ASCENSORI PER DISABILI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FINECORSA SERIE “KB” e “KM”
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
I lanci. generalità i lanci consistono nel lanciare un particolare attrezzo il più lontano possibile nel rispetto delle norme del Regolamento Internazionale.
Peso campione con perni brevettato smontabile
Cestello per carrelli elevatori a forche
“Il prodotto turistico accessibile”
Istituto Professionale ZENALE – Treviglio (BG)
STRUTTURA DELLA LEZIONE
D.Lgs n.81/2008 “TESTO UNICO” SULLA SALUTE
L’utilizzo di scale portatili
SEGNALETICA DI SICUREZZA E DI SALUTE
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
EN Comportamento degli ascensori in caso di incendio
Accessibilità degli ascensori ai disabili: norme europee e norme nazionali Paolo Tattoli ANACAM TOSCANA.
Gli end-effector Prof. Gino Dini – Università di Pisa.
Gli end-effector Ultimo aggiornamento: 20/11/11
Corso Base di Prevenzione Incendi
Prof. Gian Francesco Camatta
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
ATR ITALIA RETTIFICATRICI
Sezione 751 della norma CEI 64-8
PORTE MODELLI ARCHITETTONICI Identificazione del problema
ESERCIZI SUL CAPITOLO Forze e grandezze fisiche
MODELLO URBANO Identificazione del problema MARCIAPIEDI Pianificazione delle misure Considerazioni sui modelli In generale indietroavanti Bordi diseguali.
SERVIZI IGIENICI MODELLI ARCHITETTONICI Identificazione del problema
Una Casa per Studiare e per Vivere
CORRIMANO E RINGHIERE MODELLI ARCHITETTONICI
Piastra Telefono SOS Gilda
LA COSTRUZIONE SENZA OSTACOLI
Obiettivi: Favorire l’uso di strumenti informatici e telematici per migliorare la crescita culturale e l’informazione; sviluppare o rafforzare le loro.
CORSO DI FORMAZIONE CEI EN (Classificazione CEI 23-3)
WIRELESS Electronic Parking System
RWA.
Locali di lavoro Difesa contro gli agenti atmosferici Dimensioni
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
L’impianto di illuminazione di emergenza nei locali medici
UNI EN /03/2017.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
ASCENSORI MODELLI ARCHITETTONICI Identificazione del problema
PISTOLE. Pistola ST-1200 La Pistola ST-1200 permette di lavorare ad una pressione massima di 24 bar e ad una portata dacqua di 100 l/min. La Pistola ST-1200.
Marciapiedi e passaggi pedonali
L’impianto elettrico negli edifici scolastici
(Classificazione CEI 17-5)
La nuova sezione 559 della norma CEI 64-8:
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
Trento, 29 giugno 2006 arch. Roberto Lenzi
GLI AUSILI MAGGIORI: AUSILI PER IL BAGNO
PIR Tenda Radio Corso Tecnico.
Disabilità e voto Ascensori
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
SICUREZZA DELLE MACCHINE
COMUNICAZIONE DI EMERGENZE
SISTEMI DI TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
LE BARRIERE ARCHITETTONICHE
Collegamenti smontabili filettati
Persone in carrozzella REGOLE DI CONTROLLO indietroavanti COME ELIMINARE I GUAI 1) Superare i dislivelli esistenti tra il livello delle strade e quello.
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
Esercizi Due gruppi di studenti effettuano la misura della densità di un oggetto, trovando rispettivamente i valori 13.7 ± 0.9 g/cm3 e ± 1300 kg/m3.
MODELLO URBANO Identificazione del problema ATTREZZATURE STRADALI Pianificazione delle misure Considerazioni sui modelli In generale indietroavanti Mancanza.
Caratteristiche generali dei luoghi di lavoro
Disabilità e voto Port e Le porte automatiche possono essere sia scorrevoli sia a battenti. In genere le scorrevoli sono da preferirsi a quelle con ante.
Le criticità nell’edilizia residenziale (1)
Disabilità e voto Ingresso al seggio Un seggio elettorale deve avere almeno un ingresso accessibile ai portatori di handicap che sia collegato ad un percorso.
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA
Marco Belloli – IMQ – 15 marzo La norma EN in fase di verifica periodica Marco Belloli – IMQ S.p.A.
Atleta con paralisi midollare Causa principale: TRAUMA - la lesione dei “cordoni posteriori” comporta perdita della sensibilità(vibrazioni, tatto, pressione);
Ing. Giovanni Capra Gli obblighi di Legge e le proposte di intervento nel tempo L’adeguamento degli ascensori pre-esistenti Responsabile Commissione Tecnica.
Relè.
Transcript della presentazione:

