“DONNE, POLITICA E ISTITUZIONI”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

In collaborazione con CORSO DI PREPARAZIONE ALLA CARRIERA DIPLOMATICA E ALLE CARRIERE INTERNAZIONALI (Course on Diplomatic and International Studies)
A cura del Gruppo di Coordinamento Novembre 2011.
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DEL SE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Master di II livello “Docente e tutor nella scuola riformata”
Il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome nella riforma del Sistan Maria Teresa Coronella Roma, 16 dicembre 2010 Direzione Sistema Statistico Regionale.
Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità 23 aprile 2008.
Comune di Schio Programma di integrazione sociale e scolastica degli immigrati non comunitari Attività di informazione, orientamento e consulenza.
1 Formazione continua integrata in materia di ambiente, urbanistica, contratti ed appalti Provincia di Lecce- Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
C.M. 20 del 16 febbraio 2007 Formazione commissioni esami di Stato.
1 Provincia di Lecce Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali Il Segretariato Sociale: funzioni, regole, organizzazione VETRINA DELLE ECCELLENZE.
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
1 Donne, politica e istituzioni III edizione Elaborazione Questionari Corsisti/e 2012.
LE NOSTRE FONDAMENTA La scuola si impegna a creare un ambiente accogliente e motivante e a mettere in atto tutte le strategie adeguate e necessarie.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Il progetto qualità Premessa Valutazione secondo INVALSI-VALES
1 INCONTRO TECNICO CON I DIRIGENTI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DI SECONDO GRADO DELLA REGIONE UMBRIA CON I DIRIGENTI DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DI.
Il service-point della conciliazione.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
FOE – Federazione Opere Educative Stati Generali CDO – Milano, 13 giugno 2008.
182 Enti gestori associati; 417 scuole paritarie e non (66 nidi, 114 scuole dellinfanzia, 100 scuole primarie, 73 scuole secondarie di primo grado, 64.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Il progetto
Un confronto aperto, democratico e costruttivo nel territorio provinciale per coinvolgere il Cittadino nelle decisioni della Pubblica Amministrazione.
LO SCENARIO Grecia che succederà? Effetto domino ?
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio Mariagrazia Santagati Università Cattolica, Fondazione Ismu.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Incontro con le famiglie 24 ottobre 2009 CLASSIQuarteQuinte ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE L. da Vinci UMBERTIDE.
LO SCENARIO Grecia che succederà? Effetto domino ?
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI Prima riunione Ravenna, 12 novembre 2010.
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
RELAZIONE FIGURE STRUMENTALI
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA per l’anno scolastico 2013/14
8 marzo 2007 Care amiche e amici desideriamo fornirvi una statistica in ottica di genere relativa al corpo docente, al personale ed agli studenti dellAteneo.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
La storia di un percorso
COORDINAMENTO CAMPANO DEI FAMILIARI DELLE VITTIME
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
Anno scolastico 2011/ Settembre 2011 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
Genere: donna, sapiente Genere: donna, sapiente Gabriella Salinetti Nucleo di Valutazione di Ateneo Le donne della Sapienza Pari opportunità per pari capacità?
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
Mirano, 11 novembre 2015 I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA” Licei Classico - Linguistico - Scientifico MIRANO -VENEZIA La Dirigente Scolastica Carla Berto.
Il CUG dell’Università di Messina Conferenza stampa (9 novembre 2015)
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
San Colombano al Lambro Sabato 16 Gennaio 2016 Scuola Secondaria « Don Carlo Gnocchi.
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
L’ORIENTAMENTO ALLA SCELTA UNIVERSITARIA: un percorso di continuità didattica L’Aquila 13 marzo 2008 III CONFERENZA D’ATENEO SULLA DIDATTICA Prof. Giuseppina.
Comitato pari opportunità Poste Italiane Intervento Consigliera di parità regionale Antonella Barillà.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

