E COMMERCIO ELETTRONICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Impariamo ad usare il computer ! PIANO OPERATIVO NAZIONALE (PON) La scuola per lo sviluppo Finalità del Progetto: Finalità del Progetto: Istruzione/formazione.
Advertisements

Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
Gestione dei mercati business-to-business
Informatica mod. B Prof. Orlando De Pietro.
ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali e strumenti Favorire la conoscenza e la consapevolezza delle nuove modalità di networking e di relazione con i potenziali.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
- 1 C 3 - Coordinatore: Fasola Filippo - Memoria : Guglielmetti Valeria - Orientatrice dei compiti: Zaharia Diana - Osservatore: Azzali Christian - orientatore.
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Università Ca’ Foscari-Venezia A.A
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
Tecnologie della Comunicazione Applicate allImpresa canale A-L Prof. Carlo Maria Medaglia
RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI. calendario 26 aprile ( ) –reti digitali e tecnologie abilitanti 8 maggio ( ) –agenti intelligenti.
ICT (Information and Communication Technology):
INTERNET e i suoi Servizi Docente Esperto: Simona Riolo Docente Tutor: Alfio Messina Lezione #1/ I.C.S. G. Verga - Viagrande (CT)
Pisa - 6 maggio 2005 Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica per la Gestione dAzienda Il ruolo dellUniversità di Pisa: esperienze maturate e possibili.
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
Comunicazione on-line, reti e virtualità Matteo Cristani.
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
Tecniche Avanzate di Progettazione Software aa 2002/2003 Docente Maura Cerioli Studio 331 (terzo piano lato monte) Tel
Informatica e Tecnologie per la comunicazione in rete 1
INFORMATICA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE IN RETE MODULO 2
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Stefania Bandini Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca.
LSA - Laboratorio di Sistemi Informativi Economico-Aziendali
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
Informatica Scienza della Pubblica Amministrazione (SAM) A.A. 2010/2011.
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
INFORMATICA & COMUNICAZIONE
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Merceologia delle risorse naturali
Docente: Dott. Stefano Bonnini
BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology
Stefano Micelli Anno Accademico
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA a.a. 2013/14 Corso di Laurea Magistrale: Amministrazione, finanza e controllo Insegnamento: Comunicazione e controllo dei processi.
Lavoro realizzato da Marco Cordoni
A cura dell’Ing. Claudio TRAINI
Creato da Riccardo Nuzzone
Diritto e legislazione turistica
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE REDAZIONE, STRUTTURA E OBIETTIVI DI NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA.
Economia e gestione delle imprese
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
La piattaforma di e-learning Sistemi Informativi Aziendali
Esperienze relative all’unità didattica “Domain Name System (DNS)”
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl “Commercio elettronico,
Martedì 2 giugno 2015 un confronto con la esperienza di formazione on-line degli insegnanti nella SSIS-Veneto gianni michelon.
Gestire l’Autonomia Scolastica Architetture hardware e costi Dario Zucchini.
Informatica Lezione 8 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Marketing e management dei mercati industriali Anno accademico
1 MARKETING Presentazione del Corso (edizione 2015) Titolare: PROF. C.Guerini.
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
ICT e Sistemi informativi Aziendali
Comunicazione Visiva Presentazione corso Dipartimento di Informatica
DIVIN est un projet cofinancé par le Programme de Coopération Transfrontalière Italie-Tunisie Défis communs, objectifs partagés SEMINARIO DI.
1 ECONOMIA E GESTIONE DELLE MPRESE COMMERCIALI Carmen Micoli A.A. 2014/15.
Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea Magistrale in Management a.a. 2015/2016 Marketing avanzato Prof. Marcello Sansone.
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
Carmen Micoli A.A / 15 A.A / LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI Insegnamento.
Cos’è l’ECDL ? La European Computer Driving Licence (ECDL) è un certificato, riconosciuto a livello internazionale, attestante che chi lo possiede ha l'insieme.
Carmen Micoli A.A / 15 A.A / LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE Ins. del II ANNO / Esame a scelta del PROFILO.
Carmen Micoli A.A / 15. LAUREA DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D’IMPRESA E PUBBLICITÀ Insegnamento Caratterizzante.
Il perito informatico Esperto di Sistemi di elaborazione dell'informazione Sistemi di trasmissione dell’informazione Applicazioni e tecnologie di Internet.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
A.A Business e Management nell ‘ IT. 1. Obiettivi formativi (a) strumenti microeconomici per spiegare comportamenti dell'impresa e percorsi.
PRESENTAZIONE CORSO: Statistica Multivariata Applicata OPZIONALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile per chiarimenti.
Università degli Studi di Napoli Federico II
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIpnp - A.A /16 A.A
CORSO DI CATEGORY MANAGEMENT (4,5 CFU) DOCENTE: PROF. GUIDO CRISTINI ANNO ACCADEMICO 2015/2016 II SEMESTRE - DAL 6.4 AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE.
AA LEZ 01Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Transcript della presentazione:

