FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.6 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INGEGNERIA DEI PROCESSI GESTIONALI
Advertisements

Imprenditorialità e managerialità
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Il controllo numerico.
L’organizzazione dei processi di innovazione
L’Activity Based Management
Gli Indici di Produttività di Divisia
La logica dell’intervento /1
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
TEORIE DEL MANAGEMENT.
CHANGE MANAGEMENT 14 Dicembre 2010 Idalba Loiacono – CUSAS UNIFI.
CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO D’UFFICIO Argomento 2
Argomento 3 Analisi e progettazione logica dei SIU
Laurea in Ingegneria Gestionale Specializzazione settoriale Meccanica.
INTRODUZIONE.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Area: la gestione dei progetti complessi
Principali risultati delle indagini realizzate nel I trimestre 2004 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE OPINIONI DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE SULLA PUBBLICA.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
LA GESTIONE PER PROCESSI (DI BUSINESS)
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
I SISTEMI INFORMATIVI D’UFFICIO Argomento 1
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.3 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.4 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
S.I. AUTOMATIZZAI SISTEMA INFORMATIVO PROCESSO DECISIONALE DECISIONE.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
La progettazione organizzativa
Pippo.
Evoluzione della contabilità analitica
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
Consenso, Opposizione e il Processo di Comunicazione nel Modello Manageriale italiano Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
FORMAZIONE AZIENDALE E ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
Approccio basato sulla core competence Il valore generato dall’impresa dipende dalle sue capacità distintive che devono rappresentare: 1. Risorse utili.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Tecnica Industriale e Commerciale-a.a.2004/2005 Roberta Bocconcelli1 Sistema informativo aziendale Concetto Le ICT per l’impresa Sistema informativo, organizzazione.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
REPORTING INTERNO: PREMESSE
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quarta La Scuola della Pianificazione (Igor Ansoff)
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Le basi di dati.
Organizzazione Aziendale I Introduzione e modello di Mintzberg Lucio Biggiero
Transcript della presentazione:

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.6 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.6 Caratteristiche del lavoro dufficio Modellizzazione delle attività dufficio Tassonomia di Panko Lautomazione dufficio ed il lavoro manageriale Modellizzazione di Mintzberg Fattori che condizionano la progettazione

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-2 Caratteristiche e modellizzazione... Fattori che condizionano la progettazione Analizziamo ora i risultati della ricerca menzionata, finalizzata a costituire una base empirica per definire il contributo dellOA al lavoro manageriale L'OA viene considerata in questa ricerca come mezzo di comunicazione delle informazioni per prendere le decisioni e quindi orientato ai flussi di informazioni, il processo e la presentazione delle informazioni compete ai DSS In questa caso l'OA non si sovrappone ma diviene complementare ai DSS Possiamo dire in sintesi che questa visione non sminuisce l'OA, ma concentra l'attenzione su ciò che l'OA può catturare e che sfugge all'EDP tradizionale, ai MIS ed ai DSS

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-3 Caratteristiche e modellizzazione... Fattori che condizionano la progettazione Due grandi limiti di molte applicazioni di OA viste come strumenti di comunicazione: l sono concentrate sui flussi informativi interni anziché su quelli di ambiente (più importanti per i manager) l le informazioni sono codificate e trasmesse in forma scritta, mentre i manager preferiscono le comunicazioni per voce e dirette La ricerca è focalizzata quindi sui flussi informativi per le decisioni e sui manager quali utenti Per quanto riguarda le informazioni vengono analizzate le caratteristiche relative a: l dove sono originate l quale forma prendono l quanto sono usate

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-4 Caratteristiche e modellizzazione... Fattori che condizionano la progettazione Per quanto riguarda i manager lo schema è costituito su nove dei dieci ruoli manageriali proposti da H.Mintzberg Ciascun flusso identificativo dello schema viene analizzato in termini di criticità e strumenti preferibili, per concentrare l'attenzione sui punti importanti, ed intendere correttamente i possibili ruoli dell'OA La ricerca ha riguardato i flussi informativi provenienti dalle 5 fonti a 5 manager per 2 settimane Ciascun flusso è stato registrato per: l provenienza, l forma di trasmissione, l ruolo decisionale al quale si applica, l valore attribuitogli dal manager al momento del ricevimento

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-5 Caratteristiche e modellizzazione... Fattori che condizionano la progettazione Flussi di informazioni e ruoli manageriali

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-6 Caratteristiche e modellizzazione... Fattori che condizionano la progettazione Sintesi dei risultati della ricerca Contrariamente a mitizzazioni diffuse pesano poco i sistemi basati su computer, sono importanti ma sono solo una delle numerose basi, i loro dati giungono al manager attraverso altre persone Le applicazioni di OA possono sostituire o rafforzare le comunicazioni tradizionali

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-7 Caratteristiche e modellizzazione... Fattori che condizionano la progettazione Sintesi dei risultati della ricerca l'OA esprime il proprio potenziale verso il supporto manageriale in dipendenza di sorgenti, preferenze di media, ruoli decisionali In considerazione del tipo di utilizzo delle informazioni da parte del manager nel prendere decisioni non bisogna concentrarsi troppo sui risparmi di tempo nell'ottenere le informazioni quanto piuttosto sul valore delle informazioni ottenute

