Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergenze in emodialisi Trento, 9 gennaio 2007 Alessandra Zambotti
Advertisements

La Traumatologia E’ una branca dell’Ortopedia
La Traumatologia E’ una branca dell’Ortopedia
Gestione infermieristica della Riabilitazione
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
La lombosciatalgia.
Riabilitazione delle Fratture vertebrali
La valutazione clinica si basa su:
La DIMISSIONE PROTETTA.
PROBLEM SOLVING NEL PAZIENTE TRAPIANTATO
ATTIVITA’ DI VITA E MOBILIZZAZIONE
Il nursing del paziente anziano con frattura di femore
farina maurillo fisioterapista
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
  LA SINDROME IPOCINETICA: DEFINIZIONE, MANIFESTAZIONI, COMPLICANZE E MISURE DI PREVENZIONE La sindrome ipocinetica (sindrome da immobilizzazione) è costituita.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
LA SPALLA DEL NUOTATORE
Assistenza infermieristica a pazienti affetti da alcoolismo
Reni e Dialisi R. Savino.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Linee Guida per la riabilitazione post-ictus
LA RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LCA NELL’ATLETA PORTICI 1 OTTOBRE 2011 pasquale bergamo fisiatra - medico sportivo.
"La principale sfida del XXI secolo è: come prendere un corpo
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
Il piede diabetico.
TECNICHE DI MOBILIZZAZIONE
UOSD Dietetica e Nutrizione Clinica
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
LA MOBILIZZAZIONE DEL PAZIENTE A LETTO
GLI AUSILI MAGGIORI: AUSILI PER IL BAGNO
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
La flessibilità.
problemi correlati al movimento
APPROCCIO RIABILITATIVO
Organizzazione del corpo umano
TRAUMA: OBBIETTIVI -individuare il distretto dove si è verificata la lesione - saper riconoscere una lesione e/o un trauma - Riconoscere rapidamente.
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
Come si modifica il corpo umano con il movimento
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
La velocità.
La catalessia è una condizione caratterizzata solitamente da rigidità delle estremità ed una ridotta sensibilità al dolore. È considerato un disturbo del.
I traumi dell’apparato locomotore 1° PARTE
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
FISIOTERAPIA IN F.C. NON SOLO TERAPIA DISOSTRUENTE!
Paralisi cerebrali infantili
Corso Integrato Malattie del Sistema Nervoso Centrale
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Esempi di Malattie e ricadute assistenziali CdL in Medicina e Chirurgia.
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
Intervento Riabilitativo. Valutazione Iniziale Diagnosi Funzionale Programma Riabilitativo Intervento terapeutico Valutazione finale o Verifica.
IL RESPIRO CONSAPEVOLE dr
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
Diagnosi e indicazioni al trattamento del dolore di spalla
LA RESPIRAZIONE CONSAPEVOLE UNIVERSITA’ DI SCIENZE MOTORIE
L’allenamento.
Assistenza alla persona con Insufficienza Arteriosa Periferica Menici Riccardo.
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
Le 12 Lezioni del corso 1.Il miracolo della stazione eretta 2.Le articolazioni Le articolazioni Infiammazione – I Vaccini 5.Sistema Nervoso.
1,5 milioni di anni fa IL CORPO UMANO Una macchina meravigliosa.
Atleta con paralisi midollare Causa principale: TRAUMA - la lesione dei “cordoni posteriori” comporta perdita della sensibilità(vibrazioni, tatto, pressione);
La cervicalgia.
PROFESSIONI SANITARIE E LA SINDROME DA IMMOBILIZZAZIONE
LA MOBILITA’ ARTICOLARE ( FLESSIBILITA’ ). Viene definita una capacità con caratteristiche di tipo sia condizionale sia coordinativo.
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli proteinebatteri cellule animali e vegetali cloroplasto virus uova di rana colibrì essere.
IL CORPO UMANO Una macchina meravigliosa
Le lesioni traumatiche
Il paziente multietnico
NORCIA CORSO PREPARATORI FISICI DELLA PALLAVOLO II ANNO RELAZIONE A CURA DI CORRADINI-DI PINTO-GUZZO-POZZI-TONNI-TORCIANTI.
MEDICINA RIABILITATIVA E ONCOLOGIA RICCIONE MAGGIO 2007 IL RUOLO DEL FISIATRA NEL CDO R.M.ROSSI.
Transcript della presentazione:

Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione

Sindrome Ipocinetica Conseguenze Muscolari:ipotonia,ipotrofia,retrazione; Articolari: sofferenza delle cartilagini articolari,retrazioni capsulo-legamentose; Scheletriche: osteoporosi, dolorabilità; Neurologiche: deficit di equilibrio; Cutanee: piaghe da decubito; Respiratorie: ipoventilazione, ristagno bronchiale, complicanze broncopolmonari acute; Psicologiche: ridotta vigilanza, confusione mentale, ostilità per l’ambiente, demotivazione Circolatorie: tromboflebiti, flebotrombosi, embolia; Urologiche: incontinenza, c, infezioni,calcolosi; Digestive: malassorbimento, malnutrizione, stipsi.

Postura Atteggiamento del corpo nel suo insieme La giusta postura nel paziente allettato va studiata caso per caso

Regole generali Non deve procurare dolore; Deve consentire il riposo ed il rilassamento muscolare; le articolazioni non devono essere forzate in posizioni estreme; Non devono ostacolare il circolo ematico agli arti; Deve permettere un corretta respirazione; Anche una postura corretta diventa dannosa se mantenuta oltre precisi limiti di tempo.

Emiplegia Compromissione del movimento di un lato del corpo, determinata da una lesione del sistema nervoso centrale. Si possono associare alterazioni di altre funzioni che determinano quadri di disabilità più o meno gravi. La parziale o totale perdita di autonomia che ne consegue è un problema non solo individuale, ma anche sociale ed economico.

Cosa è necessario fare….. Somministrazione ASGO Scheda di valutazione motoria, funzionale e della mobilità Programma assistenziale Eventuale applicazione del protocollo

Massaggio Massaggio terapeutico Massaggio sportivo Massaggio igienico-sanitario

Massaggio Azioni: Favorisce la circolazione di ritorno Linfatica (elimina liquidi e scorie ) Migliora il trofismo muscolare Antalgico e stimolante Asporta le cellule morte e migliora l’azione secretoria delle ghiandole linfatiche e sudoripare

Indicazioni Zone interdette al massaggio: Inguine Cavo ascellare Fascia interna della coscia Cavo popliteo Sedi di vene o di gangli linfatici è preferibile evitare nel massaggio o trattare con molta cautela.

CHINESITERAPIA Terapia del movimento che si avvale di un’insieme di tecniche destinate a riportare alla normalità o quanto più possibile vicino al normale, un movimento alterato.

CHINESITERAPIA PASSIVA: Si avvale esclusivamente di forze esterne. ATTIVA: Si avvale della contrazione muscolare attiva.

Dimissione del paziente fragile Incontro con il caregiver: Depliant informativo (prevenzione cadute in ambiente domestico) Prescrizione ausili a domicilio