La medicina interna nell’ambito del Sistema Sanitario Regionale: quale identità e quale ruolo? Reggio Emilia, 18 marzo 2009 Fausto Nicolini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

L’Importanza dei dati per il Governo Clinico
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Marsilio Saccavini IL PAL : PRIORITA ED OBIETTIVI.
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Il distretto socio-sanitario
Integrazione setting assistenziali
L’accreditamento dei servizi in Endoscopia Digestiva dalla Teoria alla Pratica. Quali ricadute sui Servizi? Giancarlo Caletti Direttore U.O.C. di Gastroenterologia.
Consensus Conference su “Il percorso assistenziale del paziente con scompenso cardiaco” A che punto siamo Progetto strategico per la Cardiologia italiana.
Cosa ha significato la Consensus Conference sullo scompenso cardiaco
1.E più tecnologico 2. Rovescia la tradizionale organizzazione ospedaliera fondata sulle specialità e identità di differenti reperti 3. Prevede una riduzione.
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
IV Convention delle UTIC Lombarde
Dall’unità di terapia intensiva coronarica all’unità di terapia intensiva cardiologica: come cambiano le competenze e le problematiche del Nursing. a.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Medicina Interna, AUSL e Dipartimenti Trasversali: luci ed ombre.
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Il contributo infermieristico al governo clinico
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
Ministero della Salute Riorganizzazione delle Cure Primarie Integrazione Ospedale Territorio Prima di tutto il modello assistenziale Premessa: Lo SMI.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
UO-C Ematologia AOU Policlinico
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gian Luca Giovanardi RETI CLINICHE INTEGRATE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI revisione della rete ospedaliera Coordinatori:
Telemedicina: dal dire al fare
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
OBIETTIVI DELLA CONVENZIONE OERU-SIMG Perugia, 25 settembre 2010 ALESSANDRO ROSSI.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Maria Rosa Salati IL PAL : PRIORITA’ ED OBIETTIVI.
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ASSISTENZIALE DEL DIPARTIMENTO
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Progetto Interattività
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Dipartimento medico ad Attività Integrata Cona, 26 Giugno 2014.
PIASTRA AMBULATORIALE PIATRA DAY HOSPITAL
Il paziente con demenza nella
Medicina gestionale di Comunità
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità 2.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Workshop PRP 3 novembre 2011 Gruppo 3 Cardiovascolare e diabete Componenti: Francesco Bellelli Giuliana Bulgarelli coord. Paolo Malavasi Francesca Novaco.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Transcript della presentazione:

La medicina interna nell’ambito del Sistema Sanitario Regionale: quale identità e quale ruolo? Reggio Emilia, 18 marzo 2009 Fausto Nicolini

La UO e il Modello Dipartimentale di Area Internistica di ospedale: l’esperienza della AUSL di Reggio Emilia Fausto Nicolini

potrei essermi sbagliato” B. Russell “Non morirei mai per le mie idee... potrei essermi sbagliato” Bertand Russell (1872-1970) Fausto Nicolini

Il nuovo ospedale Nella evoluzione delle funzioni dell’ospedale in relazione ai cambiamenti demografici, epidemiologici, sociali, culturali, tecnologici , per leggere la nuova complessità e i nuovi bisogni va ripensato nella rete il ruolo degli ospedali di piccole-medie dimensioni (ex ospedali di zona della Riforma Mariotti 1968) Un modello per: piccoli ospedali sistema in rete (funzioni hub e spoke, percorsi clinico assistenziali) Fausto Nicolini

Presidio ospedaliero provinciale 770 PL (855 nel 1998) 1 Azienda Ospedaliera 2 Case di Cura accreditate 1 Presidio Ospedaliero unico provinciale AUSL 5 stabilimenti ospedalieri 10 dipartimenti aziendali 2 dipartimenti interaziendali 510.00 Residenti 45 Comuni 6 distretti Fausto Nicolini

Prima fase: dipartimenti di presidio trasversali monodisciplinari Funzione rappresentativa (non gestione del contesto)  Uniformare comportamenti  Equità Fausto Nicolini

Seconda fase: dipartimenti ospedalieri pluri-disciplinari Hic et Nunc Rischio autoreferenzialità Disomogeneità Gestione del contesto Fausto Nicolini

Ricostruzione di una visione aziendale Comportamenti uniformi Condivisione Linee Guida Benchmark e Audit Implementazione Best practice Definizione PCA Rischio autoreferenzialità Coordinamenti aziendali ed interaziendali (dipartimenti, programmi, reti funzionali, coordinamenti, network) Fausto Nicolini

Dipartimenti internistici Unità Internistiche Multidisciplinari Team multidisciplinari (con UOS specialistiche) Percorsi clinico-assistenziali sulla cronicità (integrazione con territorio/cure primarie) Percorsi clinico-assistenziali nella rete ospedaliera hub e spoke Livelli di intensità assistenziale Appropriatezza di setting assistenziale e unità operative semplici specialistiche Clinical Governance (PDT, audit, valutazione performance) Fausto Nicolini

Team multidisciplinari Modello per ospedali di piccole-medie dimensioni (senza UO specialistiche) Multidisciplinarietà: Es. trattamento dello scompenso cardiaco Es. trattamento stroke Es. trattamento paziente oncologico Es. degenza paziente diabetico complicato Fausto Nicolini

