PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNA CORNICE PER LA CRESCITA
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
“Strumenti di Self Help per l’operatore e il volontario delle cure palliative: per non “bruciarsi”, accompagnando…” Dott.ssa Elisabetta Cofrancesco medico.
Dott.ssa Luisa Andreetta
Lo Psicologo nelle associazioni di volontariato Dott.ssa Anna Sverzut
CONVEGNO NAZIONALE Roma 4 e 5 Giugno 2007
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
“Percorsi di cura in riabilitazione:
LA DIMISSIONE PROTETTA DELL’ANZIANO (CON FRATTURA DI FEMORE) Daniela Mazzali Responsabile Servizio Assistenza Anziani Unione Comuni Modenesi Area Nord.
Rete Aziendale Consultori Disturbi Cognitivi Parma
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
Servizio disabile adulto Unità Operativa Semplice Interdistrettuale
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
CONFERENZA dei SERVIZI del DISTRETTO VT 5
CONFERENZA DEI SERVIZI DISTRETTO 5 6 febbraio 2006 UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI NPI LA RIABILITAZIONE COME PRESA IN CARICO GLOBALE IN NEUROPSICHIATRIA.
Progetto Il “PROGETTO BENESSERE CITTADINI IMMIGRATI” nel Distretto 3 della ASL di Viterbo “LA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E’ LA SALUTE DI TUTTI”
“Mangio bene ……. Cresco Meglio“
Mangiare bene per stare bene
MARIA RITA FANTI, Psicopedagogista
LA PRESA IN CARICO INTEGRATA : UN PROCESSO IN ATTO
SALUTE CITTADINI IMMIGRATI
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
DEL DIABETE GIOVANILE:
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
2° CONGRESSO RIOC – VICENZA - 15 Novembre 2009 BENVENUTI al 2° CONGRESSO RIOC.
Piano Nazionale di formazione e ricerca
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011.
La valutazione dei fattori di stress
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
La prospettiva riabilitativa
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
IL CAMPOSCUOLA COME STRUMENTO EDUCATIVO PER I MALATI IN NEFROLGIA E DIALISI Perché Che cos’è Quali obiettivi Per chi Come si svolge.
V edizione sedi: Oristano - Bosa aprile – luglio 2007
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
COMUNE DI FOGGIA Assessorato alle Politiche Sociali PIANO SOCIALE DI ZONA 2010/2012 IL CENTRO POLIVALENTE PER ANZIANI “Nicola Palmisano” Forum sulla Non.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
Rete distrettuale per la Qualificazione del Lavoro Di Cura 22 gennaio 2015.
Piera Papani Responsabile del SAA
L’Associazione “La fonte 2004 onlus” è costituita da un’équipe di professionisti (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, assistenti sociali, educatori,formatori.
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
Paolo Negro Venerdì, 22 maggio DAL 2008 ASP EROGA SERVIZI SOCIO - ASSISTENZIALI E SANITARI PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DISABILI NEL TERRITORIO.
Il paziente con demenza nella
Bilancio di Utilità Sociale ASPeF ASPeF … impresa sociale territoriale opera in qualità di Ente strumentale del Comune di Mantova per la promozione.
2 L'Associazione Nata nel 1975, AVO rappresenta una delle realtà più attive nel settore del volontariato in ambito socio-sanitario. A Milano è presente.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
Transcript della presentazione:

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE Direzione Distretto 3 RESPONSABILE DEL PROGETTO: Dott.ssa Elettra Lazzaroni Anziani: stare bene, perché dott. Paolo Salotti - U.O.C. Psicologia

Anziani: stare bene, perché TARGET: Popolazione anziana residente nel territorio distrettuale METODOLOGIA DI LAVORO Il progetto si articola in due aree progettuali : I. LA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE CON DEMENZA E DEL CAREGIVER- L’IMPORTANZA DEL RECIPROCO AIUTO II. AREA “ STILI DI VITA IN ETA’ GERIATRICA” dott. Paolo Salotti - U.O.C. Psicologia