ASCENSORI PER DISABILI Ing. G. Coretti

Denominaz. Data Pubblicazione Legge 118/71 30.3.71 G.U.-2.4.71   DPR 384/78 27.4.78 G.U.-22.7.78   Legge 13/89 9.1.89 G.U.-26.1.89 DM 236/89 14.6.89 G.U.-23.6.89 DPR 503/96 24.7.96 G.U.-27.9.96

DIRETTIVA MACCHINE DPR 459/96 DIRETTIVA ASCENSORI DPR 162/99

DISABILITA’ INCLUSE NEL CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA NORMA DISABILITA’ FISICA PER DIFFICOLTA’ DEI MOVIMENTI SEDIA A ROTELLE BASTONE DA PASSEGGIO STAMPELLE SUPPORTO PER CAMMINARE SUPPORTO A RUOTE DISABILITA’ FISICA PER RESISTENZA, EQUILIBRIO E DESTREZZA RIDOTTI MOVIMENTO LENTO, EQUILIBRIO RIDOTTO FUNZIONI RIDOTTE DEGLI ARTI SUPERIORI (BRACCIA, MANI, DITA)

ALTRE DISABILITA’ INCLUSE NEL CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA NORMA DISABILITA’ SENSORIALE DIFETTO DI UDITO (SORDITA’, DIFFICOLTA’ DI UDITO) DIFFICOLTA’ DI PAROLA (CAPACITA’ RIDOTTA E INCAPACITA’ DI COMUNICARE A VOCE) DIFETTO DELLA VISTA (CECITA’ (BASTONE, CANE GUIDA), VISUS PARZIALE, DALTONISMO) DISABILITA’ INTELLETTUALE DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO (COMPRENSIONE RIDOTTA DEI COMANDI)

DISABILITA’ NON INCLUSE NEL CAMPO DI APPLICAZIONE DELLA NORMA COMBINAZIONI DI DISABILITA’ INCLUSE DISABILITA’ FISICA PER ESTREMA RIDUZIONE DELLA DESTREZZA MANCANZA O PARALISI DEGLI ARTI SUPERIORI DISABILITA’ FISICA CORRELATA ALLA DIMENSIONE LUNGHEZZA DEL CORPO MINORE DI 1,5 METRI LUNGHEZZA DEL CORPO MAGGIORE DI 2,0 METRI ALLERGIE FOBIE

1 2 3 450 kg 1000x1250 mm Utente su sedia a ruote EN 12183 EN 12184/A TIPO DIMENSIONI MINIME ACCESSIBILITA’ NOTE 1 450 kg 1000x1250 mm Utente su sedia a ruote EN 12183 EN 12184/A 2 630 kg 1100x1400 mm Utente su sedia a ruote con accompagnatore EN 12184/A-B 3 1275 kg 2000x1400 mm Utente su sedia a ruote con accompagnatore ed altri utenti EN 12184/A-B-C

DM 236/89 EN 81-70 CONFRONTO FRA NORME PREESISTENTI ED EN-81-70 EDIFICI N. COSTR. NON RESIDENZIALI 1400 X 1100 mm EN 81-70 450 kg 1000 x 1250 mm RESIDENZIALI 1300 X 950 mm 630 1100 x1400 mm ADEGUAMENTO EDIFICI PREESISTENTI 1200 X 800 mm 1275 2000 x 1400 mm

DM 236/89 EN 81-70 CONFRONTO FRA NORME PREESISTENTI ED EN-81-70 Arresto con complanarità dei pavimenti di cabina e di piano EN 81-70 Arresto con accuratezza di + o – 10 mm Autolivellazione con tolleranza di + o – 20 mm Livellamento durante le operazioni di carico e scarico

