Giovedì 13 ottobre la classe 2^Dbio del liceo delle Scienze umane ha svolto un’interessante e nuova esperienza scolastica: la biciclettata. Questa attività,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
İl passato prossimo che cos’e’?
Advertisements

Anno scolastico 2010/2011 SPORT a Scuola
"Le meraviglie della cava"
PARCO REGIONALE DEL DELTA DEL PO. Per raggiungere il parco partendo dall isola di Albarella occorre prendere un imbarcazione che costeggierà tutta lisola.
Gita al Parco Regionale del Delta del Po
Mi presento: Elena Bagnaschi.
I nostri amici di Silandro arrivano alle ore Dopo tanta attesa è stato bello incontrarli e conoscerli. Ognuno desidera trascorre il pomeriggio.
TUTTI INSIEME STATISTICAMENTE Concorso di statistica 2012 Classe 1Bl Liceo scientifico «Niccolò Copernico» Prato.
O.T.T.O. ESCURSIONISMO LOMBARDIA Commissione Seniores Lombardia.
Quel che è certo.
Giornata delle Consulte LABORATORIO MULTIMEDIALE.
Servizio nazionale per la pastorale giovanile Presentano Ufficio per la pastorale sociale e del lavoro.
LA IV A ALLE PRESE CON I GEROGLIFICI!
Completate con il verbo fra parentesi all'imperfetto, al passato prossimo secondo il senso della frase Esempio : Franco (conoscere) HA CONOSCIUTO Giovanna.
Una soluzione: la formazione di tutto il personale
Gita a Civate.
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
La nostra prima gita : a spasso sullEtna. Prima meta Siamo scesi dal pullman ed eravamo a Monte Fontane.Durante il tragitto abbiamo raccolto le castagne.
Una nuova scuola …. e una nuova avventura appena iniziata…
ELECTRONIC BIKE sensibile ai concetti di mobilità dolce, si propone sul mercato in collaborazione con l’azienda TC Mobility di Bolzano, azienda leader.
A… COME ACCOGLIENZA.
Classi Quarte di San Bernardo
La 1°A della scuola media Colorni presenta: SEI UNO DEI TANTI BAMBINI A CUI NON PIACE ANDARE A SCUOLA? ABBIAMO NOI LA GIUSTA SOLUZIONE !! …DAI RETTA.
MEETING DI CITTADINANZA
Padre Giovannino Tolu MEDITAZIONI PER IL MESE DI Marzo.
SCUOLA PRIMARIA PIER LOMBARDO DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO – NOVARA
Sono tante volte che ci provo,
Presentazione del Progetto
Leggiamo insieme i nostri orologi solari
Il Comitato di Quartiere A.S Anche questanno, come consuetudine ormai dal 1999, nel nostro istituto si è svolto il progetto comitato di quartiere.
Trekking Someggiato da Giais (S.Biagio) ad Aviano (Visinai) e ritorno
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
La mattina del 23 aprile siamo andati a Valle Vecchia.
Le notizie dalla A alla B
MI PRESENTO sono MICHELA BONDIONI.
Noi alunni della classi quarte di Bornato, come stilisti in erba, progettiamo un costume di carnevale. Ingredienti: grande fantasia Collaborazione E materiale.
La mia gita di fine anno Di Paganelli Alberto.
terza media e poi? desideri paura cococmpet enzecom libertà Che fare? competenze Sapere e Saper fare Sapere e Saper fare interessi futuro conoscenze economia.
Educazione alla guida sicura
spettacolo di Natale classi terze
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema territorio in rete GI S cove r.
La nostra valle … tutta da scoprire!. LA PARTENZA …. Da qui, potevamo osservare il percorso che avremmo svolto … Sapevamo già che avremmo fatto tanta.
Referente Cittadinanza e Costituzione Ambito Territoriale Varese
Il treno della vita.
Il Gruppo Scolastico Tecnico si trova nel sud-ovest della città di Alessandria vicino all’impresa di cuscinetti KOYO S.A, in un ambiente naturale, circondato.
VOLARE SU LIERNA Il giornalino della Scuola Elementare di Lierna in collaborazione con gli alunni della Scuola Media GIUGNO 2003 anno 9 n. 2.
PROGETTO PIEDIBUS Cooperativa sociale eco 86 I
Le nostre marionette raccontano storie cl.2^B. In laboratorio di tecnologia, lo scorso anno scolastico, abbiamo progettato e realizzato con il compensato.
La nostra gita a Spilimbergo
Ciao,
Paganelli Alberto Classe 5BSia Data 18/05/2015 Venerdì 15 Maggio 2015 alle ore 06,30 siamo partiti da scuola con il pullman per andare in gita all’Expo.
Gita a Montefiorino di Paganelli Alberto. Gita a Montefiorino Giovedì 23 Aprile alle ore 08,30 sono partito da scuola con la mia classe e la 4A Sia in.
La 1^ F in gita alla Reggia di Caserta
STRALCI DI DIARIO di 2^B a margine del progetto DALL’EXPO AL PO Marzo 2015.
ATTIVITA’ DI ACCOGLIENZA CLASSI 1^C E 1^D
Quando ci siamo messi in marcia abbiamo notato subito lo stile delle vecchie case.
Ah, Se fossimo oche!.
Marco e la Realtà Concorso “Scelgo Io” 2015/2016 Classe 2B Città della Pieve, gruppo 2.
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE FERMI PROGETTO:CONOSCIAMO IL TERZO SETTORE VISITA GUIDATA A CITTA’ FUTURA Riace.
Il nuoto Che cos’è il nuoto ?
SULLA BUONA STRADA.. IN BICI MIT - Federazione Ciclistica Italiana Utenti: Gli alunni delle ultime due classi della scuole primaria e gli studenti delle.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e l’autonomia delbambino Comitato Genitori Istituto Comprensivo.
Caserta Città Ciclabile Progetto redatto dal Comune di Caserta in collaborazione con l’associazione Casertainbici- FIAB Novembre 2010 Progetto Caserta.
Ambiente in continuità un treno carico di noi che … ci raccontiamo Classi prime e scuola dell’infanzia Don Milani Anno Scolastico 2013/14.
Classi partecipanti: I A – II A – I B – I C. L’arrivo! Dopo un viaggio abbastanza lungo si arriva finalmente a destinazione dove tutti noi eravamo scalpitanti.
Bocce scuola media statale Fresa-Pascoli Allenamento in palestra!
PRESENTA So’ troppo avanti…un mi sta dietro nessuno® PRESENTA So’ troppo avanti…un mi sta dietro nessuno®
Un progetto interattivo-multimediale di confronto e dibattito tra pazienti di diverse Unità Operative.
21 marzo 2012 Gli alunni delle classi quarte della scuola Aldo Moro in gita scolastica a Mantova.
Una giornata da ricordare: la nostra prima “gita scolastica”!! 19 Maggio 2016 Classi III sez. A / B – Scuola Primaria “Via del Sole“ Mirto Crosia.
Transcript della presentazione:

