Reggio Emilia, 5-7 aprile 2006 CONGRESSO NAZIONALE AIRT

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
Advertisements

TUMORI DIFFERENZIATI DELLA TIROIDE
I Tumori neuroendocrini (NET)
Le interazioni tra i farmaci
Tassi standardizzati di incidenza: polmone, uomini
CONCETTI GENERALI Assolutamente necessario l’inquadramento multidisciplinare del paziente Risultati sovrapponibili fra chirurgia demolitiva e chirurgia.
“Criticità coinvolte nell’ottenere una colonscopia di qualità”
STUDIO DI ALTERAZIONI EPIGENETICHE IN MELANOMI CUTANEI PRIMITIVI E METASTATICI. G Sartori (1), L Garagnani (2), L Schirosi (3), C De Gaetani (4), A Maiorana.
Tumori stromali gastrointestinali (GIST)
Le Metastasi.
CONTROVERSIE nella terapia del carcinoma del colon-retto metastatico
Target selectivity of molecularly targeted agents
ABIRATERONE Emilio IMBRIANI, Antonio BALESTRA, Pietro MASTRANGELO,
Farmaci antineoplastici
Introduzione alla farmacologia
Catecolamine, recettori b-adrenergici e derivati della nicotina
CHEMIOPREVENZIONE Utilizzo di farmaci, sostanze biologiche o elementi nutritivi per inibire, ritardare o invertire il processo di cancerogenesi in qualunque.
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
X Riunione Annuale AIRT Seminario Satellite
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
AIRT, Reggio Emilia 5-7 Aprile 2006
FATTORI PREVENTIVI E PROGNOSTICI NEL CANCRO COLO-RETTALE
QUALI POSSIBILI APPROCCI ALLA PREVENZIONE DEI TUMORI?
CHEMIOTERAPIA ANTITUMORALE.
Anticipazione diagnostca e riflesso sulla sopravvivenza
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
Il Papillomavirus Umano (HPV)
Il dolore nel paziente oncologico
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MASTER UNIVERSITARIO.
3° Incontro nazionale A.I.G.
CARCINOMA DELLA MAMMELLA AVANZATO
OPPIACEI PER VIA INTRATECALE:
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
Stress ossidativo e medicina preventiva
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE A. Palumbo Torino,12 settembre 2003.
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
FARMACI ANTIINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS):
M. Ferrara, A. Papa, M.T. Di Dato, P. Buonavolontà, A. Corcione
RADIOTERAPIA G. Poles Le radiazioni ionizzanti più usate sono :
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Angiogenesi Ricerca di sostanze per favorire – inibire la proliferazione di capillari sanguigni In particolare: ricerca di sostanze per inibire la angiogenesi.
Selenio: stato dell’arte
Le cellule staminali del midollo osseo.
Colite La sindrome del colon irritabile (IBS, Irritable bowel syndrome in inglese) è un disturbo che tra i suoi sintomi più frequenti annovera crampi,
NEOPLASIE DELLO STOMACO
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
SESSIONE DISTRETTUALE
CELLULE STAMINALI TERAPIE. CENNI STORICI Le prime cellule staminali sono state descritte negli anni ’50. Dagli anni 50 a oggi numerosi scienziati si dedicarono.
Tumori colo-rettali V. Cavallari.
Angela Denaro Centro Oncologico Trieste
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
Si rigenera tessuto normale
FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche RISPOSTA AL DANNO AL DNA IN CELLULE STAMINALI TUMORALI.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome: Ornella Fusco Centro:
PRINCIPI DI ONCOLOGIA.
Meccanobiologia Interazione tra modifiche ambientali forma cellulare forze fisiche attivazione e risposta nucleare Leggendo “Le Scienze , gennaio 2015.
Progestinici Viene prodotto dal corpo luteo, dalla placenta, ghiandole surrenali e testicoli. Le ovaie sede normale di produzione del progesterone, sono.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
TEP e cancro epidemiologia profilassi primaria
Farmaci intelligenti considerazioni generiche. Farmaci chemioterapici Agiscono prefenzialmente su cellule in attività proliferativa ostacolando la mitosi,
Dott. Alberto Vannelli L’exenteratio pelvica totale nei pazienti con tumore del retto: 10 anni di esperienza.
Effetto combinato di agonisti del recettore muscarinico M2
LE POMPE DI EFFLUSSO DA FARMACI: NUOVI POTENZIALI TARGET ANTI-TUMORALI
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
COMUNICAZIONE E RESPONSABILITA’ IN ONCOLOGIA TRATTAMENTO OFF-LABEL NEL TRATTAMENTO DEL TUMORE DELLA MAMMELLA DR.SSA S.MASSERONI ONCOLOGIA MEDICA AZIENDA.
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
Transcript della presentazione:

Reggio Emilia, 5-7 aprile 2006 CONGRESSO NAZIONALE AIRT TERAPIA MEDICA E CHEMIOPREVENZIONE DEI TUMORI COLORETTALI Maurizio Ponz de Leon (Università di Modena e Reggio Emilia)

COME DIFENDERCI DAI TUMORI COLORETTALI PREVENZIONE PRIMARIA CHEMIOPREVENZIONE (dieta, stile di vita) (aspirina, antiossidanti) CANCRO DEL COLON-RETTO DIAGNOSI PRECOCE CHEMIOTERAPIA (screening) (5 Fluorouracile, composti vari)

COSA E’ LA CHEMIOPREVENZIONE? Approccio relativamente moderno al controllo dei tumori che si basa sul tentativo di bloccare o ritardare lo sviluppo di neoplasie attraverso la somministrazione di farmaci o di sostanze “naturali”.

