1) INDIVIDUALIZZAZIONE 2) PERSONALIZZAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto autovalutazione d’ istituto
Advertisements

I METODI DIDATTICI Non esiste “il” metodo perfetto. Un metodo è buono
Breve panoramica sugli interventi
Analisi critica del Progetto Lingue 2000
Didattica modulare e programmazione SSIS – 7 marzo 2008 – Programmazione didattica.
Rapporto fra DSA e insegnamento
PREMESSA TEORICA SUL COSTRUTTIVISMO
Il decreto di legge per i DSA
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
di Istruzione e Formazione Professionale
SviluppaAbilità OrientaCapacità Fa acquisire Conoscenze Fa maturare Competenze TestimoniaComportamenti SCUOLA.
P. D. P. E. Programma P x P Indicazioni Nazionali P.S.I. P.O. P.M.C.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Programmazione per Obiettivi
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
Scuola Primaria di Soragna Istituto Comprensivo di San Secondo P.se
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
COSTRUIRE PERCORSI MODULARI E FLESSIBILI. DALLA RICERCA ALLAZIONE DAL QUESTIONARIO AI PERCORSI RICERCA AZIONE Teoria e pratica si implicano reciprocamente.
Socializzazione e integrazione un intreccio di linguaggi
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
DALL’OSSERVAZIONE AL PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Gruppo di lavoro per lintegrazione componenti Dirigente Scolastico o suo delegato Docenti Curricolari Psicologo Docenti Specialisti Referente Strumentale.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Università di Siena Polo Grossetano: la nostra esperienza
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
L’articolazione del POF
I. C. M ATTEOTTI – C IRILLO SSE 2.0 PROF. SSA T ERESA M AINARDI.
SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 24 gennaio Temi sullAutonomia scolastica 3 lautonomia scolastica, cosa e come Lautonomia per linsegnanteLautonomia.
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
INTELLIGENZE IN ALLENAMENTO
Page 1 Progetto PRODURRE SOCIALE X FARE COMUNITA.
Aggiornamento sulla riforma del sistema educativo. Quali prospettive?
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
Le 8 competenze di cittadinanza
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
QUELLI CHE INSEGNANO … A cura di F.M.Pellegrini /05/14.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Metafora dell’esplorazione di Bateson
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
Il profilo professionale del docente nella scuola dell’autonomia
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
PAI Piano Annule di Inclusione
Individualizzazione Individualizzato o Individuale? Individuale= modalità diadttica storicamente determinata Individualizzato = si addice ad un modo collettivo.
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
Chiara GABBI Alice GOVERNO Stefania SPAGNA ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO (Italo Fiorin)‏
ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO
Per una Didattica inclusiva
PROGETTARE PER APPRENDERE Insegnamento e acquisizione di competenza Daniela Maccario.
PROF.SENAREGA Dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie.
PERCORSI PER L’ OBBLIGO FORMATIVO AREA HANDICAP Provincia di Genova REGIONE LIGURIA.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
Dott. Stefano Maltese Centro d’Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II LA PROGETTAZIONE DIDATTICA.
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO DI APOF-IL a cura di Francesco Marcigliano – APOF-IL Seminario di INFO-FORMAZIONE.
Transcript della presentazione:

1) INDIVIDUALIZZAZIONE 2) PERSONALIZZAZIONE 4° MODULO 1) INDIVIDUALIZZAZIONE 2) PERSONALIZZAZIONE

Bruner, Baldacci, Cambi) PREMESSA Centrale diventa la persona OBIETTIVO: incrementare al massimo le sue specifiche forme di intelligenze (Gardner, Morin, Olson, Bruner, Baldacci, Cambi)

COME ? Accanto a percorsi individualizzati (le conoscenze e le competenze di base) percorsi personalizzati (il diritto soggettivo alla diversità) (specifiche individualità cognitive)

INDIVIDUALIZZAZIONE Non MA ADATTARE L’INSEGNAMENTO insegnamento al singolo lavoro personale e soggettivo MA ADATTARE L’INSEGNAMENTO ALLE CARATTERISTICHE DIVERSIFICATE DEGLI ALLIEVI

incontro tra i due ambiti individualizzazione incontro tra i due ambiti variabili insegnamento allievo

Qualità dell’istruzione INSEGNAMENTO Qualità dell’istruzione Tempo

Qualità dell’istruzione codice linguistico tipi e stili cognitivi strategie individualizzate Adattamento prerequisiti generali prerequisiti specifici orientamento e guida

Qualità dell’istruzione concesso Tempo assegnato necessario

emozionale-motivazionale ALLIEVO dimensioni cognitive dimensioni socio-affettive: emozionale-motivazionale relazionale FIGURA

Strategie individualizzate Metodo di studio Mastery learning

valutazione sistematica e continua Mastery learning 2 principi Efficacia Tempo 2 funzioni valutazione sistematica e continua Compensazione una metodologia tempestività