Lo sviluppo della memoria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Working Memory INDIRIZZI Neuroscienze Cognitive Clinica e Dinamica Silvia Stentella Argo Penovi un sistema è un insieme di elementi collegati,
Advertisements

I PROCESSI PSICHICI.
Ins. Mazza Mariarosaria
MEMORIZZAZIONE DI MESSAGGI
DISTURBO EVOLUTIVO SPECIFICO delle ABILITA’ SCOLASTICHE (F 81) ICD10
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
Psicologia dello sviluppo (2^ lezione, 26/01/08) Roberta Camba Sezione di Psicologia, Dip. di Scienze Antropologiche, Università di Genova Corso Podestà.
Psicologia dello sviluppo lezione 2
Cosa faremo? 1. MEMORIA Memoria come sistema multi-componenziale;
LA MEMORIA.
Disturbi generalizzati dello sviluppo
Metodo globale/alfabetico
AGNOSIA Difficoltà di riconoscimento limitate ad un canale sensoriale che non sono attribuibili a deficit percettivi elementari, a disordini oculo-motori,

Psicologia e Psicologia Cognitiva
LA MEMORIA.
Potenziare la memoria a breve termine
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
Percezione Attenzione Memoria
La memoria è la capacità del cervello di contenere e conservare informazioni, nonché di riportarle alla mente in risposta a qualche sollecitazione. Questa.
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
I Disturbi di Comprensione del Testo
I Problemi del Linguaggio
L’esperienza scolastica dei bambini con del22: una proposta di lavoro
Memoria e Memorie Antonio Ziello, Raffaele Rea , Sabrina Carpi
Le mappe concettuali Di Roberta Focchiatti
“la memoria riguarda il mantenimento dell’informazione nel tempo:
La valutazione della memoria in età evolutiva
Psicologia dell’apprendimento
La Memoria a Breve Termine
IL fantastico e misterioso MONDO DELLA MEMORIA
Le mie memorie.
I principali sistemi di memoria umani
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
LE MIE MEMORIE Vanzulli Laura Didattica della Matematica
Livelli di analisi in neuropsicologia
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
Memoria Dott.ssa Maria Riello.
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Chiara Bresciani Matricola:
FUNZIONI ESECUTIVE E PRATICA CLINICA
I DISTURBI DI MEMORIA 2. I DISTURBI DI MEMORIA 2.
Definizioni… Per Neuropsicologia si intende lo studio degli effetti delle lesioni cerebrali sui processi cognitivi (percezione, attenzione, linguaggio,
Istituzioni di linguistica a.a
TEORIE DELLO SVILUPPO COGNITIVO
Memoria & Infanzia Caterina Fiorilli
Legame tra fenomeni cerebrali e processi mentali
Memoria.
DISLESSIA E FLUIDITA’:QUALE RELAZIONE? Dott. ssa SASANELLI.
RITARDO MENTALE S. DI DOWN. L’intelligenza può essere definita come la capacità di cogliere i nessi tra i vari momenti dell’esperienza processo attivo.
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
Matematica E Laboratori Dott.sa Valeria Allamandri,
Apprendimento e memoria
Comprensione testo scritto  presentazione orale
Che cos’è l’APPRENDIMENTO?
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Suddivisione MLT. Apprendimento implicito nella dislessia Vicari et al blocchi x (15 ripetizioni x 5 stimoli: 75 stimoli totali ogni 0.5-2”)
L’apprendimento di lettura e scrittura
Armento Flavia matr parlando di memorie non si può non parlare di chi ha dato un apporto rilevante allo studio della mente: HOWARD GARDNER.
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
Memoria. Psicologia e metafore dei maestri antichi
4 – Le funzioni della mente: La memoria umana
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
PERCORSI ABILITATIVI PER METODO DI STUDIO,COMPRENSIONE CON ALUNNI CON DSA Dott.ssa Francesca Borgioli Psicologa dell’età evolutiva - Perfezionata in Psicopatologia.
PROGETTO F.E. (Funzioni Esecutive). FUNZIONI ESECUTIVE Capacità che servono per coordinare ed elaborare le informazioni in entrata al fine di programmare.
Transcript della presentazione:

Lo sviluppo della memoria

Definizione Capacità di ricordare le informazioni a breve e lungo termine Funzione trasversale e fondamentale, insieme all’attenzione, per i processi di apprendimento Non è un processo unitario ma è costituita da componenti diverse (magazzino, processo attivo; reiterazione; Brown, 1958) Miller (1956): 7 + 2