TARGET DELLA CHEMIOPREVENZIONE A livello colorettale, la chemioprevenzione mira ad interferire con le fasi più precoci dello sviluppo neoplastico, impedendo così il formarsi di lesioni infiltranti. Target dell’approccio chemiopreventivo sono: le alterazioni proliferative della mucosa colorettale le cripte aberranti (ACF) i polipi (specie adenomatosi) le neoangiogenesi.

BASI TEORICHE DELL’EFFICACIA DELLA CHEMIOPREVENZIONE Le alterazioni morfologiche preneoplastiche (cripte aberranti, anomalie proliferanti) possono regredire; I polipi adenomatosi evolvono molto lentamente verso lesioni maligne, e solo una frazione di essi degenera; Le lesioni maligne localizzate (confinate alla tonaca muscolare) evolvono lentamente verso lesioni infiltranti e metastatiche; Come conseguenza di tutto ciò in teoria si avrebbero vari anni a disposizione per la chemioprevenzione.

CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DEI FARMACI USATI IN CHEMIOPREVENZIONE Dimostrazione della efficacia (necessità di somministrazione per lunghi periodi); Assenza (o comunque limitatezza e prevedibilità) degli effetti collaterali: tali farmaci vanno somministrati a soggetti sani; Costi contenuti, per l’individuo e per la società.

PRINCIPALI FARMACI USATI IN CHEMIOPREVENZIONE Categoria Esempio Meccanismo d’azione Antiinfiammatori classici Aspirina, Sulindac Inibizione sintesi delle prostaglandine, riduzione della proliferazione cellulare COX-2 inibitori Celecoxib, Rofecoxib “ “ “ Donatori di Metili Ac. Folico, Metionina Mantenimento metilazione del DNA Acidi biliari UDCA Alterazione composizione biliare Ca++, Vit. D Inibizione della proliferazione cellulare Vitamine Vit. A, C, β Carotene Neutralizzazione Radicali Liberi Microelementi Selenio Inibizione crescita cellulare Ornitin Decarbossilasi Eflornitina Inibizione sintesi delle Poliamine (riduzione proliferazione cellulare

DIFFICOLTA’ DEGLI STUDI DI CHEMIOPREVENZIONE Si tratta di studi lunghi (della durata di anni), che richiedono impegno sia da parte del paziente che dell’investigatore; Il paziente – che è solitamente asintomatico – perde col tempo parte delle sue motivazioni, e tende a preferire la semplice sorveglianza; Similmente, il ricercatore viene attratto da studi che possano ultimarsi (e venir pubblicati) in tempi più brevi; La possibilità di effetti collaterali è sempre ”in agguato” e tale eventualità è più temibile che in altri studi.

TOSSICITA’ LATENTE: L’ESPERIENZA DEI COX-2 INIBITORI La somministrazione di Aspirina si associa ad ulcere peptiche e sanguinamenti intestinali in un 2-3% dei soggetti trattati; Tali effetti non si osservano con i COX-2 inibitori (COXIB); Ciò ha portato all’uso di tali farmaci (specie Celecoxib e Rofecoxib) nella chemioprevenzione dei polipi colorettali; Nel 2004 tali studi sono stati interrotti per l’evidenza di un maggior rischio di infarto e ictus nei soggetti trattati con coxib; Tale evidenza è stata raggiunta dopo che decine di milioni di pazienti erano stati trattati, e dopo che alcune Ditte avevano tentato di nascondere questi risultati.

VALUTAZIONE COMPLESSIVA (E “SBRIGATIVA”) DI 40 ANNI DI STUDI SULLA CHEMIOPREVENZIONE DEI TUMORI COLORETTALI Per la maggior parte dei composti usati in chemioprevenzione (Vitamine A, C, D, Selenio, Calcio, UDCAm Ac, Folico) i risultati degli studi sono molto controversi, e non vi è alcuna ragione per raccomandarne l’uso; Per alcuni composti (Eflornitina) gli studi sono ancora limitati; Le prove più consistenti di efficacia si sono osservate con gli antinfiammatori, sia non selettivi (Aspirina) che selettivi (Coxib); Al momento attuale la chemioprevenzione dei tumori colorettali resta limitata allo stretto ambito degli studi clinici controllati.

