IL CORPO UMANO Cosa entra e cosa esce dal nostro corpo?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una lezione per imparare conoscere e prevenire
Advertisements

L’apparato circolatorio
Presentazione dell’argomento rivolta ad un alunno diversamenteabile
apparato circolatorio
Alice Saguatti John Bueno
Classe 5^ Tassullo Lavoro svolto durante le ore di informatica
RESPIRAZIONE & CIRCOLAZIONE.
Il Sistema Digerente.
IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO
APPARATO SCHELETRICO DI KAREN L. E FEDERICA P..
APPARATO RESPIRATORIO
La Digestione Francesca D'Amico 2A.
L’Apparato Digerente Alice Alaimo 3 D Bocca Pancreas Fegato Faringe
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Fegato Pancreas Stomaco
L’apparato digerente La bocca Faringe L’esofago Fegato Stomaco
L’apparato digerente Marcello Bennardo 3 D Bocca Faringe Esofago
L’apparato digerente La bocca Lo stomaco L’intestino L’intestino tenue
L’apparato digerente L’apparato digerente ha l’importante compito di effettuare la digestione. Le sostanze alimentari vengono sminuzzate, triturate, mescolate.
L’apparato digerente Picillo Luciano 3 D Stomaco Fegato Bocca Pancreas
LA RIPRODUZIONE.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO CIRCOLATORIO
IL CORPO UMANO: LA MACCHINA PERFETTA
L’alimentazione: la composizione dei cibi
L’APPARATO DIGERENTE Prodotto dagli alunni Minunno Vittoria e
Barba Vincenzo 2c La digestione e L’apparato digerente.
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
Il corpo umano SCUOLA ELEMENTARE A. BAJOCCO VIA CASALOTTI, 85
Apparato Digerente Struttura dell’apparato digerente
IL SISTEMA NERVOSO Andrea Moruzzi.
Un approfondimento di Boiciuc Madalina Classe 2ªM
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO RIPRODUTTORE
APPARATO DIGERENTE.
è costituito dai seguenti elementi:
IL CORPO UMANO SFREGOLA VALENTINA classe V D Insegnante LUCIA SARACINO.
L’APPARATO DI SOSTEGNO
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Digestione degli alimenti
Le parti del corpo umano
I processi fondamentali che permettono allorganismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; Assorbimento:
L’apparato riproduttore
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
IL VIAGGIO DEL CIBO EDO ERGO SUM - IIA.
Digestione degli alimenti
Lo scheletro umano.
IL SISTEMA NERVOSO.
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
E I SUOI ORGANI Istituto Comprensivo Renato Moro a. s D. A. S. Studio eseguito dagli alunni della Classe 2° E.
RIPRODUZIONE E NASCITA
La doppia circolazione
L’apparato Scheletrico L’apparato Muscolare L’apparato Digerente
APPARATO CIRCOLATORIO
L'APPARATO RESPIRATORIO
6.3 La digestione.
Conosciamo … il corpo umano
IL SISTEMA NERVOSO Muoverci, nutrirci e respirarci sono alcune delle attività che facciamo tutti i giorni. A coordinare tutte le nostre attività è adibito.
PESCI.
L’ APPARATO DIGERENTE L’ apparato Digerente.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Apparato locomotore: sostegno e movimento
1. A cosa servono e come sono fatte le ossa 2
L’APPARATO LOCOMOTORE
L’APPARATO DIGERENTE DOMENICO CARENZA AMIN FAHIM ANTONIO MIOLLI
INTRODUZIONE al CORPO UMANO
IL VIAGGIO DEL CIBO CLASSI SECONDE.
GLI AUTORI IL CORPO UMANO.
Transcript della presentazione:

IL CORPO UMANO Cosa entra e cosa esce dal nostro corpo? Come riceviamo stimoli dall’ambiente esterno? Dove scorre il sangue? Dove va a finire il cibo? Chi controlla il nostro corpo? Come si sostiene e come si muove il nostro corpo? Come nasciamo? http://www.pianetascuola.it/risorse/media/primaria/adozionali/rino_scienze/corpoumano/argomenti.html

L’aria entra ed esce dal corpo attraverso il naso e la bocca L’apparato respiratorio L’aria entra ed esce dal corpo attraverso il naso e la bocca 1) Percorre la laringe e la trachea fino ad arrivare ai polmoni. Nella respirazione si alternano due fasi: Inspirazione espirazione 2) Proprio negli alveoli polmonari avviene lo scambio gassoso fra il sangue e l’aria. 3) Il sangue riceve ossigeno e cede anidride carbonica.

