A TAVOLA CON... I ROMANI!!!.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli antichi Romani a tavola
Advertisements

Pennette al Grongo Ingredienti: aglio, olio,peperoncino, sedano, basilico, grongo, pasta. Preparazione: tritare finemente gli odori e farli rosolare in.
Germania.
LE TRADIZIONI SULLA TAVOLA
Utensileria di cucina.
Le Carote. il bicchiere la tazza di caffé Il tovagliolo.
Storia del cibo dal 1800 ai giorni nostri in Italia .
Guida culinaria nell’Antica Roma
Come stavano a tavola gli antichi Romani?
Il buon cibo è quello dei
LA SPESA LE GRANDI CENE IL VINO CURIOSITA LE CUCINE.
I sei gruppi alimentari
Acciughe alla povera Ingredienti: 700g di acciughe, 1 cipolla bionda tagliata a fettine sottilissime, una manciata di sale, 80ml di olio extravergine e.
Il modello alimentare mediterraneo(isolano)
Pennette al totano Frullare il totano a crudo, passarlo in padella con aglio, prezzemolo, una svaporata di vino bianco; far andare per 10 min. poi aggiungere.
Ricette alla sbarra dalla 3°C.
Zuppe e minestre.
Di Mehdi,la sua mamma Elena,Ilaria,Jacopo,Alex
Patrick,Mariagarzia, Dajana,. Ingredienti 4 cucchiai olio d'oliva 1 cipolla tritata 1 spicchio aglio schiacciato 2 coste sedano 2 carote 400 gr zucchine.
Progetto di educazione alimentare
La cultura del cibo nell’antica Roma
ARGENTINA.
IL BANCHETTO E IL SIMPOSIO NELLE RAFFIGURAZIONI TOMBALI ETRUSCHE
LA CUCINA LIVORNESE Antipasto: Scagliozzi Primo piatto: Riso Nero
ALIMENTAZIONE NELL’AREA DEL MEDITERRANEO
“un opuscolo sull’alimentazione”
Verdure.
L' ALIMENTAZIONE DEI FEUDATARI
Cucina Turca.
Da usare come informazione generale
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
Associazione Leonardo da Vinci: “Guida Cucina e Ristorante per iniziare” Erbe,Spezie e Essenze.
Leonardo da Vinci Partnership: “Kitchen and Restaurant Guide for Starters” Dairy Products & Eggs.
CONSIGLI PER IMPARARE A MANGIARE MEGLIO
Mangio bene Cresco sano.
Vietnam.
Le principali erbe aromatiche
L’alimentazione romana.
Pitta Figliata Ingredienti: farina di grano duro,
L’abbigliamento Popolo raffinato e bello, gli egiziani dedicarono sempre molta attenzione all’abbigliamento e alla cura della persona. La veste femminile.
GIALLO e ARANCIO, salute in uno slancio !
L’uomo e il cibo: un’amicizia che dura da secoli
Fumetto di pesce Il fumetto di pesce viene utilizzato per la cottura di pesci e la preparazione di zuppe e salse, risotti a base di pesce Il fumetto di.
L’ALIMENTAZIONE NELL’ANTICA ROMA
Christian Rando & Moreno Vanzini
FINOCCHI E RICOTTA (dal 6° mese)
Principi alimentari e funzione degli alimenti
Le stoviglie degli antichi Romani e le loro abitudini alimentari
Antichi Romani – A Tavola! La Cucina Romana Antica
Per il risotto: gr riso - 15 gr olio extra vergine d'oliva - 40 gr burro - 60 gr parmigiano reggiano grattugiato - 1 gr di zafferano.
erbe aromatiche e spezie
Le classi quarte della scuola Renzo Pezzani
I Pasti del civis romanus: - IENTACULUM  Colazione - PRANDIUM  Spuntino di mezzogiorno (Street.
L’alimentazione romana.
Avanzamento con clic del mouse Il contorno di piselli primavera è un classico che può arricchire una cotoletta, troppo anonima da sola, o una fettina.
Il menu e le regole di servizio
Famiglia aboubakar -africa-
Secondi di carne. Animali da cortile Coniglio alla cacciatora.
L’alimentazione di un tempo di Quinto Nicole
La cucina greca comprende una serie di piatti tipici, vini e di dolci diffusi in tutta la Grecia e presenti con piccole variazioni nei paesi del bacino.
L’APPETITO VIEN MANGIANDO. LE RICETTE DEI NONNI..
Breve storia dell’alimentazione
 Le insulae Le insulae  Le terme Le terme  La colazione La colazione  Il pranzo Il pranzo  La cena La cena  Dove si mangiava? Dove si mangiava?
IL GUSTATICIUM Mettere nel piatto uova, datteri, olive, noci, nocciole, allec (si può sostituire con delle acciughe), albicocche, pistacchi. Come tartine.
ALIMENTAZIONE DEGLI ANZIANI. Alimentazione Un corretto comportamento alimentare è importante.L’invecchiamento comporta : ● Riduzione del metabolismo.
Corso di cucina 30 marzo 2012 Scuola di Alta Cucina della Fufi (Fulvia Steffenone)
ALIMENTAZIONE UMBRA NELLA STORIA
I frutti della terra I prodotti alimentari e gli ingredienti usati nella cucina romana erano numerosi, anche se molti erano riservati a pochi privilegiati.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Transcript della presentazione:

A TAVOLA CON... I ROMANI!!!

L'arte culinaria!!! Durante l’età arcaica, i Romani consumavano solo due pasti a base di cibi semplici:cereali! Con il trascorrere degli anni le tradizioni mutarono e si diffuse la passione per l’arte culinaria (da CULINA=cucina) I Romani si nutrivano con cibi appetitosi, infatti sono famosi i banchetti di Lucullo con portate ricercatissime a base di prodotti esotici. Lo schiavo addetto alla cucina era chiamato COQUUS=cuoco.

I PASTI QUOTIDIANI!!! I Romani consumavano tre pasti: IENTACULUM, PRANDIUM e CENA. Lo IENTACULUM, la prima colazione la consumavano verso le 8, a base di pane con sale, vino formaggio, olive, frutta secca, latte e miele. Il PRANDIUM era lo spuntino veloce delle 12 a base di cibi leggeri e spesso avanzati nei giorni precedenti. Il vero e proprio pasto della giornata era la CENA, che iniziava tra le 15 e le 17. Per le famiglie patrizie durava almeno tre ore, e si teneva nel triclinium e spesso continuava con giochi, conversazioni e ascolto di musica.

GLI UTENSILI DA CUCINA!!! I Romani mangiavano spesso con le mani. Come posate esistevano solo i CULTRI(coltelli) e due tipi di cucchiai: TRULLAE e COCHLEARIA. Altri utensili da cucina erano: PATELLA(piatto piano), CATINUS(piatto fondo), REPOSITORIUM(alzata portavivande), FERCULUM(piatto da portata), POCULA(coppe), OENOPHURUM(recipiente per il vino), CALDARIUM(recipiente per l’acqua), CRATER(brocca), CYATHUS(mestolo).

IL BANCHETTO!!! Presso le famiglie ricche si tenevano SYMPOSIA(i banchetti). Nel TRICLINIUM vi era un tavolo con attorno tre LECTI su cui si sdraiavano gli ospiti(tre per letto). Il COMISSATIO costituiva l’ultima parte del banchetto e si protraeva spesso fino all’alba alla presenza dei soli uomini. Attorno ai vari triclini erano indaffarati numerosi schiavi.

CIBI E BEVANDE!!! Il piatto principale era la PULS(polenta), seguivano legumi, insalate e pesce, mentre la carne era servita solo in occasione delle festività. La bevanda classica era il vino diluito con l’acqua. Con il passare del tempo la PULS fu sostituita dal PANE:esso poteva essere rustico o nero, integrale, bianco e di lusso. Il PESCE era il cibo più richiesto, tuttavia aumentò pure il consumo di carne. Molto diffusi erano i LEGUMI gli ORTAGGI e la FRUTTA. Il LATTE più apprezzato era quello di capra o pecora; i FORMAGGI erano preferiti se stagionati e con molte spezie. I VINI erano sempre allungati con acqua o con…acqua di mare!!!!!!! I Romani erano ghiotti di SALSE, spesso piccanti usate per il condimento. La più amata era una salsa piccante chiamata LIQUAMEN, preparata con interiora e pezzetti di pesce salato ridotti in poltiglia e fatti fermentare al sole, dal sapore acido e, per noi…ributtante!!!

