Fotografare in modo nuovo l’economia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

La struttura del Rapporto
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Le traiettorie dello sviluppo locale
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
Generalità 1) Siamo una Società di Servizi ? 2) Ripensare il concetto di azienda industriale 3) La globalizzazione favorisce oppure no leconomia dei servizi.
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Gli Indici di Produttività di Divisia
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Forlì, 10 maggio 2004 conferenza stampa. Dinamica economica andamento della produzione manifatturiera censimento 1991 e censimento 2001 a confronto 15,7%
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
RELAZIONE DI PIERFRANCESCO PACINI PRESIDENTE DI UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 6 marzo 2003 Leconomia della Toscana e delle sue province SCENARIO AL 2005.
Il 2002 si chiude negativamente. Le previsioni per i prossimi anni non sono positive. Si sta assistendo alla fine del modello emiliano- romagnolo? Oppure.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
Ferrara, 10 maggio dati strutturali Demografia delle imprese Imprenditoria femminile Impr.extracomunitaria Imprese artigiane Non profit Occupazione.
PIL Ec. avanzate Area Euro Nuove ec. Asia ITALIA …meno competitivi? Ferrara: variazione del fatturato imprese.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Reggio Emilia Tassi di natalità, mortalità e sviluppo delle imprese in provincia di Reggio.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone Il posizionamento competitivo della Provincia di Crotone Dr.ssa Donatella ROMEO.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Ricerca e innovazione tecnologica: il contesto regionale Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 11 gennaio 2005 Nuove politiche di.
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
UOMO E TECNOLOGIA.
Prof. Emilio Bartezzaghi Innovazione e Internazionalizzazione. Workshop: LInnovazione nei processi di internazionalizzazione Lecco, 20 gennaio 2006.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Lezione N. 20 La crescita Lezione di Economia Politica Macroeconomia A
LE SPECIALIZZAZIONI E LE FILIERE PRODUTTIVE DELL'EMILIA-ROMAGNA Stefano Bianconi La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio.
La congiuntura dellartigianato e della micro impresa in Toscana nel 2011 Consuntivo Anno Previsioni 1° semestre 2012 Osservatorio Regionale Toscano.
5. TEORIA NEOCLASSICA DELLA CRESCITA
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
RETE DIMPRESA. E convinzione diffusa tra noi imprenditori che il futuro dellindustria del nostro Paese passi attraverso la conoscenza ed in particolare.
Meccatronica e traiettorie di sviluppo Imprese Competenze Dimensione locale 15 maggio 2007 Camera di Commercio Reggio Emilia.
4 a Giornata delleconomia Enzo Rodeschini Unioncamere Lombardia quarta giornata delleconomia – Crema 12 maggio 2006.
Camera di Commercio Rovigo Intervento: PAOLO BORDIN.
1.collocare i nostri dati in una cornice dello sviluppo locale 2.evidenziare i principali collegamenti 3.illustrare alcune criticità dello sviluppo locale.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
CAMERA DI COMMERCIO DI NOVARA Ufficio studi. 1) Consuntivo strutturale 2002 Imprese e occupazione a livello provinciale e comunale Occupazione in provincia:
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Il contesto regionale: spunti di riflessione 3° Giornata delleconomia 9 Maggio 2005 Reggio Emilia UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Intervento di Luigi Bottazzi.
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Università degli studi di Camerino
Regione e imprese partner nel 7PQ Morena Diazzi Direttore Attività Produttive, Commercio e Turismo.
Il Sistema Paese a supporto dei rapporti economici italo-cinesi Macerata, 14 febbraio 2014 Elisabetta Muscolo.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
1 Cause Fattore demografico Insegnamento demotivante Maggiori difficoltà corsi scientifici Carriere limitate (ricerca università, insegnamento) e poco.
Laurea in Scienze Statistiche Politiche Economiche Regionali Modulo di Politica Regionale e dello Sviluppo di Cristina Brasili La teoria della crescita.
Le librerie indipendenti e gli anni della crisi Presentazione di Sauro Spignoli Roma 8 Giugno 2015.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore area studi Unioncamere Emilia-Romagna.
Guido Caselli – direttore Centro studi Unioncamere Emilia-Romagna 3a3a3a3a conferenza regionale della cooperazione sociale.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

Fotografare in modo nuovo l’economia Guido Caselli Unioncamere Emilia-Romagna

…meno competitivi? PIL 2003 PIL 1984-1993 1994-2003 Ec. avanzate 3.2 2.7 Area Euro 2.4 2.2 Nuove ec. Asia 8.0 5.1 ITALIA 2.1 1.9 Italia +0,7% Emilia-R. +0,8%

valore aggiunto per addetto …altri indicatori Produttività valore aggiunto per addetto Costo del lavoro per addetto

Reggio Emilia a confronto Produttività Costo del lavoro

Reggio Emilia a confronto Reddito pro-capite 2002 Variazione percentuale 1995-2002

…crescita sostenibile? 1 Reddito pro-capite elevato elevata qualità della vita piena occupazione alto livello di istruzione … Verso una crescita economica “differente”, più attenta alla qualità della vita?

Internazionalizzazione …risorse finite? 2 1 Dimensione d’impresa Imprese troppo piccole. A Reggio oltre l’84% delle imprese ha meno di 10 addetti 2 Innovazione Scarso contenuto tecnologico della produzione italiana. Non si investe in ricerca e sviluppo I fattori critici 3 Internazionalizzazione Solo l’11% delle imprese di Reggio svolge attività di “internazionalizzazione allargata” 4 “coesione sociale” Popolazione sempre più anziana Mismatch tra domanda e offerta di lavoro Immigrazione

3 …filtri inadeguati Supponiamo di disporre di una macchina fotografica e di voler scattare una fotografia della provincia applicando i filtri “tradizionali” (dimensione d’impresa, settore, e territorio): otterremmo una riproduzione “distorta” dello scenario economico, parziale. l’analisi economica necessita di nuove statistiche e nuovi indicatori per poter fotografare il nuovo contesto senza distorsioni.

…cambiamo filtri …spostando l’obiettivo su un nuovo concetto di “dimensione di impresa”. Oggi, la dimensione economica e quella strategica non coincidono, la seconda diviene molto più importante della prima. Consideriamo come unità di rilevazione non più la singola impresa ma la rete a cui appartiene, dove per rete intendiamo l’insieme delle imprese legate da relazioni più o meno formali.

Attrazione delocalizzazione 12.631 (11,2%) lavoratori dipendenti nella provincia di Reggio Emilia sono ascrivibili ad imprese con sede fuori provincia 20.236 (16,8%) lavoratori dipendenti fuori Reggio Emilia sono ascrivibili ad imprese con sede nella provincia di Reggio Emilia

I gruppi d’impresa

I gruppi d’impresa

I distretti industriali Il ricorso a nuove forme organizzative non si esaurisce con lo scambio di capitale azionario. Alle imprese legate da partecipazioni, occorre aggiungere tutta quella rete di relazioni meno formali costituita dai rapporti di committenza e subfornitura che è particolarmente diffusa in provincia.

Reti e competitività