L’apparato circolatorio I canali attraverso i quali il sangue scorre sono i vasi sanguigni: Arterie Vene Capillari Il sangue è formato da una parte liquida e da alcune parti solide plasma Globuli rossi Globuli bianchi Piastrine Ma chi spinge il sangue attraverso il corpo?

Il cuore è un muscolo situato nel torace, grosso come un pugno. Il sangue percorre due circuiti diversi: nella grande circolazione, il sangue ricco di ossigeno parte dal cuore, raggiunge la periferia del corpo – dove rifornisce le cellule e ne preleva le sostanze di rifiuto – e fa ritorno al cuore. nella piccola circolazione, il sangue carico di anidride carbonica parte dal cuore, raggiunge i polmoni – dove si libera dell’anidride carbonica e si rifornisce di ossigeno – e fa ritorno al cuore. Il cuore è un muscolo situato nel torace, grosso come un pugno. Per tutta la durata della vita, senza interruzione, il cuore batte, cioè si contrae ritmicamente, spingendo il sangue.

L’apparato digerente Il cibo introdotto nella bocca viene sminuzzato dai denti e impastato con la saliva. Il cosiddetto bolo viene spinto giù nell’esofago fino ad arrivare allo stomaco. Qui il bolo, attaccato dai succhi gastrici, diventa una poltiglia semiliquida chiamata chimo. Il chimo passa nell’intestino, dove la bile prodotta dal fegato, scioglie i cibi grassi, mentre i succhi prodotti dal pancreas completano la digestione dei cibi zuccherini. A questo punto il chimo si è trasformato in chilo, un liquido molto più fluido. Le sostanze utili all’organismo vengono assorbite dai villi intestinali e consegnate al sangue mentre quelle di scarto vengono espulse dall’ano. Le contrazioni della muscolatura dello stomaco sono di fondamentale importanza nel processo digestivo

L’apparato escretore Il processo digestivo produce altre sostanze di scarto: il sangue porta a tutte le cellule del corpo le sostanze nutritive assorbite dai villi e riceve dalle cellule una serie di prodotti di rifiuto. Il compito di ripulire il sangue da queste sostanze è affidato ai reni, due organi a forma di fagiolo che si trovano nella parte bassa e laterale della schiena. I reni funzionano come due filtri: trattengono le sostanze dannose del sangue e le riversano, disciolte in acqua sotto forma di urina, nella vescica. Quando “ci scappa la pipì” è segno che la vescica è piena e occorre svuotarla!!!

I denti I denti sono gli indispensabili "attrezzi" che impieghiamo per masticare il cibo appena ingerito e servono, quindi, alla prima digestione. L’uomo adulto possiede 32 denti permanenti: 8 incisivi 4 canini 8 premolari 8 molari 4 denti del giudizio Duri, di varie forme e con compiti diversi, i denti hanno una loro evoluzione. I denti vanno curati e tenuti puliti proprio come ogni altra parte del corpo, in modo che siano sempre forti e sani. il bambino possiede una dentatura decidua (o da latte) composta da 20 denti. I denti decidui iniziano a cadere, lasciando il posto ai permanenti, verso i 5-6 anni.

L’apparato locomotore svolge la funzione del sostegno e del movimento del nostro corpo È formato da due parti distinte Lo scheletro I muscoli Le circa 200 ossa del nostro corpo sostengono il corpo e proteggono gli organi interni. Esse di distinguono in base alla loro forma: ossa lunghe, come quelle delle braccia e delle gambe. Ossa corte, come quelle della colonna vertebrale. Ossa piatte, come quelle del cranio o del bacino Le ossa, da sole, non potrebbero muoversi: a spostarle sono i muscoli.