LA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE CON DEMENZA E DEL CAREGIVER- L’IMPORTANZA DEL RECIPROCO AIUTO coordinatori dell'area progettuale: Paolo Salotti (U.O.C. Psicologia) Mariella Pizzetti (Servizio Sociale Distr. 3) Daniela Gangi (A.D.I Distretto 3) dott. Paolo Salotti - U.O.C. Psicologia

LA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE CON DEMENZA E DEL CAREGIVER- L’IMPORTANZA DEL RECIPROCO AIUTO ESPERIENZA DI INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA tra COMUNE di VITERBO ed ASL VITERBO dott. Paolo Salotti - U.O.C. Psicologia

LA RETE DEI SERVIZI PER LA DEMENZA ASL OSPEDALE Centro U.V.A. (UU.OO. Neurologia, Psicologia, ADI) DISTRETTO ADI SERVIZIO SOCIALE CD - PERSONA CON DEMENZA FAMIGLIA - OPERATORI SETTORE SERVIZI SOCIALI COOPERATIVA “Universo 2000” COMUNE dott. Paolo Salotti - U.O.C. Psicologia

Familiari utenti selezionati dall’Unità Valutativa Alzheimer, LA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE CON DEMENZA E DEL CAREGIVER- L’IMPORTANZA DEL RECIPROCO AIUTO TARGET: Familiari utenti selezionati dall’Unità Valutativa Alzheimer, residenti nel territorio distrettuale N°150 circa. N° ore totali professionisti ASL VT dedicate alla progettazione: 30 N° ore totali professionisti ASL VT dedicate all’intervento: 100 dott. Paolo Salotti - U.O.C. Psicologia

IL PROBLEMA DA AFFRONTARE LA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE CON DEMENZA E DEL CAREGIVER- L’IMPORTANZA DEL RECIPROCO AIUTO IL PROBLEMA DA AFFRONTARE La Demenza è una malattia in cui è necessaria la presa in carico globale del paziente e del caregiver. È una malattia considerata del nucleo familiare, tale è l’impatto che ha sulla salute fisica e psichica della famiglia impegnata in un’assisitenza continuativa svolta, nella maggior parte dei casi, a domicilio. dott. Paolo Salotti - U.O.C. Psicologia

Migliorare la relazione tra il familiare caregiver e il malato OBIETTIVO DI SALUTE INDIVIDUATO: Migliorare la relazione tra il familiare caregiver e il malato Obiettivo Teorico: Modificare gli atteggiamenti dei familiari verso la malattia Obiettivo di apprendimento / educativo: Informare sugli aspetti della malattia, sulle modalità e le possibilità riabilitative e dell’assistenza Obiettivo Relazionale: Promuovere la costituzione di forme associative e di volontariato che favoriscano il mantenimento di una qualità comunicativa tra il paziente con D.A. e la sua famiglia dott. Paolo Salotti - U.O.C. Psicologia

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ E DELLE AZIONI Presso i locali del Centro Diurno Alzheimer N° 3 incontri di tipo informativo con i familiari degli utenti in carico all’U.V.A. (Distretto 3) condotti dall’equipe di lavoro del Centro Diurno Un preliminare contatto telefonico con tutti i familiari. Cronogramma: 1° incontro: metà aprile 2005 2° incontro: fine maggio 2005 3° incontro: fine settembre 2005 dott. Paolo Salotti - U.O.C. Psicologia

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ E DELLE AZIONI Argomenti trattati: la malattia ; la relazione con il malato; la riabilitazione; la rete dei servizi socio-sanitari; il volontariato e l’associazionismo STRUMENTI: Opuscolo informativo realizzato dall’equipe U.V.A. e Centro Diurno, in collaborazione con il Comune di Viterbo dott. Paolo Salotti - U.O.C. Psicologia