età evolutiva (ragazzi) al fine di costruire una mente multiculturale essere.
Competenze interculturali
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Lo sviluppo morale.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
LEuropa dellIstruzione Rete scuole polo la due giorni di informazione/formazione Giuliana Gennai USR per la Toscana Direzione Generale.
Teoria trasformativa: i fondamenti
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Produzione della richiesta 3 donne immigrate, apprendenti di italiano L2 Betty, tedesca Anna, ecuadoriana Karen, peruviana 16 parlanti.
una bella avventura culturale
Meloni Gianna Irre Veneto Pratiche in classe nellattività matematica. §DdM: il contratto didattico interpretato in chiave sociologica. §La classe intesa.
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Progettualità europea e discipline allinterno del curricolo prof. Paolo De Marchis – IISS Des Ambrois Progettualità europea e discipline allinterno del.
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Ambiente di apprendimento
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Glottodidattica.
COME NASCE L’INTERLINGUA e ANALISI DEGLI ERRORI?
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
indicazioni per il curricolo
dalle abilità alle competenze
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
essere-nel-mondo di un altro dal di dentro
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
GESTIRE Ruoli e funzioni Relazione educativa Conflitti Comportamenti trasgressivi/aggressivi Potere, autorità, autorevolezza.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Lezioni Didattica delle lingue moderne
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Per una Didattica inclusiva
Dinamiche relazionali nell’interazione con l’altro immigrato Elena Garcea Università degli Studi di Cassino Monfalcone, 9 ottobre 2003.
I principi che guidano l’approccio educativo della psicologia culturale Il principio della prospettiva Il principio delle limitazioni Il principio del.
EDUCAZIONE “fatto” PEDAGOGIA riflessione sul fatto” Esperienza diffusa, generalizzata, arte Scienza dei processi educativi Educazione permanente, ricorrente,
ScuolaVita Educare oggi: dalla Scuola alla Vita 5 marzo 2015 Siracusa.
1 L’orientamento nel contesto interculturale: prospettive ed esperienze di informazione e prima accoglienza per persone immigrate Monfalcone, 9 ottobre.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Transcript della presentazione:

Contatto Interculturale e apprendimento nella multietnica Miami Tesi di Laurea di Giulia Tarditi Capirsi diversi Contatto Interculturale e apprendimento nella multietnica Miami Relatore: Dottoressa Cristina Mariotti Correlatore: Professor Giampaolo Azzoni Anno Accademico 2004/2005

melting-pot Processo di fusione e assimilazione Esiste un carattere americano distintivo della popolazione nazionale? etnica religiosa linguistica sociale nippo-americano greco-americano italo-americano l’americano con trattino homo americanus

Stati Uniti MULTICULTURALITA’ INTERCULTURALITA’ AMERICANITA’ progetto di interazione tra le parti implica la decostruzione degli aspetti universali di una cultura logica di tipo costruttivo, che non mira ad omogeneizzare le differenze, ma a riconoscerle creando una società che si fonda sull’essere diversi conflittualità positivamente connotata dato di fatto della modernità, processo irreversibile denota la presenza di culture diverse in uno stesso contesto sociale/territoriale si limita a prendere atto delle diversità

Miami sintesi razziale e culturale Il fenomeno dell’immigrazione come carattere fondante della comunità Le lingue immigrate sono ovunque parlate e mantenute Crocevia etnico-culturale: culture in transito attraversano il tessuto sociale Anche l’inglese ne risente, accento mai uguale a se stesso Europei-italiani, francesi, portogh.- asiatici - cinesi, thail.- ma soprattutto LATINI Fenomeni di ibridazione linguitica.Miami città a statuto bilingue sintesi razziale e culturale

English Language Institute Analisi dell’offerta formativa Tipizzazione dello studente medio per ognuno dei corsi Chi è e da dove viene Che cosa fa Quali prospettive ha Analisi dei curricula Individuazione delle peculiarità del metodo di apprendimento americano Standard americani per l’insegnamento dell’inglese come seconda lingua

L’apprendimento interculturale L’importanza della CULTURA nell’apprendimento di una lingua seconda Imparare una seconda lingua significa apprendere gli aspetti oggettivi di una cultura (la grammatica, la storia, il sistema politico) livello cogntivo Il concetto di CULTURA Chomsky Hymes Byram Il linguaggio come forma di manifestazione della cultura Insegnare la cultura In classe Sviluppare la competenza culturale degli allievi per potenziarne l’efficacia comunicativa Inseparabilità di lingua e cultura Competenza linguistica apprendere gli aspetti soggettivi di una cultura (schemi valoriali, modelli di percezione e di comportamento condivisi da un gruppo) livello affettivo Arricchimento dei curricula con materiale dall’elevato contenuto culturale Il linguaggio è imbevuto di cultura Competenza comunicativa interculturale

Competenza interculturale - una visualizzazione semiotica - Perché fare della CULTURA uno dei punti focali dell’insegnamento? SIGNIFICANTE Mettere gli studenti nella condizione di “operare” efficacemente in un’altra lingua e in un’altra società lingua cultura SIGNIFICATO

Dove avviene l’apprendimento? C1 / L1 C2 / L2 aula TERZA DIMENSIONE

L’interiorizzazione della differenza una prospettiva evolutiva Esperienza della differenza Negazione Difesa Minimizzaz. Accettaz. Adattam. Integraz. FASI ETNOCENTRICHE FASI ETNORELATIVE Modello Dinamico di Sensibilità Interculturale

Attitudini relazionali Tra due studenti A e B appartenenti a diversi orizzonti linguistico-culturali RAPPORTO SIMPATICO RAPPORTO EMPATICO diversità reciprocamente riconosciuta similarità reciprocamente data per scontata equilibrio destinato ad incrinarsi equilibrio costruttivo co-sentire

L’esperienza empatica nell’interazione tra culture EMPATIA L’istinto umano è portato ad imitare le manifestazioni esteriori (come la lingua) e gli stati emotivi altrui Processo innato di imitazione e proiezione grazie al quale ci si identifica in un altro soggetto Irriducibilità dell’io: empatia non è unipatia! ponte tra la vita personale e collettiva

Reciprocità del processo empatico CULTURA C INTERSPAZIO Assunto di diversità PERSONA CULTURA A PERSONA CULTURA B Ansia relazionale fisiologica personalità cultura stile comunicativo relazionale personalità cultura stile comunicativo relazionale Uso della consapevolezza per creare una strategia adattativa

L’acquisizione empatica della lingua La coscienza di sé è possibile solo per contrasto Ma è il linguaggio che fonda nella realtà il concetto di identità Se pure artificiale, indotto, il linguaggio è ciò che permette di gettare un ponte verso l’altro e trovare una collocazione sociale È con l’acquisizione della parola che si comincia ad elaborare la propria realtà di essere separato

Questioni aperte IDENTITA’ I PERICOLI DEL BILINGUISMO ITALIA EDUCAZIONE INTERCULTURALE linguaggio e affettività: vuoto emotivo di un espediente difensivo la dimensione scolastica: traguardi e limiti di un progetto

A mio padre.