Il Kennedy Report e la raccomandazione 57 Per impedire che nell’NHS si verificassero altri casi tipo Bristol il Kennedy Report ha presentato 198 raccomandazioni per il miglioramento dell’organizzazione e della cultura del NHS. Tra queste la raccomandazione 57 sottolinea l’importanza dello sviluppo del teamwork nonché del clinical audit and reflective practice. Fausto Nicolini

Una definizione di Teamwork Lavorare in un team multidisciplinare/professionale non vuol dire incollare in serie un numero variabile di consulenze e punti di vista,ma condividere la conoscenza, i saperi professionali, la metodologia di lavoro, gli strumenti, ma soprattutto la gestione del paziente e gli obiettivi da raggiungere adattando l’organizzazione ai suoi bisogni. In poche parole contrastare la frammentazione specialistica per una presa in carico globale e una ricostruzione olistica della persona che rimane sempre stabilmente al centro del percorso. Fausto Nicolini

PCA sulla cronicità Modello “disease management” Integrazione con le Cure Primarie Scompenso cardiaco Pneumopatia cronica Paziente oncologico (es. studio follow up mammella) Paziente diabetico Trattamento domiciliare Gestione integrata LD/RSA Dimissioni protette Progetti integrati (telemedicina) Fausto Nicolini

Percorsi nella rete ospedaliera Modello hub-spoke Cardiopatia ischemica acuta (PTCA primaria, PTCA on line, programma cardiologico) Paziente oncologico (RT) Autosufficienza posti letto Gastroenterologia ed endoscopia digestiva (programma interaziendale) Fausto Nicolini

PCA dolore toracico e IMA Cardiologia AO UTICP PRIMARER DEU OBI PDT Fausto Nicolini

Livelli di intensità assistenziale Riqualificazione delle UTIC in aree multidisciplinari (PL monitorizzati) Degenza acuti /lungodegenza Osservazione breve intensiva Day service Day hospital Regime ambulatoriale Fausto Nicolini

Appropriatezza organizzativa Trattare (prendersi cura) in sicurezza del paziente giusto nel posto giusto nel modo giusto e nel tempo giusto con il giusto consumo di risorse. Fausto Nicolini

Appropriatezza di setting POSTI LETTO MONITORIZZATI Cardiopatia ischemica, stroke, pneumopatia con ventilazione non invasiva OBI Case mix 70% cardiologica Es. Protocollo dolore toracico DH Oncologia: Chemioterapia Interventi diagnostica invasiva DAY SERVICE Percorso diagnostico AMBULATORIALE Diabetologia Scompenso cardiaco Fausto Nicolini

Evidence-Based Practice and Policy Co-Ordinated Clinical Governance Audit and Evaluation Technology Assessment Systems for Quality Evidence-Based Practice and Policy Risk management L’albero di Chambers Accountability and Perfomance Co-Ordinated Clinical Governance Research And Development Managing Resources and Services Fausto Nicolini Learning culture Reliable Data

Il lascito spirituale di E. A. Codman) “ Mi si definisce eccentrico per aver detto che gli ospedali, se vogliono essere sicuri di migliorare, devono analizzare i loro risultati per accertare quali siano i punti forti o deboli, confrontare i loro esiti con quelli di altri ospedali, trattare solo i casi per i quali siano in grado di fare un buon lavoro, assegnare per il trattamento i casi ai medici sulla base di criteri migliori dell’anzianità o delle convenienze del momento, discutere non solo i loro successi,ma anche i loro errori, collegare la loro carriera alla qualità del loro lavoro con i pazienti. Queste opinioni non saranno giudicate eccentriche tra qualche anno” Ernest Amory Codman [Massachusetts General Hospital, 1914] Fausto Nicolini

Codman oggi “ Mi si definisce eccentrico per aver detto che gli ospedali, se vogliono essere sicuri di migliorare, devono analizzare i loro risultati (PERFORMANCE) per accertare quali siano i punti forti o deboli (AUDIT) , confrontare i loro esiti con quelli di altri ospedali (BENCHAMRAK,LAGUES TABLE) , trattare solo i casi per i quali siano in grado di fare un buon lavoro (CLINICAL COMPETENCE, APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA DI SETTING), assegnare per il trattamento i casi ai medici sulla base di criteri migliori dell’anzianità o delle convenienze del momento (MERITOCRAZIA, COMPETENCE), discutere non solo i loro successi,ma anche i loro errori (AUDIT, RISK MANAGEMENT), collegare la loro carriera alla qualità del loro lavoro con i pazienti (VALUTAZIONE DEI RISULTATI). Queste opinioni non saranno giudicate eccentriche tra qualche anno” Fausto Nicolini

Clinical Governace per i clinici Per i clinici la Clinical Governance è essenzialmente rendersi conto, per rendere conto. (auditing e accountability) Elio Guzzanti Fausto Nicolini

Grazie Viandante, le tue orme sono il tuo cammino e nient’altro; viandante, non esiste una strada, la strada si fa camminando. Camminando si fa la strada, e quando ti guardi indietro, vedi la terra che mai tornerai a calpestare. Viandante non esiste una strada, solo le stelle sopra il mare. Antonio Machado Reggio Emilia, Vele di Calatrava Fausto Nicolini