Strumenti di controllo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Introduzione 2 tipologie di decisione: - scelte di obiettivo
Punto di Indifferenza e Punto di Fuga
Premessa alla Lezione 6 CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI ATTESI CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI.
Corso di Finanza Aziendale
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Corso « Clean Energy Project Analysis »
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Fattori produttivi a fecondità ripetuta
POLITICHE DI PREZZO   Definizione: il prezzo è la somma di denaro pagata dal compratore al venditore in cambio di ciò che riceve come prestazione (corrispettivo.
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
Valutazione d’azienda
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Pilastro II: Costo Opportunità del Capitale
ANALISI FINANZIARIA I “La valutazione dell’investimento in un nuovo impianto produttivo” Università Ca’ Foscari di Venezia.
Risparmio e Investimento
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
Corso di Finanza Aziendale
LE FORME DI MERCATO.
Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Le condizioni di equilibrio
IL CONTROLLO DI GESTIONE. A cosa serve? Il controllo di gestione è un insieme di strumenti e tecniche messi in atto dal management per gestire al meglio.
LA VALUTAZIONE D’AZIENDA
Contabilità Analitica
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Business plan Come realizzarlo.
ALICE TONDI matr ANNAMARIA SANFELICI matr
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
Il Controllo di gestione Dott.Giuseppe Melara Università Popolare di Battipaglia.
Il Controllo di gestione
Prezzo.
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
CORSO DI ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI (LA CONTABILITA’ ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI SESTA LEZIONE L’ANALISI COSTI-VOLUMI-RISULTATI.
I processi di finanziamento
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
L’analisi del punto di pareggio per la programmazione aziendale
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Break-even analysis sui dati effettivi e sui dati ipotetici
IL BUDGET.
I costi di produzione Unità 10.
Capitolo 10 Un progetto non è una scatola nera
Il Business Plan Dott. Luigi Cucurullo.
L’analisi costi – volumi - risultati
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
LA SOCIETA’ “VIAGGIANDO… SUL MONDO” SI OCCUPERA’ DI TRASPORTARE I PRODOTTI PIU’ RICHIESTI DAL MERCATO DIRETTAMENTE DAL LUOGO DI PRODUZIONE AL LUOGO DI.
Il Business Plan La Business idea concerne
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
CONTROLLO di GESTIONE Capitoli 2 & 3 A.A. 2013/2014 Prof. Izzo.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Business Plan ASPETTI ECONOMICI.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Obiettivi e struttura del Business Plan Funzioni, piani,
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
Federico Munari1 Caso Indesit Extendia 1. Al termine dell’anno 2002, sulla base delle informazioni ricevute dalla Direzione Marketing, pensate sia opportuno.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
La valutazione della potenzialità economico-strutturale
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE 1. Stimare e classificare i costi 2. Determinarne l’andamento 3. Stimare i ricavi 4. Determinarne l’andamento.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE.
Applicazione aziendale: caso Bags srl L’azienda produce borse e vuole valutare l’impatto sulla potenzialità economico-strutturale di un’eventuale internalizzazione.
Potenzialità Economico - Strutturale
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
Valutazioni applicate alle decisioni di investimento Arch. Francesca Torrieri Analisi di sensitività e analisi del rischio.
Transcript della presentazione:

Strumenti di controllo Analisi di sensibilità Analisi del punto di pareggio Alberi delle decisioni Simulazione con il metodo Montecarlo

Gestione dell’incertezza Analisi di sensibilità: Analisi degli effetti provocati da variazioni di vendite, costi ecc. in un progetto. Analisi dello scenario: Analisi di un progetto in presenza di una certa combinazione di variabili. Analisi del punto di pareggio - Analisi del livello di vendite in cui l’azienda raggiunge il pareggio. Analisi con il metodo della simulazione – Stima delle probabilità che si verifichino i possibili esiti.

Fonti del Valore Competenze distintive Barriere all’entrata Innovazione di prodotto Innovazione di processo Tecnologia Organizzazione Finanza

Come si ragiona in condizioni di incertezza ??? Alberi decisionali Come si ragiona in condizioni di incertezza ??? Incertezza sulla domanda futura Incertezza sul livello dei costi Incertezza sulle quote di mercato Incertezza sul livello della domanda

Esempio (Se tutti i test danno esito positivo) Investimento Anno 1 Anno 2 Ricavi 6.000 Costi variabili - 3.000 Costi fissi - 1.791 Ammortamento -300 Utile Lordo 909 Imposte (Tc =0,34) - 309 Utile netto 600 Flusso di cassa 900 Investimento iniziale - 1.500

900 = Flusso costante per 5 anni 15% = 1.517

Se i test danno esito negativo … Successo Investire VAN = 1.517 Test si Insuccesso Non Investire Fase 1 VAN = 0 Test no Investire VAN = 3.611

Analisi di sensibilità Detta anche analisi BOP Best Optimistic Pessimistic Ma anche analisi What if ? Consiste nel determinare quanto un certo VAN sia sensibile alle variazioni delle assunzioni sottostanti

Verificare le ipotesi rispetto a .. I ricavi previsti I costi previsti I prezzi di vendita Il numero di unità vendibili Le reazioni della concorrenza La quota di mercato La dimensione dell’investimento L’Incidenza di costi fissi e variabili

Esempio Variabile Pessimistico Atteso Ottimistico Dimensione del mercato 5.000 10.000 20.000 Quota di mercato 20 % 30 % 50 % Prezzo 1.9 2 2.2 Costo variabile 1.2 1 0.8 Costi fissi 1.891 1.791 1.741 Investimento 1.900 1.500 1.000

Analisi di scenario L’analisi di sensibilità presenta qualche problema Falso senso di sicurezza Eccessivo ottimismo nelle previsioni Alcune variabili sono più facili da stimare Considera isolatamente ogni variabile Quindi …..

Determino alcuni Scenari Possibili Ciascun scenario implica diversi fattori Ne verifica l’effetto congiunto Misura meglio l’impatto complessivo del progetto sulla gestione

Punto di pareggio Quante unità di prodotto devo VENDERE per Coprire i costi totali Ottenere l’equilibrio economico della gestione Ottenere la minima efficienza accettabile dagli impianti Può essere calcolato in due modi: Metodo degli utili contabili Metodo del Valore Attuale

Metodo degli Utili contabili (Costi Fissi + Ammortamento) x (1-Tc) (Prezzo – Costi Variabili) x (1-Tc) (Prezzo – Costi Variabili) = Margine di Contribuzione Quanto ogni unità venduta contribuisce alla creazione dell’UTILE

Metodo del Valore Attuale CAE + Costi Fissi x (1-Tc) – Ammort.to x Tc (Prezzo – Costi Variabili) x (1-Tc) Utilizza il CAE e toglie l’ammortamento Tiene conto del valore finanziario del tempo Porta a risultati più alti

Rappresentazione grafica C;R Ricavi BEP Costi Totali Costi Fissi Quantità