USO DELL’ANIMALE DA ESPERIMENTO NELLA RICERCA FARMACOLOGICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso O.S.S. Farmacologia
Advertisements

XXIII ciclo Corso di Dottorato in Medicina Materno-Infantile, Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia Modulazione della permeabilità.
Le interazioni tra i farmaci
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE E RACCOLTA DEI MATERIALI BIOLOGICI
Principi Generali di Fisiologia Respiratoria
I FARMACI E L’ANZIANO.
Emogas: Nursing Gennaro Tuccillo
Introduzione alla farmacologia
Scompenso cardiaco Determinanti della gettata cardiaca
URGENZE FARMACOLOGICHE NEL GLAUCOMA
EMESI Sciroppo di ipecacuana (7%):
La Farmacologia può essere definita come lo studio di sostanze che interagiscono con sistemi viventi mediante processi chimici e soprattutto per mezzo.
USO DELL’ANIMALE DA ESPERIMENTO NELLA RICERCA FARMACOLOGICA
PROFILO DELL’ANESTETICO PER INALAZIONE IDEALE
VIE DI SOMMINISTRAZIONE
Corso di “Farmacologia”
Corso di “Farmacologia”
Corso di “Farmacologia”
Corso di “Farmacologia”
Equivalenza farmacocinetica ed equivalenza clinica
IUSS Dr. A. Orlandi Lo sviluppo di un farmaco: dal laboratorio al mercato.
Presentazione analisi chimico-fisiche Classe 3°T a.s 2009/2010 PROGETTO SET-CROSS.
LE RACCOMANDAZIONI DELL’EAPC
FASI DELL’AZIONE DI UN FARMACO
ASPETTI PRATICI DETOSSIFICAZIONE.
L’alimentazione: la composizione dei cibi
FARMACOCINETICA.
Essere madre, essere padre per le persone con glicogenosi
LE TERAPIE CONTINUE DI SOSTITUZIONE RENALE
FARMACOLOGIA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA TOSSICOLOGIA.
SISTEMI CONTROLLATI DALLA PRESSIONE OSMOTICA
Il farmaco generico: Bioequivalenza
(La Ka dell’acido cianidrico HCN è 1,10 x 10-9)
Il fegato.
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
→ ANGINA DA SFORZO → ANGINA INSTABILE → INFARTO MIOCARDICO FUMO
FARMACI ANTIMUSCARINICI
FARMACOLOGIA Dr. Lucia Micheli Università degli Studi di Siena
L'eliminazione dei rifiuti del metabolismo cellulare
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE
CONCENTRAZIONE Il colore diventa tanto più intenso quanto più aumenta la concentrazione. Cosa e la concentrazione? E’ una proprietà che caratterizza un.
Jalal Nazih ed Ivan Rizzato
Basi cellulari della farmacocinetica
organi bersaglio L’effetto tossico di uno xenobiotico
DISTRIBUZIONE DEI FARMACI
Elementi di farmacologia
Assorbimento e vie di somministrazione dei farmaci
SESSIONE DISTRETTUALE
FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell’organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento Passaggio del farmaco dalla.
FARMACOCINETICA Studia l’evoluzione temporale delle concentrazioni di un farmaco e dei suoi metaboliti nei diversi fluidi e tessuti dell’organismo.
PROTEINE RICOMBINANTI:
L’ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
ATTIVITA’ SVOLTE DALL’ALCOL SULL’ORGANISMO
Edema non infiammatorio
La chemioterapia è una branca della farmacoterapia che si riferisce all’uso di farmaci con lo scopo di uccidere organismi estranei patogeni presenti nel.
1a) Sciogliete mg di acido borico (PM = 61. 8; Ka = 5
PATOLOGIA CLINICA patologia clinica dott. G.Nicocia.
VIE DI SOMMINISTRAZIONE
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
E allora perche’ quasi la metà dei pazienti con FA non assume anticoagulanti?
Forme farmaceutiche nasali
Il destino dei farmaci nell’organismo
Switching tra NAO ed altri anticoagulanti orali o parenterali
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
ProFarmaci (Prodrugs)
ADME FARMACOCINETICA ASSORBIMENTO DISTRIBUZIONE
Sistemi Pluronici in Veterinaria gli “eccipienti intelligenti”
FARMACOCINETICA ASSORBIMENTO DEI FARMACI
GLUCOSIDI CARDIOATTIVI Hanno un nucleo comune fondamentale a 19 atomi C con in posizione 17 un anello lattonico insaturo di 5 (cardenolide) o 6 atomi (bufadienolide,
Transcript della presentazione:

USO DELL’ANIMALE DA ESPERIMENTO NELLA RICERCA FARMACOLOGICA TEST DI TOSSICITÀ STUDI FARMACOCINETICI

USO DELL’ANIMALE DA ESPERIMENTO NELLA RICERCA FARMACOLOGICA TEST DI TOSSICITÀ STUDI FARMACOCINETICI PRELIEVO DI ORGANI MODELLI DI PATOLOGIE modelli spontanei

USO DELL’ANIMALE DA ESPERIMENTO NELLA RICERCA FARMACOLOGICA TEST DI TOSSICITÀ STUDI FARMACOCINETICI PRELIEVO DI ORGANI MODELLI DI PATOLOGIE modelli spontanei modelli chirurgici modelli transgenici

VIE DI SOMMINISTRAZIONE DI PRELIEVO

VIE DI SOMMINISTRAZIONE Enterale Orale Sublinguale Rettale Parenterale Endovenosa Sottocutanea Intramuscolare Intra-arteriosa Intratecale Intraperitoneale Polmonare Topica Applicazione alle mucose Applicazione alla cute

FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA VELOCITÀ E SULL’ENTITÀ DELL’ASSORBIMENTO PER VIA ORALE Solubilità del farmaco Grado di dissoluzione (per farmaci solubili) Concentrazione pH (per farmaci ionizzabili) Circolazione sanguigna a livello del sito di assorbimento Superficie assorbente Via di somministrazione

CARATTERISTICHE Il farmaco deve essere stabile a pH acido Effetto di primo passaggio epatico Possibile anche per farmaci non idrosolubili -   60% (v/v) propano-1:2-diol(propilen glicole), -   0.5% (w/v) carbossimetilcellulosa, -   10% (v/v) Tween80 -   10% (v/v) alcool etilico, -   50% (v/v) dimetilformamide o dimetilsolfossido

CARATTERISTICHE Il farmaco deve essere stabile a pH acido Effetto di primo passaggio epatico Possibile anche per farmaci non idrosolubili Per trattamenti cronici può essere preferibile l’aggiunta del farmaco a cibo o acqua (possibili problemi: imprecisione della dose assunta; anoressia; palatabilità)

SOMMINISTRAZIONE ORALE (topo) Volume max per un topo di 20-25g: 0.5 ml

SOMMINISTRAZIONE ORALE Ratto (volume max per un animale di 250g: 1.0 ml) Coniglio (volume max per un animale di 2.5Kg: 7.5 ml)

INTRA-PERITONEALE (i.p.) SOMMINISTRAZIONE INTRA-PERITONEALE (i.p.)

CARATTERISTICHE DELLA VIA DI SOMMINISTRAZIONE INTRAPERITONEALE (i.p.) Ampia superficie assorbente Assorbimento molto rapido Effetto di primo passaggio epatico

SOMMINISTRAZIONE INTRA-PERITONEALE Topo (volume max per un animale di 20-25g: 0.5 ml) Ratto (volume max per un animale di 250g: 5.0 ml)

SOMMINISTRAZIONE SOTTOCUTANEA (s.c.) Topo (volume max per un animale di 20-25g: 0.5-1.0 ml) Ratto (volume max per un animale di 250g: 1.0-5.0 ml) dorso addome

SOMMINISTRAZIONE ENDOVENOSA (i.v.) Topo (volume max per un animale di 20-25g: 0.2 ml) Ratto (volume max per un animale di 250g: 0.5 ml)

PRELIEVO EMATICO

ANTICOAGULANTI EDTA Eparina NaF (glicemia) Na citrato (test coagulazione) Ossalato di ammonio o potassio

SITI PER IL PRELIEVO EMATICO Prelievo dalla vena della coda (ratto, topo) Prelievo dalla vena safena (ratto) Prelievo dalla vena sublinguale (ratto) Prelievo dalla vena marginale dell’orecchio (coniglio) Prelievo dal seno venoso orbitale (topo, ratto) Puntura cardiaca (topo, coniglio)