Giovedì 13 ottobre la classe 2^Dbio del liceo delle Scienze umane ha svolto un’interessante e nuova esperienza scolastica: la biciclettata. Questa attività, si è potuta fare grazie alla collaborazione con l’associazione FIAB e il servizio pubblico noleggio delle biciclette del comune di Cremona.

Tutta la comitiva è salita in sella e si è messa in marcia per le strade della città, per poi giungere sulle strade che costeggiano gli argini del fiume Po.. Prima di addentrarci nelle strade sterrate, però, ci siamo fermati qualche minuto davanti al centro sportivo Baldesio, dove la guida ha parlato delle caratteristiche cremonesi del corso del Po, ancora avvolto da una fitta nebbia.

In seguito è iniziata la vera pedalata: è stato un tragitto lungo e faticoso, ma, nonostante ciò, molto divertente. Sembrava quasi di partecipare a una gita domenicale di una famiglia decisamente allargata anche il tempo ci è stato favorevole perché dopo la nebbia è arrivato il sole che ci ha scaldato….anche troppo!!

Mentre ci stavamo dirigendo verso Stagno Lombardo, ci siamo dovuti fermare a causa della caduta di una nostra compagna che, purtroppo, dopo essersi fatta male ad un ginocchio, non ha potuto proseguire con noi la biciclettata.

Dopo l’incidente abbiamo proseguito verso la periferia del paese di Stagno Lombardo dove abbiamo visto la meridiana che è: un complesso di quadranti solari realizzati su superfici piane e curve, su pareti verticali, orizzontali o inclinate; tutti i quadranti sono di tipo direzionale, l’ora viene desunta dalle diverse direzioni che assumono le ombre “uscenti” da uno stesso punto detto centro o punto radiale, dal quale esce anche il gnomone o stilo. Polimeridiana Stagno Lombardo

In seguito ci siamo preparati al ritorno, a nostro avviso ancora più divertente dell’andata.

È stata un’esperienza molto educativa in quanto ci ha permesso di conciliare scuola e divertimento e la consigliamo a tutti!!