Le ossa si distinguono in base alla loro forma: ossa lunghe, come quelle delle braccia e delle gambe ossa corte, come quelle della colonna vertebrale ossa piatte, come quelle del cranio o del bacino La parte esterna delle ossa è formata da un tessuto osseo duro e robusto mentre la parte interna è spugnosa e svolge l’importante funzione di produrre i globuli rossi del sangue Le ossa crescono durante l’infanzia e la giovinezza, perciò richiedono un nutrimento continuo: una corretta alimentazione deve prevedere cibi ricchi di calcio, come latte e formaggi

come quelli scheletrici che possiamo far muovere quando vogliamo I muscoli La caratteristica principale dei muscoli è la loro elasticità, cioè la capacità di allungarsi e accorciarsi. I muscoli si suddividono in: MUSCOLI VOLONTARI MUSCOLI INVOLONTARI come quelli scheletrici che possiamo far muovere quando vogliamo come quelli dell’apparato digerente che si muovono a prescindere dalla nostra volontà. Anche il cuore è un muscolo involontario

L’apparato riproduttore La riproduzione dell’essere umano è sessuata. La nascita di un nuovo organismo, cioè, è possibile solo con la cooperazione di un individuo adulto di sesso maschile e di uno di sesso femminile. Le ovaie sono gli organi che producono le speciali cellule femminili della riproduzione, chiamate ovuli. L’utero è la cavità all’interno del ventre dove si può sviluppare il nuovo organismo. I principali organi dell’apparato riproduttore maschile sono i testicoli. Essi producono gli spermatozoi, che sono le speciali cellule della riproduzione. Gli spermatozoi fuoriescono attraverso il pene. Unendosi, uno spermatozoo e un ovulo danno origine alla prima cellula dell’essere vivente. È il momento della fecondazione.

Lo sviluppo del nuovo organismo nell’utero della donna Le fasi della gestazione Il feto si muove “nuotando” nel liquido amniotico. Egli è nutrito dal sangue della madre, che gli giunge attraverso la placenta, a lui collegata mediante il cordone ombelicale La prima cellula, originata dalla fecondazione e chiamata embrione, comincia a sdoppiarsi velocemente dando vita a numerosissime altre cellule Intorno all’embrione si forma una specie di sacca protettiva piena di liquido amniotico Dopo 8 settimane si iniziano a distinguere gli organi principali e l’embrione prende il nome di feto

Il sistema nervoso Le funzioni di coordinamento e di controllo del corpo umano sono affidate al sistema nervoso. A esso funzioni sfanno capo anche le cosiddette superiori dell’uomo, come il pensiero, l’apprendimento, la memoria e il linguaggio. Il sistema nervoso è composto da: La vera e propria “centrale di comando” del corpo che interpreta, comprende, elabora le informazioni provenienti dal corpo o dall’ambiente esterno e le trasmette di rimando al corpo. Encefalo Midollo spinale Nervi periferici Collega l’encefalo ai nervi periferici. Si diramano in tutto il corpo. Trasmettono le informazioni al cervello e comunicano agli organi gli ordini elaborati dal cervello.

L’encefalo Nel linguaggio comune, di solito si tende a confondere il cervello con l’encefalo. In realtà, il cervello è solo una delle numerose parti dell’encefalo. Altre due parti importanti sono il cervelletto e il bulbo, o midollo allungato. Il cervello ordina tutte le azioni volontarie Se l’uomo è riuscito a prendere il sopravvento sugli altri esseri viventi e a dominare la Terra, lo deve unicamente al suo cervello, o meglio all’intelligenza che al cervello è collegata Il cervelletto controlla l’equilibrio e i movimenti automatici Il bulbo controlla, insieme al midollo spinale, tutti i movimenti involontari e quelli riflessi

I sensi e gli organi di senso Occhi Gli organi di senso: Lingua Orecchie Svolgono la funzione di ricevere dall’ambiente esterno diverse tipologie di stimoli: olfattivi – gustativi – tattili – visivi - uditivi Questi vengono poi trasmessi, attraverso la rete dei nervi, al cervello, che li interpreta trasformandoli in percezioni: odori – sapori – sensazioni di caldo e freddo, liscio e ruvido, leggero e pesante, doloroso – forme e colori – suoni

Corsista: Anna Olano Grazie ai miei alunni di V B e V C per la preziosa collaborazione nella realizzazione di questa presentazione