“DONNE, POLITICA E ISTITUZIONI” Percorso formativo per la diffusione della cultura di genere nelle istituzioni culturali, sociali e politiche, finalizzato a qualificare e aumentare la presenza e la partecipazione delle donne nella vita attiva (III edizione – anno accademico 2012/2013) Giornata inaugurale 5 giugno 2013, ore 15.30 Aula Magna “L. Campagna”, Piazza XX Settembre n. 4 - Messina

Donne, Politica e Istituzioni Percorsi formativi per la promozione delle pari opportunità nei centri decisionali della politica giornata inaugurale Lunedì, 15 novembre 2004, ore 9,30 Aula Magna dell’Università degli Studi di Messina

Giornata inaugurale 15 novembre 2004

lo staff COMITATO SCIENTIFICO: prof. Maurizio Ballistreri prof. Antonella Cammarota prof. Maria Enza La Torre prof. Giovanni Moschella prof. Alberto Russo dott. Mariella Crisafulli avv. Carmen Currò PERSONALE DEL CORSO: dott. Angela Bagnato, tutor avv. Lucrezia Zingale, tutor dott. Chiara Barresi, segretaria didattica Valeria Zingale, stagista Antonio Tavilla, webmaster PERSONALE DEL DiSGeSI: dott. Pina D’Andrea, responsabile amministrativo-contabile del Corso dott. Enrica Manganaro, della Segreteria amministrativa del DiSGeSI Saro Famulari e rag. Nino Settineri

14.000 domande nei primi due anni Corsi "Donne politica e istituzioni" 2004-2013 I edizione (2004-2007) avviata dalla ministra Prestigiacomo 14.000 domande nei primi due anni

Corsi "Donne politica e istituzioni" 2004-2013 II edizione (2009-2010) rifinanziata e rimodulata dalla ministra Pollastrini e avviata durante il ministero Carfagna novità

Giornata inaugurale 12 settembre 2013

Giornata inaugurale del Corso “Donne, politica e istituzioni” 2012

Tavola rotonda “Parità di genere e crisi economico-finanziaria”

Governo Letta Governo Crocetta

Governo Crocetta: su 13 componenti, compreso il presidente, 8 donne

l’avvio della procedura di ratifica della Convenzione di Istanbul traguardi la L. 23 novembre 2012, n. 215 (Disposizioni per promuovere il riequilibrio delle rappresentanze di genere nei consigli e nelle giunte degli enti locali e nei consigli regionali. Disposizioni in materia di pari opportunità nella composizione delle commissioni di concorso nelle pubbliche amministrazioni) e la legge elettorale siciliana sulla doppia preferenza di genere l’avvio della procedura di ratifica della Convenzione di Istanbul

GRADUATORIE definitive TOTALE domande pervenute = n. 108 di cui: n. 3 pervenute fuori termine; n. 27 presentate da studenti/studentesse (di cui n. 3 da uomini) n. 66 presentate da non studenti/non studentesse (di cui n. 2 da uomini) n. 7 presentate da personale tecnico-amministrativo UniME (di cui n. 1 da uomini) n. 5 presentate da corsisti 2012 quali soprannumerari Posti disponibili: n. 80 Posti riservati a studenti e studentesse dell’Ateneo messinese: n. 40 Posti riservati al personale dell’UniME: n. 10 Posti per esterni: n. 30 Posti complessivamente riservati agli uomini: n. 32

Ministero per i Diritti e le Pari Opportunità 6 (11) uomini 74 (69) donne

Ministero per i Diritti e le Pari Opportunità 3 ammesse con riserva 14 (+7=21) uditrici 5 soprannumerari

10 sono iscritti in Giurisprudenza, 5 in corsi della ex Facoltà di Economia, 3 iscritte nel corso triennale di Scienze delle relazioni internazionali, 1 in Lettere e filosofia V.O., 4 in Scienze psico-pedagogiche, 1 iscritto in Ingegneria informatica e telecomunicazioni, 1 in Scienze farmaceutiche applicate ai prodotti della salute, 1 in Biologia e 1 in Medicina veterinaria. 27 studenti

