Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Teoria della Direzione Amministrativa
Advertisements

Principali configurazioni organizzative
Le configurazioni organizzative: l’adhocrazia
Organizzazione aziendale
Capitolo IV L’organizzazione.
Le configurazioni organizzative: il contributo di Mintzberg
Strategie di adattamento all’ambiente
LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE E I PROBLEMI DELLE CONFIGURAZIONI
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche Armando Buccellato Alberto Asquer.
Le forme organizzative
La progettazione organizzativa
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
LA FORMA ORGANIZZATIVA BUROCRATICA (meccanica accentrata)
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
Le diverse modalità di coordinamento [Mintzberg] - 1 1
Corso di Sistemi organizzativi complessi
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
Corso di Sistemi organizzativi complessi Prof. Renato Fontana
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 10 ottobre Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti.
Corso di Sistemi organizzativi complessi
La burocrazia meccanica
Le configurazioni organizzative
La soluzione divisionale
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 27 ottobre C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola)
I collegamenti laterali
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 22 novembre 2010 NB: LUNEDì 6 DICEMBRE NON Cè LEZIONE Stanza.
SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 29 settembre C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola)
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 5 novembre 2012 Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 22 ottobre Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti.
SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI
Le funzioni aziendali: esempi
Attività specializzate
IN OGNI ORGANIZZAZIONE
Organizzazioni e teoria organizzativa
Principali configurazioni organizzative Differenziazione Integrazione Organizzazione.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
La progettazione organizzativa
Centri di costo Centri di costo – sono rappresentati dagli input, ossia, funzione, processo, strumenti di conoscenza, numero di obiettivi, servizi;
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
Organizzazione Aziendale
Strategia e organizzazione
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche Armando Buccellato Alberto Asquer.
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Il sistema di controllo organizzativo di Flamholtz
LE ALTERNATIVE DI PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA
1 Master Universitario Ingegneria della conoscenza "Knowledge Management" Parte II Mauro Lombardi Dipartimento di Scienze Economiche Giugno 2002.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 17 ottobre  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
Organizzazione Aziendale
3 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI  Roma 11 novembre 2015 Avviso:l’esonero di Mintzberg si terrà in questa aula il 14 dicembre alle Dopo un ora.
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 24 ottobre  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
Organizzazione Aziendale I Introduzione e modello di Mintzberg Lucio Biggiero
I principali modelli di struttura organizzativa
Processi Aziendali L’insieme delle attività, quando vengono poste in relazione tra loro per produrre un risultato, prendono il nome di processi aziendali.
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale Le forme delle organizzazioni Prof. Renato Fontana
Organizzazione Aziendale Strutture organizzative
Obiettivi e struttura della lezione Lezione 2 – Organi deliberanti nell'impresa Obiettivo della lezione Fornire una descrizione degli organi deliberanti.
L’ORGANIZZAZIONE COME PROGETTO
Transcript della presentazione:

Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche Armando Buccellato Alberto Asquer

Programmazione e controllo delle aziende pubbliche

Programmazione e controllo delle aziende pubbliche

influenza sul comportamento del subordinato, Programmazione e controllo delle aziende pubbliche Autorità: influenza sul comportamento del subordinato, che accetta e si conforma al comando del superiore, senza sindacare il merito della decisione sulle azioni da compiere L’obbedienza si manifesta se il comando rientra in una “zona di accettazione”, entro la quale il subordinato considera il comando legittimo

Specializzazione e divisione del lavoro: Programmazione e controllo delle aziende pubbliche Specializzazione e divisione del lavoro: Divisione verticale del lavoro Direzione generale Rapporti gerarchici di coordinamento e controllo Direzione X Direzione Y Servizio A Servizio B Servizio C Divisione orizzontale del lavoro

Programmazione e controllo delle aziende pubbliche

Le 5 parti fondamentali di un'organizzazione: Programmazione e controllo delle aziende pubbliche Le 5 parti fondamentali di un'organizzazione: Vertice strategico Staff di supporto Tecnostruttura Linee intermedie Base operativa Mintzberg, 1978

I 5 meccanismi fondamentali di coordinamento: Programmazione e controllo delle aziende pubbliche I 5 meccanismi fondamentali di coordinamento: 1) Aggiustamento reciproco 2) Supervisione diretta 3) Standardizzazione dei processi 4) Standardizzazione degli input 5) Standardizzazione degli output Vertice strategico Staff di supporto Tecnostruttura Linee intermedie Base operativa

Il controllo organizzativo Programmazione e controllo delle aziende pubbliche Il controllo organizzativo

Il controllo organizzativo Programmazione e controllo delle aziende pubbliche Il controllo organizzativo Gestione per obiettivi

Il controllo organizzativo Programmazione e controllo delle aziende pubbliche Il controllo organizzativo Gestione per obiettivi Misurazione dei risultati

Il controllo organizzativo Programmazione e controllo delle aziende pubbliche Il controllo organizzativo Incentivi (performance related pay)‏ Gestione per obiettivi Misurazione dei risultati

Il controllo organizzativo Programmazione e controllo delle aziende pubbliche Il controllo organizzativo 'Superiore' - fissa gli obiettivi e controlla ex post i risultati 'Subordinato' - è responsabile dell'ottenimento dei risultati

Agency theory (overly simplified!) Programmazione e controllo delle aziende pubbliche Agency theory (overly simplified!) Principal Goal assignment Monitoring Rewards Agent

Agency theory (overly simplified!) Programmazione e controllo delle aziende pubbliche Agency theory (overly simplified!) Principal Goal assignment Monitoring Rewards Agent Problema 1) Asimmetria di informazione Problema 2) Il costo e l'affidabilità della misurazione Problema 3) Il rischio di non poter dominare gli eventi

Programmazione e controllo delle aziende pubbliche