DM 236/89 EN 81-70 CONFRONTO FRA NORME PREESISTENTI ED EN-81-70 PORTE DM 236/89 Porta su lato corto EN 81-70 L’apertura libera minima deve essere: Tipo 1 _______800 mm Con luce netta 800 mm Tipo 2 _______900 mm Tipo 3 _______1100 mm Luce netta 750 mm Per edifici preesistenti da adeguare Porte di cabina e di piano scorrevoli orizzontalmente automatiche Porte scorrevoli automatiche In servizio normale, in assenza di comandi per il movimento della cabina, le porte di cabina devono chiudersi dopo un determinato tempo

DM 236/89 EN 81-70 CONFRONTO FRA NORME PREESISTENTI ED EN-81-70 PORTE DM 236/89 LE PORTE AUTOMATICHE DEVONO RIMANERE APERTE PER ALMENO 8 SECONDI EN 81-70 Tempo di stazionamento in apertura compreso fra 2 e 20 secondi Mezzo per ridurre tale tempo (pulsante di chiusura della porta) Dispositivo di regolazione non accessibile agli utenti In caso di “attivazione temporanea” in un sistema di controllo della destinazione registrata al piano, la chiusura porte deve essere comandata dal pulsante di chiusura porte In caso di mancato utilizzo il sistema ritorna in condizioni normali in 30-60 secondi

CONFRONTO FRA NORME PREESISTENTI ED EN-81-70 PORTE DM 236/89 LE PORTE AUTOMATICHE DEVONO ESSERE DOTATE DI IDONEO MECCANISMO PER L’ARRESTO E L’INVERSIONE DELLA CHIUSURA (CELLULA FOTOELETTRICA, COSTOLA MOBILE, ECC.) EN 81-70 Il dispositivo di protezione che comanda automaticamente la riapertura della porta nel caso una persona sia urtata o stia per essere urtata, già previsto dalle norme EN-81, deve agire tra 25mm e 1800 mm sopra la soglia della porta di cabina. Il dispositivo deve prevenire il contatto tra utilizzatore e spigoli dei pannelli della porta

DM 236/89 EN 81-70 CONFRONTO FRA NORME PREESISTENTI ED EN-81-70 PORTE DM 236/89 LE PORTE AUTOMATICHE DEVONORIMANERE APERTE PER ALMENO 8 SECONDI EN 81-70 Tempo di stazionamento in apertura compreso fra 2 e 20 secondi Mezzo per ridurre tale tempo (pulsante di chiusura della porta) Dispositivo di regolazione non accessibile agli utenti In caso di “attivazione temporanea” in un sistema di controllo della destinazione registrata al piano, la chiusura porte deve essere comandata dal pulsante di chiusura porte In caso di mancato utilizzo il sistema ritorna in condizioni normali in 30-60 secondi

DM 236/89 EN 81-70 CONFRONTO FRA NORME PREESISTENTI ED EN-81-70 DISPOSITIVI DI COMANDO AL PIANO DM 236/89 BOTTONIERA DI MANOVRA, SIA INTERNA CHE ESTERNA CON BOTTONI POSTI FRA 1,10 E 1,40 M DAL PAVIMENTO EN 81-70 Comando e segnalazione : prospetto 2 della norma sia per le bottoniere di piano che di cabina Disposizione dei pulsanti interni: All. e com. porte…900 mm Chiam. sopra all. e com. porte Ordine pulsanti chiam. Da sin. Verso dest. O dal basso verso l’alto Bottoniera comandi a destra entrando (apert. centrale) o sulla parte di chiusura (apertura laterale) BOTTONIERA INTERNA POSTA SU PARETE LATERALE A 0,35 M DALLA PORTA DELLA CABINA

CONFRONTO FRA NORME PREESISTENTI ED EN-81-70 ALLARME DM 236/89 CITOFONO IN CABINA SITUATO AD UNA ALTEZZA CMPRESA FRA 1,10 ED 1,30 METRI DAL PAVIMENTO EN 81-70 Nel (o posto sopra) pannello dei comandi in cabina devono essere disposte le seguenti segnalazioni: Pittogramma illuminato giallo (allarme lanciato) Pittogramma illuminato verde (chiamata di allarme registrata) Coppia di altoparlanti e microfono (per persone con problemi di udito) Il segnale di connessione vocale deve avere un livello sonoro compreso fra i 35 dB e 65 dB CAMPANELLO D’ALLARME