33 coniugate/i o meno con figli 54 occupati e tra costoro… 8 iscritti appartenenti al personale UniME due avvocate numerose funzionarie di Agenzie ed enti pubblici diversi una ricercatrice nel settore linguistico dell’Università Roma tre la Direttrice dell'Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Messina una infermiera e una Capo sala una Art Director una Commissaria della Polizia Municipale di Messina, una sostituto Commissaria, una collaboratrice tecnica capo e un’assistente della Polizia di Stato alcune insegnanti una archivista 108 candidati 33 coniugate/i o meno con figli

persone diverse, ma accomunate... dal desiderio di acquisire competenze e consapevolezze tali da agevolare una più significativa presenza delle donne nei luoghi delle decisioni, nella convinzione che ciò giovi all’intera società dalla condivisa considerazione che le politiche di genere e una più diffusa cultura delle pari opportunità siano fattori indispensabili…

...fattori indispensabili per un modello di sviluppo giusto e solidale per promuovere nuove forme di convivenza civile, basate sulla coscienza rinnovata della dipendenza reciproca tra gli esseri umani, innanzitutto nei rapporti tra donne e uomini per impegnarsi a costruire una nuova civiltà di relazioni, nuove forme di rapporti tra uomini e donne, tra vecchi e giovani, tra genitori e figli, tra insegnanti e alunni, tra nativi e immigrati, tra sani e malati, tra governati e governanti per inventare luoghi e tempi di scambio, comunicazione e formazione, rafforzare le esperienze che hanno già dato buoni frutti, promuovere la cultura e l’informazione

e-learning del Dipartimento di Scienze Giuridiche http://ww2.unime.it/donne.politica/ DONNE, POLITICA E ISTITUZIONI, III edizione 2013 Webmaster: Antonio Tavilla e-learning del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni Aree Autonome Scienze giuridiche e storia delle istituzioni (1) Donne, politica e istituzioni oppure...

le novità del 2° anno della III edizione: il “Laboratorio di comunicazione” articolato in due moduli la tavola rotonda sulla legge elettorale siciliana e la doppia preferenza di genere l’incontro di studio sulla famiglia “tra nuova legislazione e orientamenti giurisprudenziali” più spazio al tema del mobbing e su quello dei diritti degli immigrati

le novità del 2° anno della III edizione: una lezione sulle ipotesi di riforma istituzionale una tavola rotonda sulle esperienze amministrative al femminile un modulo sulle persone transgender un incontro di studio sul tema “Linguaggio e questioni di genere” 2 verifiche in itinere

le novità del 2° anno della III edizione: prova finale e convegno conclusivo sul tema della violenza di genere

le novità del 2° anno della III edizione: prova finale e convegno conclusivo sul tema della violenza di genere

- le attività integrative come negli scorsi anni... - l’autovalutazione del Corso attraverso questionari in ingresso e in uscita - le attività integrative

grazie alla disponibilità dell’“Associazione Rita Atria”, un incontro sul “caso Manca” con la partecipazione dei familiari di Attilio Manca un convegno proposto dalla dott. Luisa Barbaro sulla medicina di genere, e in particolare sulle differenze uomo/donna nell’invecchia-mento e sui disturbi metabolici e cardiovascolari nelle donne un coinvolgimento nelle attività formative del dirigente del personale dell’Università di Messina, dott. Pietro Nuccio un pomeriggio organizzato dal giornale on line “Il Carrettino delle idee” sui temi della legalità declinata al femminile e ancora altro…

Per esempio…

Insomma, un Corso capace di diventare, al di là dei rigorosi profili formativi, un contenitore flessibile al cui interno saranno affrontati temi diversi accomunati però dalla prospettiva di genere: non uno sguardo strabico o squilibrato – come le asimmetrie che ancora affliggono la società – ma aperto e accogliente, rispettoso delle diversità di genere, di età, di colore della pelle e religione, di orientamento sessuale e di convinzioni politiche, di abilità fisiche e psichiche, attraverso il quale cui donne e uomini, pari in dignità e in diritti, siano valorizzati nella loro specificità.