ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 3 Fabio Franchino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA TEORIA DELLE SCELTE PUBBLICHE Un approfondimento
Advertisements

Struttura ed organizzazione
LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
Il Governo Formazione La formazione del governo è opera del Presidente della Repubblica. Essa si articola nelle seguenti fasi Consultazioni incarico.
Il Parlamento Sistema bicamerale perfetto
L’UNIONE EUROPEA.
IL GOVERNO.
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
PARTE PRIMA: Gli obiettivi della politica economica
Le elezioni avvengono tutte nel giro di un anno(per tutte le istituzioni, a partire dai Consigli Comunali al Governo) e avvengono ogni 5 anni. Unica eccezione.
Prof. Pier Giorgio Ardeni
IL CONSIGLIO EUROPEO.
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 21 – Il controllo della burocrazia.
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle.
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 13 – Referendum.
Razionalità Limitata e Scelta Collettiva
Le funzioni di utilità sociale L’aggregazione delle preferenze
Democrazia e maggioranza semplice
La teoria probabilistica del voto
Microeconomia Corso C John Hey. Lezione 8 Lequilibrio concorrenziale e sulla curva dei contratti – quindi e Pareto Efficiente. Quando un individuo sceglie.
La incidenza della riforma costituzionale sul procedimento di formazione della legge Qualche necessaria premessa: 1) Le trasformazioni del sistema bicamerale:
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Il Presidente della Repubblica
Forme di Stato e di governo
Tecnica di trasformazione dei voti in seggi Dimensione del collegio:
Appunti sulla formazione del Governo
COME NASCE UN GOVERNO.
La cooperazione in Europa: il Consiglio dEuropa e la nascita delle Comunità Europee (Lezione del ) OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
Maggioranze (nelle elezioni)
Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA ISTITUZIONI POLITICHE ISTITUZIONI DI CONTROLLO CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE PARLAMENTO.
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 2
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
REFERENDUM 25 e 26 GIUGNO 2006 I cittadini controlleranno di più i politici, che dovranno essere necessariamente più responsabili. Le Regioni potranno.
La Riforma della Parte Seconda della Costituzione Prima lettura conclusa il 23 marzo 2004 BICAMERALISMO PREMIERATO DEVOLUTION CAPO DELLO STATO CORTE COSTITUZIONALE.
Decisioni collettive Quali sono le differenze tra decisioni collettive e individuali? Perché si pone il problema della rivelazione delle preferenze individuali?
LA TEORIA DELLE SCELTE PUBBLICHE Un approfondimento
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Le forme di governo: il regime presidenziale
Ruolo dell’elettore mediano nell’Eurosistema di Luigi Maria Martucci e Alan Petrini Università degli studi di Macerata Che cos’è l’Eurosistema? L’Eurosistema.
PARLAMENTO PARLAMENTO.
Approfondimento diritto
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Corso di Istituzioni di diritto pubblico 2013/14 docente: Raffaella Niro Un tentativo di presentazione “interattiva”
Sulla “centralità” del Parlamento
Il Problema della Scelta di Gruppo
1 Lezioni di recupero Lezioni di recupero di scienza politica: Venerdì 22 Maggio, 14:30-16:15, Aula 11 Venerdì 6 Giugno, , Aula 11.
Elezioni e sistemi elettorali
IL PARLAMENTO EUROPEO Maggio Rappresentatività Nascita: 1952 Assemblea composta da deputati nominati dai suoi cittadini. 30 marzo 1962: da Assemblea.
IL PARLAMENTO.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
IL PARLAMENTO.
IL PARLAMENTO ITALIANO
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
IL PARLAMENTO ITALIANO
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
LE RIFORME ISTITUZIONALI
IL CONSIGLIO. COMPOSIZIONE Un membro per Stato a livello ministeriale, abilitato ad impegnare il governo. - Legge La Loggia 2003:anche i Presidenti di.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 6 – 10 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
La teoria delle scelte collettive
Processi Elezioni studentesche Claudio Caso. Agenda della presentazione: 1.I processi della gestione delle elezioni 2.Dal regolamento alla gestione degli.
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Transcript della presentazione:

ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 3 Fabio Franchino

Regole di voto Comitato/assemblea composto/a di N membri K = p N numero minimo di membri daccordo per rendere valida la scelta per tutto il comitato Regola della maggioranza semplice RMS stabilisce che K > N/2 Frequenti eccezioni alla RMS Filibuster nel Senato Americano: un senatore può dibattere una legge fino a quando 3/5 (60 su 100) dei senatori decidono di chiudere il dibattito (motion of cloture) Consiglio dei Ministri U.E.: maggioranza qualificata (255 voti su 345, 73.9 %) Bicameralismo

Paradosso del voto RMS non assicura lesistenza di unalternativa di maggioranza – vincitore di Condorcet, i.e. che batte tutte le altre alternative in confronti diretti a coppie Maggioranze cicliche: Tabella 4.1 Regole più restrittive della RMS assicurano un vincitore di Condorcet?

Rappresentazione spaziale del voto Per effettuare una scelta, ogni membro del comitato deve poter descrivere le mozioni alternative poterle valutare In altre parole saper determinare linsieme di scelta stabilire un ordinamento di preferenza dei risultati Figura 4.1 – curve di utilità ad un solo massimo

Rappresentazione spaziale del voto 2 Se più di una dimensione, si hanno contorni di isoutilità Utilità diminuisce allontanandosi dal punto ideale La forma dei contorni di isoutilità varia a secondo di quale dimensione sia più saliente

Teorema del votante mediano Comitato sceglie a RMS tra mozioni rappresentabili su uno spazio decisionale Funzioni dutilità euclideiane e curve dutilità ad un solo massimo Ci sono equilibri stabili? Figura 4.5 Insieme vincente di x W(x): insieme delle mozioni che battono x in un comitato che sceglie a RMS Teorema del votante mediano (Black): Se i membri di un comitato G hanno curve dutilità ad un solo massimo su una singola dimensione, linsieme vincente del punto ideale del votante mediano è vuoto. W(x med ) = Ø

Competizione elettorale e teorema del votante mediano