Modello modale (Atkinson e Shiffrin, 1968) Input sensoriale Registro sensoriale MBT MLT (processo di reiterazione)

Modello della memoria di lavoro (Baddeley, 1986) Memoria come sistema multicomponenziale Esecutivo centrale (processi decisionali, di elaborazione nella mlt, selezione delle info rilevanti; inibizione delle info non rilevanti; divisione dell’attenzione; aggiornamento della memorizzazione; nodificare le info attivate in base alla percezione) Sistemi subordinati dominio-specifici: loop articolatorio (magazzino fonologico passivo e processo di reiterazione attivo) e taccuino visuo-spaziale ( 2 sistemi visivo e spaziale)

Limiti Relazione tra ml e mlt Assenza di una relazione tra loop articolatorio e taccuino visuo-spaziale Mancanza di sistema relativo alla consapevolezza Episodic buffer (Baddeley, 2000): immagazzina info episodiche e multimodali (legame tra le 2 sistemi); è sede di rappresentazione consapevole e quindi è legata all’esecutivo centrale; costruisce rappresentazioni integrate Divisione tra sistemi cristallizzati e sistemi fluidi

Altri modelli Focus sui sistemi di attivazione dell’info e non sui magazzini Engle, Kane, Tuholski (1999): unico elemento di ml cioè l’attenzione controllata Cowan (2005): le risorse attentive vengono attivate in maniera diretta e volontaria dall’ec Pacual Leone (1970): M-capacity come ml: riserva di energia mentale-attenzione utilizzata per attivare schemi rilevanti per il compito; a partire dai 3-4 anni e cresce in funzione degli stadi piagetiani Cornoldi e Vecchi (2000; 2003): modello dei continua: continuum orizzontale: legato alla tipologia di info da elaborare; continuum verticale definito in base al livello di elaborazione (attiva o passiva); confini sfumati tra le diverse componenti

La valutazione della memoria di lavoro Span di cifre Ripetizione di nonparole Visual pattern (ricorda la configurazione) Test di Corsi Listening span Counting recall

Sviluppo della capacità di memoria Già dai primissimi mesi di vita esiste la capacità di conservare l’info A 2 anni i bambini sanno riconoscere circa 12 figure e riconoscere 2 o più stimoli in rievocazione libera Crescita molto rapida fino a 5 anni

Sviluppo delle strategie di memoria Progressivo aumento nella capacità di utilizzare strategie 4 fase di uso delle strategie: Prima fase: deficit di mediazione Seconda fase: Deficit di produzione Terza fase: Deficit d’utilizzo Quarta fase: uso adeguato di una strategia

Strategie per migliorare il ricordo Ripetizione (reiterazione) Organizzazione del materiale (categorizzazione) Elaborazione profonda e significativa Nominare le figure aiuta il ricordo Ruolo dell’esperienza nel ricordo (Chi, 1978) Progressivo aumento di velocità di elaborazione Cambiamento della capacità attentiva Sviluppo della metamemoria (conoscenza dei processi di memoria e controllo dei processi) A partire dalla fase operatoria

La memoria a lungo termine Memoria esplicita (ricordo intenzionale e deliberato) e memoria implicita (ricordo automatico e non intenzionale) Memoria semantica (conoscenza semipermanente del mondo) e memoria episodica (memoria di specifici eventi). Memoria autobiografica Amnesia infantile: incapacità di ricorda prima dei 2 anni; scarsi ricordi tra i2 e i 5 anni: difficoltà di accessibilità dei ricordi; assenza del sé cognitivo (dai 18 mesi circa)

Testimonianza infantile 58% dei bambini ha falsi ricordi in seguito a domande degli adulti (Ceci et al., 1994) Scarsa organizzazione dei ricordi dei bambini Controllo della fonte dell’azione Influenza della fonte delle domande Necessità di valutare la suggestionabilità del ricordo

Sviluppo atipico Memoria di lavoro e disturbi dell’apprendimento Dislessia e deficit del loop fonologico Discalculia e deficit del taccuino visuo-spaziale Discalculia e deficit del sistema esecutivo centrale Memoria di lavoro e comprensione del testo Memoria di lavoro e DSL Memoria di lavoro e ritardo mentale

Possibili argomenti di esame Modelli di memoria di lavoro La memoria a lungo termine Affidabilità del ricordo