MAIALINO AL CORIANDOLO Assas porcellum diligenter, facies mortarium sic, in quo teres piper, anetum, origanum, coriandrum viride, admisces mel, vinum, liquamen, oleum, acetum, defritum. Haec omnia calefacta perfundes et aspargis uva passa, nucleos pineos et cepam consisam et sic in feres. Arrostisci attentamente il maialino, così prendi un mortaio in cui Triti pepe, aneto, origano, coriandolo verde, aggiungi mescolando miele, vino, salsa, olio, aceto, mosto cotto. ricopri tutto questo riscaldato e spargi l’uvetta, i pinoli e la cipolla spezzata e servi a tavola. MAIALINO AL CORIANDOLO APICIO!!!

CAPRETTO O AGNELLO ALLA TARPEIA!!! Antequam coquatur, ornatus consuitur. Piper, rutam, satureiam, cepam, thynum modicum, et liquamine collues haedum, macerabis, <mittis> in furno in patella quae oleum habeat. cum percoxerit, perfundes in patella impensam, teres satureiam, cepam, rutam, dactylos, liquamen, vinur, carem, olium. Cum bene duxerit impensa, in disco pones, piper aspargers et inferes. Prima di cuocerlo, forma l’ornamento. Pepe, ruta, santoreggia, cipolla, timo non eccessivo, e con salsa bagna il capretto, inzuppa, metti nel forno in un piatto piano che abbia dell’olio. Quando è ben cotto versa in un piatto piano gli ingredienti, mescola santoreggia, cipolla, ruta, datteri, salsa, vino cotto, olio. Quando gli ingredienti sono ben amalgamati, ponili in un piatto, cospargi con del pepe e servi a tavola. APICIO!!!

Gli antipasti di un gran banchetto!!! Fu con tutto ciò,portato un primo assaggio più che lauto; ormai già tutti avevano finito per Sdraiarsi,mancava solo lui,Trimalcione, al quale si riservava inviolato il posto più alto. Tra l’altro,al centro degli antipasti stuzzicanti stava in bella mostra il bronzetto di un asinello Corinzio con una bisaccia,che aveva olive bianche su di un fianco,e nere sull’altro. Facevano da tettuccio al somarello due vassoi; i quali mostravano inciso sul bordo il Nome di Trimalcione,nonché il pondo dell’argento messo in opera. Poi c’erano dei ponticelli saldati con sopra ghiri cosparsi di miele e papaveri. E polpette furono poste su una graticola d’argento a grillare sfavillanti e sotto la graticola prugne damascene nere, con chicchi rosso fuoco di melograna. PETRONIO!!!

POLLO COTTO NEL SUO SUGO!!! Teres piper, cuminum, timi modium, feniculi semen, mentam, rutam, laseris radicem; suffundes acetum, adicies careotam, et teres, mellae, aceto, liquamine et oleo temperavis. Pullum refrigeratum et siccatum mittes, quem perfusum inferes. Triterai il pepe, il cumino, una manciata di timo, seme di finocchio,menta, ruta, radice di silfio; versa l’aceto, metti e trita una carota con miele, aceto, garum e olio. Metterai il pollo raffreddato e asciugato, che servirai bagnato.

MAIALE IN SALSA DI VINO!!! Porcellum praeduras, orna. Adice in caccabum oleum, liquamen, vinum, aquam; obliga fasciculum porri, coriandri; media coctura colora defruto. Adice in mortarium piper, ligusticum, careum, origanum, apii semen, laseris radicem. Frica, suffunde liquamen, ius de suo sibi; vino et passo tempera; obliga amulo, porcellum compositum in patina perfunde, piper asparge et infer. Prepara e lascia insaporire il maiale. Aggiungi in una pentola olio, garum, vino, acqua, aggiungi un manciata di porri, di coriandolo; colora a metà cottura con vino. Metti in un mortaio pepe, ligustro, cumino, origano, seme di sedano, radice di silfio. Trita e versa il garum, il grasso colato dal maiale stesso, aggiungi il vino e il passito; amalgama con farina, metti il porcello ben preparato in una padella, cospargi il pepe.

Ideato e prodotto da: D'Esposito Luisa D'Esposito Rosa Esposito Yvonne

FINIS!!!