E COMMERCIO ELETTRONICO ECONOMIA DELLE RETI E COMMERCIO ELETTRONICO

ORARI?

RETI

RETI

RETI

RETI TECNOLOGICHE RETI SOCIALI (RELAZIONALI) RETI ECONOMICHE (DI IMPRESE)

Problema di RAPPRESENTAZIONE/MODELLIZZAZIONE Definizioni (cos’è una rete?) Modelli generali (come rappresentare una rete?) Tipologie/classificazioni Sovrapposizioni di reti (reti a diversi livelli)

RETI

Problema di GESTIONE gestione delle attività economiche nelle reti concetti e modelli per le decisioni (economiche)

RETI DIGITALI Flussi di informazione/conoscenza Reti digitali come supporto fondamentale per l’interconnessione

SCAMBIARE INFORMAZIONE E CONOSCENZA IN RETE Reti digitali come supporto di scambi informativo-cognitivi Modelli, operatori e servizi per la condivisione di conoscenza Lavorare “connessi in rete” Knowledge Management

FARE TRANSAZIONI IN RETE: COMMERCIO ELETTRONICO Funzionamento dei mercati elettronici Coordinamento dell’attività economica online Creare valore attraverso le reti digitali Funzioni aziendali nell’era digitale (e-marketing, e-procurement) Catene del valore online; nuovi modelli organizzativi: l’impresa estesa (extended enterprise) Strategie e modelli di business online

Didattica Esame Lezioni frontali (vari docenti/moduli) Casi discussi in aula Esempi di applicazioni Esercitazione (business plan + virtual team) Testimonianze e interventi di specialisti Esame Scritto + orale (+ eventuale tesina)

PREPARAZIONE DELL’ESERCITAZIONE 1. procurarsi un indirizzo email ANONIMO 2. spedire un’email all’indirizzo lab-tesi@gest.unipd.it indicando NOME, COGNOME, MATRICOLA e indicando come oggetto ESERCITAZIONE ERCE ENTRO E NON OLTRE IL 30/4 3. mantenere SEGRETO questo indirizzo 4. attendere istruzioni VERRANNO COSTITUITI ALCUNI TEAM VIRTUALI DI CUI SOLO IO CONOSCO I PARTECIPANTI

PREPARAZIONE DELLA LEZIONE DI ….. RETI DIGITALI: LE TECNOLOGIE ABILITANTI (ENABLING TECHNOLOGIES)

Cosa si intende per “tecnologie abilitanti” Insieme delle tecnologie, dei servizi e delle piattaforme che costituiscono la base su cui vengono costruiti i servizi di comunicazione elettronica e di commercio elettronico

ESEMPI Cluster computing Intranet Grid computing Smart card Database relazionali Sistemi “client-server” RFID Sistemi operativi open source ADSL Connessioni Internet wireless Internet 2 VOIP – Voice Over IP

DA FARE Documentarsi su tali tecnologie Obiettivo COSA SONO A COSA SERVONO COME LE POSSONO USARE IMPRESE E CONSUMATORI, ECC. Obiettivo Sostenere una discussione relativa ai problemi di implementazione e uso di tali tecnologie, le implicazioni economiche e di gestione per le imprese, ecc.