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-8 Caratteristiche e modellizzazione... Fattori che condizionano la progettazione Sintesi dei risultati della ricerca Lo schema di rilevazione riduce problemi ed errori grossolani, ma ogni manager è un manager ed ha preferenze proprie per un particolare mix di media per le proprie informazioni Vi è una relazione tra applicazioni di OA e media di comunicazione in dipendenza del ruolo modellizzato del manager

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-9 Caratteristiche e modellizzazione... Fattori che condizionano la progettazione Relazioni tra applicazioni di OA e media di comunicazione in dipendenza del ruolo manageriale

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-10 Caratteristiche e modellizzazione... Fattori che condizionano la progettazione Cosa fare quindi con l'OA per i manager, i ruoli visti? Intelligenza, fortuna, coraggio, doti tipiche del manager, vanno integrate con la tecnologia, per ottenere efficienza ed efficacia: la tecnologia non sostituisce, è in più, moltiplica la potenzialità delle persone Vi sono due strade che vanno percorse in parallelo: lo studio del lavoro manageriale e la riprogettazione del sistema informativo

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-11 Caratteristiche e modellizzazione... Fattori che condizionano la progettazione Per quanto riguarda lo studio del lavoro manageriale il tema centrale è il "loop manageriale I manager sono sempre occupati non hanno tempo per "organizzarsi lavorano in modo inefficiente sono sempre occupati non hanno tempo per "organizzarsi lavorano in modo inefficiente sono sempre occupati non hanno tempo per "organizzarsi lavorano in modo inefficiente sono sempre occupati non hanno tempo per "organizzarsi lavorano in modo inefficiente

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-12 Caratteristiche e modellizzazione... Fattori che condizionano la progettazione Per la soluzione del loop manageriale Mintzberg propone un approccio che contempla le attività della figura del management scientists Scientific management di Taylor, industrial engineering, sviluppo dei calcolatori e delle ricerca operativa hanno portato a procedure scientifiche sino a mansioni specialistiche di medio livello I management scientists devono occuparsi del lavoro manageriale: sono tutti coloro che in posizione di staff (ricerca operativa, analisi dei sistemi, progettazione di sistemi informativi) hanno il compito di portare i risultati della ricerca e delle tecniche nei processi organizzativi

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-13 Caratteristiche e modellizzazione... Fattori che condizionano la progettazione Per quanto riguarda la riprogettazione del sistema informativo, sono tre le aree di principale intervento: l il monitoraggio l la memorizzazione l la diffusione delle informazioni

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-14 Caratteristiche e modellizzazione... Fattori che condizionano la progettazione Il monitoraggio l I sistemi informativi formalizzati in EDP forniscono informazioni interne, storiche, aggregate, il manager ricerca informazioni vive, specifiche, immediate l Perciò il manager si costruisce la sua rete di monitoraggio che però è spesso troppo grezza ed inattendibile Il progettista di sistemi informativi deve costruire un sistema di monitoraggio formalizzato che integri quello esclusivo del manager

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-15 Caratteristiche e modellizzazione... Fattori che condizionano la progettazione La memorizzazione e la diffusione l Le informazioni raccolte dal manager sono in gran parte nel suo cervello con alti rischi di cattiva utilizzazione (es. non diffusione per mancanza di tempo) Occorre che le informazioni confluiscano periodicamente nell'archivio ufficiale: la memorizzazione documentata diventa la base per una diffusione completa, tempestiva e sicura

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-16 Caratteristiche e modellizzazione... Fattori che condizionano la progettazione Il sistema informativo automatizzato deve consentire il decentramento di alcune attività svolte dai manager verso le figure dei pianificatori, per supportare i processi: l la ricerca di opportunità e minacce l svolgere analisi costi/benefici l costruire dei modelli l preparare piani per eventi ad alto rischio e bassa probabilità l il controllo dei progetti, lasciando al manager la soluzione delle eccezioni l preparare piani strategici flessibili anche se non perfetti formalmente

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-17 Caratteristiche e modellizzazione... Fattori che condizionano la progettazione Questa analisi può essere conclusa con alcune osservazioni: l i lavori dei manager sono sostanzialmente simili, modellizzati da 10 ruoli e 6 caratteristiche di lavoro l gran parte delle attività sono variabili e non programmate, ma non tutte le attività manageriali lo sono per definizione l il manager è un generalista rispetto alle funzioni ma uno specialista in quanto manager l gran parte del potere dei manager deriva dalle informazioni

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-18 Caratteristiche e modellizzazione... Fattori che condizionano la progettazione Si rileva infine un fatto determinante per la buona riuscita degli interventi di automazione delle attività d'ufficio La costruzione di un sistema di monitoraggio del "sistema ufficio", di produzione delle informazioni per le decisioni, stabile e formalizzato, di supporto alle attività del manager