CONCLUSIONI E PREVISIONI E’ difficile ipotizzare che nei prossimi anni emergano prove sui benefici di una o più sostanze attualmente in studio; Se ci si limita alle conoscenze attuali, Aspirina (300 mg/die) e Coxib sono le uniche possibilità ben documentate di chemioprevenzione efficace; Sui Coxib grava tuttavia lo scandalo degli ultimi due anni, che ha parzialmente interrotto la sperimentazione; L’Aspirina offre invece numerosi vantaggi fra i quali: 1) prevedibilità degli effetti collaterali; 2) basso costo; 3) documentata efficacia nella prevenzione cardiovascolare.

Sarà dunque l’Aspirina – un farmaco conosciuto da più di cento anni – a rappresentare per il futuro la nostra arma principale nella chemioprevenzione dei tumori colorettali?

CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI COLORETTALI E’ il trattamento del tumore con farmaci attivi contro le cellule neoplastiche; La chemioterapia si definisce “Adiuvante” quando somministrata dopo l’asportazione del tumore, in un organismo apparentemente privo di residuo tumorale. L’obiettivo è quello di combattere eventuali micrometastasi, riducendo il rischio di recidive; La chemioterapia si definisce “Palliativa” quando somministrata a pazienti con tumori avanzati e non resecabili.

PRINCIPALI FARMACI USATI IN CHEMIOTERAPIA MECCANISMO D’AZIONE 5 Fluorouracile Inibisce la Timidilato Sintetasi, enzima “rate limiting” nella sintesi di nucleotidi (pirimidine) Leucovorin (folato) Potenzia l’azione del Fluorouracile Capecitabina, Tagafur Analoghi al Fluorouracile, agiscono per via orale Irinotecan Esercita effetto tossico interagendo con la topoisomerasi I Oxaliplatino Derivato dal Platino (III generazione), forma addotti del DNA e induce apoptosi Cetuximab Anticorpo monoclonale antagonista del recettore edllo “Epidermal Growth Factor” Bevacizumab Anticorpo monoclonale antagonista del recettore del “Vascular Endothelial Growth Factor”

CARATTERISTICHE DEGLI ANTITUMORALI Tutti i farmaci antiblastici (ad eccezione degli Anticorpi monoclonali) esercitano la loro azione sia contro cellule tumorali sia verso tessuti normali, specie quelli rapidamente proliferanti. Si tratta quindi di “veleni cellulari”, non di farmaci selettivi contro le cellule maligne, questo comporta: A) la comparsa pressoché costante di effetti collaterali talora di grave entità (nausea, vomito, diarrea, soppressione midollare, danno epatico e renale), B) la necessità di somministrare i farmaci “a cicli”, distanziati da alcune settimane di non trattamento (per permettere alle cellule normali di riprendere la fisiologica attività).

CHEMIOTERAPIA TUMORI DUKES’ A, B I tumori colorettali stadiati Dukes’ A (limitati alla tonaca muscolare) di regola non richiedono trattamento adiuvante; Per i pazienti in stadio Dukes B (estesi al cellulare lasso pericolico o infiltranti organi contigui, come vescica e utero) non è documentato che la chemioterapia adiuvante prolunghi la sopravvivenza; Tuttavia, una frazione (30-40%) di questi pazienti viene egualmente trattata (con gli stessi schemi dei pazienti in Dukes’ C), specie nell’ambito di studi controllati.

CHEMIOTERAPIA TUMORI DUKES’ C Il trattamento standard di questi pazienti prevede la somministrazione di 5-Fluorouracile + Leucovorin (dosi variabili in base alla superficie corporea) per 6 mesi; Alternative a tale trattamento sono l’Irinotecan o la Capecitabina (che ha il vantaggio della somministrazione orale e di minori effetti collaterali); La terapia adiuvante con i suddetti farmaci prolunga la sopravvivenza media del 30-50%; E’ attualmente in studio la somministrazione di anticorpi monoclonali (Cetuximab) come terapia adiuvante.

CHEMIOTERAPIA TUMORI DUKES’ D Negli anni ’80 il 5-Fluorouracile portò la sopravvivenza media di questi pazienti da 6 mesi (non trattamento) a 12 mesi, con una qualità di vita accettabile; Nei primi anni ’90 l’aggiunta di Irinotecan e Oxaliplatino portò la sopravvivenza media attorno ai 16 mesi; Oggi la terapia citotossica (5-Fluorouracile, Irinotecan, Oxaliplatino, somministrati sequenzialmente) seguita dalla terapia (“targeted”) con anticorpi monoclonali (Cetuximab) induce sopravvivenze medie di 20 mesi. Nonostante questi indubbi avanzamenti, il cancro colorettale avanzato e non resecabile rimane una malattia inguaribile.

CONCLUSIONI La chemioprevenzione del cancro colorettale è un approccio terapeutico/preventivo molto attraente, ma va considerata ancora come un approccio sperimentale. Forse solo l’Aspirina al momento attuale può essere proposta al di fuori di studi controllati; La chemioterapia adiuvante è ben consolidata nei pazienti in stadio Dukes’ C; resta da chiarire se una frazione dei pazienti in Dukes’ B possa trarre beneficio dal trattamento adiuvante; Nei pazienti con malattia metastatica è oggi possibile – con l’uso sequenziale di molti farmaci – ottenere sopravvivenze (medie) di 2 anni (e anche più lunghe).